Obiettivi dello Studio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Markers Biochimici della Cardiopatia Ischemica
Advertisements

STUDIO PROSPETTICO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE ICTUS CEREBRALE
La gestione Integrata nel Distretto di Guastalla Area Nord Dr.ssa G.Chierici Dr. P.Manotti Reggio Emilia, 17/02/2012.
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
FARMACI ANTI-ANGINOSI: NITRODERIVATI
Cause non ischemiche dell’aumento della troponina
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Lido di Camaiore, 9 Febbraio 2008
I markers biochimici nelle CPU
“Emergenze Cardiologiche”
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
- Dolore Toracico (DT) al PS circa il 5% delle prestazioni
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
Ruolo della Stratificazione del rischio nelle SCA-NSTE
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
IV Convention delle UTIC Lombarde
in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
1.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
la strategia interventistica
Le indicazioni attuali alla rivascolarizzazione precoce
DIFENDIAMO IL CUORE CASO CLINICO
Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
DISPNEA ACUTA.
Corso di Formazione La gestione integrata del diabete Mellito di tipo II nella Provincia di Reggio Emilia: 10 anni di esperienza 17 FEBBRAIO 2012 Reggio.
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE
UO Medicina - UO Radiologia
Protocollo di Gestione dell'Infarto Miocardico Acuto a ST sopraslivellato (STEMI) nell'ambito della Regione Liguria. Marco Comaschi Genova Heartline –
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
F. Napoli, G. Picardi, A. Fiorillo, G. Vergara
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore
I perchè di una iniziativa
IL PIANO TERAPEUTICO : farmaci e modalità di compilazione
Azienda Ospedaliera Vimercate
Uno studio promosso e coordinato da:
Ricerca collaborativa europea
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
Sindromi Coronariche Acute
Roma, 13 dicembre 2011 XVIII Riunione annuale Registro Dialisi e Trapianto Patologie Cardio-Cerebro-Vascolari e Dialisi: uno studio epidemiologico sulla.
SCOMPENSO CARDIACO IDIOPATICO?
BUONGIORNO.
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Pronto Soccorso: percorsi standard e preferenziali
STEMI in Liguria - Esperienza a Ponente
Un caso di fibrillazione atriale a rischio
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
FAST STEMI RETE STEMI REGIONE PIEMONTE
Proviamo a inserire alcuni casi
Percorso Stroke Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone
RIDEFINIZIONE DI INFARTO MIOCARDICO ACUTO (IMA) Aumento tipico dei marcatori biochimici di necrosi miocardica con graduale aumento e successiva lenta riduzione.
Francesco Mazzuoli Montecatini, 15 maggio 2009 A.O.U. Careggi, Firenze
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo,
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
INFERMIERE Dott. CALOGERO IACONA U.O. DI CARDIOLOGIA II CON EMODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO “P. GIACCONE”, PALERMO 73° CONGRESSO.
52 anni, ♂  Paziente di origine cinese (barriera linguistica) FRCV: Fumatore attivo (10 sigarette\die),Dislipidemico non in terapia Familiarità negativa.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Obiettivi dello Studio Epidemiologia del “Ritardo Evitabile” Gestione del pz con IMA Percorso pre-ospedaliero ed interospedaliero Percorso intra-ospedaliero Procedure eseguite INVESTIGATOR MEETING Roma, 13 ottobre 2001

Additional Lives Saved by Reducing Treatment Delay 7 6 5 No. lives saved per 1,000 patients treated with thrombolytics (based on 35-d mortality rates) 4 3 2 1 Time from onset of symptoms (h) 0-1 1-2 2-3 3-6 6-12 12-24 Average delay (h) 0.75 1.60 2.17 4.03 8.37 18.00 Boersma E, et al. Lancet. 1996;348:771-775.

Tempo inizio sintomi  trombolisi Year 41,021 90-93 3,053 93-95 15,059 95-97 16,949 97-98 16,588 00-01 6,095 00-01 Median hours

Improving Time to Reperfusion Patient Transport Inhospital Drug Perfusion Onset of MI Patient Response Door Data Decision Drug Started Reperfusion Current Target A B C D 0 1 2 3 4 Hours from Onset of Pain Methods of Speeding Time to Reperfusion A B C D Media campaign 911 Expansion MI protocol Front-loaded t-PA Patient education Prehosp. Rx Prehosp. ECG Bolus fibrinolysis Prehosp. Bolus agents lytic

Arruolamento INVESTIGATOR MEETING Roma, 13 ottobre 2001

Criteri di Inclusione TUTTI i pazienti con diagnosi di IMA Qualsiasi età e sesso Ricoverati in UTIC Entro 48 ore dall’inizio dei sintomi La dizione “sospetto infarto” sul case report form sottolinea solo l’attenzione all’evoluzione in infarto INVESTIGATOR MEETING Roma, 13 ottobre 2001

Criteri di Inclusione In caso di trasferimento tra DUE Centri Blitz, la compilazione dei dati della scheda rimane a carico del Centro che ha per primo arruolato il paziente. Un criterio di esclusione è l’essere già stato arruolato INVESTIGATOR MEETING Roma, 13 ottobre 2001

Fonte & Raccolta dei Dati Intervista diretta  prima possibile, comunque entro le 12 ore !! Tempi precoronarici e modalità di ricovero e anamnesi (considerare i dati in cartella) Dalla cartella clinica Obiettività, enzimi, ecg, dati strumentali, farmaci, … INVESTIGATOR MEETING Roma, 13 ottobre 2001

Definizione di INFARTO Criteri tradizionali INVESTIGATOR MEETING Roma, 13 ottobre 2001

Ridefinizione di INFARTO Criteri Documento congiunto ESC/ACC INVESTIGATOR MEETING Roma, 13 ottobre 2001

Ridefinizione di INFARTO Criteri Documento congiunto ESC/ACC INVESTIGATOR MEETING Roma, 13 ottobre 2001

Casi particolari di INFARTO Decesso all’arrivo Arruolare anche senza marcatore di danno se quadro clinico tipico o segni ecg IMA abortito dopo trombolisi Arruolare anche in assenza di movimento enzimatico “IMA” periprocedurali Se modificazioni ecg o dolore tipico e per gli enzimi vale la logica del centro Infarti in altri reparti ospedalieri Sì, se pervenuti in UTIC entro le 48 ore dall’esordio Fase preospedaliera non applicabile INVESTIGATOR MEETING Roma, 13 ottobre 2001

INVESTIGATOR MEETING Roma, 13 ottobre 2001

Fattori di rischio Colesterolo / Trigliceridi (B1) ANAMNESTICO e ATTUALE Indicare il valore relativo al primo prelievo durante il ricovero Importante segnalare se è stato effettuato prima o dopo le 24 ore dall’evento Se è o era in corso una terapia con statine o fibrati (fino ad un mese prima) INVESTIGATOR MEETING Roma, 13 ottobre 2001

Dati Anamnestici (B2) Pregressa Insufficienza Cardiaca Anamnesi certa (documentata) di ricoveri/visite per scompenso: edema polmonare acuto, uso di diuretici per riscontro di dispnea/edemi… Pregressi T.I.A./Ictus Vasculopatia Periferica Claudicatio Dati strumentali di AOAI INVESTIGATOR MEETING Roma, 13 ottobre 2001

Percorso pre-ospedaliero (B2) Primo contatto medico Riportare il giorno e l’ora, la più precisa possibile, con l’aiuto dei familiari, alla quale è stata effettuata la prima ricerca di aiuto sanitario Specificare a chi è stato richiesto aiuto (ambulatorio o telefonicamente al MMG, guardia medica, “medico vicino di casa”, 118, P.S., …) Primo arrivo presso la Struttura Sanitaria Indicare quale (P.S., Unità Coronarica, Emodinamica) Ora di arrivo (fare anche riferimento all’ora di dell’accettazione o all’ora riportata sulle grafiche dell’UCIC. Attenzione all’orario di arrivo in Emodinamica) INVESTIGATOR MEETING Roma, 13 ottobre 2001

Farmaci pre-UTIC (B3) SPECIFICARE I FARMACI ASSUNTI SPECIFICANDO DOVE SONO STATI SOMMINISTRATI ( prima del trasporto, durante il trasporto, ecc.) NON COMPRENDONO I FARMACI ASSUNTI IN TERAPIA CRONICA INVESTIGATOR MEETING Roma, 13 ottobre 2001

Diagnosi di Invio all’UTIC (B4) E’ la diagnosi che formula il medico inviante NON E’ la diagnosi dell’ UTIC che riceve il paziente Esempio: La medicina invia un paziente che ha avuto 30’ di dolore con sottoslivellamento ST, per sospetta angina instabile. Nel corso del ricovera in UTIC, in assenza di altri sintomi, vi è un movimento di markers (infarto) INVESTIGATOR MEETING Roma, 13 ottobre 2001

INVESTIGATOR MEETING Roma, 13 ottobre 2001

Elettrocardiogramma (B5) ECG preospedaliero NON è il monitor dell’ambulanza Primo ECG 12 derivazioni Relativo alla presentazione ospedaliera La lettura ECG deve essere verificata dal ricercatore, in base alle definizioni BLITZ Possibilità di scelte multiple (sia di sede che ST) INVESTIGATOR MEETING Roma, 13 ottobre 2001

Elettrocardiogramma (B5) INVESTIGATOR MEETING Roma, 13 ottobre 2001

INVESTIGATOR MEETING Roma, 13 ottobre 2001

Trombolisi e monitoraggio riperfusione (B5) Dosaggio dimezzato Non vuol metà dose (es 50 mg di alteplase) perché pesa poco ! La dose viene dimezzata in associazione ai GP IIb-IIIa o nella angioplastica facilitata Monitoraggio Riperfusione Non è il vostro giudizio a posteriori dell’esito della riperfusione ! Richiede che venga “monitorata” la riperfusione (o che sia menzionato sulla grafica) Indici bioumorali (mioglobina, troponina) rapporto T0/T60 > 5 INVESTIGATOR MEETING Roma, 13 ottobre 2001

Trombolisi Intraospedaliera e Monitoraggio Riperfusione (B5) Antagonisti Gp IIb-IIIa Si intendono somministrati in qualsiasi momento del ricovero (es. un pz con angina instabile  NSTE-MI) INVESTIGATOR MEETING Roma, 13 ottobre 2001

Complicanze Intraospedaliere dell’Infarto (B7) EPA/Scompenso Edema polmonare acuto o segni e/o sintomi di scompenso Recidiva di Infarto Entro le 18 ore  quadro clinico di ischemia (ripresa di dolore, nuove alterazioni ECG) Dopo le 18 ore  quadro clinico di ischemia accompagnato a nuovo rialzo enzimatico (nel caso di CK o CK-MB in calo, aumento del 25% rispetto al precedente valore) Complicanze elettriche Non significative: aritmie sopraventricolari parossistiche, RIVA, BEVs, …. Ischemia strumentale senza angina Ischemia silente (ECG, monitoraggio, Holter) INVESTIGATOR MEETING Roma, 13 ottobre 2001

Follow-up Non basarsi su notizie indirette E’ necessario il contatto diretto con il paziente (visita o telefonata) Prendere visione di eventuali cartelle cliniche Tenere una lista dei pazienti con recapiti telefonici INVESTIGATOR MEETING Roma, 13 ottobre 2001