SCOMPENSO CARDIACO: IL RUOLO DELLE PROCEDURE RIABILITATIVE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE PRIMARIA RILEVAZIONE DEI PARAMETRI VITALI
Advertisements

Apparato cardiocircolatorio -
Diagnosi differenziale
LO SCOMPENSO CARDIACO.
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
DOLORE TORACICO in età pediatrica
Valvulopatia Aortica Stenosi aortica Insufficienza aortica
PATOLOGIA VALVOLARE.
Trattamento dello scompenso cardiaco
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
La riabilitazione del paziente operato di stenosi aortica congenita
Divisione di Cardiologia Ospedale di Careggi- Firenze
TERAPISTI della RIABILITAZIONE
Percorsi riabilitativi nei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
XXXIX Convegno Nazionale ANMCO
Terapia dello Scompenso Cardiaco
IL TRATTAMENTO FISIOTERAPICO:
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
CASCIANA TERME -12 GENNAIO 2008
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
La ventilazione non invasiva dello scompenso cardiaco acuto
Eziologia - cardiopatia ischemica
CAUSE DI DOLORE TORACICO
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Assistenza alla persona con problemi di mobilizzazione
LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO
Il cuore.
  LA SINDROME IPOCINETICA: DEFINIZIONE, MANIFESTAZIONI, COMPLICANZE E MISURE DI PREVENZIONE La sindrome ipocinetica (sindrome da immobilizzazione) è costituita.
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA:DEFINIZIONE
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
Il percorso riabilitativo Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Stenosi mitralica Definizione
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Emergenze Cardiache Gorizia 17 aprile ‘09.
La riabilitazione respiratoria della persona con BPCO
“ Il Riallenamento all’esercizio: aspetto principale di un programma riabilitativo di Riabilitazione Respiratoria”   MATERA 10 MAGGIO 2013 Dott.ssa Ft.
ATTIVITA’ FISICA.
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
Trattamento non Farmacologico dello Scompenso Cardiaco (Nuove Linee di Ricerca) Cristina Giglioli Dipartimento del Cuore e dei Vasi AOU Careggi Cristina.
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
Prof. Massimo Campieri IBD Unit Università di Bologna
COMBINED PULMONARY FIBROSIS AND EMPHYSEMA SYNDROME (CPFE) :
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
Fisiopatologia, diagnosi e terapia
La dispnea sensazione spiacevole della respirazione
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA è un programma multidisciplinare e personalizzato di cura per il paziente con un danno respiratorio cronico EFFETTO SULLA.
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
PARAMETRI DI EFFICIENZA FISICA COINVOLTI NELL’INVECCHIAMENTO
Metodologia di allenamento nel nuoto
TIPO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Predittori clinici di aumentato rischio cardiovascolare perioperatorio (morte, infarto miocardico, scompenso cardiaco)
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative.
Note sulla riabilitazione nella malattia di Parkinson Enrico Granieri Ferrara, 28 Maggio 2014.
Stenosi Aortica Ostruzione all’efflusso del ventricolo sinistro
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

DALLA PREVENZIONE ALLA RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Caserta 14 - 15 novembre 2005 SCOMPENSO CARDIACO: IL RUOLO DELLE PROCEDURE RIABILITATIVE IL TRAINING FISICO: IL RUOLO DEL TECNICO DI RIABILITAZIONE Silvana CELARDO

Lo S.C.C. Una tappa evolutiva comune a molte malattie cardiache: - malattia coronarica - cardiomiopatia dilatativa idiopatica - malattia valvolare - ipertensione arteriosa - altre

Alterazioni della funzione di pompa La congestione, con: - mancanza di respiro durante lo sforzo - cattiva digestione - gonfiore alle caviglie La ridotta quantità di sangue arricchito di ossigeno agli organi con sintomi di: - facile stanchezza - sudore freddo - ritenzione idrica (ridotto flusso di sangue al rene) L

Obiettivi del trattamento Eliminare o correggere i fattori causali Alleviare i sintomi Aumentare l’autonomia funzionale Ridurre i ricoveri ospedalieri Rallentare la progressione della malattia

Strategie di intervento Definizione eziologica e dello stadio clinico Prevenire e/o limitare i sintomi di scompenso Approccio personalizzato: -terapia farmacologica -esercizio fisico - supporto psicologico - correzione delle malnutrizioni e dei disturbi del sonno

Ricondizionamento fisico L’aspetto clinico più rilevante dello Scompenso Cardiaco è la ridotta capacità lavorativa, dovuta alla precoce comparsa di fatica e dispnea, che condizionano negativamente la qualità di vita dei pazienti ed è solo in parte correlata ai parametri emodinamici centrali tale discordanza ha suggerito l’ipotesi che fattori periferici possano concorrere nel determinare il quadro clinico. U.O.Cardiologia Riabilitativa-A.O.Caserta

Meccanismi della disfunzione periferica Circolatori : per disfunzione endoteliale da ridotta produzione di NO (per riduzione dello “shear stress”) Respiratori: ipersensibilità dei chemiocettori ed ergocettori muscolari Muscolari : atrofia muscolare, secondaria al decondizionamento muscolare, all’incrementata stimolazione adrenergica, all’aumento delle citochine. Sistemici : accentuazione dello stato catabolico U.O.Cardiologia Riabilitativa-A.O.Caserta

Effetti dell’esercizio fisico sulla disfunzione periferica Incremento della capacità funzionale e dell’autonomia del paziente mediante: migliorata funzione endoteliale riduzione dell’atrofia muscolare migliorato metabolismo aerobico periferico e riduzione dell’attivazione simpatica UO Cardiologia Riabilitativa - AO CASERTA

Ricondizionamento fisico * Limita la progressione della miopatia dovuta al decondizionamento e alla riduzione di flusso * Migliora le alterazione a carico del muscolo scheletrico (strutturali e funzionali) * Migliora la funzione cardiopolmonare e la tolleranza allo sforzo * riduce i sintomi, in particolare la fatica e la dispnea * Aumenta l’autonomia e migliora in definitiva la qualità di vita dei pazienti. U.O.Cardiologia Riabilitativa-A.O.Caserta

Differenziazione dei pazienti che ne determina il tipo di trattamento Pazienti instabili: - per scompenso in atto - per recente episodio di scompenso Pazienti clinicamente stabili: - in I-II classe NYHA - in III-IV classe NYHA

L’esercizio fisico in pazienti instabili Paziente con SCC in atto che necessita di cure in ambiente monitorizzato, in terapia infusiva continua : ridotta o assente autonomia funzionale Attività: * Mobilizzazione esclusivamente passiva degli arti per: - conservare l’elasticità dei tessuti, - incrementare il circolo locale, - prevenire episodi tromboembolici da stasi. * Cambi frequenti della postura (corretti e controllati) per la prevenzione di ulcere da decubito

Gradualmente, con il migliorare delle condizioni del paziente: Mobilizzazione attiva assistita con: - esercizi segmentari degli arti per migliorarne il trofismo muscolare (prevenzione della miopatia periferica) - esercizi di respirazione toracica e diaframmatica per sbloccare il sistema bronchiale e ripristinare l’elasticità parenchimale - passaggi posturali - deambulazione in camera - deambulazione assistita in corridoio

Six minute walking test (test dei 6 minuti) Test accessibile a pazienti molto compromessi emodinami- camente; la distanza percorribile in tale tempo dà indicazioni sui limiti del paziente nell’ambito dell’attività quotidiana * Utile come test discriminante per la frequentazione della palestra e per regolare il tipo di esercizio fisico più adeguato

SCALA DI BORG: FATICA * ASSENTE 0 * MOLTO MOLTO LIEVE 0.5 * DISCRETA 3 * PIUTTOSTO INTENSA 4 * INTENSA 5 6 * MOLTO INTENSA 7 8 9 * QUASI INSOPPORTABILE 10 * INSOPPOTABILE 11

Attività in palestra per pazienti che hanno acquisito una sufficiente autonomia funzionale Ginnastica respiratoria individuale Ginnastica respiratoria in gruppo Ginnastica a corpo libero a bassissimo dispendio energetico Ginnastica a corpo libero a basso dispendio energetico - Ciclette a carico 0 watt (tempo variabile) Ciclette con basso carico Treadmill (tempo e velocità variabile) Ginnastica a corpo libero ad impegno energetico adeguato Ciclette con carico (25-30 watt) Passeggiate nel parco (su percorsi stabiliti)

Training fisico in fase di stabilita’ Selezione dei Pazienti Stabilità clinica e farmacologica da almeno 2 m; Valutazione funzionale ( Classe N.Y.H.A. e CPX) controindicazioni all’esecuzione di attività fisica: -pericardite o miocardite in atto, -stenosi aortica severa, -malattie sistemiche in fase acuta, -febbre, -recente episodio embolico, -aritmie atriali e ventricolari non controllate, -diabete scompensato, U.O.Cardiologia Riabilitativa-A.O. Caserta

Training fisico in fase di stabilita’ Programma personalizzato: - monitoraggio ECG in telemetria nelle fasi iniziali - sedute a cadenza trisettimanale - modalità interval training - per un periodo di almeno 3 mesi U.O. Cardiologia Riabilitativa- A.O. Caserta

Training fisico in fase di stabilita’ Ogni seduta, della durata di 40-60’, è composta da: esercizi di ginnastica respiratoria esercizi di trofismo muscolare segmentari cyclette e/o treadmill in aerobiosi (50-60% del VO2peak), con progressivo incremento del carico di lavoro, sulla base della osservazione clinica. U.O. Cardiologia Riabilitativa- A.O. Caserta

Training fisico in fase di stabilita’. Indicazioni all’ incremento del carico lavorativo: grado di affaticamento o dispnea inferiore a 3/10 della Scala di Borg ( “ sforzo leggero”); FC <120 bpm; assenza di rantoli polmonari durante lo esercizio; capacità da parte del paziente di parlare durante l’esercizio, senza comparsa di dispnea. U.O. Cardiologia Riabilitativa- A.O. Caserta

Training fisico in fase di stabilita’ Indicazioni alla riduzione del carico lavorativo e/o all’ interruzione della seduta: presenza o accentuazione della fatica e/o della dispnea in esercizio (Borg> 4/10); comparsa di sintomi da scarso adattamento allo sforzo ( pallore, confusione, cianosi, FR> 40/min); comparsa di rantoli polmonari; calo PAS>10 mmHg; comparsa o incremento della incidenza di aritmie. U.O. Cardiologia Riabilitativa- A.O. Caserta