La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Programma di promozione dell’attività motoria
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
La Formazione dei medici in materia di celiachia Annamaria Castellazzi Università degli Studi di Pavia.
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Stud. Med. IV anno Perché si insiste sui Fattori di Rischio Fattori di Rischio e Prevenzione.. Chi li causa, dove e cosa cerchiamo.. Alcuni si.
Commissione Regionale Antitabacco Piemonte libero dal fumo
Linee guida e profili di cura
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
Area Prevenzione Cardiovascolare
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Alessandro Bussotti MMG, Sesto Fiorentino.
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
Massimo Uguccioni Area Prevenzione ANMCO Corso di Formazione Regionale
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Anna Maria Paci U.O. Malattie Cardiovascolari –
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Castelbrando 2 9 /10 giugno 2005 Prevenzione diabete e cardiovasculopatie massimo valsecchi REGIONE del VENETO.
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
Attività fisica e salute Il ruolo dei Dipartimenti di Prevenzione nella promozione del movimento Verona, 19 febbraio 2010 Massimo Valsecchi
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Igiene generale ed applicata
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
Il SIAN e le Fattorie Didattiche
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
NOD ATTUALE E NUOVA – QUARTO ANNO DI CORSO Il quarto anno di corso rappresenta il ponte di passaggio dalle discipline di base a quelle cliniche. Con le.
Prof Gianluca Perseghin
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO I DATI Guido Giustetto GIANO Un modello professionale che può incidere sulla salute Torino, 18.
Promozione della salute
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Le reti italiane degli Ospedali
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
Le istituzioni e la Prevenzione
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Costruzione della Rete IST in Piemonte
Recapito organizzativo: Via Adriatica, 62/C Francavilla al Mare Tel Cell Sito: Mail:
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza Workshop di avvio Lecce Ottobre 2004 Workshop di avvio Lecce Ottobre 2004

Le Raccomandazioni La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza

Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione sulle dimensioni epidemiche delle malattie cardiovascolari sulle dimensioni epidemiche delle malattie cardiovascolari sulla necessità che tutti adottino uno stile di vita salvacuore sulla necessità che tutti adottino uno stile di vita salvacuore (alimentazione sana sul modello della dieta mediterranea, (alimentazione sana sul modello della dieta mediterranea, attività fisica regolare, controllo del peso corporeo, non fumare) attività fisica regolare, controllo del peso corporeo, non fumare) sulla necessità che tutti conoscano i valori ottimali dei fattori di sulla necessità che tutti conoscano i valori ottimali dei fattori di rischio modificabili rischio modificabili Informare e sensibilizzare la popolazione sulle dimensioni epidemiche delle malattie cardiovascolari sulle dimensioni epidemiche delle malattie cardiovascolari sulla necessità che tutti adottino uno stile di vita salvacuore sulla necessità che tutti adottino uno stile di vita salvacuore (alimentazione sana sul modello della dieta mediterranea, (alimentazione sana sul modello della dieta mediterranea, attività fisica regolare, controllo del peso corporeo, non fumare) attività fisica regolare, controllo del peso corporeo, non fumare) sulla necessità che tutti conoscano i valori ottimali dei fattori di sulla necessità che tutti conoscano i valori ottimali dei fattori di rischio modificabili rischio modificabili 11

Le Raccomandazioni Attivare organiche azioni di comunità finalizzate a promuovere lo stile di vita salvacuore finalizzate a promuovere lo stile di vita salvacuore con programmi di intervento che siano prioritari nel mondo della con programmi di intervento che siano prioritari nel mondo della scuola, del lavoro, del volontariato e della sanità scuola, del lavoro, del volontariato e della sanità con programmi strutturati sul ruolo attivo dellindividuo con programmi strutturati sul ruolo attivo dellindividuo Attivare organiche azioni di comunità finalizzate a promuovere lo stile di vita salvacuore finalizzate a promuovere lo stile di vita salvacuore con programmi di intervento che siano prioritari nel mondo della con programmi di intervento che siano prioritari nel mondo della scuola, del lavoro, del volontariato e della sanità scuola, del lavoro, del volontariato e della sanità con programmi strutturati sul ruolo attivo dellindividuo con programmi strutturati sul ruolo attivo dellindividuo 22

Le Raccomandazioni Introdurre nella buona prassi clinica di Medici di Medicina Generale e Medici Specialisti e praticare con metodicità il counseling motivazionale per favorire cambiamenti migliorativi di comportamenti per favorire cambiamenti migliorativi di comportamenti disfunzionali consolidati disfunzionali consolidati Introdurre nella buona prassi clinica di Medici di Medicina Generale e Medici Specialisti e praticare con metodicità il counseling motivazionale per favorire cambiamenti migliorativi di comportamenti per favorire cambiamenti migliorativi di comportamenti disfunzionali consolidati disfunzionali consolidati 33

Le Raccomandazioni Valutare sistematicamente il rischio cardiovascolare globale individuale negli adulti utilizzandolo come guida per le azioni di prevenzione nel singolo utilizzandolo come guida per le azioni di prevenzione nel singolo individuo individuo facendo riferimento alle Carte del Rischio Italiane ed al Sistema a facendo riferimento alle Carte del Rischio Italiane ed al Sistema a Punteggio dellIstituto Superiore di Sanità ( Punteggio dellIstituto Superiore di Sanità ( Valutare sistematicamente il rischio cardiovascolare globale individuale negli adulti utilizzandolo come guida per le azioni di prevenzione nel singolo utilizzandolo come guida per le azioni di prevenzione nel singolo individuo individuo facendo riferimento alle Carte del Rischio Italiane ed al Sistema a facendo riferimento alle Carte del Rischio Italiane ed al Sistema a Punteggio dellIstituto Superiore di Sanità ( Punteggio dellIstituto Superiore di Sanità ( 44

Le Raccomandazioni Individuare precocemente i soggetti ad alto rischio cardiovascolare attraverso un sistema integrato attraverso un sistema integrato centrato sullindividuo centrato sullindividuo basato su percorsi di valutazione e di trattamento avviati dal basato su percorsi di valutazione e di trattamento avviati dal Medico di Medicina Generale e cogestiti con i Cardiologi in rete, Medico di Medicina Generale e cogestiti con i Cardiologi in rete, con gli altri Medici Specialisti e con gli altri Operatori interessati con gli altri Medici Specialisti e con gli altri Operatori interessati alla prevenzione cardiovascolare alla prevenzione cardiovascolare Individuare precocemente i soggetti ad alto rischio cardiovascolare attraverso un sistema integrato attraverso un sistema integrato centrato sullindividuo centrato sullindividuo basato su percorsi di valutazione e di trattamento avviati dal basato su percorsi di valutazione e di trattamento avviati dal Medico di Medicina Generale e cogestiti con i Cardiologi in rete, Medico di Medicina Generale e cogestiti con i Cardiologi in rete, con gli altri Medici Specialisti e con gli altri Operatori interessati con gli altri Medici Specialisti e con gli altri Operatori interessati alla prevenzione cardiovascolare alla prevenzione cardiovascolare 55

Le Raccomandazioni Implementare i percorsi di prevenzione secondaria e riabilitativi per estenderne la valenza preventiva e la provata efficacia nella per estenderne la valenza preventiva e la provata efficacia nella riduzione degli eventi cardiovascolari nei soggetti con patologia riduzione degli eventi cardiovascolari nei soggetti con patologia cardiovascolare manifesta cardiovascolare manifesta Implementare i percorsi di prevenzione secondaria e riabilitativi per estenderne la valenza preventiva e la provata efficacia nella per estenderne la valenza preventiva e la provata efficacia nella riduzione degli eventi cardiovascolari nei soggetti con patologia riduzione degli eventi cardiovascolari nei soggetti con patologia cardiovascolare manifesta cardiovascolare manifesta 66

Le Raccomandazioni Rendere operativo un sistema di sorveglianza epidemiologica continuativa dei fattori di rischio dei fattori di rischio degli eventi cardiovascolari degli eventi cardiovascolari finalizzandolo alla verifica degli indicatori di efficacia e finalizzandolo alla verifica degli indicatori di efficacia e all aggiornamento programmatico degli interventi di prevenzione all aggiornamento programmatico degli interventi di prevenzione Rendere operativo un sistema di sorveglianza epidemiologica continuativa dei fattori di rischio dei fattori di rischio degli eventi cardiovascolari degli eventi cardiovascolari finalizzandolo alla verifica degli indicatori di efficacia e finalizzandolo alla verifica degli indicatori di efficacia e all aggiornamento programmatico degli interventi di prevenzione all aggiornamento programmatico degli interventi di prevenzione 77

Implementazione delle Raccomandazioni La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza

Implementazione delle Raccomandazioni Strategia di Popolazione Strategia dellAlto Rischio Prevenzione Secondaria e Riabilitazione Sorveglianza Epidemiologica

Mappa Organizzativa della Prevenzione Cardiovascolare

RETE MEDICO DI MEDICINA GENERALE RETE OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO REGIONALE Riabilitazione cardiovascolare precoce STRUTTURA DI CARDIOLOGIA RIABILITATIVA E PREVENTIVA AMBULATORIO CARDIOLOGICO PER LA PREVENZIONE CARDIO- VASCOLARE stratificazione del rischio in prevenzione secondaria approccio cardiologico allalto rischio valutazione sistematica del rischio cardiovascolare globale e counseling PEDIATRA DI LIBERA SCELTA O MMG PREVENZIONE PRIMORDIALE prevenire lo sviluppo dei fattori di rischio SCUOLA PREVENZIONE DI COMUNITA ridurre i fattori di rischio nella comunità PAZIENTE CON PREGRESSO EVENTO CARDIOVASCOLARE SOGGETTO AD ALTO RISCHIO database iniziative di promozione della salute ALLEANZA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO REGIONALE