Lido di Camaiore, 9 Febbraio 2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRCCS San Martino Genova
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Clinical Competence in Terapia Intensiva Cardiologica
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
COMPLICANZE CHIRURGICHE IMA
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
ANAMNESI M.N. 15 anni FATTORI DI RISCHIO: nessuno
“Emergenze Cardiologiche”
Villa Cappugi, Pistoia 16 Febbraio 2008
La sincope cardiogena: Chi valutare? Quali test diagnostici utilizzare? E.Marangoni UO Cardiologia Lodi.
CFR Processo allo studio della riserva coronarica Istruttoria
- Dolore Toracico (DT) al PS circa il 5% delle prestazioni
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
Campagna Educazionale Regionale DIFENDIAMO IL CUORE
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
Ruolo della Stratificazione del rischio nelle SCA-NSTE
Trattamento farmacologico dell’IMA con sopralivellamento del tratto ST
in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
1.
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
IL PAZIENTE CON ANEMIZZAZIONE IMPORTANTE DOPO APPLICAZIONE DI STENT
CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA
la strategia interventistica
Le indicazioni attuali alla rivascolarizzazione precoce
DIFENDIAMO IL CUORE CASO CLINICO
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.
3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica”
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
XXXIX CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA DELL’ANMCO Firenze, 30 maggio - 2 giugno 2008 MINIMASTER ELETTROCARDIOGRAFIA L’ECG nella Sindrome Coronarica.
Ruolo della Stratificazione del rischio nelle SCA-NSTE Dr. Paolo Silvestri Roma, 20 marzo 2010 Dipartimento di CardioScienze Unità Operativa Complessa.
Il paziente con scompenso cardiaco avanzato/terminale
Dr.ssa Paola Martina Emodinamica ed Interventistica Cardiovascolare
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Terapia antitrombotica nelle Sindromi Coronariche Acute
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Ictus ischemico in corso di coronarografia
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
Caso clinico Dr Francesco Falaschi Pronto Soccorso Accettazione
Riunione GECAV ottobre 2005 Protocollo sindrome coronarica acuta A che punto siamo dopo un anno?
Protocollo di Gestione dell'Infarto Miocardico Acuto a ST sopraslivellato (STEMI) nell'ambito della Regione Liguria. Marco Comaschi Genova Heartline –
F. Napoli, G. Picardi, A. Fiorillo, G. Vergara
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Sindromi Coronariche Acute
SCOMPENSO CARDIACO IDIOPATICO?
Caso clinico Donna 72 anni
IMA:localizzazione ECG
MANIFESTAZIONI CLINICHE & COMPLICANZE DELLO SCOMPENSO CARDIACO
CASO CLINICO3 Uomo 83 anni FRCV: diabete di tipo II ex fumatore
L’anziano cardiopatico con co-morbilità:
STEMI in Liguria - Esperienza a Ponente
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
FAST STEMI RETE STEMI REGIONE PIEMONTE
Proviamo a inserire alcuni casi
Cardio-TC: ruolo nelle emergenze
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
Il programma TAVI – IRCCS S. Martino: risultati di 4 anni di attività
IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo,
TIPO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Predittori clinici di aumentato rischio cardiovascolare perioperatorio (morte, infarto miocardico, scompenso cardiaco)
TAVI Infermiere Paolo Furlan Emodinamica e Cardiologia Interventistica
INFERMIERE Dott. CALOGERO IACONA U.O. DI CARDIOLOGIA II CON EMODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO “P. GIACCONE”, PALERMO 73° CONGRESSO.
LE MALATTIE DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE RAPPRESENTANO LA PIU’ FREQUENTE CAUSA DI MORTE NEL MONDO OCCIDENTALE. In Puglia, nell’anno 2008, si sono registrati.
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
36 anni, ♂ -Non copatologie -Anamnesi cardiologica: FRCV: ipertensione arteriosa, fumo, lieve dislipidemia in passato uso occasionale di stupefacenti (cocaina,
36 anni, ♂ -Non copatologie -Anamnesi cardiologica: FRCV: ipertensione arteriosa, fumo, lieve dislipidemia in passato uso occasionale di stupefacenti (cocaina,
52 anni, ♂  Paziente di origine cinese (barriera linguistica) FRCV: Fumatore attivo (10 sigarette\die),Dislipidemico non in terapia Familiarità negativa.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Lido di Camaiore, 9 Febbraio 2008 I Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana: “Difendiamo il Cuore” TRATTAMENTO IN RETE DI UN INFARTO ACUTO ST-ELEVATO (STEMI) FRANCESCO VIVALDI U.O.C. CARDIOLOGIA AUSL 12 DI VIAREGGIO Lido di Camaiore, 9 Febbraio 2008

ECG nella sospetta SCA Sopraslivellamento ST (STEMI) o nuovo BBS Indicata riperfusione immediata farmacologica (trombolisi) o meccanica (PTCA primaria) (gestione strettamente tempo-dipendente) No-sopraslivellamento ST (SCA-NSTE) Non indicata trombolisi (gestione meno tempo- dipendente) Terapia medica o precoce strategia invasiva ( nel 5% dei casi a più alto rischio)

TERAPIA STEMI Morfina (e.v.) Asa (e.v. e per os) Nitrati ( s.l. ed e.v.) O2 Beta-bloccanti (e.v. e per os) Eparina non frazionata e.v. (e frazionata e.v. e s.c.) Clopidogrel Inibitori recettore GPIIb/IIIa (abciximab) TERAPIA RIPERFUSIVA

PERCHE’ LA RETE? (premesse) 50 % della mortalità X IMA avviene in fase preospedaliera La successiva sopravvivenza dipende da quanto più precocemente si pratica la terapia riperfusiva (PTCA primaria o facilitata, fibrinolisi). Solo alcune cardiologie effettuano PTCA primaria

“L’ORA PREZIOSA” O GOLDEN HOUR. Percentuale di muscolo cardiaco che può essere salvato da un intervento precoce in terapia intensiva in base alla rapidità dell’intervento

PERCHE’ LA RETE? (Obiettivi) Documento di Consenso : La rete interospedaliera per l’emergenza coronarica - FIC e SICI-GISE con la collaborazione di SIMEU e SIS 118 - ItalHerat J 2005; 6 (Supll 6): 5S-26S Aumentare il n° di pazienti che giungono vivi in ospedale Aumentare la % di trattati con terapie di riperfusione Accogliere in modo appropriato i pazienti con IMA nelle UTIC Iniziare il più rapidamente possibile il trattamento riperfusivo nello STEMI Rendere disponibili trattamenti adeguati per tutti i pazienti, indipendentemente dal luogo dove viene formulata la diagnosi Assicurare il trattamento interventistico ai pazienti a più alto rischio

La rete interospedaliera per l’emergenza coronarica Centri HUB: UTIC dotate di emodinamica interventistica attiva h24 Centri SPOKE: non dotati di emodinamica…

Scelta terapia riperfusiva nello STEMI TROMBOLISI IMA non esteso e/o non complicato + basso rischio emorragico (N.B: il rischio di sanguinamento è più elevato in età avanzata e donne di basso peso) T. precoronarico < 2 h Alto rischio interventistico (es. IRC nota) PTCA PRIMARIA Controindicazioni alla trombolisi Shock e/o altri segni di insufficienza cardiaca (classe Killip > 1) T. precoronarico > 3 h IMA esteso >= 6 derivazioni coinvolte Età avanzata (> 75 a.) Presenza di altre stigmate di alto rischio: IMA anteriore o inferiore + VDx, PAS < 100 mmHg, FC > 100 b.p.m., re-IMA o IMA post-BPAC o PTCA Diagnosi dubbia di STEMI

Dalla teoria alla pratica… Progetto IMA in collaborazione con l’ IFC dl CNR di Massa (OPA) Oggi - invio diretto dal ns. PS all’ OPA MS dei pazienti con STEMI ed indicazione alla PTCA primaria. Work in progress – periferizzazione della diagnosi e della scelta della terapia riperfusiva Domani - trombolisi preospedaliera

Progetto IMA in collaborazione con l’ IFC del CNR di MS (OPA) PTCA primaria nello STEMI ad alto rischio (entro 12 h dall’esordio) DEFINIZIONE ALTO RISCHIO IMA anteriore IMA inferiore e dx Shock cardiogeno o EPA PAS < 100 mmHg non responsiva a terapia Re-IMA o IMA post BPAC o PTCA Diagnosi dubbia di STEMI PRETRATTAMENTO Acetilsalicilato di lisina 500 mg e.v. Eparina sodica 5000 U e.v. Abciximab bolo 0.25 mg/kg e.v. in 1’ se non controindicato (Clopidogrel)

CASO CLINICO V.A. - uomo di anni 81 ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Ipertensione arteriosa da ca. 20 anni Dislipidemia I.R.C. in trattamento emodialitico

ANAMNESI PATOLOGICA PROSSIMA 2/12/07 h 14: insorgenza di dolore costrittivo retrosternale irradiato al giugulo e successivamente in sede interscapolare H 15.30 – In PS ECG inizialmente non significativamente modificato rispetto a precedenti (già presenti anomalie ST-T tipo SVS). Tn I e CK MB massa neg.

MOTIVO DEL RICOVERO h 16.30: persistenza del dolore con accentuazione delle anomalie ST-T ad apparente sede antero-laterale U.T.I.C.

UTIC : h 17-17.15 Esacerbazione del dolore Sincope Manovre rianimatorie

H 17.15 -17.45 PM provvisorio per via femorale dx H 18 Trasferimento OPA MS x coronarografia urgente e PTCA primaria

2/12- CORONAROGRAFIA E PTCA Coronaropatia trivasale: (stenosi 90% IVA al tratto medio, trombosi acuta Cx prossimale, stenosi 75% coronaria dx al tratto medio) PTCA primaria efficace con impianto di stent metallico su a. circonflessa Terapia con ASA + Clopidogrel (1 mese)

3/12/07- RIENTRO U.O.C. CARDIOLOGIA H VERSILIA Emodialisi Ripristino di RS stabile 4/12/07 Rimozione PM provvisorio ECO: FEVS 40%, RM lieve-moderato

7/12/07 - TRASFERIMENTO U.O.C. NEFROLOGIA E DIALISI TERAPIA ASA CLOPIDOGREL STATINA BETA-BLOCCANTE EV. ACE-INIBITORE O SARTANO

6/1/08 NUOVO RICOVERO H VERSILIA (NEFROLOGIA) Dispnea ingravescente in assenza di angor con riscontro di subedema polmonare Dialisi urgente ripetuta il giorno successivo 7/1/08

8/1/08 – RITRASFERIMENTO OPA MS X COMPLETAMENTO RIVASCOLARIZZAZIONE 9/1 CORO: malattia coronarica bivasale della DA e della Coronaria dx, Cx normale (pervietà dello stent precedentemente posizionato) Rivascolarizzazione efficace mediante PTCA e stent medicati (DES) di DA e Coronaria dx

10/1/08 RITRASFERIMENTO H VERSILIA (NEFROLOGIA) DIALISI TERAPIA CON ASA, CLOPIDOGREL (12 M), BETA-BLOCCANTE, SARTANO, STATINA, ETC.

Grazie per l’attenzione!