“Counseling nel post-infarto”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’infermiere di famiglia
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Ruolo del Dietista nella Nutrizione Artificiale
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
La continuità assistenziale ospedale/territorio
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Proposta di uno strumento di valutazione integrato (SIIG) Dr.Bonati P.A., ed.Debè C. IP. Morelli S., TdR. Picciati A. Reggio Emilia 8/ 06/ 2007.
L’INFERMIERE DI MEDICINA INTERNA: UNA COMPETENZA SPECIFICA?
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Descrizione Sintetica del progetto Valutazione dei risultati
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
Aumento del global burden di malattie croniche
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
L’ Infermiere Case Manager
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Ricerca collaborativa europea
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 ottobre 2004 La preparazione psicologica, l'elaborazione dell'accaduto,
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Il Disease and Care Management
Giornata nazionale del malato oncologico Taranto 2-3 Maggio 2009 Progetto “TMO: Trapiantare fiducia per trapiantare la vita” Ricerca – intervento finalizzata.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale Seminario di primavera Pegognaga, aprile 2013 La Sanità d’Iniziativa vista dall’operatore infermieristico.
Le teoriche del nursing
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Esperienza di Dialisi domiciliare extracorporea
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Aula R.Bastianelli
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
Storia e sviluppi del counseling La psicologia umanistica, la terapia centrata sul cliente e l’arte di aiutare - 2.
Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni.
Counseling & aderenza terapeutica. Sperimentazione Attiva – Azione Osservazione Riflessiva – Comprensione Concettualizzazione Astratta – Contenuti Esperienza.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

“Counseling nel post-infarto” Inf. C. Bartoloni Inf. E. Ramazzotti Cardiologia Invasiva 1 A.O.U.C

Definizioni di counseling Carl R. Rogers: counseling come una relazione nella quale il cliente è assistito nelle proprie difficoltà senza rinunciare alla libertà di scelta e alla propria responsabilità.  Rollo May : “il counselor ha il compito di «favorire lo sviluppo e l'utilizzazione delle potenzialità del cliente, aiutandolo a superare eventuali problemi di personalità che gli impediscono di esprimersi pienamente e liberamente nel mondo esterno [...] il superamento del problema, la vera trasformazione, comunque, spetta solamente al cliente: il counselor può solo guidarlo, con empatia e rispetto, a ritrovare la libertà di essere se stesso»”. “Finalizzato a «consentire ad un individuo una visione realistica di sé e dell'ambiente sociale in cui si trova ad operare, in modo da poter meglio affrontare le scelte relative alla professione, al matrimonio, alla gestione dei rapporti interpersonali, con la riduzione al minimo della conflittualità dovuta a fattori soggettivi»”. «Un'attività di competenza relazionale che utilizza mezzi comunicativi per agevolare l'autoconoscenza di se stessi attraverso la consapevolezza e lo sviluppo ottimale delle risorse personali, per migliorare il proprio stile di vita in maniera più soddisfacente e creativo».

Counseling infermieristico in ambito cardiologico Aiutare il paziente cardiologico a superare gli eventi critici legati alla sua malattia: Processo di elaborazione del cambiamento legato allo stile di vita Presa di coscienza della cronicità Riacutizzazione della sintomatologia Compliance alla terapia medica ed alle linee guida per il miglioramento dello stato di salute Labilità emotiva Counseling come forma d’aiuto Conoscenze infermieristiche

deterioramento clinico Necessità della riabilitazione cardiologica Miglioramento dello stato fisiologico e psico-sociale Prevenzione del deterioramento clinico Miglioramento dello stile di vita

Stabilizzazione clinica e ottimizzazione dei trattamenti farmacologici Training fisici Interventi Psico comportamentali Adeguati follow up Programmi educazionali Progetti informativi Valutazione del rischio PROCESSO MULTIFATTORIALE

IMA e Depressione Lo studio ENRICHD “Enhancing Recovery in Coronary Heart Disease”: I pazienti ospedalizzati per SCA che hanno ricevuto counseling inerente alla cronicità della malattia, hanno meno probabilità di sviluppare stati di depressione ansia e disabilità, sia in ambito sia lavorativo che casalingo. Questo studio dimostra che un semplice intervento di couseling ai pazienti cardiaci,in un momento critico della loro vita, produce una diminuzione significativa dei disordini di stato d'animo accompagnati ad un aumento del funzioni domestiche. Il vantaggio che trae il paziente da questo tipo di intervento suggerisce che un efficace counseling basato sugli interventi telefonici aiuta i pazienti ad adattarsi alla cronicità della malattia. Thomas J Mclaughin “Improving Psyvhological Adjustment to Chronic Illness in Cardiac Pts, The Role of Depression and Anxiety” J Gen Intern Med 2005 valuta l’ efficacia dell’intervista telefonica sul danneggiamento psicologico in pazienti con patologia cardiaca. Ha dimostrato un moderato effetto sui comportamenti emotivo-funzionali dei pazienti cardiologici. Garantisce una continuità assistenziale tra infermiere e paziente Non crea i disagi legati alla visita familiare: presenza di altre persone, l’ordine dell’ambiente, la “violazione” dell’ambiente domestico.

Attualmente secondo la letteratura: Obiettivi del counseling nel post infarto Attualmente secondo la letteratura: L’infarto coinvolge sempre più giovani adulti Aumenta la disabilità domestica e lavorativa Diminuisce la compliance alla farmacoterapia Necessità di iniziare il programma riabilitativo già al letto del paziente “bedside counseling” Il coinvolgimento della famiglia del paziente nei programmi riabilitativi è ancora poco praticato Necessità di figure professionali adeguate al tipo d intervento Necessità di un programma riabilitativo multidisciplinare

Revisione della letteratura Molti programmi non iniziano fino a qualche tempo dopo la dimissione dall’ospedale. Questo è inevitabile in programmi che comprendono l’esercizio fisico, ma dal punto di vista psicologico, i tempi dovrebbero essere molto più ristretti dopo la dimissione. Possono esserci vantaggi pratici e terapeutici nel condurre o almeno iniziare interventi psicologici durante la degenza ospedaliera. Alcuni studi parlano del coinvolgimento del coniuge nel programma riabilitativo poiché può risultare di supporto dal punto di vista terapeutico. Come ci si potrebbe aspettare infatti, i parenti possono risentire del distress dopo l’evento coronarico acuto del malato e potrebbero trarre beneficio dal supporto, dalle informazioni e dalla sensazione di maggiore controllo che essi sperimenterebbero nel programma riabilitativo.

Revisione della letteratura Il counseling eseguito dal farmacista è stato associato con il rafforzamento della conoscenza sui farmaci e la compliance, insieme con la riduzione delle visite mediche non programmate e la riammissione in ospedale delle persone anziane, laddove l’educazione alla dimissione eseguita dagli infermieri è stata associata con l’incremento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal paziente, insieme alla riduzione dei costi, nei pazienti con scompenso cardiaco cronico. E’ stato dimostrato che l’attuazione di un intervento di counseling non appena parte la terapia farmacologica alla dimissione del paziente, potrebbe migliorare ‘aderenza terapeutica; inoltre, il ricevere un intervento di counseling pre-dimissione da parte del paziente al momento dell’evento acuto, potrebbe avere una grossa associazione con gli obiettivi legati alla compliance farmacologica, poiché il paziente potrebbe essere maggiormente interessato al cambiamento che dovrà affrontare nel suo stile di vita, al momento della dimissione dal reparto.

Revisione della letteratura La non aderenza alla terapia è un altro problema causato anche dalla mancanza di informazioni e dai problemi psicologici che possono insorgere dopo un evento acuto del miocardio. Non appena il paziente viene dimesso ,è importante coinvolgerlo nel processo di cambiamento legato ai fattori del nuovo stile di vita, comprendente anche l’aderenza farmacologica. Counseling. Ciò comporta un incremento delle conoscenze del paziente legate alla patologia ed alle complicanze avverse dovute alla mancata aderenza farmacologica, oltre all’aumento della self-efficacy.

Cosa può fare l’infermiere??? Interventi predimissione: colloqui, distribuzione di materiale informativo, proiezione di video illustrativi per la compliance ai farmaci ed allo stile di vita. Coinvolgimento del familiare nei programmi di riabilitazione Telefonate a domicilio per un adeguato follow up Attuazione di incontri multidisciplinari a piccoli gruppi di pazienti Richiesta d’intervento ad altre figure professionali come medici, psicologi, nutrizionisti, farmacisti, fisioterapisti, con incontri monotematici a piccoli gruppi di pazienti

Concludendo… L’obiettivo del counseling nel post-infarto è quello di rendere la persona affetta da patologia coronarica acuta responsabile del suo stato di salute, aumentare la fiducia in se stessi, diminuire la labilità emotiva collegata alla situazione patologica, coinvolgere il familiare nel programma di riabilitazione, informare quanto più possibile su tutti i fattori legati alla condizione di cronicità del malato, come farmacoterapia, stile di vita, complicanze. Il counseling riflette quello stato di libertà in cui la persona può scegliere consapevolmente di essere aderente o meno alle indicazioni ed alla terapia fornita dai professionisti sanitari, avendo ricevuto tutte le informazioni e gli interventi atti a rendere la persona istruita sulla sua condizione di malato cardiologico cronico. Tramite il counseling si garantisce continuità assistenziale al malato, iniziando dal counseling bed side, passando per gli interventi educativi ed il programma di riabilitazione e continuando con le telefonate a domicilio per garantire un adeguato follow up.

Grazie per l’attenzione

Domande?