Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Il percorso di crescita della MG
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Attività formativa professionalizzante
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Stud. Med. IV anno Perché si insiste sui Fattori di Rischio Fattori di Rischio e Prevenzione.. Chi li causa, dove e cosa cerchiamo.. Alcuni si.
Commissione Regionale Antitabacco Piemonte libero dal fumo
Linee guida e profili di cura
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
“Percorsi di cura in riabilitazione:
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Il progetto IGEA in Italia:
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Commissione Ministeriale - Progetto finalizzato
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Biostatistica ed Epidemiologia: Strumenti Decisionali nella Sanità. Il Modello del Diabete Ancona marzo 2005 CONOSCERE PER PROGRAMMARE: IL MODELLO.
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
RINGRAZIAMENTI.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
PEI - PROGETTO DI VITA Diagnosi funzionale Momento conoscitivo del reale funzionamento dell’alunno secondo il modello ICF Profilo Dinamico Funzionale Momento.
Transcript della presentazione:

Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione Cardiovascolare Modelli Organizzativi nella Prevenzione Cardiovascolare Sergio Pede U.O.S. Riabilitazione Cardiologica Ospedale N. Melli – San Pietro vernotico ASL Brindisi Sergio Pede U.O.S. Riabilitazione Cardiologica Ospedale N. Melli – San Pietro vernotico ASL Brindisi

III Conferenza Prevenzione Malattie Cardiovascolari Le Raccomandazioni III Conferenza Prevenzione Malattie Cardiovascolari Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche azioni di comunità Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche azioni di comunità 1122 Strategia di Popolazione

Introdurre nella buona prassi clinica di Medici di Introdurre nella buona prassi clinica di Medici di Medicina Generale e Medici Specialisti e praticare Medicina Generale e Medici Specialisti e praticare con metodicità il counseling motivazionale con metodicità il counseling motivazionale Valutare sistematicamente il rischio cardio- Valutare sistematicamente il rischio cardio- vascolare globale individuale negli adulti vascolare globale individuale negli adulti Individuare precocemente i soggetti ad alto rischio Individuare precocemente i soggetti ad alto rischio cardio-vascolare cardio-vascolare Introdurre nella buona prassi clinica di Medici di Introdurre nella buona prassi clinica di Medici di Medicina Generale e Medici Specialisti e praticare Medicina Generale e Medici Specialisti e praticare con metodicità il counseling motivazionale con metodicità il counseling motivazionale Valutare sistematicamente il rischio cardio- Valutare sistematicamente il rischio cardio- vascolare globale individuale negli adulti vascolare globale individuale negli adulti Individuare precocemente i soggetti ad alto rischio Individuare precocemente i soggetti ad alto rischio cardio-vascolare cardio-vascolare Strategia dellAlto Rischio III Conferenza Prevenzione Malattie Cardiovascolari Le Raccomandazioni III Conferenza Prevenzione Malattie Cardiovascolari Le Raccomandazioni

Contatto Utente-MMG Contatto Utente-MMG Verifica della disponibilità alla valutazione Verifica della disponibilità alla valutazione (Counseling motivazionale) (Counseling motivazionale) Valutazione del Rischio Cardiovascolare Globale Valutazione del Rischio Cardiovascolare Globale Approccio Cardiologico allAlto Rischio Approccio Cardiologico allAlto Rischio Contatto Utente-MMG Contatto Utente-MMG Verifica della disponibilità alla valutazione Verifica della disponibilità alla valutazione (Counseling motivazionale) (Counseling motivazionale) Valutazione del Rischio Cardiovascolare Globale Valutazione del Rischio Cardiovascolare Globale Approccio Cardiologico allAlto Rischio Approccio Cardiologico allAlto Rischio Strategia dellAlto Rischio Le basi Strategia dellAlto Rischio Le basi

La Competenza Cardiologica in Prevenzione La Competenza Cardiologica in Prevenzione Le Strutture Cardiologiche dedicate Le Strutture Cardiologiche dedicate Il Sistema di Verifica Il Sistema di Verifica La Competenza Cardiologica in Prevenzione La Competenza Cardiologica in Prevenzione Le Strutture Cardiologiche dedicate Le Strutture Cardiologiche dedicate Il Sistema di Verifica Il Sistema di Verifica Strategia dellAlto Rischio LApproccio Cardiologico allAlto Rischio Strategia dellAlto Rischio LApproccio Cardiologico allAlto Rischio

Strategia dellAlto Rischio La Competenza Cardiologica in Prevenzione Strategia dellAlto Rischio La Competenza Cardiologica in Prevenzione Conoscere lepidemiologia cardiovascolare e il ruolo relativo dei fattori di Conoscere lepidemiologia cardiovascolare e il ruolo relativo dei fattori di rischio rischio Identificare i pazienti ad alto rischio Identificare i pazienti ad alto rischio Effettuare la valutazione funzionale e strumentale preliminare Effettuare la valutazione funzionale e strumentale preliminare Identificare i target da raggiungere durante lintervento preventivo Identificare i target da raggiungere durante lintervento preventivo Organizzare il percorso del paziente ad alto rischio avviando Organizzare il percorso del paziente ad alto rischio avviando il programma di intervento individualizzato per il singolo paziente il programma di intervento individualizzato per il singolo paziente Verificare i risultati raggiunti secondo indicatori predefiniti Verificare i risultati raggiunti secondo indicatori predefiniti Conoscere lepidemiologia cardiovascolare e il ruolo relativo dei fattori di Conoscere lepidemiologia cardiovascolare e il ruolo relativo dei fattori di rischio rischio Identificare i pazienti ad alto rischio Identificare i pazienti ad alto rischio Effettuare la valutazione funzionale e strumentale preliminare Effettuare la valutazione funzionale e strumentale preliminare Identificare i target da raggiungere durante lintervento preventivo Identificare i target da raggiungere durante lintervento preventivo Organizzare il percorso del paziente ad alto rischio avviando Organizzare il percorso del paziente ad alto rischio avviando il programma di intervento individualizzato per il singolo paziente il programma di intervento individualizzato per il singolo paziente Verificare i risultati raggiunti secondo indicatori predefiniti Verificare i risultati raggiunti secondo indicatori predefiniti

Strategia dellAlto Rischio La Strutture Cardiologiche Dedicate Strategia dellAlto Rischio La Strutture Cardiologiche Dedicate Struttura di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva Ambulatorio Cardiologico per la Prevenzione Cardiovascolare

Strategia dellAlto Rischio La Strutture Cardiologiche Dedicate Strategia dellAlto Rischio La Strutture Cardiologiche Dedicate Struttura di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva Struttura di Cardiologia Riabilitativa e Preventiva La gestione della Prevenzione Cardiovascolare Secondaria La gestione della Prevenzione Cardiovascolare Secondaria e Primaria finalizzata al paziente ad Alto Rischio è coordinata e Primaria finalizzata al paziente ad Alto Rischio è coordinata da questa struttura, con il coinvolgimento di altre da questa struttura, con il coinvolgimento di altre strutture cardiologiche e di altre figure professionali strutture cardiologiche e di altre figure professionali comunque utili alle attività di prevenzione comunque utili alle attività di prevenzione La gestione della Prevenzione Cardiovascolare Secondaria La gestione della Prevenzione Cardiovascolare Secondaria e Primaria finalizzata al paziente ad Alto Rischio è coordinata e Primaria finalizzata al paziente ad Alto Rischio è coordinata da questa struttura, con il coinvolgimento di altre da questa struttura, con il coinvolgimento di altre strutture cardiologiche e di altre figure professionali strutture cardiologiche e di altre figure professionali comunque utili alle attività di prevenzione comunque utili alle attività di prevenzione

Strategia dellAlto Rischio La Strutture Cardiologiche Dedicate Strategia dellAlto Rischio La Strutture Cardiologiche Dedicate Ambulatorio Cardiologico per la Prevenzione Cardiovascolare Ambulatorio Cardiologico per la Prevenzione Cardiovascolare è una funzione della struttura cardiologica è una funzione della struttura cardiologica è attivabile con il solo atto decisionale dell èquipe cardiologica è attivabile con il solo atto decisionale dell èquipe cardiologica è realizzabile in maniera estensiva allinterno di strutture è realizzabile in maniera estensiva allinterno di strutture distribuite sullintero territorio nazionale distribuite sullintero territorio nazionale è capace di incidere nel presente è capace di incidere nel presente assicura la continuità assistenziale operando come centro assicura la continuità assistenziale operando come centro di raccordo tra le diverse strutture dellOspedale e del Territorio di raccordo tra le diverse strutture dellOspedale e del Territorio richiede un consumo di risorse limitato, garantendo un buon richiede un consumo di risorse limitato, garantendo un buon equilibrio tra il contenimento dei costi e la qualità del servizio equilibrio tra il contenimento dei costi e la qualità del servizio è una funzione della struttura cardiologica è una funzione della struttura cardiologica è attivabile con il solo atto decisionale dell èquipe cardiologica è attivabile con il solo atto decisionale dell èquipe cardiologica è realizzabile in maniera estensiva allinterno di strutture è realizzabile in maniera estensiva allinterno di strutture distribuite sullintero territorio nazionale distribuite sullintero territorio nazionale è capace di incidere nel presente è capace di incidere nel presente assicura la continuità assistenziale operando come centro assicura la continuità assistenziale operando come centro di raccordo tra le diverse strutture dellOspedale e del Territorio di raccordo tra le diverse strutture dellOspedale e del Territorio richiede un consumo di risorse limitato, garantendo un buon richiede un consumo di risorse limitato, garantendo un buon equilibrio tra il contenimento dei costi e la qualità del servizio equilibrio tra il contenimento dei costi e la qualità del servizio

Strategia dellAlto Rischio La Strutture Cardiologiche Dedicate Strategia dellAlto Rischio La Strutture Cardiologiche Dedicate Ambulatorio Cardiologico per la Prevenzione Cardiovascolare Ambulatorio Cardiologico per la Prevenzione Cardiovascolare

Strategia dellAlto Rischio Il Sistema di Verifica Strategia dellAlto Rischio Il Sistema di Verifica Messa in Rete delle Strutture Cardiologiche Dedicate Messa in Rete delle Strutture Cardiologiche Dedicate Dotazione di uno strumento informatico unico: Dotazione di uno strumento informatico unico: - la valutazione e la gestione omogenea dei soggetti che - la valutazione e la gestione omogenea dei soggetti che afferiscono alle Strutture afferiscono alle Strutture - la raccolta metodica di dati su ampie casistiche - la raccolta metodica di dati su ampie casistiche - la valutazione omogenea e sistematica degli eventi incidenti - la valutazione omogenea e sistematica degli eventi incidenti - la registrazione uniforme degli esiti - la registrazione uniforme degli esiti Monitoraggio dellattività secondo specifici indicatori: Monitoraggio dellattività secondo specifici indicatori: - raggiungimento dei target predefiniti - raggiungimento dei target predefiniti - modificazione del grado di rischio cardiovascolare globale - modificazione del grado di rischio cardiovascolare globale - riduzione dellincidenza di eventi - riduzione dellincidenza di eventi Messa in Rete delle Strutture Cardiologiche Dedicate Messa in Rete delle Strutture Cardiologiche Dedicate Dotazione di uno strumento informatico unico: Dotazione di uno strumento informatico unico: - la valutazione e la gestione omogenea dei soggetti che - la valutazione e la gestione omogenea dei soggetti che afferiscono alle Strutture afferiscono alle Strutture - la raccolta metodica di dati su ampie casistiche - la raccolta metodica di dati su ampie casistiche - la valutazione omogenea e sistematica degli eventi incidenti - la valutazione omogenea e sistematica degli eventi incidenti - la registrazione uniforme degli esiti - la registrazione uniforme degli esiti Monitoraggio dellattività secondo specifici indicatori: Monitoraggio dellattività secondo specifici indicatori: - raggiungimento dei target predefiniti - raggiungimento dei target predefiniti - modificazione del grado di rischio cardiovascolare globale - modificazione del grado di rischio cardiovascolare globale - riduzione dellincidenza di eventi - riduzione dellincidenza di eventi

Il Percorso diagnostico-terapeutico

Implementare i percorsi di prevenzione Implementare i percorsi di prevenzione secondaria e riabilitativi secondaria e riabilitativi Implementare i percorsi di prevenzione Implementare i percorsi di prevenzione secondaria e riabilitativi secondaria e riabilitativi 66 Prevenzione Secondaria e Riabilitazione III Conferenza Prevenzione Malattie Cardiovascolari Le Raccomandazioni III Conferenza Prevenzione Malattie Cardiovascolari Le Raccomandazioni

Rendere operativo un sistema di sorveglianza epidemiologica continuativa 77 Sorveglianza Epidemiologica III Conferenza Prevenzione Malattie Cardiovascolari Le Raccomandazioni III Conferenza Prevenzione Malattie Cardiovascolari Le Raccomandazioni

RETE MEDICO DI MEDICINA GENERALE RETE OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO REGIONALE Riabilitazione cardiovascolare precoce STRUTTURA DI CARDIOLOGIA RIABILITATIVA E PREVENTIVA AMBULATORIO CARDIOLOGICO PER LA PREVENZIONE CARDIO- VASCOLARE stratificazione del rischio in prevenzione secondaria approccio cardiologico allalto rischio valutazione sistematica del rischio cardiovascolare globale e counseling PEDIATRA DI LIBERA SCELTA O MMG PREVENZIONE PRIMORDIALE prevenire lo sviluppo dei fattori di rischio SCUOLA PREVENZIONE DI COMUNITA ridurre i fattori di rischio nella comunità PAZIENTE CON PREGRESSO EVENTO CARDIOVASCOLARE SOGGETTO AD ALTO RISCHIO database iniziative di promozione della salute ALLEANZA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO REGIONALE