Scienza, Cultura e Comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le scoperte scientifiche Macchine senza pilota. Lapplicazione delle scoperte riguarda il rapporto delluomo con se stesso e con lambiente in cui vive Luomo.
Advertisements

I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
SPERIMENTAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Storia della filosofia contemporanea
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
DIALETTICA ERACLITO Tutto cambia, ma non la legge del cambiamento
L’esame di terza media: valutazione interna
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Prof. Bertolami Salvatore
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.
CHE COS’E’ L’EDUCAZIONE TECNICA? SCOPRIAMOLO INSIEME…...
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Star bene mangiando, un progetto bioetico
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
LUNITA DELLA SCIENZA Il pensiero è dominato dallimmaginazione. La razionalità cerca di discriminare sulle risposte.Ma limmaginazione lavora soprattutto.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
Teoria trasformativa: i fondamenti
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
area formazione per la scuola primaria Osservo, sperimento e invento Osservare per imparare approfondimento delle conoscenze e competenze scientifiche.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Domande a cui rispondere
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
LA CRISI DELL’UOMO TRA ORDINE E CAOS
Il Futurismo.
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
Le Avanguardie Storiche
La Costituzione Italiana
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
30 gennaio 2013 Chi cerca trova 1 Scienza, tecnologia, etica Angelo Tartaglia.
Primo annuncio, e media Don Domenico Pompili
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
LOGO Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro.
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Astrattismo.
Città solari antiche, presenti e future
GRAVITONE E FOTONE PARENTI
Università degli Studi Roma Tre
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Capitolo 2 I concetti di base della cinematica
Pippo.
Intervista ad un grande matematico ASSUNTA VITA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
L’Illuminismo ebraico
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Metodologia della ricerca storica - 1
Storia A Introduzione agli studi storici
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag. Galileo Galilei.
Immanuel Kant “Si è soliti dire che un potere superiore può privarci della libertà di parlare e di scrivere, ma non di pensare. Ma quanto, e quanto correttamente.
Il soggetto nella filosofia contemporanea
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Che cosa sono le scienze umane?
BLAISE PASCAL “Attraverso lo spazio, l’universo mi afferra e mi inghiotte come un granello; attraverso il pensiero, io afferro l’universo”
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Ottobrescienza 2009 Marino, Pezzini, Prato, Audrito Comunicarefisica 2010 Ottobrescienza 2009: un’esperienza di diffusione di cultura scientifica a Torino.
Blaise Pascal. Obiettivo Mostrare l'impotenza della ragione “che vorrebbe tutto giudicare” di fronte ai problemi dell’esistenza dell’uomo e di Dio; opporre.
Il metodo sperimentale
Transcript della presentazione:

Scienza, Cultura e Comunicazione Renato Musto Dipartimento di Scienze Fisiche Master in Comunicazione e Divulgazione Scientifica Università di Napoli Federico II

Scienza come Comunicazione Le tipiche frasi: La natura parla se saggiamente interrogata …. Il grande libro della Natura è scritto … Occorre torcere la coda del leone … Parlano della scienza come comunicazione con la natura Attraverso l’esperimento un dato di natura entra nel medium della conoscenza e della comunicazione

La scienza richiede libertà di comunica- zione e diffusione universale dei risultati Nel ‘700 le Accademie diventano modelli di democrazia La comunicazione della scienza è rivolta all’inizio a tutto il pubblico colto e viene a far parte della cultura I Dialoghi di Galileo Newton scrive i Principia in termini geometrici senza usare l’analisi.

Newton e la Cultura dell’Illuminismo Algarotti e Voltaire Voltaire, mediatore culturale: importa l’dea di vuoto e delle forze a distanza nella storia isolando i fatti cruciali e ponendo relazioni causali tra di loro

La causalità classica Laplace e il determinismo assoluto La stabilità del sistema solare La forza di Coulomb e l’unità matematica della natura Razionalità scientifica e politica

Perché comunicare la scienza? Perché la scienza può porsi come modello culturale (e quindi è necessario trasmetterla nella sua integrità, con i suoi limiti, dubbi e contraddizioni) Perché la scienza suggerisce modelli di comportamento (in cui occorre distinguere l’ideologia dalla realtà)

Il Romanticismo e la scienza: irrazionalità o nuove tendenze? Novalis: ”Rittter è Ritter e noi tutti non siamo che i suoi valletti”

Scienza dell’uomo e/o Scienza della natura? Malgrado la distanza, elementi culturali comuni Natura in trasformazione, carattere attivo della scienza Oltre Newton: campi di forza locali e unificazione La dematerializzazione del mondo fisico Le difficoltà del dialogo

Perché comunicare la scienza? Perché la scienza interpreta la natura ricreando un mondo artificiale costruito secondo le leggi di natura che va scoprendo (e questo è il mondo in cui vivono tutti !) Oggi in laboratorio, domani ausilio medico, mezzo di comunicazione, oggetto di consumo

’900: Scienza e Cultura Trasformazioni rivoluzionarie della percezione del reale relativa a spazio e tempo, relazioni di causalità, discreto e continuo, …

Nuove percezioni dello Spazio-Tempo 1900 Freud L’interpretazione dei sogni 1903 Bergson Introduzione alla Metafisica 16.6.1904 Blum’s Day (Joyce-”Ulisse”); 1907 Piccasso Les Madamoiselles d’Avignon 1908 Proust inizia la ”Recherche”; 1909 Manifesto Futurista; 1912: Durkheim ”Le forme elementari della vita religiosa”

1905: Einstein Relatività Ristretta La Fisica dello Spazio-Tempo 1916: Einstein Relatività Generale 1905: Einstein Relatività Ristretta 1908: Poincaré ”Science et Méthode”; 1913 Weyl Il Principio di Gauge 1919: Kaluza; 1926: Klein - Extra Dimensioni

’900: nuove strutture, discreto/continuo 1900 Planck I Quanti- 1903 Russell Principa Mathematica- 1913 Russolo Intonarumori - 1994 Schoenberg Jacobs Leiter- 1931 Teorema di Goedel- 1936 Macchina di Turing

Spazio, Tempo e Mezzi di Comunicazione

Tempo e Mezzi di Comunicazione Il treno sincronizza gli orologi: 1883 ora regionale negli USA 1912 Parigi Cnferenza mondiale sul tempo Il cinema rallenta, accelera, inverte e combina i decorsi temporali

Scienza, Cultura e Tecnologia La tecnologia, trasformando i mezzi di comunicazione, cambia i modi di percepire e elaborare la realtà e modifica l’uomo e la sua cultura Tecnologia: onnipotenza e impotenza Comunicare la scienza: per ricondurre la tecnologia alle sue fonti

Perché comunicare la scienza? Perché non vi è aspetto della vita umana che non sia stato investito e trasformato dalla scienza e dalla tecnologia Perchè oggi ogni problema è insieme tecnico-scientifico, sociale, economico, estetico e morale Solo una cultura integrata parla dell’uomo d’oggi