Perché, come e a chi comunicare scienza Sissa, Trieste Frascati, 24 Ottobre 2005 Stefano Fantoni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
The Stella project has been funded with support from the European Commission. This PowerPoint reflects only the view of the initiatives author(s), and.
Advertisements

This information is confidential and was prepared by Sleipner solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without Sleipner.
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Blog per lapprendimento della lingua e cultura straniera Maria Gragnaniello, Rita Mazzocco e Gaetano Vergara.
1 Limpatto del social networking nella Società dellInformazione D-day 2005 MILANO, 24 NOVEMBRE 2005 Fiorella de Cindio Laboratorio di Informatica Civica.
RELAZIONI INTERNAZIONALI Angela Vegliante Responsabile Frascati, 8 novembre 2005.
INN-OVATION: gli imprenditori della Conoscenza project designer INN-OVATION proposing group Firenze, 20.
Pietro Greco Milano, La funzione di un media Qual è la funzione del quotidiano?
Cancer Pain Management Guidelines
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Professionisti della comunicazione scientifica anche grazie a Internet ICS, Sissa, Trieste Frascati, 27 Ottobre 2005 Nico Pitrelli.
Responsabilit à Sociale: quale contributo alla reputazione d Impresa? Gorizia, 24 ottobre 2003 Giampaolo Azzoni RSI e autonomia della società civile Corso.
Competenze e Assi culturali Reggio Emilia, 11 maggio 2009.
…provare ad andarsene, per trovare qualcosa
Lezione 13. LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO: AUSTERITÀ E POLITICHE ECONOMICHE Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale Lezione.
Conferenza dei Presidi di scienze Roma 16 Aprile 2004 Le risorse umane per la scienza Rapporto del Gruppo di lavoro CNR II parte.
Jack Mezirow.
I miei diritti tra sport e scuola Auditorium ARA PACIS - Roma, 13 ottobre 2011.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
LICEO ECONOMICO-SOCIALE “Il LICEO DELLA CONTEMPORANEITA’ ” E’ PRESSO
L’evoluzione concettuale e operativa di RP e corporate communication
I modelli matematici entrano a scuola Primo Brandi – Anna Salvadori
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE. Corso di Laurea Interfacoltà in.
SVILUPPO DELLA PREVENZIONE E PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI CISAM, San Piero a Grado (PI), maggio 2013 PERCEZIONE DEI CAMPI.
Rosemarie Truglio By, Giulia Abad. Questo è Rosemarie Truglio Rosemarie ha cinquantatre anni Rosemarie ha cinquantatre anni Rosemarie è da Hoboken, Nuovo.
Come nella stampa tradizionale, un giornale online può essere di informazione informazione o un periodico dedicato a una disciplina specifica.
Le lezioni della crisi Roberto Tamborini Università di Trento, Dipartimento di Economia, Trento, Italy Festival dell'Economia, Trento,
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
L’Unione Europea e la Scuola da anni hanno stretto un patto e per colmare il divario di apprendimento fra le diverse realtà didattiche dei vari Paesi,
A PEACEFUL BRIDGE BETWEEN THE CULTURES TROUGH OLYMPICS OLYMPIC CREED: the most significant thing in the olympic games is not to win but to take part OLYMPIC.
Per un'educazione linguistica democratica e interculturale:
I numeri della segregazione verticale diffusa: uno sguardo sul mondo universitario Marcella Corsi “Sapienza” Università di Roma e ASDO.
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
Se non ci fossi tu … Cosa farei?.
Profilo professionale
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
Il ruolo della Pubblica Amministrazione per lo sviluppo della ricerca scientifica 2 febbraio 2005 Accademia nazionale dei Lincei.
Let It Be Let It Be – Beatles 1969.
Etica e Sperimentazione Animale nella Ricerca Biomedica Casaccia, 7 ottobre 2004.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche Corso di Laurea Specialistica.
Benvenuti in Italian Club!. Who speaks Italian Language? More than 150 million people speak Italian language worldwide (about half are native speakers)
( Art. 14 ) 1. Ogni bambino ha diritto all’istruzione senza distinzioni razziali. 1. Every child has the right to be brought up without.
From wood the energy of the Sun. Dal legno l’energia del Sole Il legno fa parte delle biomasse ed è una delle fonti energetiche rinnovabili più utilizzata,
COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE IN EPOCA 2.0
Sociologia delle comunicazioni 16 marzo 2009 Cibercultura e studi culturali.
Sicily (Italian and Sicilian: Sicilia) is an autonomous region of Italy in Europe. Of all the regions of Italy, Sicily covers the largest surface.
ANNUNCIO DI SEMINARIO Il giorno Venerdi' 21 Maggio 2004 alle ore 11:30 presso l'Aula C3.4 della Facolta' di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Universita'
Siete i proprietari di una squadra di corse NASCAR. E’ l’ultima gara di un’ottima stagione e sarà trasmessa in Mondovisione vecchio sponsor (comunque.
Il problema del riscaldamento globale Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano.
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
The people side of Change management Leadership e Stakeholder nei processi di cambiamento delle organizzazioni DIPARTIMENTI DI GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA.
From this year, by kind permission of Taeco S.r.l., the Working Retrievers Club Italia has the pleasure to award the prize “Big Hunter Project”. This.
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
Science and Technology Studies SPUNTI DAI COMMENTI Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 27 Ottobre 2015.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI Franceschini Enya Iannantuono Silvia 5’C RIM 2015/
Science and Technology Studies Storia – Geografia Prospettive Conoscenza, Apprendimento e Tecnologie nelle Organizzazioni – 15 Ottobre 2015.
FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI Corso di Turismo enogastronomico e sviluppo rurale Prof. Rita Salvatore 26 novembre h.
Corso di “Teorie e pratiche della traduzione” “La scrittura accademica attraverso le lingue e le culture: studio su corpus della voce autoriale” Dott.ssa.
Let It Be – Beatles When I find myself in times of trouble Mother Mary comes to me Speaking words of wisdom, let it be. And in my hour of darkness.
Clash City Network Proteste e identità in una città metropolitana Piccolo Opificio Sociologico.
OJS & OCS O PEN S OURCE PER LA R ICERCA S CIENTIFICA Le risorse offerte da CSIA-UniMC per la ricerca scientifica: Open Journal System & Open Conference.
Lezione n° 14 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
Prof. Paolo Jedlowski Teoria sociale e modelli culturali europei a. a
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
The Scientific Revolution
1 15 Novembre 2014.
Transcript della presentazione:

Perché, come e a chi comunicare scienza Sissa, Trieste Frascati, 24 Ottobre 2005 Stefano Fantoni

'Society's relationship with science is in a critical phase. Science today is exciting, and full of opportunities. Yet public confidence in scientific advice has been rocked by BSE; and many people are uneasy about the rapid advance of areas such as biotechnology and IT - even though for everyday purposes they take science and technology for granted. This crisis of confidence is of great importance both to British society and to British science.' House of Lords Select Committee on Science and Technology (February 2000) 3rd Report: Science and Society. HL Paper 38. London: The Stationery Office. Nuova fase del rapporto tra scienza e società

Crisi fra scienza e società Le conseguenze: Per gli scienziati: devono imparare a comunicare Per gli operatori della comunicazione: devono diventare più critici, ma più informati sulla scienza e sui suoi meccanismi

Scienza e pubblici La storia, la filosofia, la sociologia della scienza e più in generale i science studies hanno dimostrato negli ultimi anni che il rapporto fra scienza e pubblici è molto più complicato di quanto si potesse immaginare La comunicazione della scienza è un campo di studi (se non proprio una nuova disciplina accademica) autonomo alla ricerca di una sua identità

Perché comunicare la scienza Per diversi anni si sono sovrapposte: Motivazioni illuministiche (educazione, alfabetizzazione, piena democraticità) Motivazioni strumentali (per avere risorse per la ricerca, per aumentare le iscrizioni alle facoltà scientifiche, per il benessere nazionale ed economico) Motivazioni culturali (per piacere, per giustificare la spesa pubblica nella ricerca, per posizionare il ruolo della scienza nella cultura) Nella fase attuale comunicare la scienza è una necessità

Come comunicare la scienza Programmi diversi in paesi diversi: In Inghilterra il Public Understanding of Science (educazione e comprensione) Negli Stati Uniti la scientific literacy (alfabetizzazione) In Francia la culture scientifique (familiarizzazione) In Germania il Public understanding of science and the humanities (PUSH: Wissenschaft im dialog)

In realtà... Sovrapposizione dei modelli, delle pratiche e delle teorie Non esistono best practices universali ed esportabili (grosso errore dei modelli lineari)

A chi comunicare la scienza