Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Radiazioni Ionizzanti
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Le distribuzioni di probabilità continue
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
ANALISI SPETTROSCOPICA
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005
Stages invernali 2009 A cura di Caldarola Simone, Cuomo Francesca,
2010 Stages invernali I.T.I.S. H. HERTZ V Fase Binelli Marco
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Lezione 2 Laboratorio e tecniche di misura della radioattività
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Radiazioni ionizzanti
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni)
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Le grandezze Dosimetriche
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
II lezione.
Dimensione degli oggetti
Interazioni con la Materia
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
1 Modelli Globali Radiosity Daniele Marini. 2 Radiosity Bilancio radiativo in un ambiente chiuso (senza scambio di energia con lesterno) Indipendente.
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
Velocità ed accelerazione
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
1Analisi RBS su rocce lunari Capitolo 6. 2Apparato per misure RBS Capitolo 6.
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
ELEMENTI DI FISICA IN RADIODIAGNOSTICA
Scattering in Meccanica Classica
Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Il caos quantistico nelle reazioni chimiche triatomiche
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Pippo.
Modelli di Illuminazione
Apparato sperimentale:
Rivelatori basati su scintillatori
SI NO Il metodo scientifico
Apparato sperimentale:
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Elementi di Statistica Elementi di statistica Marco Stages Estivi - Frascati 12/6/2007 Elementi di statistica Marco Dreucci 1/37.
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
Il Microscopio elettronico a scansione
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Transcript della presentazione:

Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ - Francesco Merli e Pellegrini Danilo - Alessandro Valeri e Palmieri Luca Itis Roma e Colleferro Stage invernali 2011 Stages Invernali 2011 Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ Roma, 18-05-2011

Fenomeni d’ interazione dei raggi X I raggi X che interagiscono con una superficie di un determinato materiale danno origine a diversi fenomeni: Diffusione Compton Diffusione elastica Assorbimento (effetto fotoelettrico) Attraversamento del campione senza interazione S C R Roma, 18-05-2011

Legge di attenuazione dei raggi X in un campione Dove : I intensità della radiazione trasmessa I0 intensità della radiazione incidente x spessore del campione m coefficiente di attenuazione lineare: dipende dall’ energia della radiazione incidente, dalla densità e numero atomico del campione Roma, 18-05-2011

Il coefficiente di attenuazione di massa r densità del materiale, dividendo per r rendiamo indipendente il coefficiente di attenuazione dalla densità Roma, 18-05-2011

Sorgente di raggi X La nostra sorgente di raggi X è composta da vari isotopi: al suo interno vi sono atomi di Am 241 che attivano gli isotopi sorgente Roma, 18-05-2011

Il decadimento dell’Am241 L’Am241, isotopo instabile,decade trasformandosi in Nettunio237 ed emettendo particelle di tipo α e tipo γ Spettro di emissione γ Roma, 18-05-2011

Schema della sorgente Com’ è possibile ciò? Come si producono raggi X? Come possiamo ottenere raggi X di energie diverse? Roma, 18-05-2011

Produzione raggi X Roma, 18-05-2011

Transizione livelli ka kb Roma, 18-05-2011

Apparato sperimentale Sorgenti di RX: Cu, Rb, Mo, Ag, Ba, Tb Campioni: Rh e Al+Mn, dei quali sono noti lo spessore e la densità Rivelatore a semiconduttore Si PIN raffreddato per effetto Peltier Amplificatore di segnale Analizzatore multicanale MCA Sistema computerizzato di acquisizione ed elaborazione dati Roma, 18-05-2011

Come funziona il rilevatore? Come arriva il segnale al PC? Il nostro strumento di rivelazione di raggi X è un detector al silicio. Come funziona il rilevatore? Come arriva il segnale al PC? Risultato delle misure: spettro Roma, 18-05-2011

Roma, 18-05-2011

Interpretazione dello spettro ka kb Roma, 18-05-2011

Misura Sperimentale del Coefficiente di attenuazione Due configurazioni: con e senza campione campione I I0 Roma, 18-05-2011

Errori di tipo statistico: Errore sui conteggi – Distribuzione Poissoniana Distribuzione di Poisson: Caratteristica di processi binari con una bassa probabilità costante di successo sul singolo evento. Applicabile ai conteggi: misure con errori indipendenti e casuali. L’errore sul coefficiente di attenuazione di massa: 2 x Roma, 18-05-2011

Errori di tipo non-statistico: x e r All’interno della formula per il calcolo del coefficiente di attenuazione di massa figurano due grandezze a cui non si applica la legge statistica per il calcolo dell’errore: la densità e lo spessore. La propagazione dell’errore su ciascuna di essa risponde alla seguente formula (Conoscendo ambedue con un noto errore di misura diretta/indiretta): Roma, 18-05-2011

Stage invernali 2011 Analisi dati Sorgente Energia KeV Io so/Io % I s/I % m/r Misurato cm2/g m/r Al-Mn Teorico e(m/r) Cu 8,04 19058 0,7 3150 2 53 61,3 5 Rb 13,37 68487 0,4 45365 0,5 12,0 13,7 1 Mo 17,44 102582 0,3 83070 6,2 6,3 0,6 Ag 22,1 97650 88505 2,9 3,1 Ba 32,06 36817 35961 1,1 0,1 Rb coll 11050 7074 13 Ag coll 15646 0,8 14065 0,9 Campione: Alluminio-Manganese Roma, 18-05-2011

Roma, 18-05-2011

Roma, 18-05-2011

Roma, 18-05-2011

Sorgente Energia KeV Io so/Io % I s/I % m/r Misurato cm2/g e(m/r) m/r Al Teorico Rb 13.37 68487 0,4 3982 2 46 1 46,1 Mo 17.44 102582 0,3 25998 0,6 22,1 22 Ag 22.1 97650 49214 0,5 11,0 11,4 Ba 32.06 36817 7265 26,0 0,7 27 Tb 44.23 9781 6408 7,0 Campione: Rodio Roma, 18-05-2011

Roma, 18-05-2011

Roma, 18-05-2011

Stage invernali 2011 Rodio Roma, 18-05-2011

Roma, 18-05-2011

Ovviamente abbiamo assorbito moltissime radiazioni ma almeno abbiamo imparato un bel po’ di cose … GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE Roma, 18-05-2011