SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI MISURA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Confronto fra lenergia riflessa e quella emessa dalla Terra Telerilevamento.
Advertisements

nelle situazioni seguenti:
ANALISI SPETTROSCOPICA
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Misura del coefficiente di attenuazione di massa μ/ρ
Rivelatori di Particelle
Danilo Domenici Masterclass Gennaio 2008 Masterclass Rivelatori di Particelle.
Dr. Adolfo Esposito Esperto Qualificato LNF - INFN
Stages invernali 2009 A cura di Caldarola Simone, Cuomo Francesca,
2010 Stages invernali I.T.I.S. H. HERTZ V Fase Binelli Marco
Giugno 2005Stage Residenziale 2005 Misura della massa dellelettrone e della costante di Planck G. Benedetti 1, M. Bonifazi 2, M. Cucchi 1, E. De.
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Incontri di Fisica ottobre 2007 LNF/INFN
La luce solare.
Lezione 2 Laboratorio e tecniche di misura della radioattività
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Dispositivi optoelettronici (1)
Misura della radioattività di fondo naturale
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
Radiazioni ionizzanti
Misure di Catodoluminescenza su diamante naturale ed artificiale
Interazione radiazione-materia: l’effetto fotoelettrico
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Dimensione degli oggetti
Interazioni con la Materia
I LASER A SEMICONDUTTORE
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Quality Assurance della Strumentazione di Medicina Nucleare.
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
INFN-Laboratori Nazionali del Sud, Via S. Sofia 44, Catania
Rivelazione di luce di scintillazione dell’argon liquido
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Interazioni con la materia
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Corrente (o conteggi) di buio
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Microscopio Elettronico a Scansione
Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.
Lezione 7 Effetto Compton.
Le basi della teoria quantistica
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
Apparato sperimentale:
Apparato sperimentale:
Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica
Fotosensori La luce di scintillazione prodotta in un mezzo dal passaggio di una radiazione può essere raccolta da opportuni fotosensori, per produrre un.
Apparato sperimentale:
STAGE INVERNALE 2009 Misure di Radioattività eRadioprotezione Stagisti: Nancy Bellingan, Giacomo Durante, Simone Francescangeli (I.T.I.S. “ENRICO FERMI”
Proprietà generali dei rivelatori
Rivelazione e studio dei raggi cosmici Stage estivo giugno 2006 Ivan Girardi, Giovanna Lacerra Lic. Scientifico Pasteur Alessandro Calandri, Ludovico.

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Canali Alessandro Leoni Matteo Petrongari Marco Cenci Francesca
Misure di correlazione gamma-gamma
Il Microscopio elettronico a scansione
Dispositivi optoelettronici (1)
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
Transcript della presentazione:

SPETTROMETRIA : MESSA IN FUNZIONE DI UNA CATENA DI ACQUISIZIONE CON RIVELATORI DI NaI(Tl)

SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI MISURA Rivelatore NaI(Tl) Fotocatodo Fotomoltiplicatore Alta tensione Dinodo Amplificatore ADC MCA

INTERAZIONE FOTONE/MATERIA I fotoni non interagiscono direttamente con la materia. La radiazione fotonica, quando la attraversa, rilascia la sua energia attraverso tre effetti: EFFETTO FOTOELETTRICO Permette la trasmissione dell’energia del fotone alla materia. Il fotone interagisce con un elettrone che si trova negli orbitali più interni dell’atomo. L’elettrone acquista energia e sale di livello; se gli viene somministrata un’energia sufficiente a farlo fuggire dall’atomo, avverrà l’effetto fotoelettrico. EFFETTO COMPTON L’effetto Compton è una particolare interazione tra un fotone ed un elettrone libero (poco legato). Quando il fotone colpisce l’elettrone, varia la sua traiettoria e la sua lunghezza d’onda. L’energia del fotone secondario e dell’elettrone varierà in funzione dell’angolo di emissione. PRODUZIONE DI COPPIE Può accadere che un fotone interagisca con i campi elettrici della materia con cui viene a contatto, producendo un elettrone ed un positrone. L’energia minima che deve avere il fotone per dar luogo a questo effetto, dovrà essere di 1022 keV.

SPETTRI ACQUISITI Spalla Compton Fotopicchi x=ch y=conteggi Am-241 Mn-54 Cs-137 Co-60 Fotopicchi x=ch y=conteggi

L’errore percentuale medio sul calcolo dell’energia è del 2% TARATURA E f(Ch) Per poter effettuare la calibrazione del rivelatore occorre calcolare un coefficiente che permetta di determinare la relazione che intercorre tra il numero del canale e l’energia del fotone. Nell’ipotesi che tutti i fenomeni siano lineari, la relazione tra l’energia e il numero del canale sarà una retta. I canali inseriti nel grafico sono quelli relativi ai fotopicchi di alcune sostanze note: Am-241, Cs-137, Co-60. I valori sull’asse delle x sono stati inseriti facendo la media aritmetica dei canali prossimi al conteggio massimo. L’energia di ogni fotopicco è nota in quanto è un valore caratteristico di ogni radionuclide. Dopo l’individuazione dei punti, si è considerato un errore di 0.5 canali per ogni misura; si è infine tracciata la retta di cui si è calcolata la pendenza fra due punti. E = k*Ch+b La relazione tra energia e canale è K = 8,16 keV/Ch b = -10 keV L’errore percentuale medio sul calcolo dell’energia è del 2% Si è così verificata una buona relazione tra l’ipotesi e le misure sperimentali effettuate.

L’errore percentuale massimo sul calcolo dell’efficienza è del 7% CURVA DI EFFICIENZA L’errore percentuale massimo sul calcolo dell’efficienza è del 7% L’efficienza intrinseca di picco è definita come il rapporto tra i fotoni misurati per secondo dal rivelatore ed i fotoni totali emessi dalla sorgente conteggi al secondo g emessi al secondo e = La curva dell’efficienza in funzione dell’energia nell’intervallo da noi considerato è quella riportata in figura

FWHM f(E) La FWHM (Full Width Half Maximum) rappresenta l’intera larghezza del fotopicco a metà altezza ed è correlata con la risoluzione del sistema. FWHM R= FWHM H H Andamento della risoluzione in funzione dell’energia L’errore percentuale massimo sul calcolo della FWHM è minore del 10%

SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI MISURA DALLO IODURO AL GERMANIO… Rivelatore Ge (HPGe) Alta tensione Preamplificatore Amplificatore ADC MCA

PERCHE’ IN SPETTROMETRIA  SI USANO RIVELATORI AL Ge? Banda di conduzione Banda di conduzione E > 1 eV E > 5 eV Banda di valenza Banda di valenza Semiconduttori (Ge) Isolanti (NaI) FWHM  1 N N = numero medio di particelle cariche (elettroni) per ogni interazione NGe > NNaI FWHMGe < FWHMNaI

CARATTERISTICHE DEL Ge(HPGe) Tabella dell’efficienza Energy Effic. Fit Delta --------------------------------------------------- 0.00 ========== Knee =========== 25.81 0.058500 0.061558 -5.23% 59.30 0.061970 0.059269 4.36% 121.38 0.052830 0.047465 10.15% 244.51 0.030263 0.032248 -6.56% 344.10 0.024433 0.025130 -2.85% 344.79 0.025090 0.025090 -0.00% 778.71 0.011259 0.011779 -4.62% 832.14 0.010965 0.010965 0.00% 963.93 0.008676 0.009307 -7.27% 1111.99 0.008028 0.007880 1.84% 1408.30 0.006435 0.005894 8.40% 1434.10 0.005759 0.005759 0.00% 2615.18 0.002516 0.002516 -0.00% Energia = -0.1120 +0.174590 Ch -6.0214*10-10Ch2 FWHM = 4.5103 +0.001259 Ch -4.49739*10-8Ch2

CONFRONTO SPETTRI DELL’EUROPIO-152 Ge (HPGe) NaI(Tl) Eff.(661 keV) = 0,011 Risoluzione = 0,17 keV/Ch Eff.(661 keV) = 0,041 Risoluzione = 8,16 keV/Ch N.B. Gli errori sono quelli riportati nelle tabelle precedenti

Campione di terra del bosco dei Monti Lepini ANALISI DEI DATI Campione di terra del bosco dei Monti Lepini Radionuclide Energia [keV] Cs-137 661,57 + 0,17 Dal momento che il tempo di dimezzamento del Cs-137 è di circa 30 anni è ragionevole pensare che questo radionuclide risalga a Chernobyl. Tempo di campionamento: 96709 s Lo scopo finale dell’esperienza è quello di analizzare gli spettri di radionuclidi presenti nelle matrici ambientali.

Bosco Andrea I.T.I.S. “H. Hertz” Roma Natale Francesco I.T.I.S “E. Fermi” Frascati Perotti Roberto I.T.I.S “S. Cannizzaro” Colleferro Pirrò Stefano Rega Martina L.S. “B.Touschek” Grottaferrata