Installazione e Configurazione di un Sistema di Calcolo Distribuito operante sotto Linux INFN – Laboratori Nazionali Frascati Stage estivi 2006 Matteo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFO Sevizio Centralizzato Informatica e Reti Frascati, Infrastrutture e Servizi per il Calcolo Scientifico 1 Modalità di utilizzo dei server.
Advertisements

1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
Accesso ai dati su file LSA: Laboratorio di Sistemi Informativi Economico Aziendali Salvatore Ruggieri Dipartimento di Informatica, Università di Pisa.
(Appunti da Scott Mitchell, James Atkinsons - Active Server Pages 3.0 – ed. Apogeo) Le pagine ASP.
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
1 Approfondimenti su Linux. Corso di SISTEMI OPERATIVI Dipartimento di Informatica e Scienze dellInformazione 2 La storia Il sistema operativo Linux è
Introduzione a Linux Dr. Giovanni Stracquadnio
Controllo accessi ai PC con OpenVPN
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Shell Scripting. Shell e comandi La shell e' un programma che interpreta i comandi dell'utente. I comandi possono essere dati da terminale, oppure contenuti.
Organizzazione di una rete Windows 2003
Giuseppe Fabio Fortugno.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
Corso Linux Base 2. Uso del Sistema. © Corso Linux Base - Uso del Sistema Logging In (1) Una volta partito il sistema lutente esegue la procedura.
Francesca Del Corso, CCR - Gruppo Windows, Bologna 16/02/2006 SUS - WSUS per il Security Patch Management.
WP 2.4 al Cnaf Cnaf 13/11/00 P.M Hardware: - 12 PC Rack mountable IBM XSeries 330 (1U) 2 processori Pentium III 800 Mhz, FSB 133 Mhz 512 MB Mem Ecc, Controller.
Guida Linux Molto rapida…. Due parole sullambiente grafico Potete usare: KDE o GNOME Si sceglie prima di mettere la password. Questione di gusti…
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
File System NTFS 5.0 Disco: unità fisica di memorizzazione
ENEA GRID è un sistema integrato capace di rispondere ai seguenti obbiettivi: mettere a disposizione un sistema di produzione capace di offrire i servizi.
Linguaggi di programmazione
2) Sistemi operativi Lab. Calc. AA2004/05 - cap.2.
Shell: variabili di sistema PATH HOME USER PWD SHELL HOSTNAME … Per visualizzare il valore di tutte le variabili dambiente si usa il comando set.
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
Sistemi Operativi - Shell 1 Il sistema operativo LINUX La shell Giorgio Di Natale Stefano Di Carlo Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Informazioni utili Per avere una distribuzione linux sul proprio pc: 1.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX La shell Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX La shell Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Corso di PHP.
Microsoft Windows Installazione, gestione ed utilizzo delle risorse Microsoft nella sezione INFN di BOLOGNA.
Test sul Cisco VPN Concentrator
Gruppo Directory Services Rapporto dell'attivita' svolta - Marzo 2000.
Execution benchmarks Obiettivi Test dettagliati e ben caratterizzati Esecuzione di benchmark standard Test di applicazioni dell'esperimento ALICE 20 Novembre.
5 Feb 2002Stefano Belforte – INFN Trieste calcolo per CDF in Italia1 Calcolo per CDF in Italia Prime idee per lanalisi di CDF al CNAF Numeri utili e concetti.
1 Installazione da rete Introduzione Configurazione del server NFS Cosa serve sul client Configurazione kickstart.
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
MODULO 01 Unità didattica 04
Servizi di Rete e Unix Stage estivo 2005 Laboratorio Nazionale Frascati Roberto Reale (ITIS CANNIZZARO, Colleferro) Francesco Ronchi (ITIS E. Fermi, Roma)
L’applicazione integrata per la gestione proattiva delle reti IT
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
INFO Sevizio Centralizzato Informatica e Reti Modalità di utilizzo dei server di calcolo del C.E.D. di Frascati.
Il linguaggio di programmazione C; Il Sistema Operativo Linux installato, con relativo utilizzo della shell bash attraverso i principali comandi standard.
WEB: Progetto: Documentazione: Soluzioni per video streaming.
Lezione 1 Approccio al sistema operativo : la distribuzione Knoppix Live Cd Knoppix 3.6 Interfacce a caratteri e grafica: console e windows manager File.
A cura di: Huber Roberto, Zaharulko Nicola, Debernardi Daniele.
PHP - PHP: Hypertext Preprocessor. Introduzione PHP (acronimo ricorsivo per "PHP: Hypertext Preprocessor") è un linguaggio di scripting general-purpose.
Dischi in RAID  Redundant Array of Independent Disk Configurazione che permette di combinare più dischi secondo obiettivi di performance e ridondanza.
1 Esercitazione Sistemi distribuiti: sistemi che risisedono su più calcolatori interconnessi da una rete di comunicazione Algoritmi distribuiti: programmi.
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Le “nuvole informatiche”
1 Il file system di Unix Caratteristiche generali dei FS comunemente usati da Unix/Linux.
Unix (Linux-Mac OS) Alcuni comandi. cd change working directory cd [DIRECTORY] cd entra nella directory specificata. Se non è fornita alcuna directory.
1 PROGRAMMAZIONE IN SHELL The Unix Programming Environment Kernigham - Pike.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
LTSP Linux Terminal Server Project INFN - Napoli 1 INFM - UDR Napoli 2 Workshop CCR 2003 – Paestum Rosario Esposito 1 Francesco Maria Taurino 1,2 Gennaro.
Basi di Unix: introduzione Kernel il fulcro del sistema. Comunica con l’hardware (processore, memoria, disco fisso) Shell interfaccia tra l’utente e il.
1 Migrazione dei processi: Mosix. 2 Cosa è Mosix/OpenMOSIX ? OpenMOSIX è un è una patch del kernel di Linux che aggiunge funzionalit à avanzate di clustering.
Ancora sulla shell. Shell e comandi La shell e' un programma che interpreta i comandi dell'utente. I comandi possono essere dati da terminale, oppure.
Corso di Laboratorio primo modulo Introduzione all'uso di un sistema operativo. Introduzione all'uso della shell (bash). Java – –Introduzione – –Tipi di.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Esempi di Sistemi Operativi: DOS Nel file system di DOS i path names hanno la seguente forma C:\TEMP\DirA\DirB\elab.pdf Si utilizzano due nomi speciali.
Alessandro Tirel - Sezione di Trieste Storage Area Network Riunione gruppo Storage Padova, 5 ottobre 2005.
La Farm di Alice a Torino Workshop sulle problematiche di calcolo e reti Isola d’Elba 6-9 maggio 2002 Mario Sitta (Università del Piemonte Orientale e.
Roberto Covati INFN di Parma. Workshop CCR/INFN GRID Palau maggio Sommario VmWare Server (in produzione dal 2004 al 2008) VmWare Infrastructure.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Rosanna Catania Rita Ricceri INFN Catania 25 Luglio 2006 Grid Monitoring: GridICE – bacct - lsload.
Roberto Covati – Roberto Alfieri INFN di Parma. Incontri di lavoro CCR dicembre Sommario VmWare Server (in produzione dal 2004) VmWare ESX.
CCR - Frascati 29 settembre 2008 Gruppo storage CCR Status Report Alessandro Brunengo.
IV Corso di formazione INFN per amministratori di siti GRID Tutorial di amministrazione DGAS Giuseppe Patania.
1 Le macchine di questo pool fanno parte di una lan privata (la 125 illustrata a pag.2), di cui t2cmcondor è il gateway. Sono presenti 3 macchine su rete.
Transcript della presentazione:

Installazione e Configurazione di un Sistema di Calcolo Distribuito operante sotto Linux INFN – Laboratori Nazionali Frascati Stage estivi 2006 Matteo Acciari Andrea Cervelli Guglielmo Mascitelli Michael Petrongari Supervisione: Federico Ronchetti Angelo Viticchie

Installazione di Linux Linux e una versione di Unix (scaricabile liberamente da Internet), molto usata in ambito tecnico-scientifico. Versione installata nei 4 computer di test a nostra disposizione –RedHat Linux kernel Tipo di computer a disposizione: –processore Intel Pentium III –da 256 a 768 MB di memoria RAM –15 o piu GB di spazio disco –scheda di rete ethernet da 100 Mbit/s –switch di rete da 100 Mbit/s –connessione Internet Installazione del sistema operativo tramite CDROM: partizione manuale del disco hda con disk druid : sistema ( / ) in hda1 e 512 MB di swap in hda2 installazione del boot loader ( grub ) sullMBR. configurazione delle interfacce di rete ethernet aggiunta di un file di swap con dd, mkswap e swapon

La Shell di Linux La shell fornisce una interfaccia utente per: –manipolare i files e le directories ( ls, cp, mv, rm, mkdir, ….) –navigare il file-system ( cd, ln, …) –controllare i processi in esecuzione ( jobs, bg, fg, ps, kill ) La shell e in se un linguaggio di programmazione: I programmi (script) sono interpretati dalla shell stessa e hanno le seguenti caratteristiche: –I file e le directory sono considerati tipi di dati nativi –si possono definire variabili ( export, printenv ) –dispone di cicli di iterazione ( while ) –dispone del controllo di flusso ( if, case ) La shell da noi usata e la bash shell (ne esistiono anche altri tipi). kernel emacs filesystem

Il nostro Network I computer a disposizione sono stati suddivisi in 3 nodi worker (1 interfaccia di rete ) e 1 nodo master (con 2 interfacce di rete). –una interfaccia per PC e stata collegata ad uno switch isolato creando cosi una rete nascosta del tipo –Sul master abbiamo configurato anche una interfaccia verso la LAN dei LNF Abbiamo usato il file /etc/hosts per definire la corrispondenza tra i nomi e gli indirizzi IP scelti per i computer.

I Servizi di Rete Lo schema del nostro sistema di calcolo prevede una architettura client – server. –La parte server e concentrata sul masternode –La parte client e distribuita sugli workernodes Servizi del masternode : –login remoto lesecuzione di una shell attraverso la rete): SSH (Secure SHell) –server utenti ( andrea, guglielmo, matteo, michael ), NIS (Network Information Service) –server disco utenti ( /home ), NFS (Network File System) –server Web, APACHE –servizi di clustering (descritti in seguito) Processi client sui 3 workernodes : –validazione utenti dal masternode –accesso al disco del masternode disco del masterutente del master NFSNISwww

il Clustering Cosa e un cluster (aggregato): un gruppo di computer che eseguono programmi cooperando tra loro mediante la rete. Esistono diverse tecniche di clustering. Una delle piu comuni e quella del sistema di code (batch system) vantaggi: semplice da installare, programmi girano sul cluster senza modifiche Utente 1 Server (masternode) Utente 2 job di utente 1 job di utente 2 Coda (queue) job di utente 2 job di utente 1 Il server mantiene una lista (coda) dei processi (job) da eseguire Il worker riceve i processi dal server e li esegue per conto dellutente workernode1 workernode2 workernode3 NETWORK PBS_server mom

root]# more testpbs #!/bin/sh #testpbs echo "This is a test script" echo Today is `date` echo This is `hostname` echo The current working directory is `pwd` echo The system kernel is `uname -a` sleep 2m root]# qstat -a masternode.stage.lnf.infn.it: Req'd Req'd Elap Job ID Username Queue Jobname SessID NDS TSK Memory Time S Time masternode.s andrea workq testpbs R 00:01 12.masternode.s guglielm workq testpbs R 00:01 13.masternode.s matteo workq testpbs R 00:01 14.masternode.s michael workq testpbs Q -- root]# more testpbs.o9 This is a test script Today is Tue Jun 20 09:56:50 CEST 2006 This is workernode3 The current working directory is /home/andrea The system kernel is Linux workernode #1 Thu Mar 13 17:54:28 EST 2003 i686 i686 i386 GNU/Linux root]# qmgr Max open servers: 4 Qmgr: print server create queue workq set queue workq queue_type = Execution set queue workq enabled = True set queue workq started = True ~]# qsub testpbs -rw andrea studenti 0 Jun 20 10:03 testpbs.e9 -rw andrea studenti 314 Jun 20 10:03 testpbs.o9 1) creiamo la coda2) creiamo uno script di prova 3) Inviamo lo script alla coda 4) Guardiamo il contenuto della coda 5) Riceviamo loutput dello script 6) Verifichiamo che e stato effettivamente eseguito sul worker pbsnodes -a workernode1 state = free np = 1 ntype = cluster workernode2 state = free np = 1 ntype = cluster workernode3 state = free np = 1 ntype = cluster Una CPU per ogni worker

Monitoraggio del cluster Con Linux si possono monitorare solo le prestazioni di un singolo PC ( top ) tuttavia e utile trattare i PC del cluster come un unico computer A questo scopo, abbiamo usato GANGLIA - software client-sever che permette monitorare un intero cluster Dispone di uninterfaccia Web con pagine HTML dinamiche Clicchiamo per vedere il sistema al lavoro !