Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
forum nazionale sulla lesione midollare
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
1 37° Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Gestire il futuro in sanità Bologna, 8-11 giugno 2011 Oncologia: un viaggio Dr.ssa Silvia Pierotti Media e sanità:
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
ANMCO REGIONALE TOSCANO ANMCO Toscana Assemblea dei Soci Viareggio, 6 Ottobre 2011 ANMCO Toscana Assemblea dei Soci Viareggio, 6 Ottobre.
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
DDSI Francesca Nardini
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Una sindrome genetica…
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Workshop 3: Farmaci antiretrovirali e Sistema Sanitario Nazionale Moderatori: M. Andreoni, A. Antinori Discussants: A. Lazzarin, S. Vella Laccesso ai farmaci.
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità, problematiche e proposte Valutazione delle risorse.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
L’ Infermiere Case Manager
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Cannabis tra mito e realtà
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Policlinico Universitario Agostino Gemelli ©2007
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Mediterranean School of Oncology OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO Roma, settembre 2006.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
1 La rete delle cure palliative nella provincia di Ferrara il gruppo interaziendale : Costituzione Obiettivi Maria Lazzarato 20 maggio 2009.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
  Quale formazione per un pediatra?  L’esperienza di un progetto nazionale.  M.Gangemi. Direttivo SIPeM Forlì, Ordine dei Medici,25/10/2014.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità ancora elevata nonostante le nuove terapie. I sintomi specifici (dispnea e affaticabilità) e la sua rarità determinano il ritardo diagnostico che anche oggi è di circa due anni con la maggioranza dei pazienti diagnosticati in fase avanzata di malattia (classe III-IV). Probabilmente la malattia è tuttora sottodiagnosticata. terapia precoce e aggressiva migliora la prognosi dei paziente diffusione capillare della conoscenza della malattia Ormai è ben noto che la terapia precoce e aggressiva migliora la prognosi dei paziente per cui il nostro primo compito deve essere quello di ridurre il ritardo diagnostico e le diagnosi tardive. Per fare questo occorre una diffusione capillare della conoscenza della malattia e dello studio di tali pazienti. farmaci specifici Negli ultimi anni si sono resi disponibili farmaci specifici che hanno portato a un miglioramento della qualità di vita e della sopravvivenza però questi farmaci hanno un elevato costo e spesso una difficile gestione con modalità di somministrazione impegnative che richiedono una notevole esperienza. rete regionale Centri cardiologici ospedalieri interessati Ci sembra interessante proporre una rete regionale per individuare i Centri cardiologici ospedalieri interessati a tale patologia e migliorare liter diagnostico– terapeutico. Abbiamo pertanto preparato un questionario per valutare la realtà della Cardiologia ospedaliera in Toscana. Ipertensione arteriosa polmonare

nuove terapie biologiche effetti collaterali cardiaci dei chemioterapici strutturare un percorso assistenziale dedicato. Lintroduzione di nuove terapie biologiche con possibili effetti sul sistema cardio- vascolare assieme ai noti effetti collaterali cardiaci dei chemioterapici (in primis le antracicline) e del trastuzumab, hanno portato ad una crescente richiesta da parte dei Colleghi oncologi di valutazioni cardiologiche ed esami di imaging che, di conseguenza, ci pone di fronte alla necessità di strutturare un percorso assistenziale dedicato. fotografia della realtà toscana attuale dimensionato il problema evidenziarne le criticità potenziare il servizio Questa breve survey vuole essere un primo approccio; è infatti necessario avere una fotografia della realtà toscana attuale sulla quale basarsi per programmare futuri interventi strutturali. Una volta dimensionato il problema ed il suo impatto nelle varie realtà locali sarà possibile evidenziarne le criticità e quindi, ove possibile, potenziare il servizio con una motivata richiesta di nuove risorse. E anche questo un modo per rendere visibile lenorme lavoro svolto in questo delicato ambito che spesso passa sotto silenzio. trattamento attivo Gruppo di lavoro stabile per monitorare levoluzione della Cardio-Oncologia Ti preghiamo di fare riferimento ai pazienti oncologici che ricevono o hanno ricevuto un trattamento attivo per la malattia e di escludere i pazienti in sola terapia di supporto. Infine, è nostra intenzione costituire un Gruppo di lavoro stabile per monitorare levoluzione della Cardio-Oncologia e per condividere esperienze, percorsi e risultati. Cardio-OncologiaCardio-Oncologia

solo per patologie acute instabili Le politiche sanitarie toscane attuali, improntate sullattuazione del modello ospedaliero ad intensità di cure, renderanno sempre di più lospedale un luogo di ricovero solo per patologie acute instabili. collaborazione continua tra specialisti ospedalieri ed ambulatoriali sarà cruciale progetti comuni e condivisi sui percorsi assistenziali E probabile ed auspicabile che le risorse risparmiate con la messa in atto del nuovo modello ospedaliero, vengano ridistribuite per la prevenzione e lassistenza territoriale. Per questo motivo, la collaborazione continua tra specialisti ospedalieri ed ambulatoriali sarà cruciale. Ruolo delle Società scientifiche non è quello di pianificare strategie sanitarie e programmi di continuità assistenziale, ma di impostare progetti comuni e condivisi sui percorsi assistenziali ed il controllo del paziente con problematiche cardiologiche. ricerca dellappropriatezza delle prestazioni e lottimizzazione delle risorse disponibili Oltre al miglior trattamento del paziente, lo scopo è quello di fornire allo specialista procedure condivise basate sullevidenza scientifica, considerando le realtà assistenziali locali, ma non vincolate ad esse, per la ricerca dellappropriatezza delle prestazioni e lottimizzazione delle risorse disponibili. Progetto 3A-SCA Procedure di Dimissione Ospedaliera nei Pazienti ricoverati per SCA 2011