Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Le distribuzioni di probabilità continue
2. Introduzione alla probabilità
Misure di impulso di particelle cariche
Intervalli di confidenza
Proprietà degli stimatori
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Relazione fra energia e frequenza
Meccanica aprile 2011 Urti Conservazione della quantita` di moto e teorema dell’impulso Energia cinetica Urti elastici e anelastici Urto con corpi.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
Teoria della relatività-5 17 dicembre 2012
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Teoria della relatività-1 17 dicembre 2012
Teoria della relatività-3 17 dicembre 2012
Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
NASCITA DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
ANALISI DELLA COVARIANZA
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Padova 15 Marzo 2005 Masterclasses 2005Flavio Dal Corso Preparazione agli esercizi 1° esercizio: misura dei rapporti di decadimenti della Z°. Un po di.
Inferenza statistica per un singolo campione
Quantità di moto relativistica
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Cinematica relativistica
Centro di massa Consideriamo un sistema di due punti materiali di masse m1 e m2 che possono muoversi in una dimensione lungo un asse x x m1 m2 x1 x2 xc.
Corso di Biofisica Programma Richiami di cinematica relativistica
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Dinamica dei sistemi di punti
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI : i xixi
DETERMINAZIONE DI Ωm E ΩΛ DA SN 1A & WMAP
G. Pugliese Biofisica, a.a Corso di Biofisica Programma 1.Richiami di cinematica relativistica 2.Interazione della radiazione con la materia 3.Concetti.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Lezione 14 Equazione di Dirac (seconda parte):
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
1 ESERCIZIO Quali di questi processi non possono avvenire tramite interazione forte? Perchè? RISOLUZIONE Ricordiamo i numeri quantici dei Kaoni e del protone.
Lezione 5 Equazioni di Maxwell nel vuoto e in presenza di sorgenti.
Propagazione degli errori
SEGNALI COMPLESSI: modulazione in fase e quadratura SEZIONE 7
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
L'Insostenibile Velocità del Neutrino Roberto Ferrari Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Liceo Scientifico Marconi - Parma, 19 novembre 2011.
Un pendolo composto e’ costituito da un asticella rigida
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
Pippo.
I Padri della Teoria Cinetica
Esempio 2 Consideriamo una molla attaccata al soffitto con un peso agganciato all’estremità inferiore in condizioni di equilibrio. Le forze esercitate.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Elementi di Statistica Elementi di statistica Marco Stages Estivi - Frascati 12/6/2007 Elementi di statistica Marco Dreucci 1/37.
Massa ed energia relativistica
1 Calcolo delle sezioni d’urto π + π - γ e μ + μ - γ in Kloe attraverso l’indagine statistica LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI STAGES ESTIVI RESIDENZIALI.
STATISTICHE DESCRITTIVE
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
2. La relatività ristretta
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti, allo stato attuale in fase.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
Transcript della presentazione:

Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005 Misura delle masse del Kaone neutro e carico con il rivelatore KLOE a DaFne Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005 A. Catzola, A. Di Biasi, A. Di Lodovico, G. Tirabassi, A. Arena, T. Fiumara

Le trasformazioni di Lorentz con y’ P(x;y) y S’ e’ in moto con velocita’ V rispetto al sistema di riferimento S S’ V x’ x S

Le trasformazioni di Lorentz Lorentz introduce queste equazioni per rendere covarianti le equazioni di Maxwell. Einstein le ricava dai 2 postulati della relativita’ ristretta Applicando le trasformazioni di Lorentz al quadrivettore energia-impulso si ottiene: Questo è la rappresentazione dello spazio-tempo su un piano cartesiano (prima e dopo aver applicato le trasformazioni): ct ct’ ct x’ x x

esso e’ un invariante ovvero: Quadrivettori Caratterizzati da una componente temporale e tre componenti spaziali: Vμ=(V0,Vx,VY,VZ) Trasf. Lorentz Il modulo quadro di un quadrivettore e` cosi` definito: puo’ essere negativo esso e’ un invariante ovvero:

Invarianti Qualunque sia il sistema di riferimento il valore del modulo dei quadrivettori non cambia. Possiamo dire dunque che e’ un invariante. Assumendo c=1 otteniamo: Anche la massa a riposo e’ dunque un invariante

Statistica Abbiamo utilizzato alcune nozioni di statistica per: Definire il valore medio di una distribuzione L’errore sul valor medio L’accordo della distribuzione con una gaussiana LNF Stage 2005 A. Catzola, A. Di Biasi, A. Di Lodovico

Medie ed errori Valore medio: Varianza: Deviazione standard: Errore sul valore medio: s/N Valore del chi-quadro: ni= numero di eventi dell’intervallo i-esimo ni = valore aspettano

Il Kaone Il Kaone e’ prodotto nel decadimento del mesone Φ K0(K+) Φ K0(K-) La Φ puo’ decadere in differenti modi, tra i quali: - una coppia di kaoni carichi (K+ e K-) - una coppia di kaoni neutri (K0 e K0). In ognuno di questi due casi si ha una coppia particella/anti-particella

Caratteristiche dei decadimenti L’energia e l’impulso dei prodotti di decadimento del Kaone dipendono dallo stato di moto del kaone stesso: 1) possiamo considerare il sistema del centro di massa del Kaone, in cui il kaone e` in stato di quiete… 2)…o il sistema di riferimento in cui la Φ e’ in quiete ed il kaone in moto 1) 2) μ K+ ν m K+ n K0 Φ π- Φ K- K0 K0 π- π+ π+

Energia del μ nel decadimento K+m+n A causa del moto del K+, l’energia del m non ha un unico valore, ma e’ distribuita nel seguente intervallo: il coseno e’ una funzione limitata tra -1 e 1 derivante dalla formula: y y’ Visto che nel decadimento a riposo della f i Kaoni carichi sono prodotti con un impulso di ~127MeV/c, abbiamo calcolato con le formule sopra i limiti dello spettro di energia del m, che sono: 217 MeV e 313 MeV m+ β p’ θ’ x’ x

Spettro di energia del μ nel decadimento K+m+n misurato da KLOE MeV 217 MeV 313 MeV

La massa del Kaone carico Per calcolare la massa del kaone carico, abbiamo scelto il decadimento K+m+n. La massa invariante e’ calcolata in base alle tracce lasciate nella camera di Kloe dai suoi prodotti di decadimento tramite le formula: - - dove si misurano gli impulsi del K carico e del muone, mentre l’impulso del neutrino e’ ricavato dalla conservazione dell’impulso: + + En=|Pn|, perche’ mn=0

Abbiamo ottenuto il seguente valore: mK+=(493.80±0.05) MeV Il valor medio della massa e’ data dalla media della distribuzione ottenuta: deviazione standard della distribuzione MeV Abbiamo ottenuto il seguente valore: mK+=(493.80±0.05) MeV

Decadimento della Φ in K0 e K0 π+ K0 s d Φ π- s s K0 s I decadimenti in 2 corpi sono i piu’ semplici e i piu’ studiati in fisica delle particelle elementari d LNF Stage 2005 A. Catzola, A. Di Biasi, A. Di Lodovico

Decadimenti in due corpi di particelle Nel caso del decadimento della F in kaoni, poiche` i prodotti di decadimento sono di uguale massa, l’energia dei kaoni nel sistema a riposo della F sara’: Calcoliamo E e P del kaone nel centro di massa della f: LNF Stage 2005 A. Catzola, A. Di Biasi, A. Di Lodovico

Spettro di energia dei kaoni nel sistema di riferimento del laboratorio In DaFne il mesone F non e’ prodotto proprio a riposo ma ha un piccolo impulso, dell’ordine della decina di MeV/c. Non ci troviamo piu` nel centro di massa quindi i kaoni hanno uno spettro di energia di cui noi abbiamo calcolato i limiti utilizzando le trasformazioni di Lorentz E= γ(E*– β P* cosθ ) Sistema a riposo della F K0 β θ F Sistema del Laboratorio K0 LNF Stage 2005 A. Catzola, A. Di Biasi, A. Di Lodovico

Energia del K0 a DAFNE EK0 = Ep+ + Ep- Applicando le trasformazioni di Lorentz abbiamo calcolato i limiti della distribuzione in energia del K0 prodotto nel decadimento della f a DaFne (Pf ~13 MeV) in accordo con quanto misurato da KLOE MeV

La massa del Kaone neutro La massa del Kaone neutro e’ calcolata in base alle tracce lasciate nella camera di Kloe dai suoi prodotti di decadimento. Consideriamo come gia’ detto il decadimento K0p+p-:

Misura della massa del K0 Media ottenuta con dati che si riferiscono all’istogramma riportato in figura. Abbiamo considerato gli intervalli con piu’ di 15 eventi (ni > 15)

Misura della massa del K0 Calcolo del chi quadro dei valori utilizzati nella media: Assumendo che i dati siano distribuiti secondo una gaussiana: Il chi quadro ridotto e’ ~1

Conclusioni Abbiamo calcolato i limiti di energia del K0 prodotto dal decadimento della f a DAFNE e del m+ prodotto dal decadimento del K+ m+n. Essi sono risultati in accordo con le distribuzioni sperimentali misurate da KLOE. Abbiamo misurato le masse del Kaone neutro e carico ottenendo i seguenti valori: MK+ = (493.80±0.05) MeV MK0 = (497.62±0.01) MeV Abbiamo valutato solo gli errori statistici. Per completare la misura occorre valutare le sistematiche dell’esperimento. I valori ottenuti sono consistenti con la media mondiale: MK+ = (493.677±0.016) MeV MK0 = (497.648±0.022) MeV Stage ai laboratori nazionali di Frascati dell’infn fase B 19-30 giugno 2005, A. Arena, A. Catzola, A. Di Biasi, A. Di Lodovico, T. Fiumara, G. Tirabassi.