1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Clinical Competence in Terapia Intensiva Cardiologica
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
forum nazionale sulla lesione midollare
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
La continuità assistenziale ospedale/territorio
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
IV Convention delle UTIC Lombarde
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Progetto Cure & Care Iniziativa Comunitaria EQUAL
Riabilitazione Respiratoria in Emilia-Romagna
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
“PARLIAMO DELLA SALUTE DEI CITTADINI ARETINI”
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
MEDICINA INTERNA: QUALE FUTURO, QUALE EVOLUZIONE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
L’ Infermiere Case Manager
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gian Luca Giovanardi RETI CLINICHE INTEGRATE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI revisione della rete ospedaliera Coordinatori:
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
A tuo parere qual è la maggiore causa di inefficienza in sanità?
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Progetto Interattività
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Corso congiunto ANIN-SNO
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Approccio multidisciplinare ospedaliero LimitatoEsteso Approccio multidisciplinare territoriale Limitato Centro SM Isolato Centro SM Specializzato Centro.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Membri della Commissione:
INFERMIERE Dott. CALOGERO IACONA U.O. DI CARDIOLOGIA II CON EMODINAMICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO “P. GIACCONE”, PALERMO 73° CONGRESSO.
Donna e Diabete tra Ospedale e Territorio in Lombardia Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente cooperativa.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Innovazione e Sperimentazione a trecentosessanta gradi: Gestionale Organizzativa Tecnologica Dott. Amedeo Amadeo 09 Aprile 2008Università di Bergamo.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Transcript della presentazione:

1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione e una concentrazione di posti letto in Aree funzionali di tipo medico e chirurgico costituite da letti funzionali flessibili e dinamici nella loro gestione La rete ospedaliera nella logica dellOspedale per intensità di cura Cosa sappiamo dellOspedale per intensità di cura?

Alcune delle criticità del modello per intensità di cura viste dal Cardiologo 1.Modello di convergenza che ci espone al rischio di perdita della ns identità culturale 2.Modello innovativo che non riflette le ns attuali clinical competence 3.Consente lassistenza cardiologica da parte di altre specialità affini alla Cardiologia 4.Rende difficile un continuum clinico nei percorsi di diagnosi e cura 5.Cambia il modo di fare ricerca e formazione in Ospedale venendo meno il reparto 6.Alimenta un nuovo dualismo Medico-Paziente con listituzione del tutor 7.Induce perdita di credibilità del cittadino che vede sottrarsi labituale assistenza specialistica propria della sua prevalente problematica clinica, con conseguente fuga da un sistema troppo generico vs strutture universitarie o private dove resistono reparti dorgano 8.Modello assistenziale fondamentalmente sorretto da logiche fondate su procedure e prestazioni, con degenze brevi, per contro è carente la riorganizzazione territoriale 9.Dipartimenti essenzialmente organizzativi-gestionali, ovvero che rispecchiano i Livelli di intensità, più che la clinica 10.Il modello non prevede chiare valorizzazioni delle carriere professionali 11.Nella gestione nellIMA nellimmediato futuro si svilupperà una nuova filosofia di rete integrata (oltre lHub e Spoke cui siamo abituati a riferirci). Assisteremo forse alla chiusura di molte UTIC Spoke e al ridimensionamento del modello Hub & Spoke con nuovi Spoke cui riferirsi in una nuova Rete polivalente?

Allintervento terapeutico fatto di una complessa prestazione (esempio angioplastica primaria), verrebbe sostituito un percorso che dallOspedale per acuti, secondo un modello dipartimentale coinvolgente il Territorio (Chronic Care Model), transiterebbe verso un percorso dal globale carico dellassistenza, ovvero dallalta vs la media intensità di cura (detta intermedia), quindi non esisterebbero più le UTIC Spoke. 2 – Ospedale per intensità di cura: nella sub-intensiva chi gestirà H 24 i pazienti in reparto come medico di guardia? Forse il rianimatore che ha la responsabilità dellArea subintensiva? Se questo è ipotizzabile in alcune realtà allora come funzionerà la rete senza un cardiologo h 24 in UTIC/Ospedale? Chi seguirà i pts con prevalenti problemi CV? Chi il post rivascolarizzazione? 1- Ospedale per intensità di cura: assisteremo al pensionamento del modello Hub e Spoke sostituito da una Rete polivalente? Nella convergenza esiste il rischio denunciato di perdita dellidentità culturale delle specialità. LUTIC spoke insieme al vecchio modello di rete tipo Hub & Spoke verrebbero pensionate, dimenticate o solo rifondate? Scenario plausibili, ragionevoli dubbi e ulteriori quesiti