Globalizzazione Quale impatto sul servizio sociale?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
Advertisements

Come classificare le politiche pubbliche
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Economia informale.
Che cos’è la globalizzazione?
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
La globalizzazione in una prospettiva storica
Il Centro Regionale di Riferimento per l'Ergonomia Occupazionale
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata Andrea Stocchiero CeSPI.
L’organizzazione del programma:
Il futuro dei tre modelli
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Meeting internazionale dei giovani e delle Politiche Giovanili PATTO APERTO PER LA GIOVENTU Oltre la Strategia di Lisbona: la dimensione culturale nello.
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Storia del movimento UWC
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Le teoriche del nursing
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Prospettiva Internazionale nel Servizio Sociale– una nuova sfida?
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Premesse eventi tendenze transizioni valori obiettivi opzioni gli elementi del futuro.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Globalizzazione.
Europa, organismi sovranazionali
Strategia di sviluppo, formazione ed utilizzo della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute dell’Organizzazione.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Il ruolo della Comunità:
L’economia e il mondo.
GLOBALIZZAZIONE.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
International Social work
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Geografia delle Migrazioni
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Il welfare, dalle politiche di austerity allo sviluppo della persona Arezzo 18 settembre 2015 Intervento di David Recchia Area Politiche di Cittadinanza.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Globalizzazione Quale impatto sul servizio sociale?

GLOBALIZZAZIONE La globalizzazione è stata analizzata prevalentemente come fenomeno di carattere economico. Nell’ “Handbook of globalization” 16 su 31 autori sono economisti (Michie, 2003)

Secondo Khan e Dominelli (2000) gli effetti della globalizzazione sono strettamente collegati ad alcuni aspetti di carattere economico che hanno funzionato da volano.

Globalizzazione ed economia Mobilità dei processi di produzione da nazioni a capitalismo avanzato verso nazioni in via di sviluppo Diffusione e crescita di potere delle corporazioni transnazionali Liberalizzazione del sistema internazionale della finanza Riduzione di costi di trasporto e comunicazione

Globalizzazione Il processo attraverso cui le società vengono in contatto e si influenzano reciprocamente (Modelski, 1972)

Differenti significati a seconda dei punti di osservazione per i geografi implica la comprensione del tempo e del luogo in cui si verificano rapidi e frequenti movimenti di persone e di informazione, Per gli antropologi, implica la presenza di una diffusione generalizzata e la dominanza del linguaggio Inglese/Americano

Per gli economisti, segnala il trionfo del libero commercio e lo sviluppo di corporazioni e mercati a livello globale

Globalizzazione tra soggettività ed oggettività Secondo Trevillon il termine racchiude : un livello oggettivo“ i cambiamenti sociali economici e tecnologici associati allo smantellamento delle barriere nazionali e regionali nel commercio e nella comunicazione”, Un livello soggettivo “consapevolezza della crescita di una preoccupazione e di una sensibilità a livello globale “

Midgley (2000) riconosce l’importanza delle attività economiche e dei suoi effetti, ma sottolinea anche gli elementi di carattere sociale, politico, culturale e demografico nel fenomeno della globalizzazione Castles (2000) evidenzia l’aumentata interconnessione delle società come prodotto dei patterns migratori

Caratteristiche del contesto Una situazione di “pace mondiale” e di organismi mondiali (es. UN e Banca Mondiale) hanno incoraggiato il dialogo internazionale e contribuito alla strutturazione di accordi commerciali e corporazioni a livello mondiale

Periodo di “pace” La situazione di relativa pacificazione è un elemento fondamentale per lo sviluppo del capitalismo. Consente una mobilità maggiore nelle popolazioni e una interdipendenza tra gli Stati. E’ anche vero che il capitalismo in alcuni casi provoca conflitti e che la guerra costringe a migrazioni forzate

I cambiamenti verificatisi con la caduta del muro di Berlino hanno portato alla rottura dell’Unione Sovietica e al riemergere di stati indipendenti con aspirazioni di emulazione delle nazioni capitaliste, sia sotto il profilo economico che politico Un simile processo sta avvenendo anche in Cina

Sviluppo tecnologico Si è assistito ad uno sviluppo spettacolare delle tecnologie di informazione e comunicazione e un sistema di trasporti di massa che ha contribuito sia alla mobilità delle persone che alla diffusione di idee e icone culturali

Si consolida la convinzione che le idee, il denaro, i beni e le persone possano circolare a livello mondiale ad una forte velocità L’uso della tecnologia satellitare rende possibile uno scambio di informazioni virtualmente istantaneo

Si rende possibile una connessione tra individui ed organizzazione che non tiene conto dei vincoli di tempo e spazio Si realizza una mobilità accessibile ad un numero molto elevato di persone, mettendo in contatto diretto diverse culture in potremmo dire quasi tutte le società

Spostamenti giornalieri o settimanali con attraversamento di frontiere, movimenti stagionali di popolazione (sia per lavoro che per vacanza) o insediamenti stabili di immigrati in località particolari, sono le forme con cui si entra in contatto con altre culture

Le tecnologie e i trasporti di massa facilitano le interconnessioni (possibilità di spostamenti, mantenendo contatti con il proprio contesto di provenienza), ma anche possono essere usati per attività illegali, per sfruttamento sessuale dei minori o per aumentare la divaricazione tra paesi con diverse opportunità

Comportamenti Un graduale riconoscimento, forse non completamente raggiunto, che modalità di comportamento che si sviluppano in una nazione o in una parte del mondo, possono avere implicazioni profonde per le popolazioni di altri contesti sociali o anche per il mondo intero.

Vi è un aumento della consapevolezza di una interdipendenza globale. Abitiamo tutti lo stesso mondo e modelli di consumo, scelte legislative e tecniche hanno influenze a livello globale. Il tema dell’ambiente e dei disastri provocati dall’intervento dell’uomo sono divenuti un argomento di dibattito comune

LA GLOBALIZZAZIONE PUO’ ESSERE VISTA COME L’INSIEME DI UNA SERIE DI PROCESSI, POLITICAMENTE MEDIATI, CHE ATTRAVERSANO IL TEMPO E LO SPAZIO CHE SI VERIFICANO TRA SISTEMI INTERCONNESSI

LA GLOBALIZZAZIONE E’ UNA REALTA’ CHE SI PUO’ PRESENTARE IN MODO DIFFERENTE IN DIVERSI PAESI E CHE, DAL PUNTO DI VISTA DEL SERVIZIO SOCIALE, PROVOCA EFFETTI NON POSITIVI

GLOBALIZZAZIONE E SERVIZIO SOCIALE LA RILEVANZA DELLA GLOBALIZZAZIONE PER IL SERVIZIO SOCIALE NON E’ STATA ANCORA PIENAMENTE ESPLORATA IFSW – POLICY ON GLOBALIZATION AND ENVIRONMENT (Adelaide 2004)

DIFFERENTI CONCEZIONI A LIVELLO INTERNAZIONALE RISPETTO AI SISTEMI DI WELFARE (v.Esping – ANDERSON) EFFETTI DELLA GLOBALIZZAZIONE SUI SISTEMI DI WELFARE STUDIATI DA MISHRA (1999)

LA GLOBALIZZAZIONE E IL NEO- LIBERISMO HANNO PRODOTTO UNA EROSIONE DELLA CITTADINANZA SOCIALE RIDUCENDO AL MINIMO I DIRITTI DI CITTADINANZA (MISHRA, 1999)

QUALUNQUE SIA LA TIPOLOGIA DEL SISTEMA WELFARE, SEMBRA EVIDENTE CHE IL FENOMENO DELLA GLOBALIZZAZIONE ABBIA UN QUALCHE IMPATTO SULLA ATTIVITA’ DELL’ASSISTENTE SOCIALE IMPEGNATO COME DIPENDENTE PUBBLICO, NELLO SVILUPPO DI COMUNITA’ O ANCORA IN PROGETTI DELLE ONG

QUALUNQUE SIA IL RUOLO GIOCATO A LIVELLO LOCALE, L’ASSISTENTE SOCIALE SI TROVA IN UNA POSIZIONE FAVOREVOLE PER IDENTIFICARE I COSTI DELLA GLOBALIZZAZIONE SU INDIVIDUI, FAMIGLIE, GRUPPI E COMUNITA’ E CONTRIBUIRE A SFIDARE IL LIBERALISMO ECONOMICO

IFSW – DOCUMENTO Gli assistenti sociali sono chiamati a impegnarsi verso le persone che sono colpite dagli effetti dei processi di globalizzazione e devono definire sulla base dei diritti umani, prospettive di lettura e di risposta all’impatto della globalizzazione.

E’ necessario dotarsi di analisi più complesse per comprendere i fenomeni dell’oppressione e della disuguaglianza Porre attenzione alle politiche nazionali ed internazionali Approfondire conoscenze e iniziative a livello locale

Uscire dalla logica di semplici attuatori di politiche sociali predefinite Attivarsi nella comprensione delle disuguaglianze e dei malfunzionamenti prodotti dalle politiche nazionali e internazionali Sviluppare competenze orientate all’advocacy e al lobbying

Infatti… Le politiche nazionali sono sempre più influenzate dal contesto internazionale (social policy emulation) Allo stesso tempo questa influenza viene mediata dal contesto locale producendo adattamenti istituzionali specifici per ogni nazione “GLOCALIZATION”

IFSW- ORIENTAMENTI ASSICURARE LA POSSIBILITA’ DI UNA SCOLARIZZAZIONE FINO AI 16 ANNI PER TUTTI I GIOVANI PROMUOVERE OPPORTUNITA’ DI IMPIEGO SOPRATTUTTO PER COLORO CHE RISCHIANO DI ESSERE DISCRIMINATI DAL MERCATO DEL LAVORO

ATTIVARE PROCESSI DI LOBBYING E CONTRIBUIRE ALLA PROTEZIONE SOCIALE (FISCALI) E SUPPORTARE LE PERSONE CHE NON SONO IN GRADO DI MANTENERSI DA SOLE PROTEGGERE I MINORI SUPPORTANDO E IMPLEMENTANDO POLITICHE SOCIALI BASATE SUI DIRITTI DEI MINORI

SVILUPPARE NUOVE INIZIATIVE FONDATE SULLA LOGICA DELL’EMPOWERMENT E DELLA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI

MA ANCHE… NECESSITA’ DI UNA RIDEFINIZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE INTERNAZIONALE COME DISCIPLINA PROFESSIONALE CHE PROMUOVE CONOSCENZA TRASNAZIONALE, STUDI ED ESPERIENZE, CHE SI BASA SU :

EQUITA’ E GIUSTIZIA COME VEICOLI PER COMPRENDERE LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE COLLABORAZIONE E SVILUPPO SOCIALE

ATTRAVERSO LA SINTESI DI TEORIA E PRATICA CON UNO SGUARDO GLOBALE UNA FORMAZIONE CHE ESCA DAL CHIUSO DI INTERESSI PARTICOLARISTICI TIROCINI ED ESPERIENZE CHE SUPERINO I CONFINI NAZIONALI

FACOLTA’ INTERUNIVERSITARIE E SCAMBI DI STUDENTI RICERCHE COLLABORATIVE CON PIU’ AUTORI UN’IDEA DI SERVIZIO SOCIALE SENZA FRONTIERE PROMOSSO DA ASSOCIAZIONI APERTE E NON BUROCRATICHE

SUPPORTARE E PROMUOVERE, INSIEME AGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI LE CAUSE CHE HANNO UNA VALENZA DI TIPO UNIVERSALE IN UNA LOGICA COSTRUTTIVA

NECESSITA’ DI RIDEFINIRE I PROBLEMI SOCIALI SVILUPPARE RECIPROCA COMPRENSIONE E TOLLERANZA RICONOSCIMENTO RECIPROCO ATTRAVERSO SCAMBI E CONFERENZE

INFORMAZIONE, TRASFERIBILITA’, COOPERAZIONE, COMPETIZIONE, INNOVAZIONE E UNIFICAZIONE SONO I NUOVI IMPERATIVI DELLA TRASFORMAZIONE SOCIALE CON OBIETTIVI E SFIDE ILLIMITATE