Presentazione a cura di: Brunello Greta e Martina, Cornella Tomaso e Pederzolli Sara.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cenni di Meteorologia Marina Cobal, Universita’ di Udine, YCT 2005
Advertisements

Dal 20/03/2012 al 22/03/2012 Classi IV e V ginnasio E
Magg. Franco Colombo Cell
Masse d’aria Classificazione geografica Classificazione termodinamica
Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso
Progetto multimediale
Climatologia.
Jelena Marinkovic Classe 3B
REELAZIONI CLIMATICHE
E’ il vento che muove le barche a vela.
METEOROLOGIA GENERALE
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
I TEMPORALI.
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
I venti e la circolazione atmosferica
FLUSSI GEOSTROFICI E DINAMICA DELLA VORTICITA’
È costituita dal 78% da AZOTO
Accelerazione di Coriolis
Nomogrammi Interpretazione.
CIRCOLAZIONE GENERALE ATMOSFERICA
Le zone climatiche.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
Adesso so la soluzione !! Perchè laquilone durante il giorno vola verso Locarno, mentre di notte vola verso il lago? Quale fenomeno naturale è implicato?
Intorno alla Geografia
Il MALTEMPO.
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Nubi: masse di vapore acqueo parzialmente condensato o
L'atmosfera e i suoi fenomeni
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
Lettura ed interpretazione di una Carta Meteo Meteofax
Simbologia dei Fronti CARTE METEOFAX
E’ il vento che muove le barche a vela. Ma che cos’è il vento?
Lo strato limite planetario
Aria ed atmosfera.
METEOROLOGIA GENERALE
Radivoi Lenardon Paolo Piccini
Atmosfera.
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Venti planetari.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
dal greco klíma-atos, inclinazione
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
Elementi di meteorologia
Di Armin e Davide.  Depressione tropicale se il vento è minore di 63 km/h  Tempesta tropicale se il vento è tra 63km/h e 118 km/h  Uragano se il vento.
Seconda parte.
Meteorologia Nautica CORSO ISTRUTTORE PRIMO LIVELLO ALTURA FIV
LA PRESSIONE ATMOSFERICA
I venti e la circolazione atmosferica
CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
CLIMI e BIOMI.
COSTITUZIONE DELLA TROPOSFERA
II° approfondimento di tecnologia Di Marika Magnani 3°C
Temperatura dell’aria
L' aria e le sue proprietà
Lezione 02 del 05/11/2015 P. Randi R. Ghiselli
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
IDROSFERA E ATMOSFERA LE FASCE CLIMATICHE Anno scolastico Lavoro di gruppo della classe terza I.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 CIRCOLAZIONE DELL’ARIA. STAU E FOHN.
Gli strati dell’atmosfera
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 FRONTI, TEMPORALI E NEBBIE.
Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.
Massa d’aria in movimento:
Transcript della presentazione:

Presentazione a cura di: Brunello Greta e Martina, Cornella Tomaso e Pederzolli Sara

Provenienza del vento Nome NordTramontana Nord-estGrecale EstLevante Sud-estScirocco SudAustro Sud-ovestLibeccio OvestPonente Nord-ovestMaestrale  Per corrente atmosferica intendiamo un movimento ordinato di masse d'aria, comunemente denominate venti.  Il vento è una grandezza vettoriale e in quanto tale la misuriamo con: Velocità: Km/h, m/s, nodi Direzione e verso: direzione geografica da cui aspira ♦ La Rosa dei venti si immagina situata nello Ionio tra Malta e Creta

 L'uomo nell'arco della sua storia ha sempre avuto il vento come riferimento in quanto fonte naturale di energia; esempi semplici e noti sono il mulino a vento e la vela.  U n altro esempio è dettato dal nesso tra il vento e l'energia termodinamica. L'atmosfera essenzialmente si muove perché sopra la terra, ad esempio, la temperatura può essere maggiore che sopra l'oceano, con il risultato che l'aria calda si solleva sopra la terra così che la fredda rifluisce per prenderne il posto. Maggiore è la differenza di temperatura, maggiore è l'energia disponibile e applicando ciò al movimento del vento, se la temperatura atmosferica della Terra fosse la stessa in ogni luogo, presumibilmente non ci sarebbero venti.

 Il vento è il movimento di una massa d’aria atmosferica in verticale (moti convettivi) o in orizzontale (cicloni o anticicloni). Grazie alla forza di Coriolis il flusso d’aria spira verso destra nell’emisfero settentrionale e verso sinistra nell’emisfero meridionale.  Il vento soffia parallelo alle isobare.

 I moti convettivi sono movimenti causati dalla grande differenza di temperatura che c’è sulla Terra.  Le correnti convettive danno origine a tutti i fenomeni che noi vediamo (temporali, brezze, trombe d’aria ecc). Queste nascono perché le masse d’aria si spostano nell’atmosfera per ridurre la differenza di temperatura tra le zone vicino all’equatore e quelle vicino ai poli.  Le nubi convettive sono le cosiddette nubi "a sviluppo verticale" e nascono quando una massa d'aria sale rapidamente e quasi verticalmente grazie alla spinta di Archimede. La massa d'aria calda continua a salire fin che non raggiunge zone dove l’aria che la circonda non ha la sua stessa temperatura.

 Bassa pressione e venti a spirale;  Si formano sull’oceano e poi raggiungono le coste  km/h  Associati a cattivo tempo  Isobare e isoipse sulla carta metereologica  Emisfero boreale (nord) e australe (sud)  2 tipi: extratropicali e tropicali

L’ “OCCHI DEL CICLONE” Da 5 a 30 m diametro Le “TORRI CALDE”

 Ciclone di medie o alte latitudini  Sono i vortici più grandi  Isobare a “V”  Vilhelm Byerknes elaborò la TEORIA FRONTOLOGICA e affermò:  Varie fasi:  1 ONDULAZIONE DEL FRONTE POLARE  2 AMPLIFICAZIONE D’ONDULAZIONE  3 STADIO D’OCCLUSIONE  4 FASE D’INVECCHAIMENTO o SENESCENZA

 Ciclone di basse latitudini  Isobare cicolari  Venti oltre 100 km/h  Vari nomi a seconda delle zone: Tifone, Willy-Willy, Baguiros, Uragani  Vari nomi a seconda dell’intensità del vento: Depressione Tropicale (< 63km/h) Tempesta Tropicale (63km/h-118km/ h Uragano (> 118km/h)  È seguito da piogge torrenziali e mareggiate

 Zone di alta pressione porta bel tempo o temporali estivi  Emisfero boreale e australe  Inverno: nebbia e foschia  Estate: cumulonembi  3 tipi: MOBILI o di CHIUSURA TERMICI DINAMICI

 Ciclone di microscala (max 1km diametro)  Si sviluppa per correnti fortissime di aria  È osservabile in quanto si alimenta di detriti di case… che risucchia  3 fasi: VORTICE DI POLVERE STADIO DI ORGANIZZAZIONE porta a Mesocicloni STADIO MATURO Si forma in deserti caldi e aridi con tempeste improvvise e violente a causa della moltà umidità e bassa pressione L’aria vine risucchiata all’interno e per la forza di Coriolis ruota verso destra creando un vortice Si sposta in linea retta per 30km poi si dissolve

 INSTABILITA’: aria più fredda di quella circostante  UMIDITA’: presenza di vapore acqueo  WIND SHEAR: intensità dei venti

 GENESI: - frontali - orografici - convettivi × STRUTTURA: - cella singola - multicella - supercella

 GRANDINE: sempre presente, anche se non sempre arriva a terra  FULMINI:

 Meteorologia in collaborazione con il met office, Mondadori   Wikipedia  Il tempo domani, Edmondo Bernacca, Giunti  Scienze della terra, Edward J.Tarbuck, Frederick K. Lutgens & Mario Tozzi, Principato