Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Sicurezza, Igiene e Medicina del Lavoro Direttore: Prof. Giovan Battista Raffi Sede: Via Filippo Re, 10 – 40126 Bologna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Advertisements

Tecnici della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Chimica, Materiali e Biotecnologie a Carpi Presentazione a cura dei docenti di Chimica, Materiali e Biotecnologie dellITIS Leonardo Da Vinci.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
PROTIUNURIA NEFROSICA NON IMPUTABILE A SINDROME NEFROSICA
BENVENUTI NELLA SCUOLA PRIMARIA di BUSCA PLESSO DI BUSCA Cap. (ala vecchia) D.lgs.626/94.
NELLA SCUOLA PRIMARIA di BUSCA PLESSO DI BUSCA-CASTELLETTO
ORGANIZZATO DA GIORNO 28 MAGGIO 2002, 0RE 17.00
CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
FONDAMENTI DI INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
IGIENICO SANITARIA DEGLI ALLOGGI - CRITERI DI VALUTAZIONE -
Competenze e opportunità professionali Prof. Armando Zingales Presidente Consiglio Nazionale dei Chimici Convegno "Giovani e professioni" 20 ottobre 2006.
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
A scuola di sicurezza Gruppo di lavoro incidenti domestici LAquila, aprile 2007.
Le figure della Prevenzione
Seconda Conferenza Nazionale Salute e Sicurezza sul Lavoro Città della Scienza - Bagnoli, Napoli - Gennaio 2007 Ing. SERGIO PERTICAROLI Direttore del Dipartimento.
Comuni di Pisa – Cascina Pontedera - Volterra
STRATEGIE DI CONTROLLO DELL INQUINAMENTO si usano strategie dell OECD (Organisation for Economic Cooperation and Development) produzione uso smaltimento.
Consorzio Smaltimento RSU di Rovigo e delle sue aziende
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Ti sei mai rivolto ai servizi sociali,al comune? ITEM 2.1.
Mai più morti bianche ! Nel morti Nel morti Nel morti Nel morti.
Corso di Aggiornamento ECM sulla
I dispositivi di protezione individuali
Conferenza Stato-Regioni
Manifestazioni, trattenimenti, spettacoli: sicurezza a 360°
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
Dott. Mauro GALLINA - Bologna, 4 dicembre 2004 Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Riflessioni a 10 anni dal D.Lgs. 626/94.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Riciclaggio Mi rivolgo a te, produttore di beni, per evitare che con il tuo comportamento, la tua fabbrica, la tua città, la tua regione diventino una.
PREVENZIONE NON E’ SOLO SORVEGLIANZA SANITARIA
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
ELABORAZIONE, ATTUAZIONE E GESTIONE DEL POF T. BOI ELABORAZIONE, ATTUAZIONE E GESTIONE DEL POF T. BOI INTERVENTI PER IL SUCCESSO FORMATIVO L. COPPOLA.
Assistenti sanitarie: Dott.ssa Silvia Serra Dott.ssa Roberta Pitzalis
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
Avv. Federico Peres – Il d.lgs. n. 205/2010 – in generale 8 Aprile 2011.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
La sicurezza tecnologica
Istituto Comprensivo Statale ”CITTADELLA CENTRO" Via TIziano, Ancona Tel – Fax PIANO DI SICUREZZA ALLEGATI AL PIANO.
L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI EUROPEI DELLE SOSTANZE CHIMICHE IN AMBITO SANITARIO Bologna, 15 ottobre 2015 LE MISURE DI GESTIONE DEL RISCHIO NELL’USO.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Primo soccorso – Aspetti.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
Gli ambiti di gestione nella scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B1.1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
DOCENTI Dott.ssa Francesca De Pace Coordinatore Regionale Trapianti Marche Dott. Alberto Beltramello Presidente associazione Italiana Neuroradiologia Dott.
La gestione dei rifiuti dell’Alma Mater Bologna, 2015 Dott.ssa Carla Garavaglia Referente Nuter Responsabile Unità Locale 10 per il DIFA.
Incontro col personale Modena, 2 Novembre Ivan Trenti Direttore Generale AOU Modena Aggiornamenti sull’andamento aziendale Presentazione dei nuovi.
COSTI DEL SERVIZIO DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI COMUNE DI BARI Assessorato al Bilancio, Finanze e Tributi Direttore Ripartizione Tributi Dott. Francesco.
Programma di sostegno psicologico L’Aquila Ministero dell’ Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale dell’Abruzzo.
A cura Area Coordinamento e Sviluppo della Formazione Dott. Ing. Antonio BARONE.
LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SALUTE DA PARTE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE 1° Fase: Definizione del campo di applicazione 2° Fase:
1 COMUNE DI PARMA – ELEZIONI POLITICHE 2008 ELEZIONI POLITICHE 13 – 14 APRILE 2008 CONSUNTIVO ATTIVITA’
D.Lgs. 81/08 I.P.S.I.A. P.ANDRIANO FIGURE AZIENDALI.
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
Organigramma Aziendale
Corso di Laurea Magistrale in
ORGANIGRAMMA PARCO ADAMELLO-BRENTA
Scuola di Specializzazione in Medicina Interna
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Rossella Serra Servizio di Sicurezza, Igiene e Medicina del Lavoro Direttore: Prof. Giovan Battista Raffi Sede: Via Filippo Re, 10 – Bologna

Servizio di Sicurezza Servizio di Sicurezza Igiene e Medicina del lavoro Unità Operativa di Medicina del Lavoro Unità Operativa di Sicurezza e Igiene del Lavoro (Servizio di Prevenzione e Protezione) Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Prof. Roberto Badiello

Servizio di Prevenzione e Protezione Responsabile del Servizio Di Prevenzione e Protezione Prof. Roberto Badiello Ing. Angelo Ricciardi Dott.ssa Flavia Ferroni Dott. Massimo Maccaferri Dott.ssa Simona Rossi Dott.ssa Rossella Serra Dott.ssa Bianca Maria Berardi Igienista Industriale

Servizio di Prevenzione e Protezione Valutazioni dei rischi Definizione delle misure di prevenzione e protezione più appropriate Rilievi strumentali di inquinanti ambientali Valutazione dell’efficienza delle cappe chimiche Smaltimento rifiuti speciali pericolosi Stesura piani di emergenza