1 MARKETING Presentazione del Corso (edizione 2015) Titolare: PROF. C.Guerini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
Advertisements

Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Elementi di Informatica
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
E COMMERCIO ELETTRONICO
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Comunicazione on-line, reti e virtualità Matteo Cristani.
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Università LUISS Guido Carli
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Intelligenza Artificiale
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Lingue e culture per il management turistico MARKETING
Forlì, martedì 18 ottobre 2011 Loredana Dolce.
L’ANALISI DELL’AZIENDA
Prof. Andrea Omicini A.A Introduzione al corso
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
SISTEMI DI COMUNICAZIONE
Corso di Fisica Generale II (L-Z) 1mo modulo ing. Civile - ambientale
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Realtà Virtuale e Computer Animation
I processi di vendita.
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
Economia e gestione delle imprese
DATA MINING PER IL MARKETING
Analisi della C ATENA DEL VALORE Prof Oldoni Deborah IIS V. BENINI –Melegnano.
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
Università degli Studi G. D’Annunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Tecnologie Web XHTML, CSS, JavaScript Stefano Bistarelli Università degli.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Psicometria A – I semestre
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Corso di Economia Industriale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di " Marketing Aziendale" Consorzio Sviluppo e Formazione Segreteria : via Galilei Caserta tel. e fax 0823/ Viale Lincoln ex area.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CORSO DI MARKETING OPERATIVO (9 CFU) DOCENTE: PROF. GUIDO CRISTINI II SEMESTRE - DAL 17.2 AL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Geografia delle reti EC 503 A.A. 2014/2015 Dott. Giuseppe Borruso; Prof.ssa Francesca Krasna DEAMS - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Pag. 1 Introduzione al corso di Economia e Organizzazione Aziendale A Gli obiettivi didattici del corso I testi di riferimento Modalità d’esame Ricevimento.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
CORSO DI CATEGORY MANAGEMENT (4,5 CFU) DOCENTE: PROF. GUIDO CRISTINI ANNO ACCADEMICO 2015/2016 II SEMESTRE - DAL 6.4 AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Transcript della presentazione:

1 MARKETING Presentazione del Corso (edizione 2015) Titolare: PROF. C.Guerini

Corso Marketing 2015 –Obiettivi specifici 2 Marketing transazionale Attenzione al nuovo: metodi e strumenti delleimprese cliente-centriche Testimonianze su argomenti selezionati Saper fare: LAB

CONTENUTI DEL CORSO 3 Analisi dell’Ambiente di Marketing Analisi del Comportamento del Cliente Selezione del Target e Strategia di Posizionamento Pianificazione Azioni di Marketing (Marketing Mix)

CONTENUTI DEL CORSO (segue) 4 Marketing Mix Prodotto Qualità Caratteristiche Stile Marca Confezione Misure Servizio Garanzia Prezzo Prezzo di listino Sconti e abbuoni Termini e condizioni di pagamento Distribuzione Canali Copertura Localizzazione Scorte Trasporti Comunicazione Pubblicità Vendita personale Promozione Pubbliche Relazioni Target/ Posizionamento

MODALITÀ DIDATTICHE 5 Lezioni di inquadramento concettuale Discussione di casi didattici Testimonianze

Orari - Aule 6 Venerdì: h. 10:00-13:00 (solo x alcune settimane) Martedì (solo qualche volta)’: STESSO ORARIO Syllabus in rete

Docenti 7 Prof.ssa Carolina Guerini Ricevimento: venerdì ore (inviare per fissare)

VALUTAZIONE 8 Frequentanti: 2 prove scritte parziali (NB: E’ prevista 1 prova scritta generale di back-up a luglio) Materiale d’esame frequentanti lezioni Testimonianze casi Esercitazioni LIBRO

VALUTAZIONE 9 Frequentanti: 2 prove parziali Verranno inoltre assegnati alla valutazione finale dello scritto punti aggiuntivi in funzione della partecipazione: - a concorsi indetti dalla SIM (Società Italiana Marketing)- 2 punti aggiuntivi finale sulla valutazione scritto. Copia via a - al Laboratorio di Marketing - 2 punti (solo sessioneestiva)