Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
Advertisements

NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
I DIRITTI DEI MALATI ONCOLOGICI Cure Palliative a Verona:
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Quale diritto alla salute?
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. dANNUNZIO CHIETI-PESCARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Prof. Ferdinando Romano LAGENZIA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI
DDSI Francesca Nardini
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
- presentazione delle attività annuali -
LE PRESTAZIONI SANITARIE
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Promozione della salute
Le reti italiane degli Ospedali
SCENARIO DELLA TRATTATIVA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Una rete per l’integrazione territorio-Ospedale e Socio-Sanitaria
PROGETTO MEDICINA OGGI
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
PIANO SANITARIO NAZIONALE “DALLA SANITA’ ALLA SALUTE” Presentato alla stampa il 9 febbraio 2001 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA(LEA): Assumono.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
Le leggi di riordino del SSN:
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Dott. Alberto Vannelli La “qualità competitiva” come miglioramento del processo oncologico: esperienza di un singolo centro.
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Transcript della presentazione:

Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A.C.N. Accordi integrativo della Regione Abruzzo: Ruolo e Funzioni del medico di famiglia. Specializzando dott. Giuseppe Granata relatore Chiarissimo dott. Fabrizio Di Stefano

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Prof. Ferdinando Romano ASSISTENZA PRIMARIA SUL TERRITORIO:A.C.N. ACCORDI INTEGRATIVO DELLA REGIONE ABRUZZO: RUOLO E FUNZIONI DEL MEDICO DI FAMIGLIA Specializzando Dott. Giuseppe Granata Relatore Prof. Fabrizio DI STEFANO Anno Accademico 2005-2006

Il medico di famiglia è stato da sempre il punto di riferimento per il paziente e la famiglia.

I suoi compiti hanno da sempre avuto un ruolo centrale nella tutela della salute del cittadino.

A.C.N. per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale ai sensi art.8 del D.LGSN°502 del 1992 Il PSN 2003-2005 approvato con il DPR 23/05/2003 ha individuato il territorio quale punto di forza per la organizzazione della risposta sanitaria ai bisogni dei cittadini.

Spetta alle regioni assicurare: i LEA su tutto il territorio nazionale, realizzare un giusto equilibrio fra ospedale e territorio, con ridistribuzione delle risorse in ragione dell’efficienza e dell’efficacia

L’accordo collettivo nazionale per la medicina generale ha l’obiettivo di avviare un processo di innovazione per rispondere in modo più adeguato alle esigenze dei cittadini

Il WONCA(sezione europea dell’associazione mondiale dei medici di famiglia)definisce il medico di famiglia come :colui che svolge la propria attività con un approccio centrato sulla persona ,orientato all’individuo,alla sua famiglia ,alla sua comunita’

Compito precipuo del medico di famiglia è quello di : - prevenire le malattie, - diagnosticare le malattie, - curare le malattie svolgere cioè una assistenza primaria

L’ACN regola i compiti relativi a : assistenza primaria continuità assistenziale medicina dei servizi territoriale emergenza sanitaria territoriale

Il medico di medicina generale deve partecipare alle attività di formazione continua E C M per assicurare:efficacia ,appropriatezza, sicurezza ed efficienza all’assistenza prestata

Il ruolo della medicina generale nell’ambito del SSN è orientato a: gestire globalmente la salute del cittadino, valorizzare l’appropriatezza delle cure primarie, garantire la continuità dell’assistenza con l’integrazione di altre figure professionali

Sono inoltre compiti del medico: sviluppo e diffusione di una cultura sanitaria che comporti: osservanza di comportamenti e stili di vita positivi per la salute, donazione di sangue,organi, cultura dei trapianti ect.

L’ACN prevede per la medicina generale 3 forme associative: A)la medicina in associazione B)la medicina in rete C)la medicina di gruppo

L’accordo integrativo regionale per la disciplina dei rapporti tra i medici di medicina generale e il S.S.N. Definisce: in maniera particolareggiata i compiti e le attività svolte dai medici di medicina generale e promuove forme associative integrate che prevedano nel loro interno figure professionali mediche e non

Compiti del medico di assistenza primaria: gestione delle patologie acute e croniche, gestione dei malati a domicilio(ADI) (ADP), assistenza progammata nelle RSA

L’accordo integrativo regionale (AIR) prevede la creazione dell’equipe territoriale quale strumento attuativo della programmazione sanitaria a livello distrettuale.

L’AIR prevede l’istituzione di nuclei per le cure primarie al fine di assicurare l’assistenza nel corso delle ventiquattro ore(h 24) sono previste 2 forme di assistenza h24 1)assistenza h24 in rete 2)assistenza h 24 in gruppo

attraverso l’integrazione professionale di diverse figure sanitarie :medici di assistenza primaria, medici di continuità assistenziale collaboratore di studio infermiere(6 ore al giorno)

l’AIR prevede inoltre le “visite per appuntamento: esse permettono di dedicare più tempo al paziente con problematiche sanitarie complesse .

Ruolo e funzioni del medico di famiglia alla luce dell’ACN e dell’AIR

Ottimizzazione della” clinical governance”attraverso il : A)risparmio B)gestione e programmazione C)promozione della migliore assistenza possibile per i cittadini D)curare al meglio l’aspetto sociale dell’assistenza sanitaria

Il risparmio delle risorse si ottiene con : -appropriatezza delle prescrizioni e delle indagini -riduzione dei ricoveri -diminuzione del numero dei ricoveri impropri -incremento dell’ADI e dell’ADP

La gestione e programmazione si ottiene con: riduzione delle liste di attesa, contenimento della spesa farmaceutica e diagnostica attraverso: -dati epidemiologici e statistici -implementazione di percorsi diagnostici e terapeutici condivisi con gli specialisti

La promozione della migliore assistenza possibile ai cittadini si ottiene attraverso: il potenziamento dell’offerta dei servizi sanitari favorendo: associazionismo,informatizzazione, nuclei cure primarie h24,visite per appuntamento).

L’aspetto sociale dell’assistenza sanitaria si assicura : rafforzando l’autonomia individuale e prevenendo la non autosufficienza dell’anziano Curando sia il fisico che la psiche

Conclusioni: Possiamo dire che la nuova convenzione (ACN) e l’Accordo integrativo Regionale(AIR) rappresentano un notevole sforzo per rilanciare la Medicina Generale e l’Assistenza Territoriale. Il medico di Medicina Generale è parte integrante ed essenziale dell’organizzazione sanitaria per l’erogazione delle prestazioni demandategli dal PSN.

In definitiva al M.M.G. si chiede di ridurre i costi dell’assistenza deospedalizzando sempre di più e migliorando l’assistenza sul territorio