La sperimentazione clinica: normativa e protocolli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
Advertisements

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Decreto Legislativo 24 aprile 2006 n. 219
Progetto Sperimentale Home Care
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
Documentazione scientifica aziendale
La sperimentazione clinica
STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
La sperimentazione - I principi generali
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
Presentazione di Case Study Dott.ssa Clara Montagna
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
Linee guida e profili di cura
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
SALUTE CITTADINI IMMIGRATI
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
La tutela dei dati personali
I COMITATI ETICI.
una nuova politica del farmaco per la ricerca a tutela della salute.
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
sperimentazione clinica
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
ORGANIZZAZIONI E DECISIONI
E VALUTAZIONE ALCOLOGICA
10 anni di Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali: uno sguardo al futuro Luca Pani
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
INQUADRAMENTO NORMATIVO
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Le certificazioni Corso di formazione specifica in medicina generale Regione Emilia Romagna 18 marzo 2009.
I processi registrativi dei farmaci e la disponibilità delle terapie ospedaliere.
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
III a GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA CLINICA Le decisioni sui protocolli di ricerca: pari opportunità nei Comitati Etici? Paola Mosconi Laboratorio.
Tipo notificazione o Prima notificazione o Modifica alla precedente notificazione o Cessazione del trattamento.
Prof.ssa Paola Minghetti
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Protocolli clinici: come scriverli
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
LA VIA DEL FARMACO DALLA SPERIMENTAZIONE ALL’UOMO
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Aspetti etici e normativi della sperimentazione clinica
La contenzione in ambito penitenziario Dott Franco Alberti - 20 ottobre 2010 “ Definizione della principale casistica medico legale e strategie di intervento.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Realizzare un farmaco: i principi di base relativi alla scoperta e allo sviluppo di farmaci.
Sviluppo preclinico (non clinico)
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di efficacia post-autorizzazione (PAES)
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Cos’è il Prodotto erboristico Fonte: WHO 2005 Prodotti erboristici medicinali: -Fonti vegetali salutistiche -Derivati delle fonti -Preparazioni salutistiche.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Clinical Trials Un trial clinico e' lo studio di un nuovo farmaco o terapia, per provarne l'efficacia e la sicurezza Chi finanzia lo studio: o Industrie.
Milano Bicocca, Bias, SSFA, Linee guida per gli studi osservazionali “dalle opinioni ai fatti” Il punto di vista di una azienda farmaceutica.
Transcript della presentazione:

La sperimentazione clinica: normativa e protocolli UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Prof. Ferdinando Romano La sperimentazione clinica: normativa e protocolli Specializzando Dott. Antonello TEDESCHI Relatore Prof. Francesco SCHIOPPA Anno Accademico 2002/2003

Evoluzione della normativa controllo della qualità: corrispondenza tra il contenuto della confezione e la formula dichiarata; controllo della sicurezza: (primum non nocere); hanno costituito i primi criteri di accettabilità dei farmaci controllo dell’efficacia: non più basato su criteri di soggettività ma sulla dimostrazione oggettiva dell’attività terapeutica per mezzo dello studio clinico controllato fondato su modelli statistici;

Evoluzione della normativa (II) dimostrazione dell’attendibilità e credibilità dei dati garantita dalle buone pratiche farmaceutiche: GMP (Good Manifacturing Practice) GLP (Good Laboratory Practice) GCP (Good Clinical Practice) con l’intento di garantire l’integrità dei dati e la riproducibilità delle procedure con cui i dati stessi vengono prodotti. Evoluzione della normativa (II)

Evoluzione della normativa (III) armonizzazione internazionale attraverso: creazione dell’Agenzia Europea per la valutazione dei farmaci (EMEA); istituzione di procedure di registrazione comunitarie che coinvolgono strutture sopranazionali sulla base di un identico dossier di registrazione; creazione del Comitato delle Specialità Farmaceutiche (CPMP) che costituisce l’organo tecnico di consultazione dell’EMEA; standardizzazione del formato del dossier di registrazione tramite l’NTA (Notice to Applicants) linea guida per la stesura del dossier.

L’osservanza delle GCP, in Europa, è richiesta dalla direttiva 91/507; recepita, in Italia, con il D.M. 15 luglio 1997. I concetti fondamentali delle GCP sono: ETICA: proteggere i soggetti partecipanti allo studio; RESPONSABILITA’: obblighi dello sponsor, del ricercatore, del monitor; GESTIONE DEI DATI: come i dati devono essere raccolti ed elaborati; STATISTICA: modelli per giustificare il disegno sperimentale e l’analisi dei dati; ASSICURAZIONE DI QUALITA’: come i dati devono essere controllati. Le GMP assicurano la riproducibilità delle caratteristiche dei lotti attraverso le procedure di convalida del metodo di fabbricazione.

GLP: gli studi che devono essere condotti in GLP sono quelli di: mutagenesi, tossico-cinetica, farmacodinamica (variabilità individuale, gruppi a rischio). Lo studio tossicologico va deciso caso per caso in relazione alle caratteristiche del farmaco, all’impiego terapeutico previsto, ed alla popolazione cui è rivolto. Va giustificata con evidenze sperimentali la forma farmaceutica selezionata e la sua composizione in relazione all’impiego terapeutico. La scelta degli eccipienti va giustificata ed ottimizzata. Impurezze: possono richiedere approfondimenti tossico-farmacologici. Controllo dei livelli plasmatici utilizzando modelli statistici (valutazione efficacia e tollerabilità).

Metodi di registrazione Formato unico del dossier di registrazione. In Europa sono vigenti tre procedure di registrazione: PROCEDURA NAZIONALE: per prodotti di interesse nazionale; e strutture sopranazionali non vengono coinvolte. PROCEDURA CENTRALIZZATA: è direttamente gestita dall’EMEA e da luogo a decisioni vincolanti per l’intera comunità. PROCEDURA DECENTRALIZZATA: basata sul mutuo riconoscimento da parte di un paese membro della registrazione già rilasciata da un altro stato membro. In condizioni particolari la registrazione può essere concessa prima del termine dell’iter sperimentale subordinandola alla presentazione di dati successivamente.

Sviluppo preclinico e clinico di un farmaco FASI PRECLINICHE: tappe precedenti l’impiego sull’uomo. tossicità acuta: in due specie animali seguendo due vie di somministrazione, una delle quali è quella che si prevede verrà utilizzata nell’uomo; tossicità subacuta: per tre mesi ed in due o più specie; alla fine di tale periodo organi e tessuti degli animali impiegati vengono studiati sotto il profilo anatomo-patologico; tossicità a lungo termine: da sei mesi a due anni; carcinogenesi: topi e ratti per la durata media della loro vita; studi tossicologici sulla fertilità e teratogenesi

LE FASI CLINICHE (I, II, III, IV) valutano efficacia e tollerabilità sull’uomo. FASE I: condotta su un numero ristretto di volontari, sani, maschi e adulti, con somministrazione singola e ripetuta; per valutare il range posologico, la tollerabilità, l’assorbimento, la distribuzione, l’eliminazione, ecc. Possono, inoltre, essere valutate solo reazioni avverse al farmaco (RAF) assai comuni, di lieve entità e correlate all’attività farmacologica. FASE II: studi inizialmente in aperto e successivamente controllati su alcune centinaia di persone, con esclusione di sottogruppi in trattamento con altri farmaci o affetti da altra patologia, donne in età fertile, bambini ed anziani.

FASE III: condotta su alcune migliaia di pazienti, comprendenti anche sottogruppi precedentemente esclusi: nefropatici, epatopatici, fasce estreme di età. Permette di valutare anche RAF di una certa rarità (1:500-1:1000). Gli studi condotti sull’uomo, impiegando un farmaco prima della sua commercializzazione, non possono fornire un’esatta riproduzione delle condizioni reali a causa di: ristretto numero di pazienti; tempi di terapia relativamente brevi; artificialità delle indagini condotte in maniera controllata in ospedale ed in popolazioni selezionate.

FASE IV (FARMACOVIGILANZA): condotta dopo l’immissione in commercio del farmaco identifica RAF estremamente rare, nonché associazioni con altri farmaci, o in presenza di patologie associate. Fin dagli anni 60 la normativa sancisce l’obbligo, da parte dei medici, di segnalare le possibili reazioni avverse nonché: il monitoraggio delle aziende farmaceutiche degli effetti collaterali dei farmaci; l’uso di apposite schede da parte degli informatori scientifici per le segnalazioni; l’obbligo della sorveglianza per tutta la vita commerciale del farmaco; l’istituzione del Dipartimento per la valutazione dei medicinali e la farmacovigilanza presso il ministero della Salute; l’istituzione di un responsabile della farmacovigilanza presso le ASL e le aziende farmaceutiche.

Bioetica AUTONOMIA: in passato, i soggetti non venivano informati non solo dei rischi, dei benefici e delle procedure che la sperimentazione comportava, ma anche del fatto stesso di essere coinvolti in una sperimentazione. Ciò ha portato alla nascita del consenso informato: completa informazione degli obiettivi, disagi, rischi e libertà di decidere se aderire o meno. Per i minori, l’incompleta comprensione rende necessario il consenso del tutore a meno che si tratti di interventi salva-vita o se gli stessi risultati non possono essere ottenuti con adulti normali.

Bioetica (II) NON MALEFICENZA (NON NOCERE): il divieto di arrecare danno al paziente appariva messo in pericolo dai possibili benefici derivanti dal progresso della scienza medica. GIUSTIZIA: per es. la sperimentazione di un trattamento che sarà comunque assai costoso e non sarà mai disponibile ai gruppi più disagiati non può essere effettuata su una popolazione proveniente da tali gruppi. Farmaci per l’AIDS: le associazioni di sieropositivi hanno chiesto la presenza di loro rappresentanti non solo nei comitati etici ma anche nelle stesse commissioni incaricate di elaborare il disegno dello studio

Bioetica (III) COMITATI ETICI: struttura indipendente formata da medici e non medici per la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti coinvolti in uno studio clinico. Da parere favorevole al protocollo, all’idoneità degli sperimentatori e delle strutture, dei metodi e del materiale. DICHIARAZIONE DI HELSINKI: nella ricerca sull’uomo il benessere della singola persona deve sempre prevalere sui possibili vantaggi per la scienza e la società.

Bioetica (IV) ART. 32 COSTITUZIONE: nessuno può essere obbligato ad un trattamento sanitario se non per disposizioni di legge; la legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. ART. 5 CODICE CIVILE: assunzione di rischi non suscettibili di produrre minorazioni gravi e permanenti.

La normativa recente ISPEZIONI: il Ministero della Salute diffida dal condurre sperimentazioni senza osservare le procedure autorizzative e la normativa vigente: non sono un fatto meramente burocratico ma finalizzate alla tutela della salute e dei diritti dei volontari nonché dei futuri pazienti. Mette in atto attività di informazione, formazione, richiamo scritto, ed ispezione degli stabilimenti e controllo dei medicinali da parte di ispettori.

La normativa recente (II) PLACEBO: il D.M. del 18 marzo 1998 dice che i pazienti del gruppo di controllo non possono essere privati di una terapia efficace se questa è disponibile e non possono essere trattati con un placebo se ciò comporta sofferenza, prolungamento di malattia o rischio. L’uso del placebo appare incompatibile con la Dichiarazione di Helsinki: ad ogni paziente, inclusi quelli del gruppo di controllo dovrebbe essere assicurata la miglior prova diagnostica ed il miglior mezzo terapeutico.

Le sperimentazioni di ogni fase possono essere effettuate negli ospedali pubblici o in quelli ad essi equiparati (Legge 833), negli enti di ricerca (Legge 833), nelle Università e negli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (D.M. 13 maggio 1999). Nelle unità dove non sono previsti posti letto, il medico deve essere presente almeno durante il tempo di permanenza dei pazienti, e deve essere comunque reperibile durante le ore in cui i pazienti non sono presenti presso l’unità stessa. FARMACI DI DERIVAZIONE BOVINA ED EMODERIVATI: il Ministero della Salute ha imposto il divieto di commercializzare e sottoporre a sperimentazione clinica questo tipo di farmaci se non accompagnati da certificati che assicurano la loro sicurezza.

I REGISTRI: sono istituiti alcuni registri presso il Dipartimento per la valutazione dei medicinali e la Farmacovigilanza: il registro dei comitati etici; il registro dei giudizi di notorietà; il registro delle sperimentazioni; il registro dei centri privati; i registri, compilati e consultati per via telematica costituiscono la banca dati della Sperimentazione clinica (Osservatorio Nazionale). MMG e PLS: i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta possono condurre sperimentazioni che si riferiscono alle affezioni non richiedenti ricovero ospedaliero, largamente diffuse sul territorio.

Conclusioni I vantaggi ottenuti con la globalizzazione delle procedure della Sperimentazione e della Registrazione hanno comunque comportato un aumento dei costi, tale da mettere in pericolo nel prossimo futuro aziende o stati che non dispongono di risorse economiche e di tecnologie proprie delle multinazionali. Inoltre c’è il problema della sperimentazione rivolta a farmaci per le malattie rare: la maggior parte delle aziende incentivano ovviamente le ricerche su quei farmaci dalla cui vendita potranno ricavare dei profitti.