UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ministero della Salute
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dott.ssa Luisa Andreetta
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. dANNUNZIO CHIETI-PESCARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Prof. Ferdinando Romano LAGENZIA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
LA QUALITÀ NELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
“Costruzione progetti individualizzati di accoglienza per anziani non autosufficienti” Relatore : Antonio Perruggini direttore Rssa “Cavallino Hotel”
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Riabilitazione Respiratoria in Emilia-Romagna
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
LE R.S.A. Evoluzione, attualità e prospettive Dal 1999 ad oggi, alcuni elementi di qualità e di criticità attuali, il cambiamento nei prossimi anni Mercoledì
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO, Approcci di sviluppo organizzativo
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Guida alla versione 19° del sistema DRG
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Un’indagine sulle Comunità-alloggio per handicappati adulti a Roma
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
UO-C Ematologia AOU Policlinico
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
RAPPORTO PUBBLICO/PRIVATO e D.G.R. n del 04/03/03.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Lucia Lispi Ministero della salute
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
A cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Dott. Alberto Vannelli La “qualità competitiva” come miglioramento del processo oncologico: esperienza di un singolo centro.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Prof. Ferdinando Romano Programmazione, gestione e valutazione dei Centri Ambulatoriali di Riabilitazione Relatore Prof. Ferdinando ROMANO Correlatore Prof. Pierluigi COSENZA Specializzanda Dott.ssa Daniela MATARRESE Anno Accademico 2002/2003

Premessa La riabilitazione insieme alla prevenzione, alla diagnosi ed alla cura rappresenta una delle quattro tipologie di intervento nelle quali si articola l’attività di assistenza sanitaria. Le attività sanitarie di riabilitazione sono costituite da interventi valutativi, diagnostico-terapeutici e altre procedure finalizzate a portare il soggetto affetto da menomazioni al recupero della autonomia nelle principali attività della vita quotidiana.

Fasi della riabilitazione Ricovero ospedaliero acuto Intervento clinico Reparto per acuti Acuzie Ricovero ospedaliero riabilitativo Riabilitazione intensiva e.o. Intervento riabilitativo Reparto di riabilitazione Intervento residenziale, diurno, ambulatoriale, domiciliare e.o Riabilitazione intensiva Riabilitazione estensiva e.o Intervento riabilitativo assistenziale Intervento residenziale, Semir., ambulatoriale, domiciliare e.o Riabilitazione estensiva OSPEDALE TERRITORIO Fonte: Toscana, DCR 14/4/1999 n.40

Riabilitazione Estensiva STRUTTURE SANITARIE Riabilitazione Estensiva Strutture ambulatoriali di Medicina Fisica e Riabilitazione Strutture ospedaliere di lungodegenza post-acuzie Presidi di riabilitazione extraospedaliera a ciclo diurno e/o continuativo CENTRI AMBULATORIALI DI RIABILITAZIONE Presidi di Alta Specialità Riabilitativa: Unità Spinali Unità gravi Cerebrolesioni Unità Disabilità Età Evolutiva Unità Riabilitazione turbe Nps Strutture ospedaliere di Medicina Fisica e Riabilitazione Presidi di riabilitazione extraospedaliera a ciclo diurno e/o continuativo Riabilitazione Intensiva

Introduzione Il gruppo SAN STEF.A.R s.r.l. si propone di garantire la completa soddisfazione dei bisogni dell’utenza, nel rispetto delle risorse disponibili. La Sezione di Epidemiologia e Sanità Pubblica dell’Università di Chieti ha provveduto a strutturare un sistema che porti al miglioramento continuo delle qualità nelle strutture esaminate.

Il Gruppo SAN STEF.A.R. s.r.l. Struttura 3 Presidi e 19 Centri Ambulatoriali di Riabilitazione Collocazione Abruzzo e Molise Prestazioni 2002 496.471 Pazienti 9.876 Dipendenti/Consulenti 425/123 Attività Prestazioni ambulatoriali di gruppo ed individuali, domiciliari ed extramurali

Prestazioni 2002 Centri SAN. STEF. A. R. s.r.l.

Il Gruppo SAN STEF.A.R. s.r.l. 2

Punti di criticità del sistema Esistenza di accordi contrattuali con le ASL Esistenza di un sistema di remunerazione fisso Volume di prestazioni VINCOLI Tipologia di prestazioni Modalità di pagamento DISINCENTIVO ALLA QUALITA’

Sistema di tariffazione Tipologia prestazione Abruzzo Molise Friuli-Venezia Giulia Ambulatoriale di gruppo 13,28 12,77 13,01 Ambulatoriale individuale 37,74 36,25 36,93 Domiciliare 48,67 46,66 N.R. Extramurale individuale Tariffe regionali €

Stakeholders Utenti/Clienti; Politici della Comunità e della Regione; Direttori Generali e Top Management delle ASL; Organizzazioni Sindacali.

MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA’ Obiettivi MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLA QUALITA’ SODDISFAZIONE UTENZA CRESCITA PRODUTTIVITA’ RIDUZIONE COSTI

Obiettivi (2) Migliorare il livello di efficienza delle strutture Promuovere l’efficacia del processo assistenziale Implementare l’uso di linee-guida/protocolli e l’audit medico Valutare la “customer satisfaction” Creare un sistema informativo interaziendale e individuare il benchmarker

Metodi Setting 19 Centri Ambulatoriali di Riabilitazione Durata dello studio Triennale (2003-2006) Strumenti utilizzati Total Quality Benchmarking Customer satisfaction

Total Quality Il TQ è una teoria economica incentrata su: ruolo decisivo e attivo del cliente esterno nuovi rapporti tra i membri interni dell’organizzazione miglioramento continuo della qualità del processo organizzativo

Valutazione dei risultati sistema standard di riferimento Total Quality (2) Plan Do CICLO A FEED-BACK Action Check Valutazione dei risultati sistema standard di riferimento

Indicatori di primo livello 47 Indicatori di secondo livello Sistema di Indicatori Indicatori di QUALITA’ Indicatori di PERFORMANCE MACRO-AREE MACRO-AREE Indicatori di primo livello 27 Indicatori 47 Indicatori di secondo livello

MACRO-AREE STRUTTURALI ORGANIZZATIVI ASSISTENZIALI INDICATORI DI QUALITA’ Valore 0-100 MACRO-AREE 0-30 0-30 0-40 STRUTTURALI ORGANIZZATIVI ASSISTENZIALI INDICATORI DI PRIMO LIVELLO Caratteristiche strutturali: 0-14 Adeguatezza: 0-8 Fruibilità: 0-8 Adeguatezza: 0-19 Miglioramento: 0-11 Rispetto ospite: 0-15 Valutazione ospite: 0-25

INDICATORI DI QUALITA’ Macro-area STRUTTURALI Indicatore di 1°livello Caratteristiche strutturali: 0-14 Indicatore di 2°livello : Mq locale ambulatorio Standard: 200 mq per centro ambulatoriale di riabilitazione Peso: 2

INDICATORI DI PERFORMANCE DOMANDA ACCESSIBILITA’ RISORSE ATTIVITA’ RISULTATO 6 INDICATORI 10 INDICATORI 11 INDICATORI Tempo medio di attesa per l’inserimento nella struttura Costo totale del personale/numero totale di prestazioni effettuate N. Medio annuo di assistiti per struttura

Articolazione del progetto livello organizzativo-progettuale livello conoscitivo validazione sistema indicatori PRIMO ANNO Progettazione pianificazione SECONDO ANNO livello operativo Sviluppo TERZO ANNO livello formativo Integrazione coinvolgimento totale

Conclusioni La capacità di misurare e valutare le attività prodotte e i risultati ottenuti permetterà di governare e migliorare il sistema complesso dei Centri Ambulatoriali di Riabilitazione. Sarebbe auspicabile che le strutture sanitarie pubbliche e private adottassero analoghi sistemi per garantire ai cittadini/utenti la qualità totale nel rispetto dei principi di economicità e per favorire la crescita sostanziale del settore.