AGENZIA SANITARIA REGIONALE: ASPETTI ORGANIZZATIVI E LEGISLATIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A che punto siamo in Italia
Advertisements

Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Dott.ssa Daniela Ramaglioni1 Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario Centro di Formazione e di Studi Sanitari «Padre Luigi Monti» Elementi di.
Modulo: Economia delle Aziende Sanitarie
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il progetto Fisco e Scuola a Roma 6. Come nasce il progetto Fisco e Scuola? Da un protocollo di intesa stipulato nel 2004 tra il Ministero dellIstruzione,
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
Limportanza della formazione in materia di Direzione Sanitaria per i medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva 37° Congresso Nazionale.
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO: QUALI COMPITI?
1 Sistemi di Welfare Concetti di previdenza e assistenza PrevidenzaAssistenza Requisiti -Dipendenza di lavoro - versamento di contributi - Situazione di.
Dott.ssa Maria Vittoria Tonelli
AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE SANITARIE
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. dANNUNZIO CHIETI-PESCARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Prof. Ferdinando Romano LAGENZIA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
Soggetti, risorse e strumenti per lintegrazione nella scuola dellautonomia.
Soggetti, risorse e strumenti dellIstituzione scolastica.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il sistema ECM approvato per il Piemonte
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
P. 1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Aspetti organizzativi in sanità: uno spazio per le società medico-scientifiche IL RUOLO DELLE SOCIETA MEDICO SCIENTIFICHE IN UNA SANITA CHE CAMBIA Roma,
LE PRESTAZIONI SANITARIE
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Legislazione Articolo 32 della Costituzione
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Laziendalizzazione del dipartimento di prevenzione Proposta di un metodo per il controllo di gestione delle attività
5 febbraio 2005 Il ruolo degli amministrativi nello sviluppo aziendale dott.Giuseppe Catarisano Direttore Amministrativo A.O.San Paolo.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE.
Organizzazione e Funzioni
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Che cosa è il Bilancio sociale
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Le leggi di riordino del SSN:
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
La Professione del Medico
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Transcript della presentazione:

AGENZIA SANITARIA REGIONALE: ASPETTI ORGANIZZATIVI E LEGISLATIVI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “ G. d’ANNUNZIO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore Chiar.mo Prof. F. Romano Tesi di Specializzazione AGENZIA SANITARIA REGIONALE: ASPETTI ORGANIZZATIVI E LEGISLATIVI A.A. 2005/2006 Specializzando Relatore Dott. GIULIO CALELLA Chiar.mo Prof. F.S. SCHIOPPA

INTRODUZIONE Il primo trasferimento alle Regioni delle funzioni amministrative statali in materia di assistenza sanitaria ed ospedaliera (con il relativo personale) avviene attraverso il DPR 4/1972, mentre la successiva estinzione dei debiti degli Enti Mutualistici e la copertura delle spese dell’assistenza ospedaliera si realizzano con la Legge 17 agosto 1974, n.ro 386 A questa prima fase di trasferimento alle Regioni di competenze in materia di assistenza sanitaria, seguono le quattro disposizioni legislative cardine dell’ordinamento sanitario italiano (833/78, 502/92 e 517/93, 229/99) che concorrono a disegnare due distinte epoche del nostro Servizio sanitario nazionale (SSN).

INTRODUZIONE Se la legge 833/78, promulgata sull’onda di eventi socio-politici eccezionali, istituisce di fatto il SSN e il sistema che verrà a realizzarsi fino agli inizi degli anni ‘90 aveva diversi punti critici (correlazione politica-gestione sanitaria, scarsa autonomia organizzativa della ULLSS, scarsa attenzione al prodotto salute, mancanza di programmazione organizzativa e gestionale) Nel 1991/92, anche per la grave crisi finanziaria italiana, si arrivò al collasso del sistema e alla promulgazione della legge delega 421/92 (libertà di scelta dei cittadini e quindi loro centralità, trasferimento di competenze gestionali e organizzative alle Regioni, aziendalizzazione delle ULLSS) I successivi decreti legislativi 502/92 e 517/93 operano una profonda riorganizzazione del SSN che rimane comunque sistema pubblico unitario di tutela della salute

INTRODUZIONE Le Regioni, a fronte delle nuove disposizioni legislative, non riescono ad adottare strategie di comportamento univoche: c’è chi tende all’adozione di modelli organizzativo funzionali di quasi mercato (Lombardia) e chi preferisce la pianificazione regionale centralizzata (Emilia Romagna, Toscana, Liguria, Piemonte) Altre Regioni, tra le quali l’Abruzzo, hanno semplicemente preferito non rispondere alle nuove regole legislative e soprattutto economiche. Forse è proprio da individuare in questa fase l’avvio della perdita di competitività del sistema sanitario abruzzese, che ha comportato nel corso degli anni elevate ed inappropriate ospedalizzazioni, lunghe liste di attesa, carenza dei servizi di riabilitazione e scarsa efficienza dei servizi

ORGANIZZAZIONE E STRUTTURA DEL SSN L’analisi degli strumenti legislativi del SSN, con la relativa evoluzione storica, permette di costruire una mappa articolata del sistema a livello statale, regionale e locale. A livello statale gli organi istituzionali preposti al funzionamento del SSN sono: XI e XII Commissione di Senato e Camera, Governo, Ministero della Salute, Conferenza Stato – Regioni. Accanto a questi sono presenti gli organi tecnico-scientifici quali l’Istituto Superiore di Sanità, l’ISPESL, il Centro Controllo Malattie (CCM), la CUF, gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), gli Istituti Zooprofilattici, la ASSR (Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali). A livello regionale coesistono, sul modello statale, organi istituzionali (Consiglio Regionale, Giunta Regionale, Assessorato alla Sanità) e organi tecnico – scientifici (Agenzia sanitaria regionale, Osservatorio epidemiologico regionale, Agenzia Regionale Tutela Ambientale).

AGENZIA SANITARIA REGIONALE (ASR) ABRUZZO La  Legge Regionale Abruzzo 2/7/1999 n.37, B.U.R.A. 27/8/1999 n.29 PIANO SANITARIO REGIONALE 1999 – 2001, istituiva la ASR Abruzzo. Tale disposizione legislativa, rimasta disattesa fino al 2005, ha trovato piena applicazione con la deliberazione numero 986 del 10/10/2005 che ha istituito operativamente l’Agenzia e ne ha nominato il Direttore nella persona del Prof. Francesco Di Stanislao

AGENZIA SANITARIA REGIONALE (ASR) ABRUZZO La successiva delibera Direttoriale n.1 del 02/01/2006 del Direttore Generale della ASR Abruzzo ha stabilito per l’Agenzia questi obiettivi: 1) Sviluppo dei sistemi di raccolta e analisi dei dati relativi ai bisogni, alla domanda e alle attività del SSR e ai livelli essenziali di assistenza, con particolare attenzione al monitoraggio dello stato di salute della popolazione 2) Collaborazione con il Direttore Regionale e con i Dirigenti tutti che operano già nella Direzione Sanità, per quanto di competenza di ciascuno, per: a)la stesura del Piano Sanitario Regionale b)il processo di budgeting annuale delle ASL c)la proposta regionale per la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale d)la definizione dei parametri di finanziamento delle Aziende sanitarie e delle strutture private accreditate e)lo sviluppo e messa a regime del sistema ECM f)lo studio di modelli procedurali e gestionali sulla contabilità ASL g)il controllo e la valutazione delle prestazioni sanitarie

AGENZIA SANITARIA REGIONALE (ASR) ABRUZZO 3) Sviluppo e aggiornamento periodico dei criteri di accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private; 4) Definizione e sperimentazione di sistemi di indicatori e dei relativi flussi informativi mirati a valutare l'appropriatezza d'uso, l'efficacia e l'efficienza dei servizi sanitari; 5) Sviluppo delle politiche sulla qualità del SSR, con particolare attenzione a: a) Promozione e sviluppo delle metodologie e strumenti del Technology Assessment e dell'EBM (Evidence Based Medicine); b) Promozione e sviluppo dell'integrazione dei processi assistenziali attraverso l'analisi e la reingegnerizzazione dei percorsi assistenziali sulle patologie individuate come rilevanti dalla programmazione regionale; c) Promozione delle attività professionali di audit clinico ed organizzativo; d) Sviluppo di un sistema regionale di monitoraggio per la gestione del rischio-clinico; e) Sperimentazione e messa a regime delle metodologie e strumenti di rilevazione ed analisi delle esperienze/aspettative dei cittadini che usufruiscono delle prestazioni del Sistema Sanitario Regionale; f) Sperimentazione e messa a regime delle metodologie e strumenti per garantire la continuità assistenziale ospedale/territorio e l'integrazione socio-sanitaria; g) Monitoraggio e valutazione dei processi sanitari e delle reti cliniche.

AGENZIA SANITARIA REGIONALE (ASR) ABRUZZO AREA ACCREDITAMENTO AREA FORMAZIONE AREA GOVERNO CLINICO AREA ECONOMIA SANITARIA AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

CONCLUSIONI L’analisi delle attività dell’Agenzia Sanitaria Regionale evidenzia come la programmazione sanitaria utilizzi strumenti complessi e multidisciplinari. La ASR Abruzzo è inoltre chiamata ad una attenta verifica e analisi del sistema sanitario regionale, ancora legato sia in senso strutturale sia in senso organizzativo a disposizioni legislative e programmatorie del tutto superate. E’ stata recentemente approvata dal Consiglio Regionale, su proposta della V Commisione Consigliare, la legge regionale 20/2006. E’ la prima disposizione legislativa organica sulla realtà sanitaria regionale che cerca di ricondurre “alla normalità” un sistema troppo disorganizzato, assai oneroso per le finanze regionali e prova a riorganizzare le prestazioni del sistema sanitario regionale in modo più aderente alla richiesta, non soddisfatta, di una sanità più efficace ed efficiente. Tutto questo in attesa del nuovo Piano Sanitario Regionale.