Prelli Belinda Szwedo Zofia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRCCS San Martino Genova
Advertisements

Procedure ed interventi infermieristici nel paziente dissecato
Dr. Antonio Pasini ASL CESENA
Il punto di vista del medico
SERVIZIO INFERMIERISTICO
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ATRESIA DELLA TRICUSPIDE
UNIVERSITA’ DI GENOVA CATTEDRA E SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOCHIRURGIA DIRETTORE Prof. GIANCARLO PASSERONE.
DISSEZIONE AORTICA.
LA TEORIA DELL’ASSISTENZA CULTURALE
Presidio Ospedaliero dei Pellegrini
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
Assistenza infermieristica clinica applicata alla medicina
CASO CLINICO DISSEZIONE AORTICA TORACO ADDOMINALE Azienda Ospedaliero Universitaria “Ospedali Riuniti” di Trieste S.C. Cardiochirurgia unità di Terapia.
XXXIX Convegno Nazionale ANMCO
Terapia dello Scompenso Cardiaco
TERAPIA INTENSIVA Chi identifico come più grave? Draoli N, Susin G, Nesi N.
La sincope cardiogena: Chi valutare? Quali test diagnostici utilizzare? E.Marangoni UO Cardiologia Lodi.
Progetto ANMCO Regionale FVG
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
IL PAZIENTE CON ANEMIZZAZIONE IMPORTANTE DOPO APPLICAZIONE DI STENT
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CARDIOCHIRURGICO AD ALTO RISCHIO
RUOLO DELL’ECOCARDIOGRAFIA NELLA PATOLOGIA DELL’AORTA TORACICA
Complicanze attese e non attese nel paziente operato
3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica”
XXXIX CONGRESSO NAZIONALE DI CARDIOLOGIA DELL’ANMCO Firenze, 30 maggio - 2 giugno 2008 MINIMASTER ELETTROCARDIOGRAFIA L’ECG nella Sindrome Coronarica.
Procedure ed interventi infermieristici nel paziente dissecato
UNITÁ DI TERAPIA INTENSIVA CARDIOCHIRURGICA
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
Problematiche pre e post operatorie in chirurgia bariatrica
Aspetti intensivologici nell’assistenza al paziente in chirurgia bariatrica Chirurgia Generale IV PISA Cristina Porticati Monica Brondi.
I DIVERTICOLI I diverticoli si possono ritrovare
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Dipartimento Oncologico AOUCareggi, Firenze
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
In costruzione.
PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche ,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica.
EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.
VII Convegno Nazionale
“ Porte aperte in Chirurgia”
Assistenza infermieristica al paziente operato di T.E.A Carotidea
IL PAZIENTE OPERATO PER ANEURISMA DELL’ AORTA ADDOMINALE
Emerenziana Proserpio
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
MALATTIE CEREBROVASCOLARI
ANEURISMA dilatazione permanente e localizzata
SCOMPENSO CARDIACO IDIOPATICO?
Dissezione aortica TC dell’aorta toracica Epidemiologia
CORONA, A. FALCO TAVI: UNA RIVOLUZIONE IN CATH LAB
PATOLOGIA DELL’AORTA - MALFORMAZIONI CONGENITE - MALATTIE ACQUISITE:
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
CASO CLINICO Un uomo (A. P.) di 65 anni si presenta all’osservazione con dolore lombare da alcuni mesi.
Proviamo a inserire alcuni casi
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
Virginia Pelagalli Raffaella Raimondi SALUTIAMO TUTTI I PARTECIPANTI
Marisa Cantarelli cenni storici
Dissezione aortica Dott. Sergio Agosti Cardiologo Ospedale Novi Ligure
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE SECONDO IL MODELLO NANDA
Inquadramento Clinico Patologie dell’Aorta Toracica
Il modello bifocale Carpenito Lynda Juall.
TIPO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Predittori clinici di aumentato rischio cardiovascolare perioperatorio (morte, infarto miocardico, scompenso cardiaco)
TAVI Infermiere Paolo Furlan Emodinamica e Cardiologia Interventistica
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
36 anni, ♂ -Non copatologie -Anamnesi cardiologica: FRCV: ipertensione arteriosa, fumo, lieve dislipidemia in passato uso occasionale di stupefacenti (cocaina,
L ’ intervento infermieristico si evidenzia in varie fasi dell ’ assistenza al paziente candidato a trapianto: Relazione con il paziente Supporto psicologico.
Ulcera peptica gastrica e duodenale Definizione: lesione escavativa con perdita di sostanza a livello di mucosa e sottomucosa Dolore crampiforme e/o pirosi.
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Prelli Belinda Szwedo Zofia PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A CHIRURGIA DELL’AORTA Prelli Belinda Szwedo Zofia

CAUSE DISSEZIONE DELLA AORTA LA COLONNA DI SANGUE CHE AVANZA FORMA UN FALSO LUME NELL’AORTA CHE IN GENERE SI ESTENDE DISTALMENTE E, MENO COMUNEMENTE, IN SENSO PROSSIMALE, A PARTIRE DALL’INIZIALE LACERAZIONE INTIMALE. LA CLASSIFICAZIONE ANATOMICA PIU’ LARGAMENTE USATA E’ QUELLA DI DEBAKEY, CHE RICONOSCE 3 TIPI DI DISSEZIONE AORTICA, MENTRE QUELLA PIU’ PRATICAMENTE USATA E’ QUELLA DI STANFORD.

CLASSIFICAZIONE Classificazione di De Bakey Tipo I: dissecazione dal tratto ascendente al discendente Tipo II: dissecazione limitata all’arco a al tratto ascendente, senza coinvolgimento del tratto discendente Tipo III: dissecazione della sola aorta discendente

CLASSIFICAZIONE Classificazione di Stanford Tipo A: interessamento aorta ascendente Tipo B: interessamento arco aortico e/o aorta discendente, non l’ascendente

FATTORI CORRELATI FATTORI PREDISPONENTI: IPERTENSIONE (75-90%)   IPERTENSIONE (75-90%)   S. DI MARFAN E COLLAGENOPATIE MALFORMAZIONI AORTICHE CONGENITE VALVULOPATIE AORTICHE ACQUISITE GRAVIDANZA FORME IATROGENE (CATETERISMI) ABUSO DI COCAINA

SINTOMI

STATISTICA 83 pz 80 17,5% 21,2% 3 Trieste Euroscore 01/1999 - 04/2011 01/1999 - 04/2011 83 pz TIPO B TIPO A 84% EMERGENTI 3 80 13.3% URGENTI MORTALITA’ 30gg Trieste 17,5% Euroscore 21,2%

DIAGNOSTICA RX TORACE ECG ECOCARDIO CORONAROGRAFIA TC ESAMI EMATOCHIMICI IN CASI PARTICOLARI DI CHIRURGIA COMBINATA ( BONIFICA DENTARIA)

DIAGNOSTICA 2 DIAGNOSI: LEUCOCITOSI ANEMIA DI GRADO LIEVE(SE SI HA UN STRAVASO DI SANGUE FUORI DALL’AORTA); * AST E LA CK SONO SOLITAMENTE NORMALI; * LDH PUO ESSERE AUMENTATA PER L’EMOLISI CHE PUO VERIFICARSI ALL’INTERNO DEL FALSO LUME; * ECG NON SI MODIFICA, ECCETTO CHE NEL CASO DI UN IMA SECONDARIO; * RX TORACE NEL 90% DEI CASI MOSTRA UNA DILATAZIONE DELLA AORTA ED E’ COMUNE UN VERSAMENTO PLEURICO; *ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA IDENTIFICA IN MANIERA AFFIDABILE LA DISSEZIONE DELL’AORTA ASCENDENTE; *ECO TRANSESOFAGEO SPECIFICA SIA PER LA DISSEZIONE AORTICA ASCENDENTE CHE DI QUELLA DISCENDENTE; *TC CON MEZZO DI CONTRASTO E’ UN ECCELLENTE PROCEDURA DI SCREENING E PUO ESSERE ESEGUITA RAPIDAMENTE; *RMN INAPPROPRIATA IN FASE ACUTA (TEMPI LUNGHI, IMPOSSIBILITA’ DI CORRETTA ASSISTENZA ALL’INTERNO DELLA CAMERA DI ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI).

STABILITA’ EMODINAMICA INSTABILITA’ EMODINAMICA Intervento chirurgico DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLA DISSEZIONE AORTICA STABILITA’ EMODINAMICA INSTABILITA’ EMODINAMICA Diagnosi sospetta Sala operatoria Anestesia generale + monitoraggio (TEE) Diagnosi certa Terapia intensiva Negativo Positivo Conferma diagnosi (TEE) Diagnosi sospetta Diagnostica inadeguata Intervento chirurgico TAC Positiva Negativa RMN

IL NURSING POST – OPERATORIO NESSUNA COMPLICANZA UNA O PIU’ COMPLICANZE DEGENZA PROTRATTA IMMOBILITA’ PROLUNGATA SCARSA AUTOSUFFICIENZA ASSISTENZA STANDARD UTILIZZO PRESIDI ANTIDECUBITO RIABILITAZIONE MOTORIA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA SUPPORTO NUTRIZIONALE ADEGUATO IGIENE QUOTIDIANA DELLA CUTE E DEL CAVO ORALE   DEGENZA BREVE DEGENZA PROLUNGATA

PIANIFICAZIONE In uso il metodo di Marisa Cantarelli trasformato in indice di complessità assistenziale più diagnosi infermieristica. BISOGNI: Respirazione; Alimentazione ed idratazione; Eliminazione urinaria ed intestinale; Assicurare l’igiene; Assicurare il movimento; Assicurare riposo, sonno e comfort; Assicurare funzione cardiocircolatoria; Assicurare ambiente sicuro; Assicurare l’interazione nella comunicazione.

BISOGNI I bisogni più comuni dei pazienti in oggetto, sono: Respirazione; Alimentazione ed idratazione; Mobilizzazione; Igiene; Sicurezza; Comunicazione.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE LA VITA E’ QUELLO CHE TI SUCCEDE MENTRE FAI ALTRI PROGETTI. J.LENNON