TERAPIA INTENSIVA Chi identifico come più grave? Draoli N, Susin G, Nesi N.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scale e strumenti strutturati di accertamento
Advertisements

Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Organizzazione dei servizi psichiatrici
V.I. A.F.D. Silvana Ballarin
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Assistenza infermieristica clinica applicata alla medicina
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Percorsi riabilitativi nei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
IV Convention delle UTIC Lombarde
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Ricercatore Health Search - SIMG
DDSI Francesca Nardini
Premessa generale alla valutazione dei rischi
L’INFERMIERE DI MEDICINA INTERNA: UNA COMPETENZA SPECIFICA?
Salute Mentale e Cure Primarie
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
AZIENDA OSPEDALIERA “S.ELIA” U.O.C. MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
PROCESSO DI NURSING metodo di lavoro che si articola in fasi logiche ,razionali, per raggiungere obiettivi dichiarati processo di nursing senza fase diagnostica.
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
La comunicazione medico-paziente
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
U.O.C.di Cardiologia e UTIC
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
La valutazione dei fattori di stress
Osteoporosi Malattia Sistemica dello scheletro caratterizzata da:
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
UOSD Dietetica e Nutrizione Clinica
I sintomi della depressione fra mente e corpo
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE
soggetti privi di autonomia
+ 7%. Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri Mortalità 30 gg11.64%11.10% Riospedalizzazioni a 30 gg13.3%? Età Media
FIBRILLAZIONE ATRIALE
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
Le teoriche del nursing
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
L’ipertensione arteriosa
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
LA PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE SECONDO IL MODELLO NANDA
AIdel22.it Associazione Italiana Delezione Cromosoma 22
Il traumatizzato nelle UO Neurologia
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Le malattie avanzate inguaribili non oncologiche
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Infermieristica nelle cronicità e disabilità
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

TERAPIA INTENSIVA Chi identifico come più grave? Draoli N, Susin G, Nesi N.

LA NUOVA TIPOLOGIA DELLUTENZA AFFERENTE ALLE UTIC Ricoveri UTIC - Grosseto >100 Fasce d'età Numero ricoveri ricoveri 2001 ricoveri 2006

LA NUOVA TIPOLOGIA DELLUTENZA AFFERENTE ALLE UTIC Utenti con malattie cardiovascolari di lunga durata Utenti con numerose comorbilità ed elevata aspettativa di vita

Aspettative sulla futura qualità di vita? Valori? Speranze personali? Visione generale della vita? Sono universalmente applicabili i punteggi clinici di gravità?

Condizioni cliniche estreme ad un paziente che ha raggiunto gradi estremi della sua malattia cardiaca acuta o cronica, in molti casi non più adeguatamente trattabile ad un paziente che ha raggiunto gradi estremi della sua malattia cardiaca acuta o cronica, in molti casi non più adeguatamente trattabile Ad un paziente affetto da un insieme di co- patologie, tutte di grado avanzato, che comportano reciproche influenze nella scelta dei trattamenti (modificando i tradizionali rapporti rischio/beneficio) Ad un paziente affetto da un insieme di co- patologie, tutte di grado avanzato, che comportano reciproche influenze nella scelta dei trattamenti (modificando i tradizionali rapporti rischio/beneficio) Ad un paziente affetto da altra malattia grave complicata da problemi acuti cardiovascolari Ad un paziente affetto da altra malattia grave complicata da problemi acuti cardiovascolari Ad un paziente in condizioni di grave invalidità psico-fisica, non autosufficiente, con gravi alterazioni della capacità relazionale. Ad un paziente in condizioni di grave invalidità psico-fisica, non autosufficiente, con gravi alterazioni della capacità relazionale.

LA VISIONE ED IL RUOLO DELLINFERMIERE SPECIALIZZATO IN AMBITO CARDIOLOGICO? SPECIALIZZATO IN AMBITO GERIATRICO? VISIONE OLISTICA

DIAGNOSI INFERMIERISTICA PROBLEMA COLLABORATIVO Accertamento Individuazione Risoluzione Monitoraggio Complicanze Regime medico

Alla luce della nuova tipologia di utenti afferenti alle UTIC, è possibile identificare uno o più modelli di esclusiva competenza infermieristica sulla stratificazione del rischio? Alla luce della nuova tipologia di utenti afferenti alle UTIC, è possibile identificare uno o più modelli di esclusiva competenza infermieristica sulla stratificazione del rischio?

CRITERI SELEZIONE D.I. DI RISCHIO Set di priorità Set di priorità Quali D.I. associate alla condizione principale? Quali D.I. associate alla condizione principale? Altre D.I. da gestire precocemente? Altre D.I. da gestire precocemente? Quali problemi il cliente riferisce come principali? Quali problemi il cliente riferisce come principali? PROCESSO LOGICO IDEATO ALLO SCOPO

D.I. CONFUSIONE MENTALE Stato conf. Ingresso Stato Conf. Ricovero >65 aa 10%15% Terapie Int. 10%30% FATTORI DI RISCHIO FISIOPATOLOGICI IMA / Scompenso cardiaco congestizio / Aritmie / Blocchi / Embolia polmonare / Disturbi paratiroidei Disturbi elettrolitici / Parkinson / Alzheimer / Polimialgia reumatica / Deficit nutrizionali

D.I. INTOLLERANZA ATTIVITA Riduzione della capacità fisica di sopportare lattività al livello desiderato o richiesto MONITORATA >75% RAGGRUPAMENTO DIAGNOSTICO CARDIOLOGICO CARATTERISTICHE DEFINENTICOMPROMESSO TRASPORTO DI O2 FATTORI DI RISCHIO FISIOPATOLOGICI STENOSI SUBAORTICA, DIRITMIE, CARDIOPTAIE CONGENITE, IMA, MALATTIA VALVOLARE. MIOCARDIOPATIE, SCOMPENSO CARDIACO CONGESTIZIO FATTORI DI RISCHIO SITUAZIONALI CORRELATI AGLI EFFETTI DECONDIZIONANTI DEL RIPOSO A LETTO, INATTIVITA SECONDARIA A DEPRESSIONE, MANCANZA DI MOTIVAZIONE FATTORI DI RISCHIO CORRELATO ALLE FASI MATURATIVE DIMINUIZIONE DELLA FORZA E DELLA FLESSIBILITA MUSCOLARE, DEFICIT SENSORIALI, PERDITA DI FIDUCIA

D.I. RISCHIO DI INFEZIONE FATTORI DI RISCHIO FISIOPATOLOGICI FONTI ENDOGENE (confusione mentale) FONTI ENDOGENE (confusione mentale) ALTERAZIONI TEGUMENTARIE (intolleranza allattività) ALTERAZIONI TEGUMENTARIE (intolleranza allattività) FATTORI DI RISCHIO SITUAZIONALI IMMOBILITA (intolleranza attività) IMMOBILITA (intolleranza attività) MALNUTRIZIONE MALNUTRIZIONE

D.I. NUTRIZIONE ALTERATA CARATTERISTICA DEFINENTE MAGGIORE: Una persona non a digiuno riferisce o presenta un assunzione di alimenti inadeguata rispetto alla razione giornaliera con o SENZA perdita di peso

D.I. ANSIA IN TUTTI I PIANI ASSISTENZIALI DEL PZ CARDIOLOGICO OSSIGENAZIONE TISSUTALE ANSIA IRREQUITEZZA AFFATICAMENTO DA DISPNEA INSONNIA TENSIONI EMOTIVE SISTEMA NERVOSO SIMPATICO

PER CONCLUDERE… SPUNTI DI DISCUSSIONE TEMATICHE DA APPROFONDIRE È POSSIBILE O CORRETTO INDIVIDUARE UN INDICE DI GRAVITA UNIVERSALE? LINFERMIERE DEVE E DOVRA INSERISRI A PIENO TITOLO NEL PROCESSO DI CURA CON UNA PROPRIA AREA AUTONOMA DI VALUTAZIONE E GESTIONE LA NECESSITA DI INQUADRARE IL PAZ AL DI FUORI DELLAMBITO SPECIALISTICO CARDIOLOGICO QUESITI ETICI: REVERSIBILITA DELLA MALATTIA, QUALITA DELLA VITA, PRIORITA DI RISCHIO PERCEPITE DALLUTENTE

GRAZIE PER LATTENZIONE