UN PARADIGMA NON SEMPRE COSì SCONTATO: LA SORVEGLIANZA CLINICA DEL POST-INFARTO MONTECATINI TERME 26 GENNAIO 2008 HOTEL BELVEDERE Francesco Repice Campagna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Ricercatore Health Search - SIMG
Francesco Angelico I Clinica medica – Sapienza Università di Roma
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
Diagnosi differenziale
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale
Malattie croniche Il diabete (tipo 1 o tipo 2) pregestazionale Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010.
IPERTENSIONE ARTERIOSA (Dott. Michele Galli USL 3 PT) 19/12/2012
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE
I nuovi obiettivi terapeutici allo studio con statine
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSì SCONTATO:
IPERTENSIONE ED INSUFFICIENZA RENALE
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
di Gian Francesco Mureddu
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
Andrea Pozzati Cardiologia, Bentivoglio (BO) Area Prevenzione ANMCO
Area Prevenzione Cardiovascolare
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
Campagna Educazionale Regionale DIFENDIAMO IL CUORE
CASCIANA TERME -12 GENNAIO 2008
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
CASO CLINICO Un paradigma non sempre così scontato: la sorveglianza clinica del post-infarto Dott. Daniele Levantesi U.O. Malattie Cardiovascolari Ospedale.
Trattamento farmacologico dell’IMA con sopralivellamento del tratto ST
Punti di forza e criticità delle norme prescrittive regionali in tema di statine Montecatini Terme, 26/01/2008 S.TANGANELLI MMG.
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA
la strategia interventistica
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
Diabete Mellito e Rischio Cardiovascolare
CRT e profilassi della fibrillazione atriale: un caso clinico
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Caso clinico (I) Maschio, di anni 67, ex-fumatore (54 py)
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
“L’esercizio fisico come mezzo di prevenzione primaria e secondaria”
Perché consigliare l’attività fisica
Valutazione Economica del MRC/BHF Heart Protection Study 1 Heart Protection Study Collaborative Group University of Oxford, UK Copyright © 2008 Merck Sharp.
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
Screening per il riconoscimento del Diabete Mellito tipo 2 in pazienti ad alto-rischio per la malattia.
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Nuova Nota 13 Dislipidemie familiari
usa farmaci inducenti iperlipidemia soffre di dislipidemia familiare
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
SCOMPENSO CARDIACO IDIOPATICO?
BUONGIORNO.
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
Un caso di fibrillazione atriale a rischio
Follow up delle Sindromi Coronariche Acute
SINERGIA GESTIONALE TRA
Malattie Cardiovascolari: Una Sfida Mondiale
CASO CLINICO 2 IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES Realizzato con il contributo educazionale di Caso clinico.
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
Paziente iperteso a rischio elevato
Prevenzione cardiovascolare, definizione e gestione del rischio
Terapia di resincronizzazione ed impianto ICD: indicazioni e timing
Ipertensione arteriosa e complicanze cerebrali
Target glicemici e del colesterolo nel paziente con Diabete
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

UN PARADIGMA NON SEMPRE COSì SCONTATO: LA SORVEGLIANZA CLINICA DEL POST-INFARTO MONTECATINI TERME 26 GENNAIO 2008 HOTEL BELVEDERE Francesco Repice Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana – FIMMG – SIMG- Montecatini Terme 26 gennaio 2008 Dr Francesco Repice

IL CASO CLINICO Presentazione iniziale quadro di riferimento Il signor Nedo P. ha 67 anni in sovrappeso da circa 20 anni (h 1.70, peso 85 Kg - BMI 29.4), normopeso fino a quando ha svolto attività lavorativa; ha una circonferenza addominale di 106 cm fuma dieci sigarette al dì, beve due bicchieri di vino ai pasti è un paziente conosciuto da molti anni;

chiudi finestra

È affetto da diabete mellito tipo II, in buon compenso metabolico, per il quale è in terapia con antidiabetici orali. Soffre inoltre di ipertensione arteriosa, con valori medi, in terapia (Ace-inibitore in associazione con un diuretico tiazidico) di 130/85 mmHg È affetto da BPCO

DODICI ANNI FA HA AVUTO UN INFARTO MIOCARDICO ACUTO in quelloccasione fu sottoposto a coronarografia, ma non fu posta indicazione per un intervento di rivascolarizzazione: dopo levento acuto fu sottoposto a riabilitazione ambulatoriale.

Presentazione iniziale: gli esami Emocromo nei limiti K 4,0 mEq/l Creatininemia 1,1 mg/dl, uricemia 6,2 mg/dl Colesterolo totale 235* mg/dl, HDL 65, trigliceridemia 250* mg/dl Glicemia 102 mg/dl GOT 45* UI, GPT 50* UI Es. urine e microalbuminuria nella norma

Gli esami ematochimici sono quindi quasi nella norma, il colesterolo LDL è 120 mg/dl (HDL 65); un ECG di un anno fa riferisce esiti di infarto miocardico settale. si invia il signor Nedo dal cardiologo per un controllo ….. Il paziente è in terapia con Ace-inibitori + diuretico, ASA, statina (non al massimo dosaggio approvato), e antidiabetici orali.

Il paziente ritorna con una breve relazione nella quale il cardiologo … …propone di introdurre in terapia un beta- bloccante, PUFA omega-3 e di aumentare il dosaggio della statina; invita a richiedere: ecodoppler cardiaco, test ergometrico, ECG secondo Holter e sottolinea la necessità di controlli semestrali.

La relazione del cardiologo ha portato alla nostra attenzione alcuni punti critici Utilità del test ergometrico (il paziente è stabile e asintomatico da anni): è un esame davvero utile? Lo stesso dicasi per lecodoppler cardiaco e lholter. Qualche perplessità emerge per la prescrizione del beta-bloccante: si è sempre ritenuto controindicato in presenza di diabete mellito. Anche laumento del dosaggio della statina poteva sembrare incongruo, visto il livello di LDL.

PREVENZIONE A LUNGO TERMINE DEI PAZIENTI CON CARDIOPATIA ISCHEMICA: OBIETTIVI: 1. Prevenzione del rimodellamento 2. Prevenzione delle recidive ischemiche 3. Controllo dei fattori di rischio

Nei giorni successivi vado a rivedere le linee guida riguardo alle mie perplessità. Per quanto riguarda il test ergometrico non ci sono raccomandazioni circa la ripetizione periodica dopo linfarto. E possibile comunque che la coronaropatia sia evoluta anche in assenza di segni clinici.

Per quanto riguarda lecodoppler cardiaco, secondo le linee guida, è un esame necessario nella valutazione post evento acuto; Nel caso specifico linformazione su uneventuale disfunzione del ventricolo sinistro potrebbe essere utile per rafforzare lindicazione alluso del beta-bloccante.

Per lHolter le linee guida riportano la sua possibile utilità dopo levento acuto, ma, in assenza di sintomatologia, non ci sono motivi per richiederlo.

Verifichiamo che il diabete non rappresenti una controindicazione assoluta alluso del beta-bloccante, che può rivelarsi molto utile nella prevenzione secondaria lattenzione nei pazienti diabetici riguarda il possibile mascheramento da parte del beta-bloccante della reazione adrenergica in caso di ipoglicemia.

I Beta-bloccanti riducono la mortalità ed i sintomi in pazienti con Cardiopatia Ischemica Cronica. Questi farmaci devono essere considerati la prima scelta, sia in presenza, che in assenza di sintomi. Il Diabete Mellito non rappresenta una controindicazione al loro impiego. La BPCO non è una controindicazione allimpiego, a meno della presenza di una rilevante componente asmatica. ACP Clinical Guideline, ACC/AHA Guideline I betabloccanti

Una meta-analisi di 24 trials su pazienti circa effettuata da Yusuf evidenzia che la somministrazione a lungo termine dei betabloccanti (Propranololo, Atenololo e Metoprololo) nei pazienti con esiti di infarto comporta i seguenti effetti favorevoli: a) riduzione della mortalità totale dal 10,0 al 7,9% b) riduzione della mortalità improvvisa dal 5,2 al 3,6% c) riduzione del reinfarto non fatale dal 7,5 al 5,7% Yusuf S, Phil D, Sleight P. et Al: Beta blockade during and after myocardial infarction: an overview of the randomized trial. Progr. Cardiovasc. Dis. 1985; 27: ).

Nello studio Studio CAPRICORN pazienti con IMA recente e FE 40% sono stati assegnati in un disegno random in doppio cieco alla somministrazione di Carvedilolo (da 6.25 a 25 mg x 2/die) vs Placebo. In un follow-up di 2.5 anni la mortalità totale si è abbassata del 23%; lincidenza di infarto miocardico fatale del 26%; quella di infarto miocardico non fatale del 41%. (Lancet 2001; 357: 1385)

Classe di raccomandazione Livello di evidenza ACE-inibitori nei pz con IMA recente o pregresso, indipendentemente dalla FE IA Beta-bloccanti nei pz con IMA recente indipendentemente dalla FE IA Beta-bloccanti nei pz con IMA pregresso e FE ridotta IB ACE-inibitori nei pz con coronaropatia accertata, indipendentemente dalla storia di IMA IB Misure generali di prevenzione secondaria nella cardiopatia ischemica IA Controllo dellipertensione arteriosa, della dislipidemia e, in generale, dei fattori di rischio IA

Per quanto riguarda laumento del dosaggio della statina, le raccomandazioni dellATP III indicano lobiettivo di LDL<100mg/dl e, in caso di rischio molto elevato, <70mg/dl, per cui appare giustificato anche lincremento del dosaggio della statina(come da evidenze). Si decide dintrodurre in terapia il beta- bloccante, si aumenta il dosaggio della statina e si introduce luso dei PUFA omega-3.

SINDROME METABOLICA? Questa domanda vuole sottolineare il concetto di cluster ovvero di aggregazione di diverse patologie in una sindrome, patologie che avrebbero un denominatore comune patogenetico nell insulino - resistenza e per questo definite metaboliche. In questa sindrome si aggregano fattori di rischio cardiovascolare che fornirebbero un rischio diverso, secondo alcuni studi maggiore, rispetto ai tradizionali fattori di rischio cardiovascolare, così come li riconosciamo identificati dai grandi studi epidemiologici come Framingham o dalle formule per il calcolo del rischio cardiovascolare, come per il Progetto Cuore italiano.

chiudi finestra

Grazie per l attenzione Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana – FIMMG – SIMG- Montecatini Terme 26 gennaio 2008 Dr Francesco Repice