In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Radio Astronomia.
Advertisements

Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
Progressi osservativi nellambito della formazione di stelle di grande massa Luca Olmi CNR – Istituto di Radioastronomia In collaborazione con: R. Cesaroni,
Università “Primo Levi”
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Introduzione alle fibre ottiche
Lezioni di ottica R. Rolandi
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
Lo spettro della luce LASER
IDROFONO A LASER IN FIBRA COME POSSIBILE
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Teoria del colore Andrea Torsello
Le distanze stellari.
Stelle e Formazione Stellare
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
La dimensione delle Stelle Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera Gruppo Astrofili Deep SpaceGruppo Astrofili Deep Space (Lecco) - 6 marzo.
FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini
Sviluppo Tecnologico e Attività Osservativa
Square Kilometer Array Uno strumento di nuova generazione per la Radio Astronomia Luigina Feretti Istituto di Radioastronomia CNR Incontro INAF – Bologna.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Principi di Interferometria – I
A un passo dalla risposta che non troviamo
La Visibilità Delle Stelle
Richiami di teoria Elettromagnetica
La visita guidata ai radiotelescopi e le installazioni esterne Ogni visita guidata include lingresso ai Radiotelescopi di Medicina, per osservare da vicino.
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
Da onde radio a segnale elettrico Il ricevitore trasforma le onde radio in segnale elettrico continuo che, attraverso dei cavi coassiali, giunge dalla.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
NVIS Near Vertical Incident Skywave
R&D: test di mini trasmettitore/ricevi tore in fibra ottica per circuito stampato. CAMPIONI FORNITI DA AVAGO ITALIA Il cuore di ogni ricevitore: dal feed.
Geografia astronomica
2. Campionamento del piano focale
Esercizi ISM.
Corrente (o conteggi) di buio
Le microonde appartengono alle bande di frequenza UHF, SHF e EHF ( 1GHz- 300 GHz, 30 cm- 1 mm). o Telefonia cellulare o Reti wireless( Wi-Fi, 2.4 Ghz,
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
Istituto di Radioastronomia INAF Staff al 2013 Scienziati /Ingegneri: 33 Tecnici/Amministrativi: 36 Dottorandi, Assegnisti, Borsisti: 18 Associati: 11.
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Istituto di Astrofisica Spaziale
Donne e scienza Jocelyn Bell Burnell 3° C Istituto Sperimentale Rinascita-Livi Milano.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
Astronomia Astrofisica Cosmologia
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
L'universo intorno a noi
Ciao Fabio! Mi sono accorta che viene un po’ troppo lunga la mia parte, se devi tagliare qualcosa che ti sembra inutile o non necessaria fai pure…
Più veloci della luce: i getti cosmici
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Radioastronomia in Europa: Connettività digitale nell’era e-VLBI Mauro Nanni a,c Ignazio Porceddu b,c,d a) Istituto di Radioastronomia – CNR (INAF) b)
NVIS Near Vertical Incident Skywave
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Le survey radio Le survey radio hanno un ruolo fondamentale in astronomia: esse consentono di esplorare l'universo a distanze più grandi di quelle accessibili.
FENOMENI ASTRONOMICI SCIENZE.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Il grande radiotelescopio SRT: polo di avanguardia della rete europea e-VLBI e propulsore di ricerca e sviluppo in Sardegna Nichi D’Amico INAF – Osservatorio.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
INTERFEROMETRO (Michelson)
Transcript della presentazione:

In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete VLBI europea anche SRT (acronimo di Sardinia Radio Telescope), in costruzione a S.Basilio, che sarà una delle antenne più grandi del network, con massima efficienza intorno alla frequenza di 30 GHz. In particolare, SRT permetterà di realizzare una VLBI italiana con 3 antenne, il numero minimo per produrre una buona mappa radioastronomica utilizzando la tecnica radio-interferometrica. La tecnica interferometrica VLBI (acronimo per Very Long Baseline Interferometry) utilizza telescopi disposti su distanze intercontinentali. La caratteristica che contraddistingue tale tecnica è che le varie stazioni compiono osservazioni indipendenti senza alcuna comunicazione in tempo reale (per la quale sarebbero necessarie delle connessioni via cavo o via radio). Ad ogni stazione, i segnali astronomici sono registrati su nastri magnetici e vengono poi spediti ad una postazione centrale, dove la combinazione dei segnali delle diverse stazioni è eseguita da un dispositivo chiamato correlatore. Ad ogni stazione il tempo è misurato da un orologio atomico estremamente accurato (entro il nanosecondo), essenziale per ricombinare in fase i segnali di due stazioni. Utilizzando come distanza massima il diametro della terra (B 10 4 km), si ottiene una risoluzione massima di 300 microarcsec (circa pari alla decimilionesima parte di 1 grado!). Per avere un'idea, corrisponderebbe al diametro angolare di un'arancia a Los Angeles vista da Roma! Interferometria a lunghissima linea di base con SRT L'Interferometria in Radioastronomia Un problema che i radiotelescopi condividono con i telescopi ottici è la necessità di una risoluzione angolare sempre migliore, cioè la capacità di distinguere maggiori dettagli nell'osservazione di una sorgente radioastronomica. La risoluzione di un radiotelescopio di diametro D è \D, dove è la lunghezza d'onda della radiazione cosmica ricevuta. Per = 1 cm (lunghezza d'onda tipica nella banda radio) e D = 100 m (il diametro del più grande radiotelescopio del mondo) si ottiene una risoluzione pari a 20 (circa pari al diametro angolare della luna vista dalla Terra), contro 1 dei migliori telescopi ottici terrestri. Per raggiungere alle frequenze radio la stessa risoluzione ottenuta nell'ottico, non potendo costruire parabole di dimensioni proibitive per ovvi motivi tecnici, si è pensato di utilizzare diversi radiotelescopi di piccole dimensioni che sfruttano il fenomeno fisico dell'Interferenza tra onde elettromagnetiche. In pratica, combinando la radiazione ricevuta da due radiotelescopi a distanza B si ottiene la stessa risoluzione di un singolo telescopio di diamentro B. Onde aumentare il potere risolutivo è sufficiente aumentare la distanza B (in principio fino a distanze dell'ordine del diametro terrestre). Il network italiano, grazie ad SRT, permetterà osservazioni flessibili nel tempo, ottime per studiare sia i primi istanti di vita che i processi finali di evoluzione delle stelle, e la dinamica del gas intorno a buchi neri. Radiotelescopio di Noto (32 m) Radiotelescopio di Medicina (32 m) Radiotelescopio di S. Basilio (64 m) Principi della tecnica VLBI Network VLBI europeo VLBI Italiana con SRT B Very Long Baseline Interfero- metry Vi sono attualmente due reti VLBI nel mondo. Il VLBA (acronimo di Very Long Baseline Array) negli USA, che consiste di 10 telescopi identici, e lEVN (acronimo di European VLBI Network), che consiste in un consorzio di 14 Istituti europei che gestiscono 18 radiotelescopi diversi sparsi attraverso tutta lEuropa (quello italiano è l'IRA, acronimo per Istituto di Radioastronomia), a cui si aggiungono 2 antenne Cinesi. Il VLBA e lEVN collaborano per costituire una rete mondiale, con una linea di base confrontabile col diametro terrestre. Per informazioni su SRT: Per informazioni: Luca Moscadelli & Andrea Tarchi – INAF, Osservatorio Astronomico di Cagliari Ciriaco Goddi – Dipartimento di Fisica, Università di Cagliari