Campagna Educazionale Regionale DIFENDIAMO IL CUORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Ricercatore Health Search - SIMG
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO
DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELL’IPERTENSIONE Dott
DIABETE E SINDROME METABOLICA
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Terapia farmacologica del diabete
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
INQUADRAMENTO CLINICO-DIAGNOSTICO
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSì SCONTATO:
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
di Gian Francesco Mureddu
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSì SCONTATO: LA SORVEGLIANZA CLINICA DEL POST-INFARTO MONTECATINI TERME 26 GENNAIO 2008 HOTEL BELVEDERE Francesco Repice Campagna.
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Andrea Pozzati Cardiologia, Bentivoglio (BO) Area Prevenzione ANMCO
Area Prevenzione Cardiovascolare
CASCIANA TERME -12 GENNAIO 2008
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
la strategia interventistica
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
Massimo Uguccioni Area Prevenzione ANMCO Corso di Formazione Regionale
Diabete Mellito e Rischio Cardiovascolare
3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica”
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Caso clinico (I) Maschio, di anni 67, ex-fumatore (54 py)
CARDIOLOGIA RIABILITATIVA
L’INFARTO DEL MIOCARDIO OGGI COME PREVENIRLO COME CURARLO OVVERO ( Prevenzione primaria e secondaria della cardiopatia ischemica)‏ RELATORE DR. ADOLFO.
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
PROMOZIONE DELLA SALUTE FISICA NEI PAZIENTI PSICHIATRICI
Perché consigliare l’attività fisica
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Screening per il riconoscimento del Diabete Mellito tipo 2 in pazienti ad alto-rischio per la malattia.
Stile di vita sano per l’apparato cardiovascolare.
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Le problematiche metaboliche nei neonati SGA
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
Nuova Nota 13 Dislipidemie familiari
usa farmaci inducenti iperlipidemia soffre di dislipidemia familiare
VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA.
Sindrome Metabolica 1.
Le istituzioni e la Prevenzione
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Follow up delle Sindromi Coronariche Acute
CASO CLINICO 2 IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES Realizzato con il contributo educazionale di Caso clinico.
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
LA SINDROME METABOLICA
Paziente iperteso a rischio elevato
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
La prevenzione delle malattie cardiovascolari: fattori di rischio e fattori di protezione Roberto Meazza Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Centro.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
1 1.La Nota disciplina le sole indicazioni riguardanti le dislipidemie vengono suddivise in quattro classi: l’ipercolesterolemia poligenica, le dislipidemie.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
Transcript della presentazione:

Campagna Educazionale Regionale DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008 Campagna Educazionale Regionale DIFENDIAMO IL CUORE LA SORVEGLIANZA CLINICA NEL POST-INFARTO dott. Giuseppe Castello U.O. Malattie Cardiovascolari - P.O. Volterra

UN PARADIGMA NON SEMPRE COSì SCONTATO: LA SORVEGLIANZA CLINICA DEL POST-INFARTO

IL CASO CLINICO Presentazione iniziale: quadro di riferimento Il signor Nedo P. ha 67 anni in sovrappeso da circa 20 anni (h 1.70, peso 85 Kg - BMI 29.4), normopeso fino a quando ha svolto attività lavorativa presso le Acciaierie di Piombino; ha una circonferenza addominale di 106 cm fuma dieci sigarette al dì, beve due bicchieri di vino ai pasti è un paziente conosciuto da molti anni; La necessità di definire la sindrome metabolica nasce dall’osservazione clinica della frequente aggregazione di obesità, ipertensione e alterazioni del metabolismo glucidico e lipidico in uno stesso individuo; alterazioni che singolarmente sono riconosciute come fattori di rischio cardiovascolare. Praticamente, si può forse sostenere che l’interesse per la definizione di una sindrome deriva dalla possibilità di conoscere anticipatamente la storia naturale della malattia e di poter approntare quegli atti terapeutici (se noti) che la possano modificare.

È affetto da diabete mellito tipo II, in buon compenso metabolico, per il quale è in terapia con antidiabetici orali. Soffre inoltre di ipertensione arteriosa, con valori medi, in terapia (Ace-inibitore in associazione con un diuretico tiazidico) di 130/85 mmHg È affetto da BPCO

12 anni fa ha avuto un infarto miocardico in quell’occasione fu sottoposto a coronarografia, ma non fu posta indicazione per un intervento di rivascolarizzazione: dopo l’evento acuto fu sottoposto a riabilitazione ambulatoriale.

Presentazione iniziale: gli esami Emocromo nei limiti K 4,0 mEq/l Creatininemia 1,1 mg/dl, uricemia 6,2 mg/dl Colesterolo totale 235* mg/dl, HDL 65, trigliceridemia 250* mg/dl Glicemia 102 mg/dl GOT 45* UI, GPT 50* UI Es. urine e microalbuminuria nella norma

Un ECG di un anno fa riferisce “esiti di infarto miocardico settale”. Il paziente è in terapia con Ace-inibitori + diuretico, ASA, statina e antidiabetici orali. si invia il signor Nedo dal cardiologo per un controllo …..

PROGNOSI ?

PREVENZIONE A LUNGO TERMINE DEI PAZIENTI CON CARDIOPATIA ISCHEMICA: OBIETTIVI: Prevenzione del rimodellamento Prevenzione delle recidive ischemiche Controllo dei fattori di rischio

CLASSE DI RISCHIO Fattori di rischio Diabete mellito Fumo Ipertensione arteriosa Sovrappeso Circonferenza addominale Ipercolesterolemia La necessità di definire la sindrome metabolica nasce dall’osservazione clinica della frequente aggregazione di obesità, ipertensione e alterazioni del metabolismo glucidico e lipidico in uno stesso individuo; alterazioni che singolarmente sono riconosciute come fattori di rischio cardiovascolare. Praticamente, si può forse sostenere che l’interesse per la definizione di una sindrome deriva dalla possibilità di conoscere anticipatamente la storia naturale della malattia e di poter approntare quegli atti terapeutici (se noti) che la possano modificare.

CLASSE DI RISCHIO Fattori di rischio Diabete mellito Fumo Ipertensione arteriosa Sovrappeso Circonferenza addominale Ipercolesterolemia La necessità di definire la sindrome metabolica nasce dall’osservazione clinica della frequente aggregazione di obesità, ipertensione e alterazioni del metabolismo glucidico e lipidico in uno stesso individuo; alterazioni che singolarmente sono riconosciute come fattori di rischio cardiovascolare. Praticamente, si può forse sostenere che l’interesse per la definizione di una sindrome deriva dalla possibilità di conoscere anticipatamente la storia naturale della malattia e di poter approntare quegli atti terapeutici (se noti) che la possano modificare.

CLASSE DI RISCHIO Fattori di rischio Diabete mellito Fumo Ipertensione arteriosa Sovrappeso Circonferenza addominale Ipercolesterolemia La necessità di definire la sindrome metabolica nasce dall’osservazione clinica della frequente aggregazione di obesità, ipertensione e alterazioni del metabolismo glucidico e lipidico in uno stesso individuo; alterazioni che singolarmente sono riconosciute come fattori di rischio cardiovascolare. Praticamente, si può forse sostenere che l’interesse per la definizione di una sindrome deriva dalla possibilità di conoscere anticipatamente la storia naturale della malattia e di poter approntare quegli atti terapeutici (se noti) che la possano modificare.

CLASSE DI RISCHIO Fattori di rischio Diabete mellito Fumo Ipertensione arteriosa Sovrappeso Circonferenza addominale Ipercolesterolemia La necessità di definire la sindrome metabolica nasce dall’osservazione clinica della frequente aggregazione di obesità, ipertensione e alterazioni del metabolismo glucidico e lipidico in uno stesso individuo; alterazioni che singolarmente sono riconosciute come fattori di rischio cardiovascolare. Praticamente, si può forse sostenere che l’interesse per la definizione di una sindrome deriva dalla possibilità di conoscere anticipatamente la storia naturale della malattia e di poter approntare quegli atti terapeutici (se noti) che la possano modificare.

chiudi finestra

CLASSE DI RISCHIO Fattori di rischio Diabete mellito Fumo Ipertensione arteriosa Sovrappeso Circonferenza addominale Ipercolesterolemia La necessità di definire la sindrome metabolica nasce dall’osservazione clinica della frequente aggregazione di obesità, ipertensione e alterazioni del metabolismo glucidico e lipidico in uno stesso individuo; alterazioni che singolarmente sono riconosciute come fattori di rischio cardiovascolare. Praticamente, si può forse sostenere che l’interesse per la definizione di una sindrome deriva dalla possibilità di conoscere anticipatamente la storia naturale della malattia e di poter approntare quegli atti terapeutici (se noti) che la possano modificare.

SINDROME METABOLICA? Questa domanda vuole sottolineare il concetto di “cluster” ovvero di aggregazione di diverse patologie in una sindrome, patologie che avrebbero un denominatore comune patogenetico nell‘insulino-resistenza e per questo definite “metaboliche”. In questa sindrome si aggregano fattori di rischio cardiovascolare che fornirebbero un rischio diverso, secondo alcuni studi maggiore, rispetto ai tradizionali fattori di rischio cardiovascolare, così come li riconosciamo identificati dai grandi studi epidemiologici come Framingham o dalle formule per il calcolo del rischio cardiovascolare, come per il Progetto Cuore italiano.

chiudi finestra

chiudi finestra

Il paziente ritorna con una breve relazione nella quale il cardiologo … POLYUNSATURETED FATTY ACIDS

GRAZIE PER L'ATTENZIONE