CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Integrazione setting assistenziali
Consensus Conference su “Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco” A che punto siamo Progetto strategico per la Cardiologia italiana.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Cosa ha significato la Consensus Conference sullo scompenso cardiaco
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
IL GOVERNO CLINICO NEL PAZIENTE CARDIOPATICO CRONICO
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda
Andrea Di Lenarda, Centro Cardiovascolare, Trieste
Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.
Ricercatore Health Search - SIMG
DDSI Francesca Nardini
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Soluzioni proponibili per evitare il fenomeno dei ricoveri ripetuti Lino Gambarelli Dipartimento Cure Primarie Distretto di Scandiano.
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
RAZIONALE Lappropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
L’INFERMIERE CASE MANAGER E IL TEAM MULTIPROFESSIONALE
PROGETTO MEDICINA OGGI
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
+ 7%. Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri Mortalità 30 gg11.64%11.10% Riospedalizzazioni a 30 gg13.3%? Età Media
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
La cura dell'ictus acuto: modelli organizzativi a confronto
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Novembre 2014 Quale futuro per la Cardiologia dell’Area Metropolitana Genovese (ASL3)? Paolo Rubartelli.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Maria Rosa Salati IL PAL : PRIORITA’ ED OBIETTIVI.
Progetto Interattività
Domotica per la salute e l’utenza debole Prof. Antonio Pedotti Dipartimento di Bioingegneria – Politecnico di Milano Milano, 17 maggio 2004.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Il paziente con demenza nella
Ospedale Caduti Bollatesi
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
SETTORI FUNZIONALI DELL’OSPEDALE
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Transcript della presentazione:

CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX Congresso Nazionale di Cardiologia ANMCO U.O. Cardiologia Roberto Caporale

Sistema sanitario: principi ispiratori Strumentale Clinica/prestazioni Strutturale/percorsi EquitàEfficacia Efficienza produttiva Appropriatezza Concentrazione servizi Diffusione servizi

Obiettivi della Rete integrata: Garantire continuità assistenziale Evitare duplicazioni dei servizi (inappropriatezza economica e qualitativa) Favorire la comunicazione in Medicina La Rete Integrata sposta lattenzione dalla prestazione allintero percorso assistenziale, con lobiettivo che questo possa svolgersi in modo unitario per:

Rete integrata: La Rete Integrata rende il percorso omogeneo da qualunque punto vi si entri. Il percorso deve essere basato sul rischio.

Condizioni fondanti la Rete Integrata: Definizione dei bacini di utenza Descrizione dei servizi (chi fa che cosa) Sviluppo e mantenimento di conoscenze e capacità professionali Sviluppo del sistema delle comunicazioni Implementazione e utilizzo condiviso di linee guida e percorsi diagnostici/terapeutici Definizione delle autonomie e delle responsabilità (si è parte tutti del percorso assistenziale: eccellenza distribuita) Definizione dei sistemi di rimborso e finanziamento Istituzionalizzazione

La Continuita Assistenziale Reti di Ambulatori dedicati a singole patologie Sviluppo di Day Hospital e Day Service Coinvolgimento dei MMG e dei Cardiologi del Territorio e Ambulatoriali Ospedalizzazione domiciliare (Home Care) Cartelle Cliniche e Database condivisi Strutture di Cardiologia Riabilitativa dedicate alla fase intensiva e al cronico Ruolo centrale per Ambulatorio e/o Day Service (Disease Management) Facilitazione e istituzionalizzazione dei percorsi fra MMG-Ambulatori-Degenze-Laboratori (teleconsulto)

I percorsi dellacuto e del cronico La rete cardiologica dei servizi per bacino di utenza Paziente acuto 118DE + PS UTIC Altre specialità Dipartimento Cardiologico orizzontale Paziente cronico Cardiologie del territorio prevenzione - riabilitazione Distretti + MMG

Consensus Conference

A che punto siamo?