Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

S.I.M.I.: Servizio Interdivisionale di Medicina Interna Il modello dell’Istituto S.Raffaele - G.Giglio Resp. Dott. Salvatore Curcio Cefalù, 16 Dicembre.
ELENCO DELLE ATTIVITÀ TERRITORIALI ED OSPEDALIERE PREVISTE NELLA
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
IL PAZIENTE ONCOLOGICO: IL PROGETTO DI TELEMEDICINA IN ONCOLOGIA
Unità Operativa di Cardiologia Attività 2006
Unità Operativa di Cardiologia Attività 2005
L’Osservazione Breve: innovazione ed efficacia nel PS per gestire la domanda di salute Trieste 6-7 Dicembre 2004.
OSPEDALE DI VIMERCATE 450 POSTI LETTO
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
1.E più tecnologico 2. Rovescia la tradizionale organizzazione ospedaliera fondata sulle specialità e identità di differenti reperti 3. Prevede una riduzione.
Sperimentazione nella SUB-UTI di due metodi: NEMS e NAS a confronto
IL GOVERNO CLINICO NEL PAZIENTE CARDIOPATICO CRONICO
Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio Anno 2007 Il Rettore VISTO lart. 3,
L’esperienza di Milano-Niguarda Antonio Mafrici
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
IV Convention delle UTIC Lombarde
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
IL RUOLO DELL' INFERMIERE DI CARDIOLOGIA
Andrea Di Lenarda, Centro Cardiovascolare, Trieste
quello che lo specializzando fa...
Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.
Ricercatore Health Search - SIMG
Infermieristica OGGI Italia
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Day surgery.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
MEDICINA INTERNA: QUALE FUTURO, QUALE EVOLUZIONE
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
IMMACOLATA CONCEZIONE - Onlus
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
HEARTLINE S. Martino Genova Cardiology Meeting
Formazione sul campo ASL di Brescia 2010 Audit clinico sullo scompenso cardiaco come occasione di formazione pratica di comunità
Nuovo Polo Ospedaliero di BIELLA
L’ Infermiere Case Manager
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
+ 7%. Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri Mortalità 30 gg11.64%11.10% Riospedalizzazioni a 30 gg13.3%? Età Media
Treviglio-Caravaggio
LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Maria Rosa Salati IL PAL : PRIORITA’ ED OBIETTIVI.
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Corso congiunto ANIN-SNO
SOSTENIBILITA’ DELL’ASSISTENZA A DOMICILIO: RUOLO DEL CAREGIVING FAMILIARE Brescia, 7 novembre 2011 Enrico Zampedri, direttore generale Alessandro Signorini,
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
PIASTRA AMBULATORIALE PIATRA DAY HOSPITAL
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
AREA DI DEGENZA-AFO TERAPIA INTENSIVA CHIRURGIAMEDICINA MATERNO INFANTILE RIABILITAZIONE DAY HOSPITAL SOLVENTI Area delle Terapie Intensive (ospedali regionali.
SETTORI FUNZIONALI DELL’OSPEDALE
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
Direzione Generale A- ASL “NO” - Organigramma gerarchico Dipartimento Amministrativo Tav.A2 Dipartimento Emergenza e Accettazione Tav.A6 Dipartimento Chirurgico.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
“Nuovi modelli organizzativi a confronto” Firenze 20 Novembre 2009.
Vittorio Brignoglio Direttore Generale ATTIVITA’ SITUAZIONE ECONOMICA- FINANZIARIA E PROSPETTIVE FUTURE 1 1.
PRESIDIO OSPEDALIERO “M. BUFALINI” DI CESENA
Transcript della presentazione:

Gabriele Giuliani S.C. Cardiologia Tavola rotonda Ospedale San Giovanni di Dio Firenze Tavola rotonda Esperienze nelle nuove modalità di assistenza al cardiopatico 2 Novembre 2010

Ospedale San Giovanni di Dio 2 piastre affiancate (degenza per acuti e ambulatori) 234 posti letto 45.000 accessi al DEA nel 2009 8 sale nel blocco operatorio 27 Attività Ambulatoriali L’ospedale è costituito da 2 piastre affiancate connesse da una piazza pubblica coperta, di cui una destinata alla degenza per pazienti acuti e in cui sono dislocati, l’altra destinata alle attività ambulatoriali per esterni: L’atrio di ingresso al piano terra distribuisce i flussi esterni verso l’area accoglienza, accettazione sanitaria, CUP, servizi commerciali. Nell’area ambulatoriale sono dislocati il laboratorio analisi con il centro prelievi e il centro immuno-trasfusionale.

Principi generali dell’organizzazione dell’ospedale Organizzazione della degenza in base al livello dei bisogni e dell’ intensità delle cure richieste e non in base alla patologia e all’organo Setting omogenei per tecnologie e dotazione di personale infermieristico Gestione organizzativa demandata agli infermieri Intervento medico su diversi livelli di intensità di assistenza La nuova organizzazione ha comportato la completa ridistribuzione delle strutture di degenza, superando il tradizionale assetto per reparti di specialità, a favore di blocchi di degenza per aree funzionali, all’interno dei quali sono individuati spazi indipendenti dedicati alle linee di attività. Massima attenzione è stata posta nel destinare alle attività programmate ed a quelle in urgenza percorsi autonomi senza interferenze reciproche. L’organizzazione dell’ospedale è per aree funzionali e, all’interno di ciascuna area, per linee di attività, con la finalità dichiarata di fornire all’utente una gestione complessiva di tutti i processi ospedalieri. Scompare l’organizzazione per strutture specialistiche, viene superata la logica secondo la quale ogni struttura è programmata e valutata solo in rapporto alla qualità ed all’efficienza dei propri processi interni, a favore di una riprogettazione globale del percorso che viene affrontato dal cittadino. Collaborazione multidisciplinare e sviluppo di assistenza per clinical pathways

Posti letto a ciclo continuo di cure Area Materno-Infantile Area Medica Linea High Care (84 p.l.) Linea Medicina di Elezione (16 p.l.) Area Chirurgica Area Materno-Infantile Ostetricia Pediatria Neonatologia Chirurgia di Urgenza Chirurgia Programmata Area Critica La nuova organizzazione ha comportato la completa ridistribuzione delle strutture di degenza, superando il tradizionale assetto per reparti di specialità, a favore di blocchi di degenza per aree funzionali, all’interno dei quali sono individuati spazi indipendenti dedicati alle linee di attività. Massima attenzione è stata posta nel destinare alle attività programmate ed a quelle in urgenza percorsi autonomi senza interferenze reciproche. L’organizzazione dell’ospedale è per aree funzionali e, all’interno di ciascuna area, per linee di attività, con la finalità dichiarata di fornire all’utente una gestione complessiva di tutti i processi ospedalieri. Scompare l’organizzazione per strutture specialistiche, viene superata la logica secondo la quale ogni struttura è programmata e valutata solo in rapporto alla qualità ed all’efficienza dei propri processi interni, a favore di una riprogettazione globale del percorso che viene affrontato dal cittadino. DEA Terapia intensiva 6 p.l. Terapia subintensiva (HDU) 12 p.l.

Ospedale San Giovanni di Dio Area intensiva e subintensiva (HDU) Day surgery DH, Day service Ambulatorio Area chirurgica Chirugia di urgenza Chirurgia programmata High care Medicina di Elezione Area medica Area Materno infantile DEA HDU Progr. CUP Ambulat. MMG

Cardiologia e linee di attività Terapia Intensiva Terapia Subintensiva (HDU) High Care Medicina di Elezione Le linee di attività comprendono famiglie di processi affini dal punto di vista organizzativo e del percorso dell’utente. La definizione delle linee è fatta quindi in base a variabili organizzative e non solamente in considerazione della problematica clinica. Le linee di attività ospedaliera dell’Azienda Sanitaria di Firenze sono: Linea della chirurgia in urgenza Questa linea comprende i ricoveri per problemi di tipo chirurgico con accesso dal Dipartimento di Emergenza. Linea della chirurgia programmata Include tutti ricoveri per intervento chirurgico che fanno seguito ad una programmazione e ad una valutazione che avviene prima del ricovero in ospedale. Comprende anche la chirurgia di un giorno (‘Day Surgery’). Linea della high-care Ricoveri di tipo medico, con necessità di cura continuata nelle 24 ore oppure per periodi inferiori alle 12 ore (‘Day Hospital’), che in ogni caso richiedono una alta intensità di assistenza sanitaria. Percorso nascita È la linea di attività che comprende i servizi per la gravidanza, il parto, l’assistenza alla madre ed al neonato. Linea outpatients Raggruppa le attività per utenti non ricoverati. Comprende sia prestazioni ambulatoriali più semplici dal punto di vista organizzativo, che percorsi coordinati, anche con il coinvolgimento di risorse di elevata complessità (‘Day Service’, servizi di Emodialisi, Chirurgia ambulatoriale, servizi di Endoscopia, servizi di Diagnostica interventiva, ed altri). Linea della low-care Ricoveri con necessità di cura continuata nelle 24 ore, che richiedono assistenza di più bassa intensità.  Interventistica (emodinamica, elettrofisiologia) Ambulatorio

Area critica: distribuzione letti Dipartimento di Imaging 4 p.l. HDU Chirurgico 6 p.l. RTI Area DEA Dipartimento di Imaging 8 p.l. HDU Cardiologico 7

Guardia cardiologica e rianimatoria H24 Area critica Guardia cardiologica e rianimatoria H24 TERAPIA INTENSIVA Criteri per l’ assegnazione dei pazienti alla terapia intensiva: Necessità di contropulsazione aortica e/o supporto emodinamico con almeno 2 inotropi. Scompenso cardico refrattario e/o schock cardiogeno con compromissione di almeno 2 organi o con necessità di CVVH e/o ventilazione meccanica Supporto delle funzioni vitali con tecniche invasive 6 posti letto rapporto infemiere / p.l. 1 : 2 TERAPIA SUBINTENSIVA Supporto delle funzioni vitali senza tecniche invasive. E’ compresa la ventilazione non invasiva 12 posti letto (8 HDU cardiologica, 4 HDU post-chirugica) (in futura espansione) Rapporto infermiere/p.l. 1 : 4

Area High Care 80 p.l. High Care Medica e 16 Medicina Elezione divisi in 4 sezioni Nessuna suddivisione dei p.l. per specialità Condivisione dei p.l. tra unità specialistiche diverse (Medicina Interna, Cardiologia, Nefrologia, Neurologia, Reumatologia) Durante le ore diurne guardia specialistica, durante le ore notturne guardia internistica (cardiologo presente in area critica) Assegnazione dei pazienti alle unità specialistiche da parte dei medici DEA in base a criteri predefiniti condivisi Criteri per l’ assegnazione dei pz alla S.C. Cardiologia cardiopatia ischemica (con esclusione dell’infarto miocardico acuto) scompenso cardiaco 1^ diagnosi in assenza di rilevanti comorbilità aritmie ipocinetiche che richiedono impianto di pacemaker aritmie ipercinetiche che non richiedono monitoraggio continuo

High Care: strutturazione in cellule Cellula A Cellula B Stanza di Cellula A Stanza di Cellula B

High Care: pannello di controllo Legenda colori Infermiere di cellula e di processo Pazienti assegnati alla cardiologia

Cartella clinica informatizzata

Cartella clinica informatizzata - Albero

Cartella clinica informatizzata - Viste

Cartella clinica informatizzata - Terapia