Tutti noi viviamo in una comunità ma questo non significa che sappiamo cosa essa sia, quali siano le sue origini e i suoi confini, qual è l’organizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Advertisements

Esiti delle prove Invalsi 2010
Competenze e capacità tecniche
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
L'orientamento come strategia per la costruzione
Il funzionalismo.
“la teoria della inadeguata cura di sé”
LE DOMANDE ESISTENZIALI
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
Essere creativi Sono quasi 200 le tecniche descritte e usate per generare idee nelle organizzazioni e da consulenti di creatività. Gli ingredienti attivi.
I livelli metodologici della ricerca-aziona partecipata
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
AUSL LATINA Linee di piano per la riorganizzazione, la riqualificazione e il potenziamento dei servizi assistenziali Metodi, modelli assistenziali, scelte.
L’Activity Based Management
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
Gli argomenti di questo incontro
Gli argomenti di questo incontro Il costrutto di competenza strategica nella dimensione dellapprendimento permanente Teoria e pratica della formazione.
Daniele Binci Agenda Oggetto di studio Aziende ed Istituti La P.A. : uno schema danalisi Il rinnovato interesse per le PPAA.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Il Contratto Psicologico
Il rapporto di valutazione Grottaferrata, 27 febbraio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Che cos’è la Psicologia sociale?
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
Le scuole e l’autonomia
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
“Come fanno due corpi a sentirsi a distanza, attraverso
Percorso di orientamento
LE RAGIONI DI UNA NUOVA PROTOSTORIA PROGETTO PARRHESIA – LUGLIO.
Raffaele Zenti Ras Asset Management SGR S. p. A
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Formazione come sviluppo delle competenze Stefano Mariotti.
Meccanica 8. L’energia (I).
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Equilibrio chimico in fase gassosa
Le teoriche del nursing
Capitolo 5 – Airoldi, Brunetti, Coda
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Dirigente Scolastico Lombardia
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
La relazione nella tutela giuridica
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
ASSISTENTE SOCIALE “Professione Intellettuale” Attore Organizzativo
Partecipazione e Nuovi Media La partecipazione all’interno della società della conoscenza.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Un FORUM per il lavoro Mauro Vicini Comitato Direttivo IV° Circolo PD.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
La malattia di Alzheimer
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
Coordinamento dei Comuni virtuosi. Manifesto dei comuni virtuosi “Il Comune virtuoso ama il proprio territorio, ha a cuore la salute, il futuro e la felicità.
LA COPPIA NEL QUOTIDIANO transizione manuale LA COPPIA NEL QUOTIDIANO  Comprendere che l’amore ha una sua logica particolare diversa da quella in uso.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
DIFENSIVISMO A OLTRANZA IL BISOGNO DI EVITARE L’ANSIA DOVUTA ALL’IMPREVEDIBILITA’ DELLE SITUAZIONI DI LAVORO E DI OGNI RELAZIONE INTERPERSONALE RISULTA.
Transcript della presentazione:

Tutti noi viviamo in una comunità ma questo non significa che sappiamo cosa essa sia, quali siano le sue origini e i suoi confini, qual è l’organizzazione politica ed economica, qual è il sistema dei valori comuni, quali i suoi problemi emergenti, come i vari servizi socio-educativi e di tutela della salute rispondono ai bisogni della popolazione. Da “Il lavoro nella comunità” di E. Martini e R. Sequi, NIS editore, 1988

La comunità locale è un “sistema complesso”. Leggere globalmente e criticamente questo sistema non è cosa semplice. La comunità locale è un “sistema complesso”. Leggere globalmente e criticamente questo sistema non è cosa semplice.

La comunità è un insieme di parti  unità territoriale  unità sociale  unità politica  unità economica  unità culturale,ecc., correlate ed interagenti tra di loro e funzionanti come un tutto. E il “tutto”, la comunità, non è la semplice sommatoria delle sue parti. Secondo la teoria dei sistemi, quando una qualsiasi unità cambia, tutto il sistema ne viene coinvolto. La comunità funziona quando tutte le sue parti funzionano. correlate ed interagenti tra di loro e funzionanti come un tutto. E il “tutto”, la comunità, non è la semplice sommatoria delle sue parti. Secondo la teoria dei sistemi, quando una qualsiasi unità cambia, tutto il sistema ne viene coinvolto. La comunità funziona quando tutte le sue parti funzionano.

La comunità può essere considerata anche come uno spazio all’interno del quale correnti di energia si incontrano e si scontrano, s’influenzano e si potenziano, si limitano, si distruggono, dando origine ad un processo basato su equilibri costantemente dinamici. La comunità può essere considerata anche come uno spazio all’interno del quale correnti di energia si incontrano e si scontrano, s’influenzano e si potenziano, si limitano, si distruggono, dando origine ad un processo basato su equilibri costantemente dinamici.

Riconoscere le forze che agiscono in questo spazio è più difficile che riconoscere gli elementi strutturali, le sue parti. Tali forze o energie, si “sentono”, si “respirano” ma difficilmente si vedono o vengono disegnate in mappe organizzative e applicative. Riconoscere le forze che agiscono in questo spazio è più difficile che riconoscere gli elementi strutturali, le sue parti. Tali forze o energie, si “sentono”, si “respirano” ma difficilmente si vedono o vengono disegnate in mappe organizzative e applicative.

La conoscenza della comunità è conditio sine qua non per imprimere intenzionalità e direzione alle energie professionali e per governare lo spazio e il processo di cambiamento. La conoscenza della comunità è conditio sine qua non per imprimere intenzionalità e direzione alle energie professionali e per governare lo spazio e il processo di cambiamento.

La vastità dello spazio e la molteplicità delle forze in azione ci costringono a schematizzazioni e semplificazioni pericolose, però operativamente utili per chiunque voglia partecipare all’organizzazione della comunità, sia perché vi appartiene, sia perché è un operatore professionista. La vastità dello spazio e la molteplicità delle forze in azione ci costringono a schematizzazioni e semplificazioni pericolose, però operativamente utili per chiunque voglia partecipare all’organizzazione della comunità, sia perché vi appartiene, sia perché è un operatore professionista.

Chi fa ricerca sul territorio, questi lo fanno per vari orientamenti e utilizzi e i profili della ricerca sociale e statistica sono: Chi fa ricerca sul territorio, questi lo fanno per vari orientamenti e utilizzi e i profili della ricerca sociale e statistica sono:  il profilo territoriale,  il profilo demografico,  il profilo delle attività produttive,  il profilo dei servizi  il profilo istituzionale  il profilo antropologico-culturale  il profilo psicologico o psico-sociale

A noi ora non interessa fare una programmazione che tenga conto di tutti questi profili della ricerca, perchè altri sono tenuti a farlo, a noi interessa andare alla ricerca e analizzare ciò che il territorio esprime e quanto questo determina la qualità della salute sociale. A noi ora non interessa fare una programmazione che tenga conto di tutti questi profili della ricerca, perchè altri sono tenuti a farlo, a noi interessa andare alla ricerca e analizzare ciò che il territorio esprime e quanto questo determina la qualità della salute sociale.

La comunità competente  E’ la comunità capace di riconoscere i propri bisogni e di mobilitare e impiegare le risorse necessarie per soddisfarli.  Passare dalla patologia dell’individuo all’attenzione sui processi di cambiamento della società che influiscono sugli stili di vita dell’individuo.