1 Calcolo delle sezioni d’urto π + π - γ e μ + μ - γ in Kloe attraverso l’indagine statistica LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI STAGES ESTIVI RESIDENZIALI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura dei rapporti di decadimento
Advertisements

Il linguaggio della statistica
Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Misura della sezione durto del processo e e con il rivelatore KLOE a DA NE Antonio De Santis per la Collaborazione KLOE.
Stage ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN fase b 2005
Elementi di statistica Elementi di statistica M. Dreucci Masterclasses LNF Elementi di statistica M. Dreucci.
Il caso delle misure di eventi rari
Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Padova 15 Marzo 2005 Masterclasses 2005Flavio Dal Corso Preparazione agli esercizi 1° esercizio: misura dei rapporti di decadimenti della Z°. Un po di.
Valutazione delle ipotesi
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER UNA PROPORZIONE (1)
Introduzione alla fisica
STUDIO DELLA PRODUZIONE DI CHARM ATTRAVERSO IL CANALE DI DECADIMENTO D 0 ->K3π Rosa Romita Università di Bari.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Lezione 4 Cenni di relatività speciale: trasformazioni di Lorentz, invarianti di Lorentz, variabili di Mandelstam, relazioni fondamentali: massa, impulso,
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
Stima dei parametri di una distribuzione
per la Collaborazione BaBar
Rivelatori di Particelle1 Lezione 23 LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla.
Paolo Bagnaia - Il collider e+e- LEP1 Il collider e + e - LEP - sommario il collider e + e - LEP; il processo di creazione e accelerazione di elettroni.
Popolazione campione Y - variabile casuale y - valori argomentali Frequenza relativa: Estrazione Densità della classe i-esima: Lezione 1.
Propagazione degli errori
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Ricerca del bosone di Higgs nel canale WH → bbl per gli esperimenti CDF e DØ Federico Meloni Rosa Simoniello 1.
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Le distribuzioni campionarie
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
ESPERIMENTO ZEUS AD HERA G.Barbagli,E.Gallo, P.G.Pelfer.
TESI DI LAUREA STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER SUI VERTICI SECONDARI PER L’ESPERIMENTO BTeV AL FERMILAB STUDIO DI UN NUOVO ALGORITMO DI TRIGGER.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Domande riepilogative per l’esame
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
STUDY OF THE DECAY D 0  K3π IN p-p COLLISIONS Rosa Romita, Università e INFN di Bari.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Elementi di Statistica Elementi di statistica Marco Stages Estivi - Frascati 12/6/2007 Elementi di statistica Marco Dreucci 1/37.
Controllo di qualità dei processi e collaudo
Study of the  final state in the E835 experiment at Fermilab Gianluigi Cibinetto Dottorato di Ricerca in Fisica – XVI ciclo Ferrara 17 Febbraio 2004.
03-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Riccardo Capra 1 B A B AR Italia – 10 Aprile 2003 Ricerca dell’h c in decadimenti radiativi Misura del BR(B ±   0c K ± ) Ricerca dell’  c (2S) in decadimenti.
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
1 A.A STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Docenti: Stefania Mignani Maurizio Brizzi.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente.
29-Nov-121 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ottimizzazione della selezione di muoni provenienti dal decadimento dei mesoni J/ψ prodotti in collisioni.
Elaborazione dei valori di fondo nelle acque sotterranee del SIN laguna di Marano e Grado Dr. A. Felluga ARPA FVG - Laboratorio di Udine 27 giugno 2013.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Rosoluzione.
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
Trattamento dei dati sperimentali
Transcript della presentazione:

1 Calcolo delle sezioni d’urto π + π - γ e μ + μ - γ in Kloe attraverso l’indagine statistica LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI STAGES ESTIVI RESIDENZIALI 2007

2 Kloe: l’occhio di DaФne (Hardware) Kloe(K Long Experiment) è stato progettato al fine di rivelare i prodotti del decadimento della particella Ф prodotta dall’interazione di e + e - accelerati da DAФNE Il rivelatore si compone di: ► Camera Deriva ► Calorimetro ► Magnete superconduttore

3 Prodotti delle interazioni e + e - a DAФNE Rapporti di decadimento della  : ► K + K ±0.6 % ► K 0 L K 0 S 34.0±0.5 % ► π + π - π ±0.4 % ► η γ 1.301±0.024 % I processi μ+ μ- e π+ π- sono prodotti diretti dell’interazione e+ e- e non provengono (se non in minima parte) dal decadimento della Ф.

4 Necessità di un MC (Monte Carlo) Consiste in una generazione pseudo-casuale basata su un algoritmo i cui risultati sono una serie di numeri tra loro incorrelati, che seguono la distribuzione di probabilità che si suppone abbia il fenomeno da indagare. Il vantaggio è che si può così sostituire alla valutazione analitica l'osservazione empirica del fenomeno traendo da questa le informazioni difficilmente rilevabili per via analitica. L’esempio in figura rappresenta un’estrazione di variabile gaussiana confrontata con la predizione analitica.

5 Distribuzione del Il metodo del χ 2 è uno strumento matematico che permette di verificare quanto bene un campione di dati derivi da una popolazione con densità di probabilità nota a priori. Nel nostro caso esprime la probabilità che i dati simulati seguino una distribuzione di tipo gaussiana. Esso è dato da: χ 2, dove { E = frequenze teoriche O = frequenze osservate

6 Sezione d’urto e variabili discriminanti La sezione d'urto (σ), in generale, è definita come la misura della probabilità che una tale interazione possa avvenire o meno. L'unità di misura della sezione d'urto è il barn, ma si utilizzano più spesso i suoi sottomultipli (millibarn, simbolo mbarn; microbarn, simbolo μbarn). 1 barn = cm 2 N.B.: la sezione d’urto ha le dimensioni di un’area (cm 2 ) Nel calcolo di σ si ha spesso a che fare con la discriminazione di più processi (per esempio segnale e fondo). In questo caso si usa far ricorso a variabili discriminanti, come nel nostro caso la massa della traccia (M trk )

7 Massa della traccia M trk si può definire una variabile discriminante in quanto M trkμ ed M trkπ differiscono fra loro di circa il 40% M trkμ ≈ 105,67 MeV M trkπ ≈ 139,70 MeV La si può esprimere sia in funzione delle energie che dell’impulso, ma poiché Kloe ha una risoluzione maggiore nel rilevare gli impulsi, si preferisce la seguente:

8 M trk As = (E φ – E γ ) 2 – (P P 2 2 )

9 RL (Relative Likelihood) Dopo aver opportunamente normalizzato le distribuzioni di M trk in ipotesi π ( f π (mtrk) ) e μ (fμ (mtrk) ), al fine di facilitare l’analisi e quindi stabilire gli intervalli entro cui il segnale deve essere attribuito a π piuttosto che a μ e viceversa, si è soliti applicare il ln al rapporto tra le due funzioni f π (mtrk) e fμ (mtrk) rL = ln( f π (mtrk) / fμ (mtrk) ) = ln (fπ (mtrk) ) – ln (fμ (mtrk) )

10 Tabulati dei tagli r0SπBμ ππ Kμ ,80,01 0, ,8660,013 0, ,930,017 0, ,960, ,9790,023 -0, ,9830,025 -0, ,9870,027 -0, ,990, ,9920,035 r1SμBπ μμ Kπ ,7100,017 -1, ,8040,02 -1, ,8460,024 -1, ,8640, ,8790,029 -0, ,8910,034 -0, ,9080, ,9190,078 0, ,9430,237 0, ,960,46 π+π-γπ+π-γ μ+μ-γμ+μ-γ

11 Calcolo sezioni d’urto D1 : dati con rL > r0 Con r0 = 0,25 D2 : dati con rL < r1 Con r1 = -1,25 A : accettanza del rivelatore ed efficienza di selezione dei tagli di analisi precedenti al taglio di Likelihood. L : luminosità della macchina nel periodo di tempo in cui si registrano gli eventi (luminosità integrata del campione) è l’efficienza del taglio o efficienza del segnale è la contaminazione di eventi μμγ per rL > r0

12 Errore statistico Consideriamo e l’errore relativo dell’efficienza e dell’accettanza trascurabili La distribuzione dell’errore relativo di S è approssimabile ad una poissoniana avente deviazione standard √N

13 Conclusioni La sezione d’urto in 2π risulta maggiore di quella in 2μ, quindi è più probabile che avvenga un evento ππγ piuttosto che uno μμγ. Questo è una conseguenza della struttura interna del pione (costituito da quarks, adrone) rispetto al muone (particella puntiforme, leptone)

14 Features Presentazione realizzata da: Branca Valentina Cellucci Luca Gabrieli Jalil Ligori Andrea Ottaviani Elena Priori Martina Con la supervisione di: Bloise Caterina Venanzoni Graziano