Prof. Luciano De Giorgio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler.
Advertisements

La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Un libro scritto da due terapeuti di coppia dopo oltre 25 anni di esperienza. Un libro sullamore e su come realizzarlo. Su come aiutare le coppie in crisi.
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
DIALOGARE CON I FIGLI.
GENITORI PERFETTI? NO, GRAZIE!
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
LA VOGLIA DELLO STUDIO Due domande: 1. Perché studiare?
Mario Capurso Istituto Tecnico Industriale Statale Jannuzzi – Andria
L’aggressività.
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
I processi cognitivi L’Apprendimento
Prof. De Giorgio Luciano da un articolo di Roberta Pennarola.
La psicologia nel tempo Fondamenti epistemologici della psicologia
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
“LE PAURE DEGLI ADULTI: IL PERMESSO DI CRESCERE”
Dinamica del punto Argomenti della lezione
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
VALENZA SUGGESTIVA DELLE PAROLE
Freud e la psicoanalisi
Strategie per la soluzione di problemi
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Modalità operative di intervento:
Il Tutor nel sistema degli IFTS
Alla ricerca della bellezza
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Introduzione.
La fame di un bambino piccolo per l’amore e la presenza della madre è grande quanto la sua fame per il cibo… (Bowlby)
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
DEJA VU.
Parlare per farsi ascoltare
L’empatia e i neuroni mirror
La storia della matita Di Paulo Coelho.
Insegnare: il modo adulto di imparare
“L’evoluzione umana dell’adulto
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Il nostro cammino.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE: COGLIERE I SEGNALI DELLA MENZOGNA
Le dinamiche familiari nella PWS
Lo sviluppo delle emozioni
IO E LA GEOMETRIA.
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
Laboratorio area psicologica
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
La comunicazione nella coppia
Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca
14.00 Come vita del contatto con Dio Benedetto XVI ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 17 agosto 2011 nel cortile del Palazzo Apostolico.
La comunicazione tra i coniugi
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
dott. Roberto Giostra Psicologo - Psicoterapeuta
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Nella Bibbia il nome di una persona ne esprime l’identità. Ognu­no di noi è un nome e un volto. Questo anonimo è dunque presentato come in ricerca: del.
1 Educare ed educarsi alle relazioni Per un dialogo maturo all’interno della istituzione.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Il centro è un concetto dinamico: “quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). È il punto di gravitazione, non dunque un punto statico:
Erich Fromn nel suo libro “L’arte di amare” parla della differenza che intercore tra l’innamoramento e l’amore. Ci innamoriamo quando conosciamo qualcuno.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
INSEGNANTI DI FRONTE AL MALTRATTAMENTO DEI MINORI Relazione sul corso regionale di sensibilizzazione Marzo 2013 Ins. Di Silvestre Serafina.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
Cap. IV Proposizioni di apprezzamento A cura di: Arianna Gualillo e Barbara Di Lello.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
Transcript della presentazione:

Prof. Luciano De Giorgio Un viaggio nella psiche - L’immagine freudiana della psiche - L’Analisi Transazionale - La Finestra di Johary Prof. Luciano De Giorgio

La psiche Per Freud la psiche è un sistema bioenergetico che tende all’equilibrio A turbare l’equilibrio: Fattori esterni (stimoli, traumi …) Fattori interni (pulsioni)

Le pulsioni La pulsione è un certo ammontare di energia che preme verso una direzione Se la pulsione viene indirizzata verso un’altra meta  sublimazione Pulsioni erotiche (o Eros)  alla base di tutte quelle tendenze che favoriscono la vita (amore, amicizia, cura …) Pulsioni di morte (o Thanatos)  tendenza di ogni forma vivente di tornare allo stato inorganico (la morte) (invidia, odio, comportamenti aggressivi …)

Es – Io e Super-Io Freud suddivide la psiche in tre “territori”: ES  parte più primitiva, più oscura, inaccessibile della nostra personalità (regno del non logico, mosso solo dal piacere (soddisfa, cioè le pulsioni) IO  è la parte cosciente della psiche e la sua funzione primaria è l’autoconservazione ; è l’intermediario tra ES ed ambiente (recepisce le pretese cieche dell’ES e le gestisce confrontandole con la realtà SUPER-IO  è la coscienza morale, un giudice, un censore a cui nulla sfugge (vero tormentatore dell’IO). La moralità non è innata, ma è frutto dell’educazione

Wilder Penfield Wilder Penfield, durante gli interventi chirurgici sul cervello di pazienti affetti da epilessia focale, effettuò degli esperimenti consistenti nel trasmettere alla corteccia temporale del cervello, attraverso una sonda galvanica, una debole corrente elettrica. Il medico che continuava a dialogare con i pazienti (in quanto sottoposti ad anestesia locale), comprese, che “tutto quello di cui siamo stati coscienti è perfettamente immagazzinato nel cervello”. Rilevò, inoltre, che dalle stimolazioni: riemergeva un solo ricordo ben preciso riemergevano anche i sentimenti legati agli avvenimenti il paziente riprovava a livello emotivo ciò che aveva sentito nel momento in cui il fatto era avvenuto. È opportuno precisare che durante la reviviscenza, ricordiamo solo una minima parte di quanto effettivamente accaduto. Quante volte, infatti, una canzone, un odore, un oggetto, inducono nell’individuo uno stato di gioia, di dolore, di tristezza, ecc. Tutto questo, che avviene a livello di reviviscenza, non porta il soggetto a comprenderne il motivo, perché è solo attraverso il ricordo, che possono riaffiorare alcuni degli elementi-stimolo originari che hanno provocato lo stato di reviviscenza.

Il cervello: una sala di registrazione Visto che nel cervello tutto viene registrato minuziosamente, si può dire che esso è paragonabile ad una sofisticata sala si registrazione, nella quale vengono incise in modo indelebile tutte le esperienze dalla nascita dell’uomo.

Eric Berne, autore dell’Analisi Transazionale - A.T- “l’unità del rapporto sociale si chiama transazione. Se due o più persone si incontrano in un aggregato sociale, l’uno o l’altro, prima o dopo, si deciderà a parlare oppure a dare un evidente segno di essersi accorto della presenza dell’altro Questo è lo STIMOLO TRANSAZIONALE … a questo punto l’altro o gli altri faranno qualcosa in rapporto alla stimolo transazionale” Questa è la REAZIONE TRANSAZIONALE Attraverso l’Analisi Transazionale si esamina la transazione, allo scopo di comprendere quale componente dell’individuo emerge in un determinato momento

Berne osservò, infatti, che le persone cambiano continuamente e questi cambiamenti si manifestano attraverso: l’espressione degli occhi il modo di gesticolare il rossore del viso la palpitazione cardiaca accelerata vi è, quindi, il passaggio da uno stato all’altro, dovuto proprio all’esistenza di TRE STATI DELL’IO GENITORE ADULTO BAMBINO GAB

Un viaggio nella nostra psiche L’Analisi Transazionale La finestra di Johary

Genitore Il Genitore è un contenitore nel quale risulta registrato tutto quello che il bambino ha sentito affermare o ha visto mettere in atto dai propri genitori (o da chi ne ha fatto le veci) nei primi cinque anni di vita. Dopo i primi cinque anni, infatti, si dice che vi è la nascita sociale dell’individuo: - il bambino esce dalla propria casa, entra nel mondo della scuola incomincia a rispondere alle domande che la società gli rivolge - Nel Genitore sono registrati le ammonizioni, le regole, le punizioni, i divieti che il bambino ha osservato mettere in atto attraverso il linguaggio verbale - i molti non devi, non puoi, non fare, non dire …(ma anche i tanti bravo continua così, sarai sempre apprezzato se dirai la verità …) il linguaggio non verbale – sguardi fulminanti, gesti minacciosi dopo una marachella …(ma anche lo sguardo amorevole della madre, lo sguardo orgoglioso del padre …)

Adulto Berne dice “l’Adulto è interessato soprattutto a trasformare gli stimoli in informazioni, e a elaborare e immagazzinare le informazioni sulla base dell’esperienza precedenti”. Può essere paragonato, quindi, ad un computer che elabora le informazioni che giungono dal Genitore e dal Bambino, nonché i dati che l’Adulto ha immagazzinato o sta immagazzinando. L’Adulto ha anche la funzione di effettuare una verifica dei dati immagazzinati in momenti precedenti, allo scopo di: convalidarli, rifiutarli o aggiornarli ricatalogarli per un utilizzo in un momento successivo.

Bambino Nel Bambino vengono registrati, invece, gli eventi interni – sentimenti – che nascono da eventi che provengono dal mondo esterno e circostante. In altri termini, si tratta delle reazioni del bambino di fronte a ciò che ha  visto – udito – provato e interpretato a livello emotivo e intellettivo Si dice che lo stato del Bambino prevale sugli altri nel momento in cui l’individuo si sente completamente catturato dai propri sentimenti.

Tutti e tre questi stati mentali sono presenti negli individui; essi possono essere utilizzati in modo alternato o combinato. La persona equilibrata usa lo stato mentale più adeguato al contesto e al momento.

È lo stato dell’io che ricorda le figure dei genitori GENITORE È lo stato dell’io che ricorda le figure dei genitori (mantenimento della tradizione e formulazione di giudizi di valore). GENITORE: Ci impone un dovere da compiere Vuole attenerci a regole prefissate Esige da noi stessi o impone agli altri l’osservanza di norme Affronta la realtà facendo appello al concetto di autorità Dà molta importanza al ruolo che uno esercita o alla carica che ricopre Cura, disciplina, guida, pone limiti, insegna, critica… MODALITA’ COMUNICATIVE (FRASI USATE): DOVRESTI…, NON DOVRESTI …, SAREBBE MEGLIO…, STA ATTENTO… DERIVA IL SUO COMPORTAMENTO DA MODELLO ESTERNI.

ADULTO È lo stato dell’IO delegato alla valutazione dei dati della realtà obiettiva, esaminati in termini realistici. L’ADULTO emerge quando: Esaminiamo razionalmente un problema Raccogliamo gli elementi di fatti Proponiamo soluzioni concrete Affrontiamo la realtà con distacco Accettiamo la diversità dei punti di vista Quando prendiamo decisioni MODALITA’ COMUNICATIVE (DOMANDE) Quando…? Chi… ? Perché… ? Se tu … AGISCE IN BASE ALLE ACQUISIZIONI PERSONALI, SENZA RIFARSI A MODELLI PREESISTENTI.

MODALITA’ COMUNICATIVE BAMBINO È lo stato dell’IO che raccoglie i residui dell’infanzia. Reagisce in termini emotivi. Quando ci entusiasmiamo o ci spaventiamo, quando la parte emotiva prende il sopravvento, quando ridiamo o ci arrabbiamo, quando manifestiamo la nostra affettività profonda, è il nostro bambino che agisce. Il BAMBINO emerge quando: Ci lasciamo andare Siamo depressi Tutti ci sembrano nemici Il mondo sembra crollarci addosso Ci consideriamo al centro dell’attenzione Fuggiamo dalle responsabilità Imploriamo qualcuno perché si prenda cura di noi Piagnucoliamo Facciamo la vittima MODALITA’ COMUNICATIVE Risolini Avverbi di modo Aggettivi qualificativi caricati retoricamente al superlativo in positivo o in negativo Particolari espressioni del viso e degli occhi RIEVOCA ESPERIENZE PASSATE ED ORIGINARIE

Conosciamoci meglio attraverso la finestra di Johary

.