Prof. De Giorgio Luciano. IL TESTIMONIAL Personaggio celebre e di successo Una persona di potere, del mondo dello spettacolo Testimonia la qualità del.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
COMUNICAZIONE PERSUASIVA
LEZIONE 8 PER IL SABATO 23 FEBBRAIO 2008 VIVERE IL DISCEPOLATO.
QUESTINARIO “Sport pulito - Apri la mente” (Dati preliminari)
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
Tra emotività e razionalità La personalità come entra in relazione con le persone, gli oggetti? Quali sono le sue modalità psicologiche di funzionamento?
I processi cognitivi L’Apprendimento
Prof. De Giorgio Luciano da un articolo di Anna Oliviero Ferraris.
Le tipologie di pubblicità
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
Significati dell’esperienza lavorativa
ONDE SISMICHE ONDE SONORE :
Andrea Poli Tesi di laurea di Università degli Studi di Pavia
CANI, GATTI, MUCCHE E PINGUINI… L’ANIMALE COME TESTIMONIAL
LA PERSUASIONE Il Modello della Probabilità di Elaborazione
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
Le immagini fotografiche
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
APPRENDIMENTO Definizione. Approcci teorici Implicazioni pratiche.
Server 3.0 Alcune sollecitazioni per migliorare linformazione nella prevenzione Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT.
Analisi del consumatore Maria De Luca
La vendita personale Maria De Luca
La Comunicazione Integrata di Marketing Maria De Luca
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
Tra i giovani(issimi..) Viene spesso visto come mezzo di aggregazione. Elemento essenziale per una serata. Lalcol concede per una sera di sentirsi allaltezza,
Perché gli scacchi a scuola?
Ascoltarsi ed ascoltare … viaggio attraverso le emozioni.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
4 Novembre Giornata delle Forze Armate, Festa dell’Unità Nazionale.
SPORT.ETICHE.CULTURE. Un’opera di cultura ed etica sportiva
Avventura Arrampicata Senso dellequilibrio Divertimento in sicurezza Nuove sensazioni Spirito ecologico Tarzaning.
Kant: etica.
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Dieci segreti per essere felici.
Le simulazioni La simulazione per: scoprire e vivere ciò che altrimenti non appare, non si prova provare situazioni difficili o pericolose in ambiente.
Scuola dello Sport Coni CAMPANIA Corso FGI Napoli 1/11/2010.
Realizzazione di CD-ROM per bambini con disturbo nel linguaggio.
Prof. Mario Malizia Anno accademico 2011/2012 Lezione n. 1.
Quando per correre tanto, senti che stai cadendo in un fosso...
Andiamo alla scuola primaria
Programma anno scolastico 2006/2007
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Un dono d’amore per una nuova vita
Ecco come è OGGI….
Andiamo alla scuola primaria
Scelta della Mossa Versione Base Diagramma di Flusso.
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi Mappa cognitiva (per i frequentanti)
ARGOMENTO LA GESTIONE “DELL’AULA” Docente Manuela Marcucci.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A (secondo semestre) Emozioni e ricerca di gratificazione.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi AA Quanto contano gli altri nelle nostre scelte?
luce di pace, gioia e amore.
Il fenomeno delle sponsorizzazioni nel settore sportivo
Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti
Psicologia economica lezione 5 Processi affettivi 1.
PUBBLICITÀ.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
= socializzazione+relazione+comunicazione+ sviluppo.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
LA COMUNICAZIONE.
Medicina tradizionale Farmacoterapia Terapia del sintomo Medicina alternativa Olistico Sistemico Terapia della persona.
Transcript della presentazione:

Prof. De Giorgio Luciano

IL TESTIMONIAL Personaggio celebre e di successo Una persona di potere, del mondo dello spettacolo Testimonia la qualità del prodotto Induce il consumatore allacquisto, attraverso lillusione di possedere la stessa celebrità e lo stesso potere È importante che ci sia unattinenza tra personaggio e prodotto

1. Processo di identificazione: il pubblico si considera vicino al testimonial 2. Processo di condizionamento: il testimonial è lo stimolo incondizionato e la marca diventa stimolo condizionato; lassociazione ripetuta testimonial- marca trasferisce lattrattività del primo sulla seconda

Il vero testimonial deve avere una conoscenza specifica in materia universalmente conosciuta dal target (campione sportivo per pubblicità scarpe sportive) Linfluential, invece, non possiede una riconosciuta competenza specifica, ma gode di una particolare simpatia da parte del pubblico (Maurizio Costanzo e le camicie)

I sentimenti hanno avuto un ruolo determinante nella pubblicità dellultimo decennio I sentimenti più usati: sicurezza, allegria, socialità, amicizia, amore (luomo moderno vive in una società complessa) Luso dei sentimenti fa notare e ricordare una pubblicità potenziando la forza persuasiva e seduttiva del messaggio

Se il primo scopo della pubblicità è quello di farsi ricordare, ecco che il primo processo cognitivo coinvolto è la Memoria Le emozioni influenzano la memorizzazione e la selezione delle informazioni Lemozione più usata nella pubblicità è la paura La risposta ad uno stimolo minaccioso può inibire o rinforzare un comportamento di risposta (stragi del sabato sera – lIO razionale dovrebbe scegliere di vivere assumendo un comportamento corretto)