Esercizi sulle architetture

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Advertisements

INFORMATICA GENERALE A Cura di Corsetti Adriano
Gestione della memoria centrale
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
IL COMPUTER: l'HARDWARE
Corso di Informatica Applicata - by Scardino Giuseppe Il PC MULTIMEDIALE Un PC con laggiunta di qualche optionalUn PC con laggiunta di qualche optional.
Architettura di un sistema informatico Hardware
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
L’elaboratore elettronico
Laboratorio Informatico
Memorie.
Luglio 2004Generalità Hardware1 UNITA DI I/O (o periferiche) Unità di entrata tastiera mouse memoria di massa (in sola lettura) Unità di uscita stampante.
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Architettura dei computer
Esercizio 1 1)      Un collegamento end-to-end è formato da tre tratte, la prima AB con la velocità di 5 Mb/s, la seconda BC di 20 Mb/s e la terza CD di.
Novembre 2006F. Borgonovo: Esercizi-61 Esercizio: Il collegamento ISDN fra NT e centrale locale (interfaccia U) avviene su un doppino con duplexing (uplink.
Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM di velocità pari a 2Mb/s trasporta canali vocali codificati a 16 kb/s più un canale dati a 112 kb/s. Si indichi.
Esercizio 1 Due collegamenti in cascata, AB e BC hanno una velocità rispettivamente di 100 Mb/s e 50 Mb/s e tempi di propagazione pari a 1 ms e 1.2 ms.
2 Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione dati memorizzazione dati trasferimento.
Architettura hardware
Larchitettura di Von Neumann CPU RAM Mem second I/O bus.
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Facoltà di Lettere e Filosofia A.A Informatica generale 1 Appunti.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Corso di Informatica per Giurisprudenza
La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori 1 - A. Memo La gestione dellI/O 4Prestazioni e generalità 4.1Modelli di funzionamento 4.2Dischi.
Introduzione ai calcolatori
Com’è fatto un elaboratore?
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per lambiente e il territorio Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini Dipartimento.
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
1 Prof. Marco Mezzalama CICLO DI BUS CON DATA BUS A 32 BIT (ciclo scrittura con wait) Verifica Segnale di READY: nel primo caso La memoria NON è pronta,
@2000 R. Bisiani1 R. Bisiani2 Dischi u Piatti multipli coperti da materiale magnetizzabile.
La macchina di von Neumann
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
1 Esercizio 1 Un router riceve da un collegamento A lungo 10 km a 100 Mb/s e instrada i pacchetti ricevuti, lunghi 1000 bit verso una linea duscita B a.
Le memorie del calcolatore
2. Hardware Componenti di base di un computer
Modulo 2 – U.D. 1 – Lez. 2 Ernesto Damiani – Sistemi di elaborazione dell'informazione.
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
Il Calcolatore Elettronico
1 Corso Informatica base hardware PC Unitre Anno
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Appunti di Informatica
ECDL Patente europea del computer
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Prof.Ing.S.Cavalieri1 Memorie Interne RAM, ROM e Cache Misura della Memoria Classificazione della Memoria: Interna ed Esterna Memoria Interna: Caratteristiche.
Architettura del calcolatore
Architettura del Computer
Come è fatto un computer e come ragiona
Esercitazioni I/O. Dischi: Esercizio 1 Si consideri un programma che legge blocchi di 2 KB da disco, esegue un’elaborazione su questi, e quindi li riscrive.
Sistemi Elettronici Programmabili: La Memoria Principale 6-1 Sistemi Elettronici Programmabili La memoria principale.
INFORMATICA APPLICATA
Hardware e software Hardware Software
Architettura di una CPU
Architettura del calcolatore
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
3  Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione  elaborazione dati  memorizzazione dati 
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni svolte durante il funzionamento del calcolatore.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi. Inizi anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Memoria Cache l Memoria molto veloce intermedia tra RAM e CPU l i dati di uso piu’ frequente sono mantenuti nella memoria Cache per minimizzare i trasferimenti.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
Architettura del computer Il computer menù I L C O M P U T E R Il computer, quindi, é una macchina programmabile, cioè una macchina che può essere utilizzata.
Il modello di Von Neumann
Conosciamo…il computer
Transcript della presentazione:

Esercizi sulle architetture

Unità di misura b Bit B Byte = 8 bit k (kilo) 1024 (210, circa 103) M (mega) 220 (circa 106) G (giga) 230 (circa 109) MIPS Milioni di istruzioni per secondo bps Bit per secondo (b/s) Bps Byte per secondo (B/s)

(il minimo è log2(capacità)) Memoria centrale Caratteristica Memorie RAM Memorie ROM Capacità 8-256 MB 32 kB -1 MB Bus indirizzi 24-32 bit (il minimo è log2(capacità)) Ampiezza celle (bus dati) 8-32 bit 8-16 bit Tempo di accesso 5-50 ns 150-300 ns

Memoria di massa Caratteristica Floppy disk Hard disk CD-ROM Capacità 1,44 MB 100 MB - 50 GB 600 MB Tempo d’accesso 200-300 ms 50 ms 100 ms Velocità di trasferimento 0,1 MB/s 10 MB/s – 40 MB/s 0,5-5 MB/s Numero facce 2 4-16 1 Numero tracce 80 100-2000

Relazioni fondamentali Numero di bit = log2(valori possibili)  Memoria video = pixel X * pixel Y * (# bit per pixel) Numero colori = 2 # bit per pixel Tempo di lettura/scrittura = tempo di accesso + dimensione file / velocità di trasferimento MIPS = MHz (clock) / cicli di clock per istruzione = f / (106 * C)

Esercizio 0 Quanta memoria video occorre per visualizzare la seguente immagine: 640 pixel su x 480 pixel su y pixel con 256 colori

Soluzione #pixel = 640 * 480 = 307.200 pixel #byte per pixel = (log2 256)  = 8 bit/pixel = 1 byte/pixel memoria totale = 307.200 * 1 = 307.200 byte ≈ 300 Kbyte

Esercizio 1 Sia dato un video caratterizzato dai seguenti parametri: pixel asse Y =1024 16 colori contemporanei memoria video = 2 Mbit. Si indichi quanti sono i pixel sull'asse X.

Soluzione Per codificare 16 colori occorrono log216 bit = 4 bit Ovvero ogni pixel è codificato su 4 bit; il numero di pixel totali è dato da: #pixel = 2 Mbit / 4 = 2 * 220 / 22 = 219 pixel Quindi: #pixel su asse X = 219 / 210 = 29 = 512

Esercizio 2 Un personal computer è dotato di una scheda grafica in grado di visualizzare immagini della risoluzione di 2048x1536 pixel con 16384 colori contemporanei. Si valuti la quantità di memoria necessaria a codificare l’immagine ed il tempo necessario a scrivere su un hard disk tale immagine.

Soluzione Per codificare 16384 colori occorrono log2 16384 bit = 14 Ogni pixel è codificato su 14 bit #pixel = 2048 * 1536 = 211 * 1.5 * 210 = 1.5 * 221 pixel Memoria Video = 1.5 * 221 * 14 = 21 * 221 bit = 42 * 220 bit = 42 Mbit = 5.25 MByte Tcopia = tacc(HD) + dimensione / vtrasf(HD) = 50 ms + 5.25 MB / (10MB/s)) = 0.050+0.525 s = 0.575 s

Esercizio 3 Si consideri una CPU che impieghi 4 cicli macchina per eseguire ogni istruzione ed una frequenza di clock di 400 MHz. La CPU esegue un programma che deve compiere un accesso in memoria ogni 5 istruzioni. Ipotizzando un tempo di accesso alla memoria di 60 ns, quante istruzioni verranno eseguite in 1 secondo?

Soluzione Ogni gruppo di 5 istruzioni comprende un accesso alla memoria. Il tempo necessario ad eseguire 5 istruzioni, seguite da un accesso in memoria è pari a: T5i+m = 5 Ti + Tm dove: Ti = tempo necessario ad eseguire un’istruzione = 4 / (400 * 106) = 0.01 s = 10 ns Tm = tempo necessario a compiere un accesso in memoria = 60 ns

Soluzione (cont.) Il tempo necessario a eseguire un gruppo di 5 istruzioni è pari a: T5i+m = 5  10 ns + 60 ns = 110 ns. In ogni secondo, vengono eseguite un numero di gruppi di 5 istruzioni pari a: 1 s / 110 ns ≈ 1/100 * 109 = 107 ( = 9.090.909) Il numero di istruzioni eseguite è pari a: 5  107 = 50 * 106 istruzioni = 50 MIPS.

Esercizio 4 Sia dato un hard disk della capacità di 1 GB, avente tempo d’accesso di 50 ms e velocità di trasferimento di 20 MB/sec. Si vuole ricopiare l’intero contenuto di tale disco su un secondo disco identico, montato sullo stesso calcolatore. Sapendo che il trasferimento avviene a blocchi di 512 kB, quanto tempo è necessario a completare la copia?

Soluzione Occorre calcolare il tempo per trasferire 1 settore: Tsettore = tacc(HD1) + dim_settore/vtrasf(HD1) + tacc(HD2) + dim_settore/vtrasf(HD2) = 2 * (50 ms + 512 KB / (20MB/s)) = 2*(0.050+0.025) s = 0.15 s Il disco comprende: 1 GB / 512 kB = 230 / (29 * 210) = 211 = 2048 settori. Tempo di copia = Nsettori * Tsettori = 2048 * 0.15 = 307 s

Pacchetti di rete Byte 6 6 variabile 4 Indirizzo Mittente Indirizzo DATI Indirizzo Destinatario Byte 6 6 variabile 4 Indirizzo Destinatario Indirizzo Mittente DATI Con- trollo

Trasmissione via modem idle { bit di stop { bit di start 1 1 1 0 0 1 0 1

Collegamenti di rete Caratteristica Modem Ethernet Fast Ethernet Velocità di trasferimento 19,2kb/s 33,6 kb/s 64kb/s 10 Mb/s 100 Mb/s Dati aggiuntivi 2-3 bit ogni 8 10-30 byte ogni 500-2000 Ritrasmissione 0-30% 5-10% 2-5%

Errori e ritrasmissioni Nei collegamenti di rete, spesso i dati non giungono correttamente a destinazione. Le cause possono essere: Disturbi sulle linee, che corrompono alcuni bit Collisioni dovute a più comunicazioni contemporanee. In tali casi, occorre ri-trasmettere i dati.

Esercizio 5 Due calcolatori sono collegati mediante una rete di tipo Ethernet a 10 Mbit/s. Si calcoli il tempo necessario a copiare il contenuto di un file di 2 MB dall’hard disk del primo calcolatore a quello del secondo calcolatore.

Soluzione T2 T3 T1 T = T1 + T2 + T3 Rete Ethernet HD HD Lettura da HD Scrittura su HD Trasf. di rete

Soluzione T1 = tacc HD + dim_file / vtrasf HD T3 = T1 T2 = dati_trasferiti / vtrasf RETE Dati_trasferiti = N_pacchetti * dim_pacchetto N_pacchetti = dim_file / dim_area_dati * (1 + %ritrasmissione)

Soluzione T1 = 50 * 10–3 s + 2MB / 20 MB/s = 15 * 10–2 s N pacchetti = 2 * 220 / 1000 * (1 + 10/100) ≈ 221 / 210 * 1.1 = 1.1 * 211 Dati trasferiti = 1.1 * 211 * (1000 + 20) ≈ 1.1 * 211 * 210 = 1.1 * 221 Byte T2 = 1.1 * 221 B / (10 * 220 b/s) = 8.8 * 221 / (10 * 220) = 0.88 * 2 s = 1.76 s T = 0.15 + 1.76 + 0.15 = 2.06 s