L’elaboratore elettronico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I & I Inglese e Informatica
Advertisements

L’Architettura del Sistema di Elaborazione
Tutte le componenti non facenti parte dellunità centrale, unità di I/O, memorie di massa, dispositivi come stampanti, scanner ed in generale tutte le apparecchiature.
INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
PROGETTO PON 201/2012 IN CORSA PER LEUROPA. Parte fisica del computer: tastiera, mouse, penna ottica, scanner, monitor, Stampante; Hard-Disk, Floppy-
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Corso di Informatica Applicata - by Scardino Giuseppe Il PC MULTIMEDIALE Un PC con laggiunta di qualche optionalUn PC con laggiunta di qualche optional.
CORSO DI AGGIORNAMENTO modulo 1- Computer
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Dr. Francesco Fabozzi Corso di Informatica
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
I COMPONENTI DEL Computer
Esercizi sulle architetture
Memorie di massa.
Elaborazione automatica delle informazioni Informatica: scienza relativa alla elaborazione automatica delle informazioni Elaboratore: macchina intelligente.
Luglio 2004Generalità Hardware1 UNITA DI I/O (o periferiche) Unità di entrata tastiera mouse memoria di massa (in sola lettura) Unità di uscita stampante.
Anno Accademico Corso di Informatica Informatica per Scienze Biologiche e Biotecnologie Anno Accademico
Architettura hardware
La gestione dell'I/O Architettura degli elaboratori 1 - A. Memo La gestione dellI/O 4Prestazioni e generalità 4.1Modelli di funzionamento 4.2Dischi.
Introduzione ai calcolatori
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
MEMORIA CENTRALE Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore.
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
@2000 R. Bisiani1 R. Bisiani2 Dischi u Piatti multipli coperti da materiale magnetizzabile.
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 2 - Hardware.
Corso di abilità informatiche
La struttura fisica del computer
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Modulo 1 - Hardware u.d. 2 (syllabus – 1.2.6)
Le memorie del calcolatore
Spiegatemi tutto sul computer!!
2. Hardware Componenti di base di un computer
MODULO 01 Il computer.
MODULO 01 Come è fatto un computer e come ragiona.
COME È FATTO UN COMPUTER
Parte I Introduzione all’hardware di un calcolatore Parte I
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
1 Corso Informatica base hardware PC Unitre Anno
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Appunti di Informatica
ECDL Patente europea del computer
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
Le unità periferiche Prof. Vinicio Salvato.
Il computer: struttura fisica e struttura logica
La struttura fisica del computer
Abaci Andrea Pietrapertosa Gianfranco
MODULO 01 Il computer.
Le unità di ingresso/uscita
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: ttp://digilander.libero.it/loruprof Università del Piemonte Orientale.
INFORMATICA APPLICATA
Il PC multimediale di: Letteria Guglielmo Giansante Biserni Francesco Monti PROGETTO DOCENTE 2002.
Informatica Lezione 6 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
1 Memorie di massa L’informazione è rappresentata dallo stato di magnetizzazione che può essere positivo o negativo ed è associato ad una cifra binaria.
Il Calcolatore 1 Tipi di Memoria RAM (Random Access Memory) Tutte le memorie utilizzate come memoria centrale sono RAM. Tuttavia abitualmente per RAM si.
Parte IElementi di informatica1 Introduzione all’hardware di un calcolatore Parte I.
1 Informatica Generale Marzia Buscemi Ricevimento: Giovedì ore , Dipartimento di Informatica, stanza 306-PS o per posta.
Memoria Cache l Memoria molto veloce intermedia tra RAM e CPU l i dati di uso piu’ frequente sono mantenuti nella memoria Cache per minimizzare i trasferimenti.
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
1 Informatica Generale Alessandra Di Pierro Ricevimento: Giovedì ore presso Dipartimento di Informatica, Via Buonarroti,
Istituto Comprensivo di Livigno BENVENUTI. Clemente Silvestri FONDAMENTI DI INFORMATICA.
La struttura di un computer
Marco Lazzari – Informatica generale 1 LE PERIFERICHE l dispositivi di input/output (I/O) l realizzano interazione fra uomo e macchina l controllati dal.
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
Alessandro Quieti cl. 1° B a.s “Se vuoi conoscere veramente una persona, guarda il suo Hard Disk!”
Anno scolastico 2014/2015 Classe 1° B Venerucci Samuele.
Transcript della presentazione:

L’elaboratore elettronico PARTE B

input (dati) output (risultati) (elaborazione)

Memorie di massa

Riferimenti al libro di testo Memorie di massa (cap. 5, pp.145-163) Dischi magnetici: pp. 146-152 Dischi ottici: pp. 153-159 Nastri: pp. 159-162 Dispositivi di I/O (cap. 7, pp.229-250) Tastiera, Mouse, etc.: pp. 229 e 236 Video: pp. 230-235 Stampanti: pp. 239-246 Scanner, etc.: pp. 247-250

Memorie di massa HARD DISK CD-ROM FLOPPY NASTRI

Tecnologie magnetiche ottiche S N

Memorie magnetiche N S = 0 01101011 S N = 1 N S N

Testine di lettura/scrittura Dischi magnetici settore Testine di lettura/scrittura traccia

DISCHI RIGIDI (Hard Disk)

Formattazione I dischi nascono nudi Area di Settori SISTEMA Tracce fisica Formattazione logica Area di SISTEMA Settori Tracce

Parametri tipici Capacità (MByte) Tempo di accesso (msec) Velocità di trasferimento (MB/s)

Capacità = #Facce * #Tracce * #Settori * #Byte Taccesso = Tposizionamento + Tlatenza Ttotale = Taccesso + Dimensione Dati / Vtrasferimento

Nastri Magnetici: Sistemi di Backup DAT Digital Audio Tape DDS Digital Data System DLT Digital Linear Tape Capacità: 1 - 100 GB

Dischi OTTICI Le caratteristiche principali: elevata capacità di memorizzazione dati (0.5 - 5 GByte) costo abbastanza contenuto (< 10 L/MByte) dischi removibili affidabilità molto alta (> 10 anni) Esistono tre classi di dischi ottici (tecnologie differenti) READ-ONLY (CD-ROM) WRITE-ONCE (WORM) REWRITABLE (WMRA)

pellicola di plastica opaca fonte luminosa pellicola di plastica opaca piatto metallico riflettente 1 1 1

CD audio Capacità: 650 MB = 70 minuti Velocità di trasferimento: 150KBps Suoni rappresentati da campioni digitali

CD dati Capacità: 650 MB Velocità di trasferimento: x1 = 150KBps x2 = 2 x 150KBps …… x24 = 24 x 150KBps = 3.6Mbps CD-ROM, CD-WRITE

DVD Digital Video (Versatile) Disk 4,7 Gbyte 1 DVD = 10 CD

Dispositivi di visualizzazione

Schema funzionale di una VDU ( Video Display Unit ) memoria video processore grafico RAM CPU scheda grafica schermo

Parametri di confronto capacità grafiche risoluzione colori dimensione

VDU alfanumerica: VDU grafica: solo caratteri righe ´ colonne tipicamente 25 ´ 80 VDU grafica: pixel (picture element) pixelH ´ pixelV da 640 ´ 480, 1280 ´ 1024, 1600 ´ 1200, etc. monocromatica: fondo nero, pixel colorato, reverse video colori: N colori simultaneamente

La memoria video Serve a memorizzare l’immagine (perchè deve essere continuamente riscritta sullo schermo = refresh): caratteri e loro attributi pixel e loro colore

Stampanti

Parametri caratterizzanti Stampanti Parametri caratterizzanti risoluzione (qualità) velocità di stampa (produttività) tipo di stampa (grafica, carattere) tecnologia di stampa standard di collegamento codifica dell’informazione

Risoluzione Quanti d.p.i. ho? d.p.i. = dot per inch (punti per pollice)

Produttività - velocità di stampa caratteri al secondo - cps linee al minuto - lpm pagine al minuto - ppm Abc

Le stampanti Le tecnologie: a impatto a getto d’inchiostro laser termiche

DOT MATRIX (stampanti a matrice) Stampanti ad impatto DOT MATRIX (stampanti a matrice) matrice 9x7 la testina stampa contemporaneamente una singola colonna

Stampanti laser Viene stampata contemporaneamente una singola pagina Risoluzione: 600 - 1200 d.p.i. Produttività: 5 - 15 ppm (b/n) 3 - 5 ppm (colore)

Stampanti a getto d’inchiostro Risoluzione: 300 - 600(1200) d.p.i. Produttività: 5 - 10 ppm (b/n) 3 - 5 ppm (colore)

Tecnologie: getto inchiostro Plotter Tecnologie: getto inchiostro formato carta: A0, A1, …A4

Scanner

Scanner Risoluzione 300-600 dpi C i a o !

256 colori 8 bit/pixel = 1 byte/pixel Scanner Quanta memoria occupa una immagine 5``x3`` acquisita tramite uno scanner a 300 DPI, 256 colori? 300 DPIx5`` = 1500 D 300 DPIx3`` = 900 D 1500x900 = 1.350.000 pixel 256 colori 8 bit/pixel = 1 byte/pixel 1.350.000 byte = 1.3 MB

Dispositivi di Input

La tastiera ( keyboard ) caratteri alfanumerici tasti funzione e caratteri di controllo numero e disposizione dei tasti ( layout ) variabilì

Il mouse dispositivo di puntamento (rileva movimento relativo e per analogia fa muovere il cursore video) due o tre tasti (per selezioni) modelli meccanici (più robusti, meno precisi) modelli ottici (più precisi, meno robusti)