VENDITORE COMPRATORE/ RIVENDITORE CONSUMATORI. VENDITORE COMPRATORE CONSUMATORI COMPRATORE prezzo imposto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Il metodo del patrimonio netto
IL Ruolo della Distribuzione Intermedia nel mercato: leadership nellassistenza al cliente a costi competitivi Milano 2 Ottobre 2003 Comitato Provinciale.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
DIRITTO DELLA CONCORRENZA E SPORT: TROPPI CARTELLINI ROSSI?
Marketing I Canali di Distribuzione.
E-COMMERCE.
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Concorrenza perfetta.
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE TRADE-MIDA
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
Regolamento (CE) n. 1/2003 del Consiglio
QUADRO DI ANALISI fondato su criteri economici (II) potere di mercato delle parti (III) altri fattori relativi alla struttura del mercato (I) natura dellaccordo.
CONSUMATORI / UTILIZZATORI INTESE ORIZZONTALI A B C ricerca e sviluppo produzione acquisti commercializzazione standardizzazione protezione dellambiente.
ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso.
Problema della rinuncia all investimento a causa del rischio che la controparte si comporti in modo opportunistico F1F1 A1A1 investimento locked-in sfruttamento.
Articolo 81 T.I.CE 1.Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e.
I Canali di Distribuzione
Comunicazione di Marketing
Criteri di ripartizione del carico tributario
1 LA DISTRIBUZIONE IN EUROPA Le modalità della circolazione di merci e servizi allinterno della Comunità Europea hanno ricevuto sin dagli albori della.
Le decisioni di distribuzione
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Trasparenza e contenimento dei prezzi: soluzioni di mercato ed esperienze pubbliche Luca Pellegrini Ordinario di Marketing Università IULM e Presidente.
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Il Franchising Corrisponde etimologicamente alla parola italiana “franchigia”, che esprime il concetto di libertà, di privilegio, di concessione.
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Customer Satisfaction Maria De Luca
I canali di distribuzione Maria De Luca
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Il contratto di rete: istruzioni per l’uso 22 giugno 2011
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Marketing: prezzi e consumo
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
I rapporti tra l’impresa e il mercato
Appropriabilità: un approfondimento Recenti studi hanno mostrato che i principali mezzi usati per appropriarsi dei risultati innovativi sono: brevetto.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Caso 3 Sentenza tra Mr.Crehan e Inntrepreneur Pub Company CPC Pietro Andreoni Julien Vigand.
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
A B CDE tecnologia strumento importante sempre più diffuso LICENZIANTE LICENZIATARI brevetti, know-how, ecc. ACCORDI DI LICENZA DI TECNOLOGIA.
“Fusioni orizzontali”
intese abusi della posizione dominante
Conseguenze economiche della fissazione del prezzo.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Il bilancio di esercizio
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Le strategie di prezzo Maria De Luca
IL MERCATO.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
La Pubblicità Davide Vannoni
Relazioni verticali Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Aspetti istituzionali: normativa e autorità competenti Paolo Buccirossi.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Le operazioni di gestione: Il circuito della produzione.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
Transcript della presentazione:

VENDITORE COMPRATORE/ RIVENDITORE CONSUMATORI

VENDITORE COMPRATORE CONSUMATORI COMPRATORE prezzo imposto

VENDITORE COMPRATORE territorio esclusivo X CONSUMATORI

VENDITORE COMPRATORE mono- marchismo VENDITORE X X X X CONSUMATORI

VENDITORE COMPRATORE distribuzione selettiva COMPRATORE X

effetto di escludere altri fornitori o acquirenti dal mercato per mezzo della creazione di barriere all‘accesso riduzione della concorrenza fra marche all‘interno del punto vendita riduzione della concorrenza fra marche per mezzo della agevolazione della collusione fra fornitori riduzione della concorrenza all‘interno della marca fra distributori della stessa marca creazione di ostacoli alla integrazione dei mercati EFFETTI NEGATIVIEFFETTI POSITIVI permettere la realizzazione di livelli di investimenti e di vendite ottimali aprire od accedere a nuovi mercati soluzione al problema della rinuncia all‘ investimento a causa del rischio che la controparte si comporti in modo opportunistico soluzione del problema del parassitismo di certificazione soluzione del problema della rinuncia all‘investimento in caso di trasferimento consistente di know-how ALTRE... BILANCIAMENTOBILANCIAMENTO (3)

(2) gli effetti positivi delle intese verticali permettere la realizzazione di livelli di investimenti e di vendite ottimali F1F1 A1A1 A2A2 CONSUMATORI free rider investimenti (sforzi promozionali) F1F1 A1A1 F2F2 investimenti free rider

aprire od accedere a nuovi mercati F1F1 A1A1 A2A2 free rider investimenti per affermare il marchio sul mercato

problema della rinuncia all‘ investimento a causa del rischio che la controparte si comporti in modo opportunistico F1F1 A1A1 investimento locked-in „sfruttamento“

parassitismo di certificazione rinuncia all‘investimento in caso di trasferimento consistente di know-how ALTRE...

F1F1 A1A1 A3A3 A2A2 F2F2 effetto di escludere altri fornitori o acquirenti dal mercato per mezzo della creazione di barriere all‘accesso (1) gli effetti negativi delle intese verticali

F1F1 A1A1 A3A3 A2A2 F2F2 riduzione della concorrenza fra marche all‘interno del punto vendita CONSUMATORI X

F1F1 A1A1 A3A3 A2A2 F2F2 riduzione della concorrenza fra marche per mezzo della agevolazione della collusione fra fornitori A4A4 A6A6 A5A5 quote di mercato più rigide F3F3 A7A7 A9A9 A8A8 collusione agevolata

riduzione della concorrenza all‘interno della marca fra distributori della stessa marca F1F1 A1A1 A3A3 A2A2 CONSUMATORI es., prezzo imposto, distribuzione esclusiva

F1F1 I F D creazione di ostacoli alla integrazione dei mercati A1A1 A2A2 A3A3 es., distribuzione esclusiva con divieto di vendita passiva

effetto di escludere altri fornitori o acquirenti dal mercato per mezzo della creazione di barriere all‘accesso riduzione della concorrenza fra marche all‘interno del punto vendita riduzione della concorrenza fra marche per mezzo della agevolazione della collusione fra fornitori riduzione della concorrenza all‘interno della marca fra distributori della stessa marca creazione di ostacoli alla integrazione dei mercati EFFETTI NEGATIVIEFFETTI POSITIVI permettere la realizzazione di livelli di investimenti e di vendite ottimali aprire od accedere a nuovi mercati soluzione al problema della rinuncia all‘ investimento a causa del rischio che la controparte si comporti in modo opportunistico soluzione del problema del parassitismo di certificazione soluzione del problema della rinuncia all‘investimento in caso di trasferimento consistente di know-how ALTRE... BILANCIAMENTOBILANCIAMENTO (3)

SE P DETIENE UNA QUOTA DI MERCATO NON SUPERIORE AL 30% SI PRESUME PREVALENTE IL MIGLIORAMENTO DELLA DISTRIBUZIONE esenzione per categoria SI PRESUME CHE AI CONSUMATORI VENGA RISERVATA UNA CONGRUA PARTE DELL‘UTILE CHE NE DERIVA 30% D se accordo di acquisto esclusivo

l‘impresa che non detiene potere di mercato può aumentare gli utili solo ottimizzando i processi di fabbricazione e distribuzione # se l‘impresa detiene potere di mercato si deve verificare se essa, tramite le intese verticali, non intenda accrescere gli utili a spese dei concorrenti diretti, aumentando i loro costi, nonché a detrimento dei suoi clienti e in ultima analisi dei consumatori, appropriandosi di una parte del loro margine

ACCRESCERE GLI UTILI PER MEZZO DELLE INTESE VERTICALI a detrimento dei suoi clienti e in ultima analisi dei consumatori, appropriandosi di una parte del loro margine F1F1 A1A1 A3A3 A2A2 CONSUMATORI F2F2 limitazione della concorrenza intrabrand non si stimola la concorrenza interbrand costa di più appropriazione di parte della rendita del consumatore, ad es. per finanziare una rete distributiva costosa se esiste potere di mercato

(4) le restrizioni gravi previste dal regolamento di esenzione per categoria prezzo imposto ripartizione dei mercati altre..