Energia *.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
Advertisements

GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
I COMBUSTIBILI FOSSILI Entra.
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
LE FONTI DI ENERGIA.
L’energia ISTITUTO COMPRENSIVO LESTIZZA-TALMASSONS
Tecnologie Chimiche Piero Crescini
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Il petrolio Claudia Bertoni A.S. 2012/2013.
L'IDROGENO:UNA NUOVA FONTE
I combustibili fossili
LE RISORSE ENERGETICHE
Petrolio Perini Stefania
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
Il Petrolio _ Cos'è e come si forma? _Come si estrae? _Come si lavora?
LE BIOMASSE.
IDROCARBURI E PETROLIO
Unità di apprendimento 2 il mondo del lavoro Il lavoro e lenergia.
MATERIE PRIME ENERGETICHE fonti dalle quali si ricava energia per le attività domestiche ed industriali M. p. energetiche vegetali legno.
LE FONTI DI ENERGIA.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
Energie Rinnovabili Energia Solare Idroelettrica Dell’ Idrogeno
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
ANDREA FERRARIO CLASSE 5° SCUOLA DI BEREGAZZO CON FIGLIARO
LA COMBUSTIONE.
Il Biogas Cos’è il biogas? A cosa serve?Come viene utilizzato?
Le centrali termoelettriche
LE FONTI DÌ ENERGIA Le fonti energetiche sono sostanze in grado di liberare energia in forme utilizzabili e si distinguono in fonti primarie e secondarie.
L’ENERGIA L’ENERGIA È L’ATTITUDINE DI UN CORPO O DI UN SISTEMA DI CORPI A COMPIERE UN LAVORO. IL PIANETA TERRA PUÒ ESSERE CONSIDERATO COME UN UNICO GRANDE.
Scuola elementare “Jole Orsini”
L'ENERGIA Francesco Taurino e Gjonatan Nikollli 3°B
A Cura di Martina Brunetti E Isabella Varrà
Scuola Elementare “Beato A.M. Fusco” I° Circolo Angri
Risorse energetiche non rinnovabili
Le forme di energia L’energia esiste in natura e si presenta in forme molto diverse: L’energia che possiedono tutti i corpi in movimento è energia cinetica.
di Vahabi Rosa, Tavernari Riccardo, Corica Giuseppe
IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI
Area analisi chimico fisiche
L’energia e le sue fonti
Cinetica Termica Elettrica chimica
I combustibili.
Fonti non rinnovabili Combustibili fossili
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
L’ENERGIA.
Fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro o.
Risorsa Naturale Per risorsa naturale si intende un qualsiasi elemento minerale,vegetale,animale utilizzato dall’uomo per soddisfare le proprie necessità.
TECNOLOGIA II ANNO COMBUSTIBILI E FOSSILI FONTI ALTERNATIVE
ENERGIA Fenomeno dai mille aspetti essenziale alla nostra vita di tutti i giorni.
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
IL PETROLIO Alessio Bolognesi A.S. 2012/2013.
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Centrale a biomassa TPSE.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO "COMPETENZE PER LO SVILUPPO" 2007 – IT 05 1 PO 007 Obiettivo F Azione 1 BANDO AOODGAI “Apprendere.
E ner gi a.
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
Energia *.
Il sistema turbina-alternatore trasforma
I COMBUSTIBILI Definizioni: I combustibili sono quei materiali che bruciando in presenza di ossigeno , producono calore e luce. Quindi ciò vuol dire che.
Gli ambienti favorevoli alla formazione del carbone sono le vaste pianure costiere, lagunari o paludose, dove il clima caldo-umido ha sviluppato in passato.
I costi dell’energia fossile Costi dell’energia elettrica (in generale) Carbone Petrolio Gas naturale zink.to/fossile.
Consumo energetico e tutela dell’ambiente sono in stretta relazione tra loro, e un comportamento responsabile da parte nostra può contribuire a mantenere.
Classe III^E a.s Storico: storia motori Chimico: combustione e composizione Meccanico: funzionamento motore Ambiente: L’auto inquina!? Futuro:
Petrolio Cos’è il petrolio Origine del petrolio Impieghi
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI.
L’energia In tecnica, l’energia è una forza in grado di far funzionare una macchina, produrre calore o raffreddare un ambiente. La caratteristica fondamentale.
Carbone Cos’è il carbone Origine del carbone Miniera a cielo aperto
Transcript della presentazione:

Energia *

e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili Energia *

Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti dei energia 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili Riconosci i combustibili fossili 5. Il carbone 6. Il petrolio 7. Il gas metano 8. Verifica le tue conoscenze * *

1. Le fonti di energia * *

2. Fonti esauribili * *

3. Fonti rinnovabili * *

Le fonti di energia/Attività CLASSIFICA LE FONTI ENERGETICHE ATTIVITÀ Collega ogni fonte di energia alla categoria a cui appartiene. Usa il colore verde per le fonti rinnovabili e il rosso per quelle esauribili. CALORE DELLA TERRA VENTO FONTI ESAURIBILI CARBONE URANIO ACQUA PETROLIO FONTI RINNOVABILI GAS METANO SOLE BIOMASSE * *

4. I combustibili fossili ORGANISMI ANIMALI E VEGETALI DECOMPOSIZIONE SOTTOTERRA IN ASSENZA DI OSSIGENO COMBUSTIBILI FOSSILI Un impianto di perforazione per l’estrazione del petrolio * *

4. I combustibili fossili POTERE CALORIFICO (kJ/kg) STATO FISICO COMBUSTIBILE POTERE CALORIFICO (kJ/kg) Solido Carbon fossile Legna secca 35 000 16 000 Liquido Benzina Gasolio per riscaldamento 33 000 38 000 Gassoso Metano Gas naturale di città Gas da carbon fossile di città 37 000 38 000 21 000 * *

5. Il carbone LA FORMAZIONE * *

POTERE CALORIFICO (kJ/kg) 5. Il carbone TIPO PERIODO DI FORMAZIONE CARATTERISTICHE POTERE CALORIFICO (kJ/kg) Torba Carbone più recente (Quaternario) Contiene un’alta percentuale di acqua; è usata come fertilizzante. da 12 000 a 20 000 kJ/kg Lignite 80 milioni di anni fa Poco pregiata dal punto di vista energetico. da 6000 a 30 000 kJ/kg Litantrace Composto per il 95% di carbonio; vi si ricava il coke utilizzato nella produzione dell’acciaio. da 33 000 a 38 000 kJ/kg 250 milioni di anni fa Antracite 400 milioni di anni fa Composta per il 95% di carbonio; si trova a grande profondità.   30 000 kj/kg I TIPI DI CARBONE * *

5. Il carbone L’ESTRAZIONE * * Una miniera di carbone a cielo aperto Schema di una miniera di carbone * *

LA LAVORAZIONE DEL CARBONE 5. Il carbone LA LAVORAZIONE DEL CARBONE MACINATURA SELEZIONE LAVAGGIO STOCCAGGIO * *

CENTRALI TERMOELETTRICHE INDUSTRIA SIDERURGICA 5. Il carbone GLI USI DEL CARBONE CENTRALI TERMOELETTRICHE INDUSTRIA SIDERURGICA ENERGIA ELETTRICA ACCIAIO * *

5. Il carbone L’IMPATTO AMBIENTALE COMBUSTIONE DEL CARBONE SOSTANZE INQUINANTI ANIDRIDE CARBONICA PIOGGE ACIDE EFFETTO SERRA * *

6. Il petrolio LA FORMAZIONE * *

6. Il petrolio L’ESTRAZIONE * *

LA DISTILLAZIONE FRAZIONATA 6. Il petrolio LA DISTILLAZIONE FRAZIONATA * *

PRODOTTI DERIVATI DAL PETROLIO 6. Il petrolio GLI USI DEL PETROLIO PRODOTTI DERIVATI DAL PETROLIO % Benzina Gasolio e olio combustibili Residui pesanti Oli lubrificanti Cherosene 50 21 12 10 7 * *

6. Il petrolio L’IMPATTO AMBIENTALE Inquinamento atmosferico Inquinamento delle acque Inquinamento del suolo e delle falde acquifere Sviluppo di sostanze cancerogene * *

7. Il gas metano ORIGINE E TRASPORTO * *

7. Il gas metano Facilità di distribuzione nei centri abitati GLI USI DEL GAS METANO VANTAGGI DEL METANO Facilità di distribuzione nei centri abitati Utilizzo diretto (senza particolari trattamenti) Elevato potere calorifico Il metano è usato nelle nostre case per alimentare cucine a gas e caldaie * *

I combustibili fossili/Attività RICONOSCI I COMBUSTIBILI FOSSILI ATTIVITÀ Indica a quale combustibile fossile si riferiscono le seguenti affermazioni. AFFERMAZIONI CARBONE PETROLIO GAS METANO È presente nella miscela degli idrocarburi gassosi per circa il 90%. Le sostanze inquinanti che si sviluppano durante la sua combustione danno luogo alle piogge acide. I suoi derivati si estraggono tramite un processo chiamato distillazione frazionata. * *

7. Verifica le tue conoscenze Indica se la seguente affermazione è vera o falsa. Nella parte più bassa della colonna di frazionamento si condensano gasolio e cherosene. Vero Falso * *

7. Verifica le tue conoscenze Indica se la seguente affermazione è vera o falsa. Durante la combustione del carbone si sviluppano radiazioni. Vero Falso * *

7. Verifica le tue conoscenze Indica se la seguente affermazione è vera o falsa. Il litantrace ha un alto potere calorifico. Vero Falso * *

7. Verifica le tue conoscenze Indica se la seguente affermazione è vera o falsa. L’uranio è una fonte di energia rinnovabile. Vero Falso * *

7. Verifica le tue conoscenze Identifica, tra quelle elencate, le fonti di energia rinnovabili. Vento Carbone Acqua Sole Uranio Calore della Terra Petrolio Biomasse * *