Dalla scrittura al documento Lezione del corso di Storia della Tecnologia 22/02/2008 Filippo Nieddu.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RETORNO SOLAR José Francisco Blak Mora Incidente mortale successo L´11 nov. 2011, alle 8:57 am.
Advertisements

Il mio rapporto con il computer
Le narrazioni di sé nelle conversazioni ordinarie.
Introduzione al Corso Ingegneria del Territorio Tecnica Urbanistica
PUNTI DI VISTA… Percorso di geografia interculturale
Programma e finalità del corso Lezione del corso di Storia della Tecnologia 18/02/2008 Filippo Nieddu.
Bruegel e la geografia 1- Il pittore e il cartografo
L’arte del descrivere 1- Bibliografia essenziale
l’AEL di Innsbruck/Reichenau e l’AEL di Bolzano
LIBRI E RAGAZZI : UNA RELAZIONE PER CRESCERE
Programma e finalità del corso Lezione del corso di Storia della Tecnologia 26/02/2007 Filippo Nieddu.
Programma e finalità del corso Lezione del corso di Storia della Tecnologia 27/02/2006 Filippo Nieddu.
Dalla scrittura al documento Lezione del corso di Storia della Tecnologia 03/03/2006 Filippo Nieddu.
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
Ipotesi di attività didattica multimediale (argomento storico) CIDI – Liceo socio-psico-pedagogico A. De Cosmi Palermo, aprile 2002 Relatori prof. Silvio.
Il « Roteiro » di Vasco da Gama
Anno scolastico Comune di Modena Memo
Demografia e storia umana Sandra Chesi – primaria Vinci
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Di che cosa si occupa la geografia
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
Le mappe concettuali Di Roberta Focchiatti
Strategie d’uso del computer nella didattica
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
… l’uomo … l’artista … Antonello Da Messina webquest per i ragazzi della classe 2° - scuola media Autore: Iolanda Caponata Ambito:Italiano e Storia.
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
Scuola Primaria – Comun Nuovo
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI TEORIE E RICERCHE DEI SISTEMI CULTURALI LA TOPONOMASTICA DELLE COSTE DELLA.
Ricerche urbane.
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
Università degli studi di Pavia Corso di Laurea Interfacoltà Comunicazione,Innovazione, Multimedialità Il giornale di Socrate al Caffè L’esperienza di.
La tesina per l’esame di Stato
LA VITA DELLE FARFALLE Scuola primaria “Edmondo De Amicis” di Latisana
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Imparare ad imparare la storia Scopi e strumenti della storia Storia
…Perché ci vuole orecchio
SCHEDA INFORMATIVA MODULO 2 PERCEZIONE E COGNIZIONE DELL’IMMAGINE
La storia è come l’orco della fiaba,
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
WEBQUEST:CHI SONO GLI EGIZI?
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Di che cosa si occupa la geografia
GIOCO O MATEMATICA? …. Questo è il dilemma. E SE FOSSERO… ENTRAMBI?!?
LA STORIA.
Il piccolo museo delle civiltà antiche
APPLICAZIONI INFORMATICHE ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE Docente: Roberto Crosio Sis – Università di Torino a.a
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema territorio in rete GI S cove r.
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
Gli STRUMENTI DELLA STORIA E DELLA GEOGRAFIA
Relazione di un libro letto
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
Lezioni d'Autore L’aspetto competitivo nel pensiero filosofico 4.
Confronto con lo stato dell'arte Riviera di Rimini Sito che dà la possibilità di conoscere Rimini con cenni storici e turistici. Un Blog per Rimini…
Avanti con un click Il 25 aprile si celebra l’anniversario della liberazione d’Italia dalla occupazione dall’esercito tedesco e dal governo fascista.
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
La mia storia inizia così
La storia e le fonti Corsi di Storia medievale e di Storia moderna Lezione del 30 settembre 2015.
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

Dalla scrittura al documento Lezione del corso di Storia della Tecnologia 22/02/2008 Filippo Nieddu

Un primo paradosso In quell'Impero, l'Arte della Cartografia raggiunse tale Perfezione che la mappa d'una sola Provincia occupava tutta una Città, e la mappa dell'impero, tutta una Provincia. Col tempo, codeste Mappe Smisurate non soddisfecero e i Collegi dei Cartografi eressero una Mappa dell'Impero, che uguagliava in grandezza l'Impero e coincideva puntualmente con esso. Meno Dedite allo Studio della Cartografia, le Generazioni Successive compresero che quella vasta Mappa era Inutile e non senza Empietà la abbandonarono alle Inclemenze del Sole e degl'Inverni. Jorge Luis B ORGES, Del rigore della scienza, in Lartefice, in Tutte le opere, Milano : Mondadori, , vol. I, pag. 1253

Un secondo paradosso Noi, in un'occhiata, percepiamo: tre bicchieri su una tavola. Funes: tutti i tralci, i grappoli e gli acini d'una pergola. Sapeva le forme delle nubi australi dell'alba del 30 aprile 1882, e poteva confrontarle, nel ricordo, con la copertina marmorizzata d'un libro che aveva visto una sola volta [...]. Questi ricordi non erano semplici: ogni immagine visiva era legata a sensazioni muscolari, termiche ecc. [...] Due o tre volte aveva ricostruito una giornata intera; non aveva mai esitato, ma ogni ricostruzione aveva chiesto un'intera giornata. [...] Egli ricordava [...] non solo ogni foglia di ogni albero di ogni montagna, ma anche ognuna delle volte che l'aveva percepita o immaginata. Jorge Luis B ORGES, Funes, o della memoria, in Finzioni, in Tutte le opere, Milano : Mondadori, , vol. I, pagg

La storia Non tutti gli eventi sono fatti storici Il paradosso della carta dellImpero in scala 1:1 o della memoria che tutto ricorda – non si può narrare tutto, perché non sarebbe né possibile né utile per la comprensione Si deve compiere un processo di selezione – Scegliendo i fatti storici – Interpretandoli secondo la mentalità del tempo e il contesto – Pur sapendo che questa operazione è imperfetta Una definizione operativa di storia: SELEZIONE + INTERPRETAZIONE

Modalità della ricerca storica I verbi della storia: CONTARE e RACCONTARE La storia documento e la storia monumento – Il giudizio morale dello storico come distorsione: non si deve operare un giudizio di questo genere facendo storia – Le agiografie (storie dei santi) sono o non sono storia? – Linevitabilità degli eventi: un evento che provoca una rottura è casuale o inevitabile? La storia, alla fine, è o non è maestra di vita?

La storia come esercizio di stile / 1

La storia come esercizio di stile / 2

La storia come esercizio di stile / 3

La storia come esercizio di stile / 4

Una definizione di documento Supporto fisico Contenente informazioni Su luogo Su tempo Su autore

Documenti e fonti Non tutti i documenti sono fonti (selezione) Le fonti sono i documenti considerati dagli storici Tipi di fonti: – Fonti primarie (le fonti che non sanno di esserlo) – Fonti secondarie (o fonti critiche). Reperibilità e verità del documento

La ricerca bibliografica Rispondenza ai requisiti Accessibilità geografica Disponibilità fisica Consultabilità reale V. documento su sito per regole su citazioni bibliografiche

Riferimenti bibliografici essenziali Vittorio MARCHIS, Filippo NIEDDU, Materiali per una storia delle tecniche, Torino : CELID, 2004 Edward H. CARR, Sei lezioni sulla storia, Torino : Einaudi, 1966 Carlo BERNARDINI, Tullio DE MAURO, Contare e raccontare, Roma-Bari : Laterza, 2003 Raymond QUENEAU, Una storia modello, Torino : Einaudi, 1988 Raymond QUENEAU, Esercizi di stile, Torino : Einaudi, 1983