Probabilità Le leggi fondamentali della natura sono leggi di probabilità, non leggi di certezza La M.Q. è una teoria chiara e quantitativa : le probabilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MODELLO STANDARD Le idee chiave Interazioni tra le particelle
Advertisements

La probabilità conta Le onde contano Onde di probabilità!!!!
A.A G. Cambi - M. Piccinini - N. Semprini - S. Zucchelli
Risultati della equazione di Dirac
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Modello Standard … e oltre
Modello Standard … e oltre
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Tecniche di elaborazione delle immagine
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Meccanica quantistica
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Commenti, qualche chiarimento, idee e dubbi, e fatti sul PdI di Heisenberg Per poterne discuterne. (sorvolando su alcuni dettagli matematici) Carlo Cosmelli.
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
Introduzione alla Meccanica Quantistica III
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
I PRINCìPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
Lezione 18 Lagrangiane dei campi fondamentali Matrice S (cenni)
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
EFFETTO FOTOELETTRICO
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Fisica Quantistica Radiazione di corpo nero Effetto fotoelettrico
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Interazioni con la Materia
Lezione 6 Cenni di meccanica quantistica: - principi della M.Q.
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger Dova Patrizia.
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
IL MODELLO STANDARD.
La Fisica del Microcosmo
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
Scattering in Meccanica Classica
Lezione 7 Effetto Compton.
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
I fondamenti della Fisica Quantistica - 4 Giarre, 6 maggio – 20 maggio 2011 AIF – sez. Giarre-Riposto ( Liceo Statale Leonardo.
Concetti fondanti della Meccanica Quantistica (e alcune sue applicazioni) L. Martina Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” Università.
I 65 anni che hanno portato al bosone di higgs
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
COME E’ FATTA LA MATERIA?

La M.Q. è una teoria scientifica che ha causato un vero e proprio terremoto concettuale che ha causato seri problemi di ordine filosofico ……… ….. i quali.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Le grandi idee della Fisica Moderna Luigi Benussi.
Per la luce: onda/particella
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
D. BabusciMasterClass 2008 Modello Standard (… e oltre)
Modello Standard … e oltre. 7/20/2015 Liceo Farnesina Astrofisica Biologia Fisica Nucleare FdP Chimica.
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
…alle onde stazionarie!
COMPORTAMENTO DUALISTICO della MATERIA
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica
La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica Carlo Cosmelli 1 Relatività & Meccanica Quantistica - Carlo Cosmelli Settimana 6 Lezione.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

Probabilità Le leggi fondamentali della natura sono leggi di probabilità, non leggi di certezza La M.Q. è una teoria chiara e quantitativa : le probabilità possono essere calcolate esattamente indefinita e indeterminata : posso conoscere solo la probabilità che accada qualcosa, mai ciò che accadrà

Dov’ è la novità rispetto al lancio della moneta ?? Probabilità Dov’ è la novità rispetto al lancio della moneta ?? La probabilità è : d’ignoranza nel mondo macroscopico (fisica classica) intrinseca alla struttura fondamentale della natura nel mondo microscopico Non importa con quanta precisione conosco le condizioni iniziali: è (in linea di principio) impossibile prevedere quando decadrà l’atomo di H

Solo comportamento temporale ?? NO Probabilità Solo comportamento temporale ?? NO Esempio: decadimenti più frequenti del mesone K+ K+  +  (63.43 %)  + 0 (21.13 %)  + + - (5.58 %)  e+ e 0 (4.87 %)  +  0 (3.27 %)  + 0 0 (1.73 %)

Probabilità Non ogni aspetto della natura è probabilistico (e.g. massa delle particelle stabili è definita in modo preciso) La probabilità di un evento può essere cosí prossima a 0 (1) che l’evento può considerarsi impossibile (certo) - effetto tunnel macroscopico : P  10-50 - vita media protone > 1.6 x 1025 anni L’aspetto probabilistico del mondo microscopico è reale o nasce da una struttura della materia più profonda e ancora misteriosa ?? Nessuno lo sa

Annichilazione & Creazione Chimica del XIX secolo  2 leggi di conservazione: massa & energia T.R. : conversione m  E  legge di conservazione della massa-energia E = mc2 M.Q. : struttura matematica per trattare m  E - particella instabile  decadimento spontaneo - particella stabile  annichilazione con anti-particella

Annichilazione & Creazione Processi di decadimento 1) n  p + e- + e - (decadimento  dei nuclei) 2) 0   +  Processi di annichilazione 3) e+ + e-   +  N.B. – 2 & 3 : conversione completa m  E - mfinale < miniziale

Annichilazione & Creazione Processi d’urto p + p  p + n + +  p + 0 + K+ N.B. –  miniziali <  mfinali : il surplus di massa è creato a scapito dell’energia cinetica delle particelle iniziali Eliminazione legge di conservazione di m  particelle stabili non sono indistruttibili: mondo instabile ?? nell’angolo di universo in cui viviamo c’è molta materia e poca antimateria NO

luce monocromatica  elettroni di energia definita Onde & Particelle Mondo microscopico: onde e particelle appaiono come aspetti differenti della stessa cosa Onda come Particella: effetto fotoelettrico metallo luce elettroni luce monocromatica  elettroni di energia definita

Particella come Onda  fenomeni d’interferenza Onde & Particelle Einstein (1905) luce composta di quanti (fotoni) tutti di energia h  aumento intensità = aumento n. fotoni  aumento n. elettroni Particella come Onda  fenomeni d’interferenza Davisson & Germer (1927): esperimenti di interferenza e diffrazione con fasci di elettroni

N.B. – Luce : effetti diffrattivi solo se apertura fenditura   Onde & Particelle N.B. – Luce : effetti diffrattivi solo se apertura fenditura  

Onde & Particelle de Broglie: ad ogni particella di massa m ed impulso p (= mv) corrisponde un’ onda con  h p m = 80 kg con velocità v = 5 km/h ( 1.4 m/s)   6 x 10-36 m  particella elettrone nell’atomo di H : v  3 x 106 m/s   2.4 x 10-10 m  dimensioni atomo  onda

Principio d’Indeterminazione Onda di probabilità  distribuzione di probabilità relativa alla posizione dell’elettrone  concetto di funzione d’onda (x) dell’elettrone: Probabilità che l’elettrone si trovi nell’intervallo (x,x+dx) = | (x) |2 dx Non localizzabilità implica una relazione tra le accuratezze con cui è possibile determinare posizione ed impulso di una particella descritta dal Principio d’Indeterminazione h = x p ≥ h 2π (Heisenberg)

Principio d’Indeterminazione P. d’I.  impossibile conoscere contemporaneamente e con precisione arbitraria posizione & velocità di una particella: x  0  p  ∞ i.e. L’atto di misura perturba sempre ed in modo definitivo lo stato di un sistema: l’osservatore è parte del sistema complessivo o in modo + raffinato e + rigoroso Allo stato di un sistema non corrispondono posizione e velocità definite: questi concetti classici non possono coesistere nel mondo microscopico

Principio d’Indeterminazione Piccolo tempo d’esposizione forma SI - velocità NO Grande tempo d’esposizione forma NO - velocità SI

Principio d’Indeterminazione Relazione d’indeterminazione anche tra le variabili fisiche energia e tempo p = m v x = v t E t ≥ h conoscenza accurata dell’istante in cui avviene un evento (t piccolo)  conoscenza imprecisa della sua energia (E piccolo)

Conclusioni L’aspetto probabilistico sembra essere l’essenza ultima delle leggi fondamentali della natura La fusione dei concetti di onda e particella richiedono l’abbandono di alcune idee classiche: Onda: rinuncia all’idea di un mezzo materiale che vibra e fornisce supporto alla propagazione Particella: rinuncia all’idea della localizzabilità onda - particella  campo quantistico

Processi tra particelle: diagrammi di Feynman Interazioni tra Campi Processi tra particelle: diagrammi di Feynman t x e+ e-  x t H* H  diseccitazione atomo H e+ e-    Inclinazione linea d’universo rispetto asse t = velocità della particella Vertice   particella cessa di esistere e nello stesso punto dello spaziotempo ne nascono altre

Interazioni tra Campi Fisica Classica Fisica Quantistica x e- e- elettroni si avvicinano  mutua repulsione  rallentati e deviati e- emette   cambia velocità e- assorbe   cambia velocità Interazione = scambio del  Azione a distanza

ruolo chiave dei vertici Particelle Virtuali Interazione base non è tra i 2 e-, ma tra ciascuno di essi ed il   sostituisco azione a distanza con l’idea di interazione locale: e- localmente (i.e. dove si trova) interagisce con il  ruolo chiave dei vertici Problema: nei vertici è impossibile conservare allo stesso tempo energia ed impulso*  il  in volo tra i vertici non può essere reale !! *conservazione simultanea di E e p  cos e > 1 !! particelle virtuali

Cos’è una particella virtuale ?? Particelle Virtuali Cos’è una particella virtuale ?? E t ≥ h  indulgenza nella legge di conservazione di E è consentita una violazione di entità E della legge di conservazione dell’energia, purché duri per un tempo t ≤ h E Esempio : spazio percorso dal fotone in t: E = 1 MeV h = 7 x 10-22 MeV s t = 7 x 10-22 s ct ≈ 2 x 10-13 m

Particelle Virtuali Immagine moderna delle interazioni e- libero non è inerte: continuamente emette e riassorbe (entro il t consentito dal P.d’I.) dei  virtuali che percorrono distanze tanto maggiori quanto minore è la loro energia, ma che non sono reali (quindi rivelabili) Ogni elettrone è circondato da una nuvola fotonica 2 elettroni che si avvicinano: scambio dei fotoni delle rispettive nuvole  repulsione

Particelle Virtuali Esempio : interazione nucleare (Yukawa) x t p (n) 0 p (n)  n (p) + 0 p n + p  n + + n p - n  p + + m = 140 MeV  durata violazione energia nei vertici < 5 x 10-24 s  raggio nuvola pionica minore di : c t = 1.5 x 10-13 cm

Raggio d’Azione N.B. - interazione e.m. completamente diversa: m = 0  E può anche essere nulla  nuvola fotonica può estendersi fino a distanza infinita !! Come conseguenza del P.d’I. il raggio d’azione di una interazione è tanto maggiore quanto più piccola è la massa della particella scambiata R ≈ 1 m c2

Diagrammi di Feynman Violazione (temporanea) della conservazione di E  possibili tutti i tipi + complicati di stati virtuali Esempio : diagrammi di Feynman per l’elettrone 2v 0v 4v 6v Stati arbitrariamente complicati: unico vincolo è che in ciascun vertice sia conservata la carica elettrica

Infiniti Problema formidabile Ogni diagramma va calcolato per ogni possibile localizzazione nello spazio-tempo di ciascun vertice  in particolare, anche il caso in cui emissione e riassorbimento della particella virtuale avviene nello stesso punto, i.e. per una distanza tra i vertici = 0 Esempio : diagramma con “cappio” grafico divergente (= )

Rinormalizzazione (Feynman, Schwinger, Tomonaga) : dimostrazione matematica che per ogni diagramma + ne esiste uno che vale -  nella somma si elidono QED (Quantum ElectroDynamics) N.B. – è sensato considerare d = 0 ?? per distanze cosí piccole la gravità diviene importante  la geometria cambia

P.d’I.  “danza” delle particelle virtuali anche nello spazio vuoto Vuoto Quantistico P.d’I.  “danza” delle particelle virtuali anche nello spazio vuoto Esempio : diagrammi di vuoto della QED e- e+ … e se “accendiamo” interazione nucleare p n ˉ -

Vuoto Quantistico Una scatola vuota non è mai vuota: lo impedisce il P.d’I. tutte le particelle note (con tutte le energie possibili) nello stato virtuale sono presenti nel vuoto fisico Lo stato di vuoto è quello a cui compete la minima energia possibile Annichilazione di particelle fornisce energia E al vuoto fisico  particelle virtuali promosse nello stato reale tipo di particelle create dipende da E e dal tipo di particelle annichilate, i.e. da leggi di conservazione