Economia aziendale - Esercitazioni1 Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia Dipartimento di Ricerche Aziendali Anno Accademico 2011-2012 Esercitazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IV – Ragioneria generale
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
Gli acquisti e il loro regolamento
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
Anticipi a fornitori e anticipi da clienti
Economia delle Aziende Pubbliche 2012 Il problema della competenza Docente: Luisa Cusina.
Corso di Ragioneria Generale- Corso B CdL EA - a.a
L’area caratteristica Le operazioni di cessione di beni strumentali in caso di plusvalenza ESEMPIO 9 In data 30/06/n si cede un impianto a € , Iva.
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
La partita doppia e i modelli contabili
Albez edutainment production
In azienda.
Fattori produttivi a fecondità ripetuta
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
Il concetto di variazione
Il concetto di variazione
Il controllo di gestione
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Le scritture di assestamento
Provvista di risorse finanziarie
Come si utilizzano i conti La natura dei conti
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Le vendite e il loro regolamento
Economia ed Organizzazione aziendale
CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Università Magna Graecia Lezione di economia aziendale
Corso di Economia Aziendale
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Variazioni finanziarie
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Contabilità aziendale (1)
Progetto di formazione sulla contabilità economico-patrimoniale per il personale tecnico-amministrativo dell’Università degli Studi di Macerata (MIP Politecnico.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Tecnica Amministrativa
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2006/2007 CLASSE 3^ AZ PROF. SALVATORE BRAY.
Esercitazioni di economia aziendale (II modulo)
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
La contabilità generale
IL METODO della PARTITA DOPPIA
La rilevazione delle operazioni di assestamento
Regolamento delle operazioni di acquisto e vendita
Vendita prodotti Prof. Federico Alvino 1. 2 Le operazioni di vendita  Operazioni analoghe a quelle di provvista  Opposta posizione dell’impresa nella.
Prof. Christian Cavazzoni x0 Esercizio x0.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Vendita prodotti e liquidazione periodica dell’IVA
La vendita di beni e servizi ed il regolamento dei crediti commerciali Corso di Economia Aziendale 08/01/2009.
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
80 VNP 400 VEP 480 VNA CONTO NUMERARIO CREDITI V/CLIENTI Si emette fattura per vendita di prodotti finiti per € IVA ordinaria (20%). Libro giornale.
Metodo della PARTITA DOPPIA applicato al sistema del REDDITO
La gestione La gestione è l’insieme delle operazioni svolte dalle persone presenti in azienda per ottenere e vendere beni e/o servizi. Nell’aspetto oggettivo,
Il bilancio di esercizio
Le scritture d’esercizio
Premessa Quando si registra un articolo in partita doppia, cioè quando si interpreta un fatto amministrativo, occorre fare una serie di ragionamenti per.
Acquisti di materie prime e servizi
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Incontro del 16 Maggio 2014 Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi Elisabetta Tabucchi.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Economia aziendale - Esercitazioni1 Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia Dipartimento di Ricerche Aziendali Anno Accademico Esercitazioni di economia aziendale (II modulo) Dario Capittini

Economia aziendale - Esercitazioni2 Il processo di rilevazione La rilevazione interpreta fatti economici e li traduce in quantità fisiche o monetarie

Economia aziendale - Esercitazioni3 Oggetto della rilevazione Gli accadimenti derivanti da operazioni di gestione interna Gli accadimenti derivanti da operazioni di gestione esterna Analisi dellambiente esterno

Economia aziendale - Esercitazioni4 Strumenti della rilevazione Il CONTO scritture contabili TABELLE, GRAFICI, STATISTICHE Scritture extracontabili

Economia aziendale - Esercitazioni5 Obiettivo della rilevazione Trasformazione dei dati in informazioni significative

Economia aziendale - Esercitazioni6 I processi di rilevazione contabilità generale (Co.Ge): rileva i fatti di esterna gestione contabilità analitica (Co.An.): rileva i fatti di gestione interna

Economia aziendale - Esercitazioni7 Obiettivi co.ge e co.an. Contabilità generale Quantificare il risultato economico Redigere il Bilancio desercizio Contabilità analitica Determinazione di risultati economici particolari Supporto al management

Economia aziendale - Esercitazioni8 Il conto Prospetto a due sezioni intestato ad un determinato oggetto di cui si rilevano tutte le variazioni in esso intervenute a seguito delle operazioni di gestione. Le sezioni sono (per convenzione) a sinistra dare a destra avere

Economia aziendale - Esercitazioni9 Il conto Oggetto di conto sezione daresezione avere

Economia aziendale - Esercitazioni10 Terminologia relativa ai conti Accendere un conto: iscrivere un valore in una delle due sezioni; Addebitare un conto: iscrivere un valore nella sezione dare ; Accreditare un conto: iscrivere un valore nella sezione avere ; Variazione : mutamento dellimporto del conto a seguito della rilevazione;

Economia aziendale - Esercitazioni11 Terminologia relativa ai conti Saldare o chiudere un conto: iscrivere il saldo nella sezione opposta e non utilizzare più il conto; Saldo del conto: somma algebrica tra il totale dare e il totale avere Conto a saldo dare : prevalenza degli importi iscritti in dare;

Economia aziendale - Esercitazioni12 Terminologia relativa ai conti Conto a saldo avere : prevalenza degli importi iscritti in avere; Giroconto (g/c) : trasferimento del saldo di un conto ad un altro conto; Conto unifase : conto funzionante in una sola sezione Conto bifase : conto funzionante in entrambe le sezioni.

Economia aziendale - Esercitazioni13 Classificazione dei conti FINANZIARI Denaro in cassa e altre disponibilità monetarie Crediti e debiti di regolamento Crediti e debiti di finanziamento NON FINANZIARI Componenti negativi di reddito Componenti positivi di reddito Valori di capitale Valori Patrimoniali Valori Reddituali

Economia aziendale - Esercitazioni14 Le variazioni dei conti Per ogni operazione aziendale si possono individuare, a seconda dei conti movimentati: variazioni finanziarie variazioni non finanziarie Ad ogni variazione si attribuisce un segno algebrico, positivo o negativo, a seconda delleffetto prodotto sulloggetto di conto.

Economia aziendale - Esercitazioni15 Le variazioni finanziarie Attive Se influiscono positivamente sulle operazioni riguardanti il denaro, i crediti o i debiti Passive Se influiscono negativamente sulle operazioni riguardanti il denaro, i crediti o i debiti

Economia aziendale - Esercitazioni16 Le variazioni non finanziarie Positive Se influiscono positivamente sullaspetto reddituale o sul capitale di proprietà Negative Se influiscono negativamente sullaspetto reddituale o sul capitale di proprietà

Economia aziendale - Esercitazioni17 Le variazioni finanziarie Variazioni finanziarie attive dare Variazioni finanziarie passive avere Denaro Entrate di denaro in cassa Versamenti sui c/c bancari e postali Uscite di denaro contante Prelevamenti dei c/c bancari e postali

Economia aziendale - Esercitazioni18 Crediti e debiti di regolamento Nuovi crediti di regolamento Estinzione e/o riduzione di debiti di regolamento Nuovi debiti di regolamento Estinzione e/o riduzione di crediti di regolamento Le variazioni finanziarie

Economia aziendale - Esercitazioni19 Crediti e debiti di finanziamento Nuovi crediti di finanziamento Estinzione e/o riduzione di debiti di finanziamento Nuovi debiti di finanziamento Estinzione e/o riduzione di crediti di finanziamento Le variazioni finanziarie

Economia aziendale - Esercitazioni20 Variazioni non finanziarie negative dare Variazioni non finanziarie positive avere Valori di capitale Rimborsi di capitale Distribuzione di utili Perdite desercizio accertate Dotazione iniziale di capitale Aumenti di capitale Utili desercizio accertati Le variazioni non finanziarie

Economia aziendale - Esercitazioni21 Valori reddituali e patrimoniali Costi per lacquisizione di fattori a veloce ciclo e servizi Costi di finanziamento Rettifiche diminutive di ricavi (resi su vendite, abbuoni e ribassi passivi) Ricavi derivanti dalla gestione caratteristica Ricavi della gestione finanziaria Rettifiche diminutive di costi (resi su acquisti, abbuoni e ribassi attivi) Le variazioni non finanziarie

Economia aziendale - Esercitazioni22 Valori reddituali e patrimoniali Costi per lacquisizione di beni strumentali Costi per investimenti patrimoniali accessori Costi per investimenti in titoli Ricavi derivanti dal disinvestimento di beni strumentali Ricavi derivanti dal disinvestimento di beni accessori Ricavi derivanti dalla vendita di titoli Le variazioni non finanziarie

Economia aziendale - Esercitazioni23 Il metodo della partita doppia È linsieme delle regole con le quali le operazioni e i valori da esse generate sono rilevate nei conti

Economia aziendale - Esercitazioni24 Regole della partita doppia Ogni operazione va rilevata in due (articolo semplice) o più conti (articolo complesso) ; I conti utilizzati sono generalmente sia finanziari che non finanziari; Si segue il principio del funzionamento antitetico dei conti ; Il totale delle variazioni iscritte nella sezione dare deve sempre eguagliare il totale delle variazioni iscritte nella sezione avere.

Economia aziendale - Esercitazioni25 Il libro giornale In base allart c.c. sul libro giornale si deve indicare giorno per giorno le operazioni relative allesercizio dellimpresa. Pertanto, nel libro giornale, limpresa dovrà rilevare in modo specifico le operazioni secondo un ordine cronologico.

Economia aziendale - Esercitazioni26 Struttura del libro giornale DataConto dare Conto avere Importi dare Importi avere Descrizione del fatto

Economia aziendale - Esercitazioni27 Il libro mastro Raggruppamento di tutti i conti classificati per gruppi omogenei, intestati ad ogni singolo oggetto; è una rilevazione sistematica.

Economia aziendale - Esercitazioni28 Esempio di rilevazione contabile Si riscuotono crediti per a mezzo banca

Economia aziendale - Esercitazioni29 1.Analisi delle variazioni - crediti v/clienti Variazione finanziaria passiva 5.000,00 + banca x c/cVariazione finanziaria attiva 5.000,00 PERMUTAZIONE FINANZIARIA

Economia aziendale - Esercitazioni30 1.Rilevazione a giornale DataConto dare Conto avereImporti dare Importi avere gg/mm/ aaaa Banca x c/c 5.000,00 gg/mm/ aaaa Crediti v/ clienti5.000,00 Riscosso credito con versamento su c/c

Economia aziendale - Esercitazioni31 1.Rilevazione a mastro Banca x c/cCrediti v/ clienti 5.000,00

Economia aziendale - Esercitazioni32 Il principio di competenza contabile È il criterio operativo che sta alla base delle rilevazioni. In base a tale principio: Un operazione desercizio viene rilevata nel momento in cui si ha la disponibilità del documento originario che ne comprova lavvenuta esecuzione

Aliquote IVA L Le aliquote IVA attualmente in vigore sono: Aliquota minima 4% Aliquota ridotta 10% Aliquota ordinaria 21% (dal 14 settembre 2011) N.B. Per semplicità, in tutti gli esercizi verrà applicata laliquota del 21%, indipendentemente dalla data di registrazione

Economia aziendale - Esercitazioni34 Esempio: In data 10/09/11 si stipula un contratto di acquisto di merci per Iva 21%; in data 18/09/11 vengono consegnate le merci ed il successivo 22/09/11 si riceve la relativa fattura In base al principio della competenza contabile, la rilevazione dovrà essere effettuata in data 22/09/11, data di ricevimento della fattura

Economia aziendale - Esercitazioni35 Larea caratteristica Le operazioni di acquisto di beni a veloce ciclo di utilizzo ESEMPIO 1 Limpresa Alfa in data 10/06/11 stipula con il fornitore Beta un contratto di acquisto di merci per Iva ordinaria. Le merci sono ricevute in data 30/06/11 unitamente alla relativa fattura

Economia aziendale - Esercitazioni36 Sviluppo Esempio 1 DescrizioneImporti Merci + Iva 21% Totale fattura , , ,00

Economia aziendale - Esercitazioni37 Sviluppo Esempio 1 + Merci c/ acquistiVariazione non finanziaria negativa ,00 + Iva a creditoVariazione finanziaria attiva 4.200,00 + Debiti v/fornitoriVariazione finanziaria passiva ,00

Economia aziendale - Esercitazioni38 Sviluppo Esempio 1 30/06/11Merci c/acquisti ,00 30/06/11Iva a credito4.200,00 30/06/11Debiti v/fornitori ,00 Ricevuta fattura n°x del fornitore y

Economia aziendale - Esercitazioni39 Sviluppo Esempio 1 Merci c/acquisti Iva a creditoDebiti v/fornitori

Economia aziendale - Esercitazioni40 Larea caratteristica Le operazioni di acquisto di beni a veloce ciclo di utilizzo e relativo regolamento ESEMPIO 2 In data 18/07/2011 abbiamo ricevuto la fattura relativa allacquisto di 150 unità di materia prima Alfa al prezzo di 10 cad., Iva 21%; il regolamento avviene per 1/3 a mezzo banca e per la differenza mediante lemissione di cambiali.

Economia aziendale - Esercitazioni41 Sviluppo Esempio 2 al momento del ricevimento della fattura + Merci c/ acquisti Variazione non finanziaria negativa 1.500,00 + Iva a creditoVariazione finanziaria attiva 315,00 + Debiti v/fornitori Variazione finanziaria passiva 1.815,00

Economia aziendale - Esercitazioni42 Sviluppo Esempio 2 Al momento del ricevimento della fattura 18/07/11Merci c/acquisti1.500,00 18/07/11Iva a credito315,00 18/07/11Debiti v/fornitori1.815,00 Ricevuta fattura n°x del fornitore y

Economia aziendale - Esercitazioni43 Sviluppo esempio 2 Al momento del regolamento - Debiti v/fornitorivariazione finanziaria attiva 1.815,00 - Banca x c/cvariazione finanziaria passiva 605,00 + Cambiali passivevariazione finanziaria passiva 1.210,00

Economia aziendale - Esercitazioni44 Sviluppo esempio 2 Al momento del regolamento 18/07/11Debiti v/fornitori 1.815,00 18/07/11Banca x c/c605,00 18/07/11Cambiali passive 1.210,00 Regolata fattura n°x del fornitore y

Economia aziendale - Esercitazioni45 Sviluppo Esempio 2 Merci c/acquistiIva a creditoDebiti v/fornitori 1.500,00315, ,00 Banca x c/c 605,00 Cambiali passive 1.210,00

Economia aziendale - Esercitazioni46 Larea caratteristica le operazioni di acquisto di beni a veloce ciclo di utilizzo con versamento di acconto ESEMPIO 3 In data 10/06/n si invia un A/B di al fornitore Rossi a titolo di anticipo su una fornitura di merce di Iva 21%. Il 12/06/n si riceve la fattura relativa allanticipo. Il 25/06/n si ricevono le merci e tre giorni dopo la relativa fattura che prevede il regolamento immediato a mezzo banca per il 30% ed il residuo a 30 giorni dalla consegna.

Economia aziendale - Esercitazioni47 Sviluppo Esempio 3 Al momento del versamento dellacconto + Crediti per acconti Variazione finanziaria attiva ,00 - Banca x c/cVariazione finanziaria passiva ,00

Economia aziendale - Esercitazioni48 Sviluppo Esempio 3 Al momento del versamento dellacconto 10/06/nCrediti per acconti ,00 10/06/nBanca x c/c24.200,00 Inviato acconto a fornitore

Economia aziendale - Esercitazioni49 Sviluppo Esempio 3 Al momento del ricevimento della fattura dellanticipo + Acconti a fornitori variazione finanziaria attiva ,00 + Iva a credito variazione finanziaria attiva 4.200,00 - Crediti per acconti variazione finanziaria passiva ,00

Economia aziendale - Esercitazioni50 Sviluppo Esempio 3 Al momento del ricevimento della fattura dellanticipo 12/06/nAcconti a fornitori ,00 12/06/nIva a credito4.200,00 12/06/nCrediti per acconti ,00 Ricevuta fattura n°x per anticipo

Economia aziendale - Esercitazioni51 Sviluppo Esempio 3 Al momento del ricevimento della fattura delle merci + Merci c/acquisti Variazione non finanziaria negativa ,00 + Iva a creditoVariazione finanziaria attiva 6.300,00 - Acconti a fornitori Variazione finanziaria passiva ,00 + Debiti v/fornitori Variazione finanziaria passiva ,00

Economia aziendale - Esercitazioni52 28/06/nMerci c/acquisti ,00 28/06/nIva a credito6.300,00 28/06/nAcconti a fornitori ,00 28/06/nDebiti v/fornitori ,00 Ricevuta fattura n°y per merci Sviluppo Esempio 3 Al momento del ricevimento della fattura delle merci

Economia aziendale - Esercitazioni53 Sviluppo Esempio 3 Al momento del regolamento: parte a pronti - Debiti v/fornitori Variazione finanziaria attiva ,00 - Banca x c/cVariazione finanziaria passiva ,00

Economia aziendale - Esercitazioni54 28/06/nDebiti v/fornitori ,00 28/06/nBanca x c/c10.890,00 Regolamento 30% fattura Sviluppo Esempio 3 Al momento del regolamento: parte a pronti

Economia aziendale - Esercitazioni55 Sviluppo Esempio 3 Al momento del regolamento: parte differita - Debiti v/fornitori Variazione finanziaria attiva ,00 - Banca x c/cVariazione finanziaria passiva ,00

Economia aziendale - Esercitazioni56 Sviluppo Esempio 3 Al momento del regolamento: parte differita 28/06/nDebiti v/fornitori ,00 28/06/nBanca x c/c ,00 Regolamento a saldo

Economia aziendale - Esercitazioni57 Sviluppo Esempio 3 Merci c/acquisti Iva a creditoDebiti v/fornitori Banca x c/cCrediti per acconti Acconti a fornitori

Economia aziendale - Esercitazioni58 Larea caratteristica Le operazioni di acquisto di fattori a lento ciclo di utilizzo e relativo regolamento ESEMPIO 4 In data 20/10/n si acquistano attrezzature per un valore di , Iva 21%. Il 25/10/n si riceve la relativa fattura che prevede il regolamento a fine novembre a mezzo bonifico bancario.

Economia aziendale - Esercitazioni59 Sviluppo Esempio 4 al momento del ricevimento della fattura del bene strumentale + Attrezzaturevariazione non finanziaria negativa Iva a creditovariazione finanziaria attiva Debiti v/fornitori variazione finanziaria passiva

Economia aziendale - Esercitazioni60 Sviluppo Esempio 4 al momento del ricevimento della fattura del bene strumentale 25/10/nAttrezzature /10/nIva a credito /10/nDebiti v/fornitori Ricevuta fattura n°z per attrezzature

Economia aziendale - Esercitazioni61 Sviluppo Esempio 4 al momento del regolamento al 30/11/n - Debiti v/fornitori Variazione finanziaria attiva Banca x c/cVariazione finanziaria passiva

Economia aziendale - Esercitazioni62 30/11/nDebiti v/fornitori /11/nBanca x c/c Saldata fattura Sviluppo Esempio 4 al momento del regolamento al 30/11/n

Economia aziendale - Esercitazioni63 Sviluppo Esempio 4 AttrezzatureIva a creditoDebiti v/fornitori Banca x c/c

Economia aziendale - Esercitazioni64 Larea caratteristica Le operazioni di acquisto di servizi e il loro regolamento ESEMPIO 5 In data 25/03/n si è stipulato un contratto di vigilanza notturna per un periodo di sei mesi ad Iva 21%. La relativa fattura è pervenuta in data 05/04/n. A regolamento si rilascia un A/B.

Economia aziendale - Esercitazioni65 Sviluppo esempio 5 al momento del ricevimento della fattura del servizio 05/04/nSpese di vigilanza /04/nIva a credito /04/nDebiti v/fornitori Ricevuta fattura n°

Economia aziendale - Esercitazioni66 Sviluppo Esempio 5 Al momento del regolamento 05/04/nDebiti v/fornitori /04/nBanca x c/c Saldata fattura

Economia aziendale - Esercitazioni67 Sviluppo Esempio 5 Spese di vigilanza Iva a creditoDebiti v/fornitori Banca x c/c

Economia aziendale - Esercitazioni68 Larea caratteristica le operazioni di vendita di prodotti ESEMPIO 6 Limpresa Alfa in data 20/07/n stipula con il cliente Gamma un contratto di vendita di prodotti finiti per Iva 21%. I prodotti sono consegnati in data 30/07/n mentre la relativa fattura viene emessa tre giorni dopo.

Economia aziendale - Esercitazioni69 Sviluppo Esempio 6 Al momento dellemissione della fattura + Crediti v/clienti Variazione finanziaria attiva ,00 + Prodotti finiti c/vendite Variazione non finanziaria positiva ,00 + Iva a debitoVariazione finanziaria passiva 5.880,00

Economia aziendale - Esercitazioni70 02/08/nCrediti v/clienti /08/nProdotti finiti c/vendite /08/nIva a debito5.880 Emessa fattura n° xy per vendita prodotti finiti Sviluppo Esempio 6 Al momento dellemissione della fattura

Economia aziendale - Esercitazioni71 Sviluppo Esempio 6 Crediti v/clienti Iva a debitoProdotti finiti c/vendite

Economia aziendale - Esercitazioni72 Larea caratteristica le operazioni di vendita di merci e relativo regolamento ESEMPIO 7 In data 15/07/n stipula un contratto di vendita di merci per Iva 21%. In data 20/07/n si consegnano le merci unitamente alla relativa fattura. Il regolamento avviene a mezzo banca, per il 40% a pronti e per la parte restante con effetti scadenti a fine agosto.

Economia aziendale - Esercitazioni73 Sviluppo Esempio 7 al momento dellemissione della fattura 20/07/nCrediti v/clienti /07/nMerci c/vendite /07/nIva a debito8.400 Emessa fattura n° xy per vendita merci

Economia aziendale - Esercitazioni74 Sviluppo Esempio 7 al momento del regolamento 20/07/nBanca x c/c /07/nCambiali attive /07/nCrediti v/clienti Riscossa fattura

Economia aziendale - Esercitazioni75 Sviluppo Esempio 7 Crediti v/clientiIva a debitoMerci c/vendite Cambiali attive Banca x c/c

Economia aziendale - Esercitazioni76 Larea caratteristica Le operazioni di vendita di merci e prodotti con ricevimento di acconto ESEMPIO 8 In data 10/08/n si riceve un A/B di dal cliente Bianchi a titolo di anticipo su una fornitura di merce di In pari data si emette la fattura relativa allanticipo e si consegnano le merci. Il 15/08/n si emette la relativa fattura.

Economia aziendale - Esercitazioni77 Sviluppo Esempio 8 al momento del ricevimento dellacconto + Banca x c/cVariazione finanziaria attiva ,00 + Debiti per acconti Variazione finanziaria passiva ,00

Economia aziendale - Esercitazioni78 Sviluppo Esempio 8 al momento del ricevimento dellacconto 10/08/nBanca x c/c ,00 10/08/nDebiti per acconti ,00 Ricevuto acconto dal cliente Bianchi

Economia aziendale - Esercitazioni79 Sviluppo Esempio 8 al momento dellemissione della fattura dellanticipo - Debiti per acconti Variazione finanziaria attiva ,00 + Acconti da clienti Variazione finanziaria passiva ,00 + Iva a debito Variazione finanziaria passiva 2.520,00

Economia aziendale - Esercitazioni80 10/08/nDebiti per acconti ,00 10/08/nAcconti da clienti ,00 10/08/nIva a debito2.520,00 Emessa fattura n°x per anticipo Sviluppo Esempio 8 al momento dellemissione della fattura dellanticipo

Economia aziendale - Esercitazioni81 Sviluppo Esempio 8 Al momento dellemissione della fattura delle merci + Crediti v/clienti Variazione finanziaria attiva ,00 - Acconti da clienti Variazione finanziaria attiva ,00 + Merci c/venditeVariazione non finanziaria positiva ,00 + Iva a debitoVariazione finanziaria passiva 5.880,00

Economia aziendale - Esercitazioni82 Sviluppo Esempio 8 Al momento del ricevimento della fattura delle merci 15/08/nCrediti v/clienti ,00 15/08/nAcconti da clienti ,00 15/08/nMerci c/vendite ,00 15/08/nIva a debito 5.880,00 Emessa fattura n°y per merci