Struttura dell'atomo L'atomo è costituito da: nucleo elettroni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Particelle subatomiche
Radiazioni Ionizzanti
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Particelle elementari
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
L12 - Spin In meccanica classica
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
IL BIG BANG.
La luce solare.
La luce solare.
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
CHIMICA Il modello atomico della materia
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Lezione 17 Risultati della equazione di Dirac
Le grandezze Dosimetriche
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
Lezione 3 – L’atomo si spiega in base ad onde stazionarie di … elettroni.
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger Dova Patrizia.
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Lezione 1: Elettricita` e legge di Coulomb
Fondamenti di ottica.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
LA MATERIA Tutto ciò che ci circonda, che occupa spazio e che pesa (anche se non si vede come l’aria) si chiama MATERIA. Ogni parte del nostro universo.
LA RELATIVITÀ RISTRETTA
8 - Esercizi.
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Sviluppo della fisica quantistica
Atomo L‘ATOMO è una piccola parte delle molecole.
Le basi della teoria quantistica
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Cenni di struttura della materia Atomi Costituenti elementari (protone, neutrone, elettrone) Masse (m p m n 1, ; m e 9,
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
L’atomo è formato da tre tipi di particelle
Modello Atomico di Thomson
L'Energia Nucleare.
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
DENTRO LA MATERIA MATERIALI = MISCUGLI SOSTANZE= MOLECOLE
STRUTTURA DELL'ATOMO Elettrone
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
L’atomo è la più piccola parte della materia.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Le particelle atomiche
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Transcript della presentazione:

Struttura dell'atomo L'atomo è costituito da: nucleo elettroni quasi tutta la massa, volume trascurabile carica positiva costituito di protoni e neutroni elettroni quasi tutto il volume, massa trascurabile carica negativa

Particelle subatomiche protone massa 1,673•10-27 kg 1 u.m.a. carica +1,60•10-19 C +1 neutrone massa 1,675•10-27 kg 1 u.m.a. carica 0 elettrone massa 9,11•10-31 kg 0 u.m.a. carica -1,60•10-19 C -1

Nucleo e elettroni nucleo elettroni massa totale A u.m.a. n. atomico Z = n. di protoni n. di massa A = n. di protoni + n. di neutroni n. di neutroni = A - Z carica elettrica +Z elettroni Z elettroni carica elettrica -Z massa totale A u.m.a. carica totale 0

La Fisica classica è insufficiente La Terra e i pianeti girano intorno al Sole il moto inerziale li allontana l'attrazione gravitazionale li spinge sul Sole i due effetti si bilanciano Gli elettroni girano intorno al nucleo? NO ! gli elettroni hanno carica elettrica: se girassero emetterebbero energia Secondo la Fisica classica l'atomo non può esistere

La meccanica quantistica gli oggetti non hanno posizione e velocità misurabile non possono avere energia qualsiasi ma solo valori determinati non sono regolati dalle leggi di Newton come F = m a onde e particelle non sono cose diverse

QUANTIZZAZIONE DELL’ ENERGIA Ep Variazione discreta Variazione continua di energia di energia

La meccanica quantistica descrizione ultrasemplificata l'elettrone è descritto da una funzione matematica ψ (psi) definita in ogni punto dello spazio (funzione d'onda) ψ è calcolabile teoricamente, ma in pratica la matematica è complicata e si usano funzioni approssimate l'elettrone è distribuito in tutto lo spazio con densità proporzionale a ψ2, in pratica solo dove ψ2 è grande

L'atomo di idrogeno L'atomo di Idrogeno H è il più semplice il nucleo è un protone, niente neutroni Z = 1 A = 1 intorno al nucleo c'è un solo elettrone è l'unico atomo per cui sappiamo calcolare esattamente le possibili funzioni d'onda dell'elettrone si usano le ψ esatte dell'idrogeno per fare modelli ragionevoli per gli elettroni degli altri atomi

Orbitali Le funzioni d'onda si calcolano sempre a coppie, chiamate orbitali Le due ψ di un orbitale sono identiche per la distribuzione nello spazio Si dice che un orbitale può contenere 1 o 2 elettroni, o essere vuoto (0 elettroni) L'orbitale è una funzione matematica L'orbitale definisce l'energia e la forma (disposizione nello spazio) dell'elettrone

c = velocità di propagazione nel vuoto  X  = c c = velocità di propagazione nel vuoto delle radiazioni elettromagnetiche 2,998 x 108 m x s-1 300 000 km x s-1

costante di Planck h = 6,6310-34 Js Luce e elettroni La luce è fatta di fotoni E = hν costante di Planck h = 6,6310-34 Js Gli elettroni occupano gli orbitali a energia più bassa Se e- assorbe un fotone passa a un orbitale di energia maggiore di hν Se e- passa a un orbitale a energia più bassa di E, emette un fotone a frequenza ν