Reazioni redox combustioni corrosioni fotosintesi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reazioni chimiche.
Advertisements

LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Reazioni di ossido-riduzione.
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
Reazioni Redox Farmacia 2012.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Reazioni Red-Ox.
Reazioni chimiche.
Formule di struttura Lezione 7.
Legame a ponte di idrogeno
Numeri di Ossidazione.
Le reazioni redox : reazioni che comportano trasferimento di elettroni
Cessione e acquisto di elettroni
Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
Reazioni di ossido-riduzione. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi scambio protonico: HCl +
Reazioni di ossido-riduzione.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Elettrochimica1 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO da VINCI di FIRENZE CORSO SPERIMENTALE F DOCENTE Prof. Enrico Campolmi ELETTROCHIMICA.
ESTENSIONE DEL LEGAME COVALENTE A COMPOSTI NON MOLECOLARI : diamante, grafite, silicio
Formule di struttura (Lewis)
LEGAME IONICO e TAVOLA PERIODICA
Lezioni 15,16,17,18.
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
Le reazioni di ossidoriduzione (redox)
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE.
CENNI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA
Reazioni dei Metalli e dei Non Metalli
I nomi dei composti chimici
LA REGOLA DELL’OTTETTO
Il numero di ossidazione
Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale
PESO EQUIVALENTE DI UN ELEMENTO IN UNA MOLECOLA
Il numero di ossidazione
REAZIONI CHIMICHE.
Reazioni chimiche.
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un elemento in un composto rappresenta la carica che assumerebbe l’elemento se gli elettroni venissero.
Bilanciamento reazioni
Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica
Ossido Riduzione Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce.
Il numero di ossidazione
La Risonanza CO32-, NO3-, NO2-
Idea 9 Elettrochimica.
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
Scambio di elettroni tra i reagenti
Cu(s) + Zn2+(aq)  Cu2+(aq) + Zn(s)
Elettrochimica Elettrochimica.
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Elettrochimica I potenziali di riduzione
Reazioni di ossido-riduzione
gas nobili M. Alcalini Alogeni M. Alcalino-terrosi Calcogeni
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Reazioni chimiche Cosa si intende per reazione, reagente, prodotto.
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
Elettrolisi soluzione acida
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni di ossido-riduzione
Specie Na+ Cl- S2- Fe2+ Fe3+
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
Elettrochimica Elettrochimica.
Transcript della presentazione:

Reazioni redox combustioni corrosioni fotosintesi metabolismo alimentare preparazione dei metalli ...................................... cosa hanno in comune? lo scambio di elettroni

Ossidazione originariamente: reazione di un elemento con l'ossigeno oggi: perdita di elettroni 2 Mg + O2 → 2 MgO Il metallo solido, magnesio, reagisce con l'ossigeno gassoso dando ossido di magnesio solido, formato da ioni Mg2+ e O2- L'atomo di magnesio si ossida. Perde 2 elettroni.

Riduzione 2 Fe2O3 + 3 C → 4 Fe + 3 CO2 originariamente: preparazione di un metallo dall'ossido oggi: acquisto di elettroni 2 Fe2O3 + 3 C → 4 Fe + 3 CO2 Gli ioni Fe3+, presenti in Fe2O3, si trasformano in atomi neutri di ferro elementare L'atomo di ferro si riduce. Acquista 3 elettroni.

Bilancio delle cariche Tutti gli elettroni persi in un'ossidazione devono essere acquistati in una riduzione Una reazione redox comprende sempre una ossidazione e una riduzione 2 NaBr + Cl2 → 2NaCl + Br2 Il bromo si trasforma da ione Br - (con 1 e- in più) a molecole neutre Br2. Perde un elettrone e si ossida. Il cloro passa da molecola neutra Cl2 a ioni Cl -. Acquista e- e si riduce.

NUMERI DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione (N.O.) è una misura dello stato di ossidazione d’un elemento. Il N.O. viene assegnato seguendo regole semplici con le quali si assegnano formalmente gli elettroni di un legame all’atomo più elettronegativo (meno metallico) La somma dei N.O in un composto neutro è uguale a zero. Il N.O. di uno ione monoatomico è uguale alla carica dello ione. La somma dei N.O. degli atomi in uno ione poliatomico è uguale alla carica dello ione. Ogni atomo allo stato elementare ha sempre N.O. eguale a zero. Il N.O. di F è sempre –1 . Il N.O. di O è sempre –2 tranne che nei perossidi ( O22 -, N.O = -1 ) , nei superossidi (O2- , N.O.= -1/2) e nel F2O ( N.O.= +2 ). Il N.O. dell’ H è sempre eguale a +1 tranne che negli idruri metallici ( N.O.= -1 ) OSSIDAZIONE : processo in cui il N.O. di un elemento aumenta RIDUZIONE : processo in cui il N.O. di un elemento diminuisce

Regola fondamentale La somma dei n. o Regola fondamentale La somma dei n.o. di tutti gli atomi nella formula deve essere uguale alla carica dello ione (o a zero se la formula è neutra) Regole pratiche tutti gli elementi hanno n.o. = 0 negli ioni monoatomici il n.o. è la carica dello ione il n.o. di H è +1 (tranne quando è legato a un metallo) il n.o. di F è sempre -1 il n.o. di O è -2 (eccezioni: composti con F e con legami O-O)

Esempi di n. di ossidazione H2O H +1 O -2 NaCl (Na+ Cl -) Na +1 Cl -1 H2S H +1 S -2 Al2S3 (Al3+ S2-) Al +3 S -2 SO2 S +4 O -2 SO42- S +6 O -2 H2O2 H +1 O -1

Esempi di n. di ossidazione H2SO4 H +1 S +6 O -2 KMnO4 K +1 Mn +7 O -2 MnO4- Mn +7 O -2 Fe2O3 Fe +3 O -2 FeO Fe +2 O -2 H2, O2, N2, Na, K, Mg, Fe, S, P4 tutti 0 Cr2O72- Cr +6 O -2

Esempi di n. di ossidazione CH4 C - 4 H +1 CO2 C +4 O -2 C2H6 C - 3 H +1 C2H6O C - 2 H +1 O -2 CO C +2 O -2 C2H4O2 C 0 H +1 O -2 C6H6 C - 1 H +1

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Nelle reazioni Redox uno o più elementi si ossidano (aumenta N.O.) e uno o più elementi si riducono (diminuisce N.O.). L’ossidazione avviene mediante perdita di elettroni La riduzione avviene mediante acquisto di elettroni 2 Na + Cl2 2 NaCl 2 H2O 2 H2 + O2 0 0 +1 -1 +1 -2 0 0 Il sodio si è ossidato Il cloro si è ridotto L’idrogeno si è ridotto L’ossigeno si è ossidato Una reazione Redox può essere sempre scomposta idealmente in due semi-reazioni una di ossidazione ed una di riduzione Na Na+ + e- (x 2) Cl2 + 2 e- 2 Cl- 2 Na + Cl2 2 NaCl

Terminologia redox Un ossidante Un riducente si riduce si ossida acquista elettroni cede elettroni ha n.o. alto ha n.o. basso diminuisce il n.o. aumenta il n.o. 2 Mg + O2 → 2 MgO riducente ossidante

Bilanciare Cu(s) + Ag+(aq) → Cu2+(aq) + Ag(s) 1 Cu a sx, 1 Cu a dx; 1 Ag a sx, 1 Ag a dx è già bilanciata? NO! Carica tot. +1 a sx, +2 a dx Raddoppiamo gli Ag+ a sx (e gli Ag a dx) Cu(s) + 2 Ag+(aq) → Cu2+(aq) + 2 Ag(s)

Bilanciare Identificare ossidante e riducente Trovare n. elettroni acquistati e ceduti Uguagliare elettroni acquistati e ceduti Aggiustare i coefficienti per uguagliare: n. di atomi di ciascun elemento carica totale

2 NaI(aq) + 2 H2SO4(aq) + MnO2(s) Na2SO4(aq) + MnSO4(aq) + 2 H2O + I2(g) 2 I- + 4 H+ + MnO2 Mn2+ + 2 H2O + I2 Br2 (CCl4) + 2 KI (aq) 2 KBr (aq) + I2 (CCl4) Br2 (CCl4) + 2 I- (aq) 2 Br- (aq) + I2 (CCl4) Br2 (CCl4) + 2 KI (aq) 2 KBr (aq) + I2 (CCl4) Br2 (CCl4) + 2 I- (aq) 2 Br- (aq) + I2 (CCl4) Br2 (CCl4) + 2 KI (aq) 2 KBr (aq) + I2 (CCl4) Br2 (CCl4) + 2 I- (aq) 2 Br- (aq) + I2 (CCl4)

Bilanciamento delle reazioni Redox MnO4- + H+ + Br- Mn2+ + BrO3- + H2O Si scompone la reazione in un due semi-reazioni : Br- BrO3- + 6 e- bil elett Br- BrO3- + 6 e- + 6 H+ bil cariche Br- + 3 H2O BrO3- + 6 e- + 6 H+ bil masse Ossidazione (1) Riduzione (2) MnO4- + 5 e- Mn2+ bil elett MnO4- + 5 e- + 8 H+ Mn2+ bil cariche MnO4- + 5 e- + 8 H+ Mn2+ + 4 H2O bil masse Il numero di elettroni persi nella semi-reazione di ossidazione deve eguagliare il numero di elettroni acquistati nella semi-reazione di riduzione moltiplicando l’eq (1) per 5 e l’eq (2) per 6. Sommando e semplificando si ottiene : 5 Br- + 15 H2O 5 BrO3- + 30 e- + 30 H+ 6 MnO4- + 30 e- + 48 H+ 6 Mn2+ + 24 H2O 6 MnO4- + 18 H+ + 5 Br- 6 Mn2+ + 5 BrO3- + 9 H2O (3)