R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L10 Il passo temporale et al.
Advertisements

La documentazione nel Sistema Gestione Qualità
PGT – Piano di Governo del Territorio
Dalla PIP al MODSS Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L03 Zambesi.
Portatori d’interesse
L 16 Progetto delle alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
La procedura PIP Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L02 Locarno – piena 2000.
Area di ricerca: Analisi e gestione dei sistemi ambientali e territoriali Sezione di Automatica Dipartimento di Elettronica e Informazione.
Fondazione CARIPLO - Progetto TwoLe
Ricognizione e azioni MCSA 07/08 L04 Andrea Castelletti Piena del Po
Progetto TwoLe TwoLe Project 27/03/2017
L18 Scegliere tra infinite alternative Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
Progetti 9 Progetto Nasello Rodolfo Soncini Sessa Pianificazione e gestione delle risorse idriche: progetto di DSS Copyright 2002 © Rodolfo Soncini Sessa.
Autorità di Bacino del Fiume Po – Parma
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
COME STRUMENTO DI LAVORO
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
LA MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ Le competenze degli auditor in tema di sostenibilità D.ssa Emilia G. Catto Vice Presidente Comitato Ambiente AICQ 26 gennaio.
REACH Regolamento CE 1907/2006 Motivazioni e finalità Guido Sacconi – Relatore per il PE.
1Milano, 3 Novembre 2004Assemblea Nazionale FISM WORKSHOP La certificazione dei requisiti di qualità per le Società Medico-Scientifiche Presentazione del.
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000): aspetti innovativi e problemi di valutazione socio-economica ed ambientale D. Viaggi DEIAGRA.
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000) e il progetto Aquamoney D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna,
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Marco Martoccia e Mattia Pancerasa
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Pianificazione Integrata e Partecipata
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
Milano, 7 luglio 2011 Rodolfo Soncini Sessa, Enrico Weber, Daniela Anghileri, Marco Micotti DEI – Politecnico di Milano 2. Azioni VerbaCe Attività
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Energia idroelettrica Centrali idroelettriche Le turbine Le centrali
The disappearance of the Lake Chad
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
PROGETTO MEKONG LEONARDO COLOMBO
Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO.
Progetto New Valley Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 06/07 P02 High Aswan Dam.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 25 Il Processo decisionale Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Un sistema per la Pianificazione e la Gestione delle Risorse Idriche Applicazione pilota ai bacini del Ticino e dell’Adda - TwoLe Progetto TwoLe Un sistema.
Sistemi di Gestione per la Qualità
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
Carta Europea dell'Acqua
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
Ayas, Capitanata e Sacramento River – Fase 0 Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 P01.
Freniamo la desertificazione Corso di Analisi e Gestione dei Sistemi Ambientali DOCENTE Prof. Rodolfo Soncini Sessa STUDENTI MATRICOLA Maria Chiara.
Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio
Progetti P02 Progetto Mar Morto Rodolfo Soncini Sessa Pianificazione e gestione delle risorse idriche: progetto di DSS Copyright 2002 © Rodolfo Soncini.
Le acque della Val Sessera
Una speranza per gli irrigui in Umbria e Toscana
La carenza idrica nella Piana del Fucino
Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 MCSA 07/08 P02 Andrea Castelletti
Diga della rinascita o della discordia?
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
R. Soncini Sessa, MODSS, L17 Modelli aggregati Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, P07 Progetto Bormida Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L 18 Progetto delle alternative Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, 2004 L07 Sistemi, dominii e reti causali Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio 1.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
Il cambiamento climatico parte prima
Rodolfo Soncini Sessa, Enrico Weber, Daniela Anghileri, Marco Micotti DEI – Politecnico di Milano 3- Regolazione congiunta Attività Individuazione.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

R. Soncini-Sessa, MODSS, 2006 Rodolfo Soncini-Sessa Politecnico di Milano DEI – Politecnico di Milano L01 Perchè un nuovo paradigma?

R. Soncini-Sessa, MODSS,

3 Lago Maggiore Milano Diga della Miorina fiume Ticino

R. Soncini-Sessa, MODSS, abitanti ha irrigati 50% della produzione riso italiana 20% produzione continentale

R. Soncini-Sessa, MODSS, Perchè il lago Maggiore è regolato? t afflussi t livelli GD t erogazioni Lago naturale domanda irrigua

R. Soncini-Sessa, MODSS, Deflusso naturale vs. domanda

R. Soncini-Sessa, MODSS,

8 Lago regolato Perchè il lago Maggiore è regolato? soglia di esondazione domanda irrigua t afflussi t livelli JD t erogazioni Lago naturale

R. Soncini-Sessa, MODSS, Si stabilì una fascia di regolazione Fascia di regolazione La fascia definisce la capacità di invaso del lago.

R. Soncini-Sessa, MODSS, Prestazione storica Lago naturale Lago regolato esondazioni deficit

R. Soncini-Sessa, MODSS,

R. Soncini-Sessa, MODSS,

R. Soncini-Sessa, MODSS, Prestazione storica Lago naturale Lago regolato esondazioni deficit 1989: La Svizzera è preoccupata: decide di proporre all’Italia di sbancare l’incile lacuale.

R. Soncini-Sessa, MODSS, Definizione del problema... Modello... Decisione politica Proposta Portatori di interesse Consultazione pubblica Come si progettò lo sbancamento? Approccio classico alla pianificazione La proposta fu respinta!

R. Soncini-Sessa, MODSS, Perché respinta? 1.Lo sbancamento è utile per i rivieraschi. E per gli altri? - rivieraschi del Ticino

R. Soncini-Sessa, MODSS,

R. Soncini-Sessa, MODSS, Perché respinta? Lo sbancamento è utile per i rivieraschi. E per gli altri? - rivieraschi del Ticino : temono possa accrescere le esondazioni; -irrigui: temono possa accrescere le siccità.

R. Soncini-Sessa, MODSS, Perché respinta? 1.Lo sbancamento è a priori utile solo per i rivieraschi. 2. Gli Italiani non si fidano del progetto e delle valutazioni: è stato commissionato dalla controparte!

R. Soncini-Sessa, MODSS, Definizione del problema... Modello... Decisione politica Proposta Portatori di interesse Consultazione pubblica Come si progettò lo sbancamento? Approccio classico alla pianificazione La proposta fu respinta! Che fare? Coinvolgere più interessi: scambiare sbancamento con capacità lacuale Decidere in modo partecipato Che fare? Coinvolgere più interessi: scambiare sbancamento con capacità lacuale Decidere in modo partecipato

R. Soncini-Sessa, MODSS, Modello... Proposta Portatori di interesse Consultazione pubblica Definizione del problema Posizioni: Voglio sbancare Voglio una capacità maggiore Posizioni: Voglio sbancare Voglio una capacità maggiore Decisione politica Negoziare sulle posizioni Negoziare sugli interessi Interessi: Evitare esondazioni Ridurre le siccità Interessi: Evitare esondazioni Ridurre le siccità

R. Soncini-Sessa, MODSS, Sperimentiamo come negoziare Tenta di raggiungere un accordo tra Italia e Svizzera. Italia Svizzera Valle Monte Italia Svizzera Valle Monte

R. Soncini-Sessa, MODSS, Modello... Proposta Portatori di interesse Consultazione pubblica Definizione del problema Decisione politica Negoziare sulle posizioni Negoziare sugli interessi Per negoziare è necessario conoscere l’effetto delle diverse alternative 1) Utilizzare modelli per valutare in un processo “partecipato” gli effetti delle alternative; 2) avviare un “processo di apprendimento sociale” 3) con cui trovare un “compromesso accettabile”. Per negoziare è necessario conoscere l’effetto delle diverse alternative 1) Utilizzare modelli per valutare in un processo “partecipato” gli effetti delle alternative; 2) avviare un “processo di apprendimento sociale” 3) con cui trovare un “compromesso accettabile”.

R. Soncini-Sessa, MODSS, I paradigma IWRM è adottato dalla UE Water Framework Directive (WFD) stabilisce le norme per la protezione delle acque; richiede che entro il 2009 siano preparati i Piani di gestione di bacino (RBMP) seguendo il paradigma IWRM. WFD Art. 13

R. Soncini-Sessa, MODSS, Integrazione  di tutti gli obiettivi ambientali  di tutti gli usi e funzioni dell’acqua in un unico schema gestionale: per il consumo umano, per i settori economici, per il trasporto, per la ricreazione, etc.  di tutti gli aspetti gestionali e ecologici … compresi quelli che non sono esplicitamente inclusi nella WFD, come ad esempio la protezione dalle esondazioni;  dei Portatori di interessi e della Società Civile nel processo decisionale. [WFD CIS GD11]

R. Soncini-Sessa, MODSS, Le linee guida della WFD Stabiliscono che “la pianificazione è un processo”. Richiedono “di fornire una guida procedurale per lo sviluppo dei Piani di Bacino” supportata da strumenti appropriati. Essi devono “aiutare a individuare i possibili compromessi fra i diversi obiettivi così che il dibattito e l’analisi siano basati su dati di fatto”. e devono supportare “la pianificazione come un processo sistematico, integrato e iterativo”.

R. Soncini-Sessa, MODSS, Definizione del Problema Progetto dello sbancamento (con un modello) Decisione politica Portatori di interessi IWRM: the need for a procedure Procedura

R. Soncini-Sessa, MODSS, Portatori 0. Ricognizione e obiettivi 1. Definizione delle azioni 2. Definizione di criteri e indicatori 3. Identificazione del modello 4. Progetto delle alternative 6. Valutazione delle alternative 5. Stima degli effetti 7. Comparazione e negoziazione Alternative di compromesso 8. Mitigazione e compensazione Cercare ancora? si Alternativa di miglior compromesso 9. Scelta politica no Strumenti ICT MODSS PIP Participatory and Integrated Planning

R. Soncini-Sessa, MODSS, Leggere MODSS Cap. 1 prima parte