Nuove domande per l’organizzazione dell’offerta formativa: indicazioni dall’Indagine Eurostudent Giovanni Finocchietti Direttore dell’Indagine Eurostudent.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Curva di offerta aggregata di breve periodo;
Advertisements

Le caratteristiche degli studenti Lifelong nei paesi europei: lIndagine Eurostudent Giovanni Finocchietti, direttore dellIndagine Eurostudent - Italia.
Progetto di alternanza scuola - lavoro Classe 5AM.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
DIDATTICA PER MODULI...UN PERCORSO INNOVATIVO, ARTICOLATO E FLESSIBILE.
AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione.
Corso di Pedagogia sperimentale
Il costo di mantenimento agli studi universitari nellUniversità della Calabria P.Brandmayr, G. Latorre, A. Tarsitano Arcavacata, 29 giugno 2004.
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Sesta Indagine Eurostudent: la diversificazione della popolazione studentesca Giovanni Finocchietti Direttore dellIndagine Eurostudent Seminario nazionale.
Trasparenza dei corsi di studio Maria Sticchi Damiani febbraio
La dimensione sociale degli studi e lorganizzazione della mobilità internazionale Maria Sticchi Damiani Miur, 29 marzo 2012.
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
AVVISO FSE 2010 Supporto e certificabilità degli apprendimenti Trento 30 luglio 2010 Anna Maria AJELLO.
CHI SIAMO Studenti. 2 CHI SIAMO Docenti 3 CHI SIAMO Risultati PTUeA PPA Architettura.
Analisi degli sbocchi occupazionali dei laureati dellUniversità di Macerata Unanalisi delle differenze di genere Macerata, novembre 2008 Cristina Davino.
Sistema formativo italiano a confronto con sistemi in Europa
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA DIREZIONE DIDATTICA STATALE V.A. Ferrentino ROCCAPIEMONTE (Salerno) Anno scolastico 2011/2012.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
AREE CRITICHE NELLA GESTIONE DEL TIROCINIO Debole o occasionale formazione sullattività di tutoraggio da svolgere Scarso coinvolgimento nella definizione.
Osservatorio Turismo & Natura Roma, 21 settembre 2006.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
Risultati questionario studenti delle scuole superiori.
Scienza dell'amministrazione corso
Università e-Campus 1.
Suggerimenti per la stesura della Relazione finale
Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica.
Liceo Classico e Scientifico Giovanni Chelli - Grosseto Presentazione del Progetto FAD - ECDL.
Nuove domande per l’organizzazione dei servizi di supporto agli studenti: indicazioni dall’Indagine Eurostudent Giovanni Finocchietti Direttore dell’Indagine.
LE RAGIONI DELLA DIRIGENZA SANITARIA NEL MINISTERO DELLA SALUTE ROMA, 22 MARZO 2012 L’analisi per la programmazione e la condivisione Giuseppe Celotto.
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA LICEO LINGUISTICO “G. FALCONE” - Bergamo Progetto “2mesiallestero” (mobilità individuale) Progetto “2mesiallestero”
L'altro Semestre Il coordinamento economico nell'Unione europea 20 marzo 2014 – Pierre Ecochard 1.
BOUQUET CANALI TEMATICI FREE MEDIASET: L’OFFERTA 2015 Mercoledì 1 aprile 2015 Terrazza Martini, Milano.
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
Nuove domande per l’organizzazione della mobilità internazionale: indicazioni dall’Indagine Eurostudent Giovanni Finocchietti Direttore dell’Indagine Eurostudent.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
I costi indiretti dichiarati su base forfettaria L’esperienza della Regione Marche Roma, 4 marzo 2010 Adg Por Marche Fse – Dott. Mauro Terzoni.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Monitoraggio Progetti Pof 2014/2015
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Monitoraggio Progetti Pof 2014/2015 Progetto «COMUNICHIAMO IN LINGUA INGLESE» «Scuola Primaria» Referente: Adelina D’AGOSTINO Funz.Strum. Sviluppo delle.
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani 27 maggio t.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
Programmazione & Controllo Corso di Laurea in Economia e gestione aziendale Matricole Pari – Crediti 8 a.a. 2007/2008 Prof. Armando Buccellato
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
IL SNV LE INIZIATIVE REGIONALI Torino, 27/28 gennaio 2016 Maria Torelli.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
USR PER LA PUGLIA – DIREZIONE GENERALE INCONTRO CON GLI ISTITUTI «SPORTELLO EUROPA» 11 NOVEMBRE 2014 Referente regionale PON: Vincenzo Melilli.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
Università dell’AQUILA la Facoltà di ECONOMIA OGGI « ai nostri 55 studenti che hanno perso la vita nel sisma del 6 aprile 2009 » Commissione Orientamento.
1 Le sinergie tra Università e Scuola per la scelta dello studio universitario.
Situazione attuale (triennio clinico) Orario delle lezioni: 8:30-11:30 = esercitazioni 11:30-13:30 = lezione frontale 14:30-17:30 = lezione frontale Tot:
Classe 1 L’Offerta di Lavoro Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
Presentazione del corso di ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE I Corso di laurea in Ingegneria Gestionale dei Progetti e delle Infrastrutture Docente:
Torino - 9 maggio 2003 Il costo di mantenimento agli studi universitari in Toscana Maria Francesca Romano Scuola Superiore Sant’Anna Pisa.
Il monitoraggio del carico didattico e dell’impegno degli studenti Francesca Soramel Facoltà di Ingegneria, Università di Udine Convegno La Riforma degli.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Questionari di valutazione della didattica A.A. 2013/14: risultati  Copertura insegnamenti  Percentuali lezioni frequentate  Valutazioni:  Scostamento.
MoodleMoot 2009 – Torino - 8/9 maggio La formazione a distanza per docenti di lingua italiana per stranieri: strumenti ed attività e. cotroneo / a. giglio.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI La statistica ufficiale: un nuovo curriculum nelle università europee INNOVAZIONI E.
Transcript della presentazione:

Nuove domande per l’organizzazione dell’offerta formativa: indicazioni dall’Indagine Eurostudent Giovanni Finocchietti Direttore dell’Indagine Eurostudent Seminario nazionale “La dimensione sociale negli studi in Europa e in Italia” Roma, 29 marzo 2012

1 Sesta Indagine Eurostudent Bilancio del tempo (ore/settimana, studenti frequentanti) Settimana - tipo: Settimana - tipo: 41,1 o/s per lezioni e studio individuale Per chi lavora: Per chi lavora: altre 6,5 o/s Per chi lavora 30 o/s e più: 31,1 o/s per attività di studio Studenti in alloggi DSU: 45,5 o/s per attività di studioPendolari: 40,6 o/s per attività di studio

2 Sesta Indagine Eurostudent Bilancio del tempo nei paesi europei (ore/settimana, studenti frequentanti)  Nella maggioranza dei paesi il time budget è di 40 ore/settimane o più  Anche nei paesi “a fondo classifica”, più di 30 ore/settimana  L’Italia è fra i paesi con l’impegno di ore/settimane più alto

3 Sesta Indagine Eurostudent Valutazione dell’offerta didattica (IVP)  Valutazione prevalentemente negativa del carico di lavoro soprattutto per studenti LMCU; studenti LM in controtendenza  Diffusa valutazione positiva della preparazione teorica fornita dal corso, giudizio severo sulla preparazione pratica per tutti i livelli; l’eccezione delle lauree del gruppo medico-sanitario  Legame inversamente proporzionale fra anzianità di studi e valutazione (l’IVP diminuisce al crescere dell’anzianità di studi)  IVP – Indice di valutazione positiva: % di studenti con giudizio favorevole  Carico di lavoro: tempo necessario per frequentare, studiare e sostenere gli esami + eventuale tempo di lavoro

4 Sesta Indagine Eurostudent L’offerta didattica - conclusioni e indicazioni  L’area della valutazione positiva appare in riduzione negli anni post-riforma  Lavorare può rendere insostenibile il carico di lavoro perché non implica studiare di meno  Il profilo degli studenti part-time è confuso e sotto- utilizzato: definire più chiaramente e dare visibilità al profilo, articolare un’offerta formativa ad hoc  Necessarie misure per adeguare l’offerta didattica (e i servizi) ai bisogni specifici e differenziati degli studenti “a rischio”: i pendolari, gli studenti adulti, quelli che lavorano, quelli che non frequentano