Basi biomolecolari delle attività motorie

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acidi e basi pH Soluzione tampone.
Advertisements

Ca 2 elettroni “esterni”: 2 legami => Ca++
Mole e Numero di Avogadro
L’equilibrio dell’acqua
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
Dal 1961 si usa una scala basata sul carbonio-12 ossia sull'isotopo 12C A tale isotopo è stata arbitrariamente assegnata una massa di 12 unità di massa.
Equilibri in soluzione
L'acqua è un elettrolita
ACIDI E BASI.
Soluzioni tampone.
(torniamo a) Acidi poliprotici
Acidi e basi Titolazione acido-base pH di acidi forti
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Modifiche del pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
CORSO INTEGRATO DI Basi biomolecolari delle attività motorie
CORSO INTEGRATO DI Basi biomolecolari delle attività motorie Docenti: Prof. Antonio ACETO, Prof. Mario FELACO.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
EQUILIBRI ACIDO-BASE.
Reazioni in soluzione acquosa.
Concentrazione Chimica Le Soluzioni
REAZIONI DI NEUTRALIZZAZIONE
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
le loro soluzioni ACIDE o BASICHE
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
Calcolare il pH di una soluzione di:
Formule di struttura (Lewis)
ACIDI E BASI.
Corso di Fondamenti di Chimica
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Vivente : entità genetica organizzata, caratterizzata da metabolismo,
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
pH di soluzioni diluite di acidi e basi forti
. 100 = = = LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI soluto/soluzione
Lezione 2: Struttura Atomica e Legami Atomici
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Forza degli ossiacidi XOm(OH)n m = 2, 3 acido forte
Gli acidi e le basi.
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
Gli acidi e le basi.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Equilibri acido-base (prima parte).
Equilibrio in fase liquida
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
Curva di distribuzione delle specie
Variazioni di pH Definizione pH: Aggiunta all’acqua di:
SOLUZIONI CONTENENTI UNA BASE FORTE
Anfoliti o sostanze anfiprotiche
Le definizioni di acido e di base
D7-1 La costante di dissociazione ionica dell’ammoniaca in acqua è uguale a 1.8·10-5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione.
Acidi e idrossidi o basi minerali Idrossidi o basi K 2 O + H 2 O → K Na 2 O + H 2 O → Na CaO + H 2 O → Ca Al 2 O 3 + H 2 O → 2 OH 2 (OH) 2 2 Al(OH) 3.
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
Chimica generale con elementi di chimica inorganica
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
ELEMENTI gruppo periodo.
ACIDI e BASI Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose) ACIDO = Sostanza in grado di donare ioni H+(protoni o ioni idrogeno)
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
Gli acidi e le basi.
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
Per una generica reazione: le concentrazioni di A e B diminuiscono prima più velocemente e poi più lentamente fino a raggiungere un valore costante. Contemporaneamente.
ACIDI E BASI ARRHENIUS (1884) ACIDO: sostanza che (in H 2 O) aumenta la concentrazione di H + BASE: sostanza che (in H 2 O) aumenta la concentrazione di.
Teorie acido-base pag. (399)
INDICATORI DI pH HA(aq) + H 2 O(l) ⇄ A - (aq) + H 3 O + (aq) giallo rosso.
Transcript della presentazione:

Basi biomolecolari delle attività motorie Corso di Laurea in Scienze Motorie AA 2007-08 Basi biomolecolari delle attività motorie Docenti: Antonio ACETO, Mario FELACO.

Recapito ed informazioni Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Biochimica 2° piano blocco delle segreterie Telefono: 0871 355 5272 E-mail: a.aceto@dsb.unich.it http://farmacia.unich.it/biochim/didattica/scimot/index.htm

CHIMICA, PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

L’atomo Grandezza: 1/100.000.000 cm Massa: 1gr H ≈ 600.000.000.000.000.000.000.000 atomi

Le particelle fondamentali Particella Simbolo Carica Massa approssimativa (Peso in uma)* Posizione nell’atomo Protone p o p+ +1 1 Nel nucleo Elettrone e o e- -1 1/1837 Fuori del nucleo Neutrone n o n0 * uma: unità di massa atomica

Composizione dell’atomo di idrogeno H 1 e- 0 n0

Composizione dell’atomo di elio He 2 e-

Composizione dell’atomo di carbonio

Composizione dell’atomo di azoto

Composizione dell’atomo di ossigeno

Rappresentazione simbolica dell’atomo Simbolo Numero di massa Numero atomico C 6 12 C 6 14 isotopi

STRUTTURA DELL’ATOMO La traiettoria dell’elettrone e’ determinata dalla meccanica quantistica 1) le orbite degli elettroni sono chiamate orbitali 2) gli orbitali sono funzioni di probabilita’: rappresentano dove si trova l’e- con maggior probabilta’ 3) l’e- non si trova in qualunque punto dello spazio ma solo su orbitali discreti anche se infiniti 4) su ogni orbitale vi possono essere al massimo due e- con spin opposto

ORBITALI SFERICI DI TIPO S L’1s e’ l’orbitale più vicino al nucleo. Sempre più lontano dal nucleo si hanno il 2s, 3s……ns n= numero quantico principale

ORBITALI tipo p vi sono tre orbitali tipo p, px, py, pz per ogni numero quantico principale n, a partire da n=2.

Altri esempi di orbitali atomici

IDROGENO H un solo e- sull’orbitale 1S configurazione elettronica: 1s1 HELIO He due e- sull’orbitale 1S configurazione elettronica: 1s2

Gli orbitali s sono riempiti prima degli orbitali p

TAVOLA PERIODICA CORTA LA RIGA CHE INIZIA CON H CORRISPONDE AL PRIMO PERIODO (GUSCIO N=1), QUELLA CHE INIZIA CON Li AL SECONDO (GUSCIO N=2), CON Na AL TERZO (GUSCIO N=3), K AL QUARTO (GUSCIO N=4), ETC.   I GRUPPI (COLONNE VERTICALI VERDI) 1 E 2 POSSEGGONO ORBITALI ESTERNI DI TIPO S. I GRUPPI DAL 3 ALL’8 (COLONNE VERTICALI CELESTI) POSSEGGONO ORBITALI ESTERNI DI TIPO P. ALLE SERIE DI LANTANIDI E ATTINIDI, CON RIEMPIMENTO DEGLI F.  I GRUPPI 1 E 2 (COLONNE VERTICALI VERDI) POSSEGGONO ORBITALI ESTERNI DI TIPO S. GLI ELEMENTI DELLA TERZA COLONNA (TRA 2 E 3 COLORE GRIGIO) POSSEGGONO ORBITALI DI TIPO D E DANNO INIZIO ALLA SERIE DEGLI ELEMENTI DI TRANSIZIONE OPPURE

GLI ATOMI INTERAGISCONO FRA DI LORO: LEGAMI MOLECOLARI Legame ionico NaCl Na Cl Na Cl +

Legame ionico MgCl2 Cl Cl Mg Mg 2 + Cl Cl

Legame covalente Cl2 Cl Cl Cl Cl +

Legame covalente O2 O O O +

Legame covalente N2 N + N

Legame covalente CO2 O O C + + O C

Legame covalente NH3 N H H H + + + N H

Legame covalente H2O H O H + + H O

FORZA DEI LEGAMI INTERAZIONI FORTI: 10-100 kcal/mole 1) LEGAME IONICO 2) LEGAME COVALENTE 3) LEGAME DATIVO ( in presenza di un doppietto elettronico) INTERAZIONI DEBOLI: 1-10 kcal/mole 1) van der Waals 2) Legame idrogeno

Simbolo: N 6.0221367x1023 particelle/mol Numero di Avogadro 1 protone o 1 neutrone ≈ 1/(6x1023)grammi 1 grammo di protoni ≈ 6x1023 protoni Simbolo: N 6.0221367x1023 particelle/mol 602 213 670 000 000 000 000 000

Numero di atomi in un numero di grammi pari al PA Grammoatomo Elemento Simbolo p n e Numero atomico Peso atomico Numero di atomi in un numero di grammi pari al PA Idrogeno H 1 6.02 x 1023 Carbonio C 6 12 Azoto N 7 14 Ossigeno O 8 16

Numero di particelle in un numero di grammi pari al PM Grammomolecola* Molecola Simbolo Peso molecolare Numero di particelle in un numero di grammi pari al PM Idrogeno H2 2 6.02 x 1023 Ossigeno O2 32 Acqua H2O 18 Metano CH4 16 Ammoniaca NH3 17 Anidride carbonica CO2 44 Glucosio C6 H12O6 180 * Grammomole o mole

H2 + = H2O ½O2 La mole 2gr 16gr 18gr 1 mole ½ mole 1 mole 6.02 x 1023 3.01 x 1023 6.02 x 1023 1 mole ½ mole 1 mole

Concentrazione (una qualità delle soluzioni) Quantità di soluto C = Quantità di soluzione o solvente

Percentuali (p/V) Grammi di soluto %p/V = 100 ml soluzione

Molarità n mol. di soluto M = l litri di soluzione

Molalità m n mol. di soluto = 1000 grammi di solvente

Soluti soluti Elettroliti Non-elettroliti Forti Deboli

non si dissociano in ioni Non-elettroliti Sostanze solubili che non si dissociano in ioni GLUCOSIO UREA

Sostanze solubili che si dissociano in ioni Elettroliti Sostanze solubili che si dissociano in ioni XY X- + Y+ xy x- + y+

XY X- + Y+ AH A- + H+ Basiforti BOH OH- + B+ AB A- + B+ sali Elettroliti forti XY X- + Y+ Acidiforti AH A- + H+ Basiforti BOH OH- + B+ AB A- + B+ sali Acidi = sostanze che dissociano ioni idrogeno H+ Basi = sostanze che dissociano ioni ossidrile OH- Sali = sostanze ottenute dalla reazione (neutralizzazione) di un acido ed una base, con formazione di acqua: AH + BOH ----- AB + H2O

xy x- + y+ aH a- + H+ acidideboli bOH OH- + b+ basideboli Elettroliti deboli xy x- + y+ aH a- + H+ acidideboli bOH OH- + b+ basideboli

v1= v2 R’ + R’’ P’ + P’’ v1= k1[R’] [R’’] ; v2= k2[P’] [P’’] Reazioni reversibile k1 R’ + R’’ P’ + P’’ k2 v1= k1[R’] [R’’] ; v2= k2[P’] [P’’] v1= v2 k1[R’] [R’’] = k2[P’] [P’’]

Keq = k1 [P’] [P’’] k2 [R’] [R’’] Equilibrio k1[R’] [R’’] = k2[P’] [P’’] k1 [P’] [P’’] k2 [R’] [R’’] = Keq

Equilibrio di dissociazione xy x + y [x] [y] [xy] = Kdiss

Dissociazione acido debole aH a- + H+ [a-] [H+] [aH] = Ka Dissociazione base debole bOH b+ + OH- [b+] [OH-] [bOH] = Kb Ka: misura la forza di un acido debole

Dissociazione dell’acqua H2O H+ + OH- [H+] [OH-] [H2O] = Kdiss

Prodotto ionico dell’acqua [H+] [OH-] [H2O] = Kdiss=1,8x10-16 Kdiss[H2O]=[H+] [OH-] 1,8x10-16x55 =[H+] [OH-] Kw=[H+] [OH-]= 10-14 Kw= 10-7 x 10-7= 10-14

pKw = pH+pOH 14 = 7 + 7 -log10(10-14) = -log10(10-7)- log10(10-7) Passando ai logaritmi Kw =[H+] [OH-] -log10 Kw = -log10 [H+] - log10 [OH-] -log10(10-14) = -log10(10-7)- log10(10-7) Se poniamo -log10 = p pKw = pH+pOH 14 = 7 + 7

Acidità delle soluzioni pH = -log10 [H+] acide neutre basiche [H+]=10-7 [H+]=10-14 [H+]=100 pH=7 pH=14 pH=0 Il pH misura l’acidità di una soluzione NB: il pH non esprime la forza di acidi e basi, che dipende invece da Ka o Kb

Domande Cosa può far modificare il pH di una soluzione ? Come si calcola il pH di una soluzione ?

Cosa può far modificare il pH ? diminuire il pH aumentare il pH H+ OH- Kw=[H+] [OH-] H+ OH- Quindi il pH si modifica… … o per aggiunta di ioni H+ (acidi) o OH- (basi) … o per sottrazione di ioni H+ (sali basici) o OH- (sali acidi)

pH= -log[H+] =-log 0,01 =2 pH acido forte pH=2 [HCl]=0,01M; pH? HCl H+ + Cl- Conc. t0 ; 0,01 0 0 Conc. tf ; 0 0,01 0,01 pH= -log[H+] =-log 0,01 =2

pOH= -log[OH-] =-log 0,01 =2 pH=14- pOH=12 pH base forte pH=12 [NaOH]=0,01M; pH? NaOH Na+ + OH- Conc. t0 ; 0,01 0 0 Conc. tf ; 0 0,01 0,01 pOH= -log[OH-] =-log 0,01 =2 pH=14- pOH=12

pH acido debole aH a- + H+ [a-] [H+] [aH] = Ka

Grado di dissociazione mol. dissociate mol. totali aH a- + H+ t0: c 0 0 teq: (1-a)c ac ac

= Ka = Ka (ac)2 c Ka c= (ac)2 ac= Ka c =[H+] pH ac. debole [a-] [H+] ac x ac (1-a)c = Ka (ac)2 c Ka c= (ac)2 ac= Ka c =[H+]

Ka c pH= -log pH= -log pH= -log =3.37 pH acido debole [CH3-COOH]=0,01M; pH? CH3-COOH H+ + CH3-COO- pH= -log Ka c pH= -log 1,8 x 10-5 x 0,01 pH= -log 1,8 x 10-7 =3.37

in generale… Ka c -log pH= per un acido debole

pH base debole -log Kb c pOH= +log Kb c pH=14

CALCOLARE IL pH DEI SEGUENTI ACIDI FORTI: HCl Acido cloridrico 10-1 M pH=? HNO3 Acido nitrico 10-1 M pH=? HCl Acido cloridrico 10-6 M pH=? pH=1 pH=6

CALCOLARE IL pH DEI SEGUENTI ACIDI DEBOLI: CH3COOH Acido acetico C= 10-1 M Ka= 10-5 M -log Ka C = -log 10-5 x 10-1 = -log 10-6 = -log 10-3 = 3log10 10 = ? pH = 3 calcolare a HCN Acido cianidrico C= 10-1 Ka= 6.08 x 10-10  10-11 M -log Ka C = -log 10-11 x 10-1 = -log 10-12 = -log 10-6 = 6log10 10 = ? pH = 6 calcolare a H2CO3 Acido carbonico (diprotico) C= 10-1 Ka= 4.5 x 10-7  10-7 M Prima dissociazione -log Ka C = -log 10-7 x 10-1 = -log 10-8 = -log 10-4 = 4log10 10 = ? pH = 4

ACIDI ORGANICI ED INORGANICI FORMULA DENOMINAZIONE 1. Idracidi HF Ac. Fluoridrico HCl Ac. Cloridrico HBr Ac. Bromidrico HI Ac. Iodidrico 2. Ossiacidi H2SO4 Ac. Solforico HNO3 Ac. Nitrico H2CO3 Ac. Carbonico H3PO4 Ac. (orto) fosforico 3. Tioacidi H2S Ac. Solfidrico 4. Acidi organici H-COOH Ac. Formico CH3-COOH Ac. Acetico CH3-CHOH-COOH Ac. lattico ACIDI ORGANICI ED INORGANICI

Classificazione dei sali AH aH BOH BA Ba bOH bA ba

NaCl NaCl Cl- + Na+ + + HOH H+ + OH- HCl NaOH

BA BA A- + B+ + + HOH H+ + OH- AH BOH

quindi... …un sale proveniente dalla reazione di una base forte con un acido forte non modifica il pH

CH3COONa CH3COONa CH3COO- + Na+ + + HOH H+ + OH- CH3COOH NaOH

Ba Ba a- + B+ + + HOH H+ + OH- aH BOH

quindi... …un sale proveniente dalla reazione di una base forte con un acido debole provoca una aumento del pH (idrolisi basica)

NH4Cl Cl- + NH4+ NH4Cl + + HOH H+ + OH- HCl NH4 OH

bA A- + b+ bA + + HOH H+ + OH- AH bOH

quindi... …un sale proveniente dalla reazione di una base debole con un acido forte provoca un abbassamento del pH (idrolisi acida)

HOH H+ + OH- CH3COONH4 + + CH3COOH Ka Kb CH3COO- + NH4+ CH3COONH4 NH4OH

ba ba a- + b+ + + HOH H+ + OH- Ka Kb aH bOH

quindi... …un sale proveniente dalla reazione di una base debole con un acido debole provoca una variazione di pH che dipende dai valori Ka e Kb...

…ossia se: Ka >Kb idrolisi acida (pH più basso) Ka =Kb idrolisi neutra (pH invariato) Ka <Kb idrolisi basica (pH più alto)

idrolisi salina Ba a- + B+ HOH H+ + OH- aH BOH HOH + a- + H+ H+ + aH +

Keq= Keq [HOH] = Ki = Costante d’idrolisi HOH + a- aH OH- [aH] [OH-]

Ki Kw [aH] [OH-] [a-] Ki = [H+] 1 Ka [aH] [OH-] [a-] Ki = = Kw Ka

mol. idrolizzate X= mol. totali t0: c 0 0 teq: (1-X)c Xc Xc HOH + a- Grado d’idrolisi X= mol. idrolizzate mol. totali HOH + a- aH OH- t0: c 0 0 teq: (1-X)c Xc Xc

Se X è molto più piccolo di 1 si può trascurare pH idrolisi [aH] [OH-] [a-] Ki = t0: c 0 0 teq: (1-x)c xc xc HOH + a- aH + OH- (xc)2 (1-x)c Ki = c (xc)2 Ki = Se X è molto più piccolo di 1 si può trascurare [OH-]= Ki c pOH = -log Ki c

Qual è il valore del pH di una soluzione contenente 2g di cianuro di potassio KCN (PM= 65) in 75ml. K a HCN= 1*10-10 KCN  K+ + CN- CN- + H2O  HCN + OH- Ke = [HCN] [OH-] / [CN-] [H2O] Ki = Ke [H2O]= [HCN] [OH-] / [CN-] Da cui OH- = Ki * Cs [CN-]= Cs= (grammi/PM) (1000/75)= (2/65) (1000/75)= 0.41moli/L OH- = Ki * Cs= (Kw/Ka) * Cs= (10-14 / 10-10) * 0.41= 7.4*10-3 g ioni/L pOH= 2.13 pH= 14-2.13= 11.87

CALCOLARE IL pH DELLE SEGUENTI BASI FORTI: NaOH (Na=23; O=16; H=1) Idrossido di sodio 4gr/L M=? pH=? KOH (K=39; O=16; H=1) Idrossido di potassio 5.6gr/L M=? pH=? NaOH (Na=23; O=16; H=1) Idrossido di sodio 0.04mg/L M=0.1 pH=13 M=0.1 pH=13 M=10-6 pH=8 pH= 14-pOH

CALCOLARE IL pH: NH3 • H2O  NH4+ + OH- pOH = 3 pH = 14-pOH NH3 ammoniaca C= 10-1 M Kb  10-5 M -log Kb C = -log 10-5 x 10-1 = -log 10-6 = -log 10-3 = 3log10 10 = ? pOH = 3 pH = 14-pOH pH=11 NH3 ammoniaca C= 1 mM Kb  10-5 M -log Kb C = -log 10-5 x 10-3 = -log 10-8 = -log 10-4 = 4log10 10 = ? pOH= 4 pH = 14-pOH pH=10 NH3 ammoniaca C= 10 mM Kb  10-5 M -log Kb C = -log 10-5 x 10-5 = -log 10-10 = -log 10-5 = 5log10 10 = ? pOH= 5 pH = 14-pOH pH =9

Attività enzimatica e pH 2 4 6 8 10 pH Attività relativa Papaina Colinesterasi Pepsina Tripsina

Alcuni reazioni possono modificare il pH C6H12O6 2CH3CHOHCOOH C6H12O6 + 6O2 6CO2 + 6H2O CO2 + H2O H2CO3

se diminuiscono gli H+… se aumentano gli H+… …una trappola di H+potrebbe minimizzare l’effetto sul pH se diminuiscono gli H+… …un serbatoio di H+potrebbe minimizzare l’effetto sul pH

Ba a- + B+ H+ + a- aH dove si trova a-? si dissocia dai sali la trappola H+ + a- aH dove si trova a-? Ba a- + B+ si dissocia dai sali

perché si dissocia quando serve il serbatoio aH + a- H+ perché un acido debole? perché si dissocia quando serve

il tampone aH serbatoio + a- H+ trappola acido sale + a- H+ trappola

cs ca Ka = [aH] [H+] Ka = [a-] [H+] Ka = pH soluzione tampone

cs ca = Ka [H+] cs ca -log[H+] -logKa = -log ca cs pH pKa = + log

pH soluzione tampone = pKa pH ca cs +log

serbatoioH trappola- + H+ tampone aH a-+H+ serbatoioH trappola- + H+ acidoH sale- + H+ acidoH base- + H+

Calcolare il pH di un sistema tampone formato da un litro di soluzione 0.01 di acido acetico (Ka= 1.85x10-5 M) e 0.01 M di acetato di sodio. pH= pK + log Cs/Ca pH= 4.74 + log 0.01M/0.01 M = 4.74 Calcolare il PH di una soluzione tampone in cui sono presenti 40mM di H2PO4- (Ka = 6.2x10-8) e 20 mM HPO-- pH = pK – log (0.04/0.02) = 7.21 – 0.30 = 6.91 (tampone biologico) Calcolare il pH di un sistema tampone formato da un litro di soluzione 0.1 M di acido acetico (Ka=1.85x10-5 M) e 0.1 M di acetato di sodio. pH= pK + log Cs/Ca pH= 4.74 + log 0.1M/0.1 M = 4.74 Dopo aggiunta di 0.001M di HCl qual’ è il pH = ? pH= pK + log 0.1-0.001/0.1 + 0.001 = pH= pK + log 0.09/0.101= pH= pK + log 0.89= 4.74 – 0.05 = 4.69 quale sarebbe stato il pH di una soluzione acquosa contenente 0.001 M HCl ?

DIPENDENZA DALLA CONCENTRAZIONE. Ripetere lo stesso esercizio con un tampone meno concentrato (acido acetico e aceto di sodio 0.01M) con l’aggiunta di 0.001M di HCl pH= pK + log 0.01-0.001/0.01 + 0.001 = pK + log 0.009/0.011= pK + log 0.818 = 4.74 – 0.087 = 4.653 PER IL MAX POTERE TAMPONANTE LA CONCENTRAZIONE DELL’ACIDO E DELLA BASE DEVONO ESSERE UGUALI. Esercizio : pH del tampone con Acido acetico 0.1 M e acetato di sodio 0.01 M pH= pK + log Cs/Ca pH= 4.74 + log 0.01M/0.1 M = 4.74 + log10-1 = 3.74 con aggiunta di 0.001 M HCl pH=? pH= pK + log Cs/Ca pH= 4.74 + log 0.01M/0.1 M= 4.74 + log 0.009/0.101 = 4.74 + log 0.089= = 4.74 – 1.05 = 3.69