DINAMICA IN ABRUZZO DEGLI ADDETTI NELLE ATTIVITÀ EXTRAGRICOLE 1951-1991 Atlante delle distanze medie dei comuni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Le traiettorie dello sviluppo locale
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
QUANTILI.
IL VENETO terza regione industriale slides lezione IL VENETO terza regione industriale. slides lezione
Atlante del grado relativo nelle province Censimento intermedio 1996.
Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi L'evoluzione degli assetti spaziali dell'industria, Durban, Piergiorgio Landini e Gerardo Massimi LEVOLUZIONE.
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Innovazioni metodologiche: il campionamento Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Relatore Marisa Compagni CCIAA Reggio Emilia La struttura economica Castelnovo ne Monti, 15 dicembre 2007 slides by Elena Burani.
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TECNICA URBANISTICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE -ARCHITETTURA TECNICA URBANISTICA I Ing. VALERIO CUTINI CORSO.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
Il contesto territoriale di riferimento del progetto 21 ottobre 2004 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico dellAlto Milanese Andrea Oldrini Mis. 1.9.
PICCOLI COMUNI IN LOMBARDIA: DOVE, QUANTI E CON QUALI PROSPETTIVE Alberto Ceriani IReR – Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia.
ALBERGHI E RISTORANTI NELL8° CENSIMENTO DELLINDUSTRIA E DEI SERVIZI Seminario CENTRO STUDI Roma, 21 aprile 2005.
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
IL SETTORE DEI SERVIZI Il censimento permette di: analizzare i settori da noi rappresentati; esaminare i dettagli delle categorie che li compongono; effettuare.
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Il peso economico delle cooperative in Umbria
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Questa è la pagina iniziale del sito del Comune di Monterotondo Questa è la pagina iniziale del sito del Comune di Monterotondo Vai nel box in alto a destra.
S.M.S. “G. Falcone” Via Ardeatina n° 81 Anzio
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
Crediti ENTRA Rapporti statistici & n° indici. I n d i c e Introduzione Differenze assolute e relative Rapporti di composizione Rapporti di derivazione.
Z : l’insieme dei numeri interi relativi
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
Classificazione del territorio
IRES.
Classificazione del territorio
Classificazione del territorio
LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELL’OCCUPAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE
I sistemi locali del settore agroalimentare Anno Accademico 2001/2 di Cristina Brasili Dipartimento di Scienze Statistiche - Università degli Studi di.
OSSERVATORIO ASSOBETON 2007 Informazioni di sintesi e tendenze a breve e medio periodo Milano, 26 marzo 2008.
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
Rappresentazione dell’informazione
Anna Maria Mollica Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
A.A STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Docenti: Stefania Mignani Maurizio Brizzi.
Centro Studi CCIAA Udine Via Morpurgo Udine - Tel fax L’ECONOMIA DI.
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
E U R I S K O 1 METODOLOGIA Universo di riferimento: Imprese italiane con 1 – 499 addetti. Campione: 2000 casi rappresentativi a livello nazionale. Campione.
L’indebitamento delle famiglie italiane oggi e gli scenari di domani Riccardo Brogi Ufficio Valutazioni Economiche Associazione Bancaria Italiana
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Perugia, Venerdì 6 Maggio 2011 LE MEDIE IMPRESE ECCELLENTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA: UN’ANALISI EMPIRICA SUI DATI DEI BILANCI Fabrizio Pompei Dipartimento.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Servizio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Nel Veneto unità con una incidenza del 9,4% sul totale Italia ( unità) In provincia di Padova imprese pari al 19,6% del totale regionale,
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” CORSO DI FONDAMENTI DI URBANISTICA DOCENTE: PROF. ING. G. DEL CONTE Le analisi socio-economiche del PRG.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE. Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore “rappresentativo”  indice che riassume o descrive.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

DINAMICA IN ABRUZZO DEGLI ADDETTI NELLE ATTIVITÀ EXTRAGRICOLE Atlante delle distanze medie dei comuni

Primo gruppo di carte: carte introduttive delle distanze medie. Le carte che qui si presentano riguardano le distanze medie tra capoluoghi comunali non differenziati da attributi particolari, sicché hanno tutti peso uguale (pari a 1) nei risultati delle elaborazioni, e le distanze medie tra capoluoghi comunali con pesi diversi e di volta in volta pari alla popolazione residente, alla superficie territoriale e allinsieme degli addetti censiti nel 1991.

Distanze medie tra i capoluoghi di comune.

Distanze medie ponderate tra i capoluoghi di comune: superficie 1991.

Distanze medie ponderate tra i capoluoghi di comune: popolazione 1991.

Distanze medie ponderate tra i capoluoghi di comune: tutte le attività 1991.

Secondo gruppo di carte: rapporti percentuali tra le distanze medie del comparto e le distanze medie della popolazione residente. Le carte visualizzano la concordanza spaziale tra addetti e popolazione residente: valori inferiori a 100 indicano un vantaggio di posizione (nel senso di una concentrazione locale degli addetti), valori superiori a 100 uno svantaggio (nel senso di una rarefazione locale degli addetti).

Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: attività del gruppo 1 al 1991(attività non censite nel 1951).

Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: industrie estrattive.

Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: industrie manifatturiere.

Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: industria delle costruzioni.

Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua e gas.

Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: commercio e alberghi.

Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: trasporti e comunicazioni.

Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: credito e assicurazione.

Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: altri servizi.

Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: tutte le attività.

Discordanze al censimento 1991nelle distanze ponderate tra addetti e popolazione: tutte le attività a parità del campo di osservazione del censimento 1951.

Terzo gruppo di carte: rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate ai censimenti 1991 e Le carte di questo gruppo visualizzano le tendenze spaziali che emergono dalle variazioni dei valori assoluti dei singoli attributi: valori inferiori a 100 indicano una dinamica positiva, valori superiori a 100 una dinamica negativa.

Tendenze sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: popolazione residente.

Dinamica : popolazione residente. Abruzzo in parti per del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

Tendenze sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: attività non censite nel Valori sopra cento: tendenza negativa; valori sotto cento: tendenza positiva.

Dinamica delle unità locali (UL) e degli addetti: attività non censite nel Abruzzo in parti per del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

Tendenze sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: industrie estrattive.

Dinamica delle unità locali (UL) e degli addetti: industrie estrattive. Abruzzo in parti per del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

Tendenze sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: industrie manifatturiere.

Dinamica delle unità locali (UL) e degli addetti: industrie manifatturiere. Abruzzo in parti per del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

Tendenze sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: ndustria delle costruzioni.

Dinamica delle unità locali (UL) e degli addetti: industria delle costruzioni. Abruzzo in parti per del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

Tendenze sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua e gas.

Dinamica delle unità locali (UL) e degli addetti: produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua e gas. Abruzzo in parti per del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

Tendenze sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: commercio e alberghi.

Dinamica delle unità locali (UL) e degli addetti: commercio e alberghi. Abruzzo in parti per del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

Tendenze sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: trasporti e comunicazioni.

Dinamica delle unità locali (UL) e degli addetti: trasporti e comunicazioni. Abruzzo in parti per del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

Tendenze sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: credito e assicurazione.

Dinamica delle unità locali (UL) e degli addetti: credito e assicurazione. Abruzzo in parti per del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

Tendenze sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: altri servizi.

Dinamica delle unità locali (UL) e degli addetti: altri servizi. Abruzzo in parti per del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

Tendenze sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: tutte le attività a parità del campo di osservazione del censimento 1951.

Dinamica delle unità locali (UL) e degli addetti: tutte le attività a parità del campo di osservazione del censimento Abruzzo in parti per del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.

Tendenze sulla base dei rapporti percentuali tra le distanze medie ponderate: tutte le attività a parità del campo di osservazione del censimento 1951.

Dinamica delle unità locali (UL) e degli addetti: tutte le attività a parità del campo di osservazione del censimento Abruzzo in parti per del totale Italia; province in parti per 1000 del totale Abruzzo.