CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La distillazione È un processo di separazione chimico-fisico in cui due o più liquidi, miscibili o non miscibili vengono fatti passare tramite ebollizione.
Advertisements

Proprietà Colligative
Soluzioni e proprietà colligative
Proprietà colligative delle soluzioni
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Miscele e composti Composto Miscela
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
SOLUZIONI.
Temperatura La materia è un sistema fisico a “molti corpi”
Temperatura Temperatura = grandezza fisica introdotta per caratterizzare lo stato termico di un corpo Molte proprietà fisiche dei corpi dipendono dal loro.
Lezione IX MISCELE Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Termodinamica Chimica
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Lezione 22 – Lo stato liquido, ma quando il liquido è … puro.
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE LE SOLUZIONI Le soluzioni sono sistemi monofasici costituiti da una miscela.
Soluzioni e proprietà colligative
Concentrazioni 1) Misure di concentrazione che dipendono dalla temperatura Misure di concentrazione in funzione del volume 2) Misure di concentrazione.
Lo stato liquido , d.d.s. e soluzioni
SISTEMI A PIÙ COMPONENTI
14 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1 1. Le soluzioni
I gas Gas ideali Gas reali Umidità.
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
ESERCITAZIONE di CHIMICA 31 ottobre 2012 GAS
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Calcolare labbassamento della tensione di vapore di una soluzione costituita da CaCl 2 20 g e FeSO 4 3 g in 200g di acqua a 25°C. (La tensione di vapore.
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Il processo di evaporazione
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Proprietà colligative delle soluzioni
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
Verifica di Chimica Alessandro ciscato 1 at.
LE SOLUZIONI ARCOLIN MARCO ROSTELLATO ALBERTO GIADA NICOLA.
La materia e le sue caratteristiche
Grandezze colligative
ABBASSAMENTO DELLA TENSIONE DI VAPORE: LA LEGGE DI RAOULT
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
Proprietà della materia
Transizioni di stato.
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
Si definisce con la parola plasma
Prima dopo prima prima urti non elastici (anelastici) dopo dopo.
Le soluzioni Misure di concentrazione Frazione molare (mol/mol)
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Passaggi di stato liquido  vapore evaporazione
transizioni di fase ed equilibri di fase Condizione eq. di materia
SOLUZIONI.
Le proprietà colligative
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
SOLIDO: Forma e volume propri. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto.
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. Le soluzioniLe soluzioni 2. Solubilità e temperaturaSolubilità e temperatura 3. Dipendenza.
LE SOLUZIONI.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
% in peso (1) = m 1 /(m 1 +m 2 )·100 % in volume (1) = V 1 /(V soluzione )·100 x 1 = n 1 /(n 1 + n 2 )
Le miscele omogenee.
Proprietà colligative Abbassamento della tensione di vapore
Le Soluzioni.
alla chimica del carbonio
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Transcript della presentazione:

CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE tot n soluto x = Frazione molare: Molalità: Molarità: kg di solvente m = soluto n L di soluzione soluto n M =

TENSIONE DI VAPORE

DP=P0xsoluto LEGGE DI RAOULT Il numero di particelle che dal liquido tendono a passare alla fase gassosa dipende anche dal numero delle particelle presenti nell’unità di volume. Pertanto, la tendenza del solvente a passare alla fase gassosa diminuisce al crescere della concentrazione del soluto (ci sono meno particelle di solvente per unità di volume!) Legge di Raoult: P=P0Xsolvente dove Xsolvente è la frazione molare del solvente P è la tensione di vapore della soluzione P0 è la tensione di vapore del solvente puro Se si ha solo solvente e soluto, la frazione molare del solvente è Xsolvente=1-xsoluto Sostituendo, P=P0(1-xsoluto); P=P0 – P0xsoluto; P0-P=P0xsoluto; DP=P0xsoluto

Diagramma di stato dell’acqua soluzione Temperatura di congelamento della soluzione Temperatura di ebollizione della soluzione pressione LIQUIDO 1,00 atm SOLIDO GAS 0°C 100°C temperatura

A B Pressione osmotica Pressione osmotica = membrana semipermeabile (fa passare solo il solvente) solvente con soluto A B solvente puro flusso di solvente (OSMOSI: processo attraverso il quale molecole di solvente liquido passano attraverso una membrana con fori di dimensioni tali da impedire il passaggio del soluto) Pressione osmotica = pressione che occorre esercitare su A per bloccare il flusso osmotico

 = MRT Legge di van’t Hoff  = pressione osmotica V = n RT da cui:  = n/V RT da cui:  = MRT R è la costante dei gas T è temperatura assoluta espressa in gradi Kelvin M è la concentrazione molare della soluzione

Proprietà colligative abbassamento della tensione di vapore  P = P° xs innalzamento della temperatura di ebollizione Teb = keb m abbassamento della temperatura di congelamento Tcr = - kcr m pressione osmotica  = RT M

Proprietà colligative: Una soluzione di glucosio C6H12O6 al 5% (d = circa 1) è isotonica con il plasma sanguigno. C=12, O = 16 e H = 1. Calcolare la pressione osmotica del plasma a 37 °C (R= 0.0821 litri x atm/moli x °K) 5% = 5 g/ 100 mL = 0.028 moli/100 mL = 0.28 moli/L= 0.28M = M [1+a(n-1)] RT (T= 310 °kelvin) = M RT= 7.13 (moli/litro) x (litri*atm /moli* °K) * K= 7.13 atm