IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TOMMASO.
Advertisements

DOMENICA 2 Anno B.
Ascoltare la musica di Pasqua del Piccolo libro di organo di Bach,
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
2011.
Non è sufficiente toccare il corpo del Risorto: Cristo deve essere incontrato nella sacra scrittura e nella mensa e allora nasce la fede pasquale che riconosce.
all’intervento di DIO in Cristo
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
VI domenica di pasqua ANNO C
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
Testo: Giovanni 20, ª di Pasqua
PENTECOSTE 11 maggio 2008 Domenica di
Domenica prima dopo Pentecoste
Domenica di «S. Tommaso»
G I O R N D N A T L E.
Scelti e amati dall’ eternità in Gesù Cristo.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
DENTRO la FERITA l’ ALFABETO dell’ AMORE.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi Surrexit Pastor bonus Mendelssohn 927 FIGLIO,
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
DOMENICA 2 Anno B “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria, evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella VI c Domenica di Pasqua.
9.00.
“Surrexit Pastor bonus” Mendelssohn 9’27. Scuola di Montserrat
Misteri della gloria Sr. Bernardina.
Vangelo di Giovanni cap. 20
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro Musica: Osanna di Dufay.
Seconda domenica di Pasqua
GIOVEDÌ santo Meditiamo ascoltando “Ho mangiato il Tuo Corpo” (7’) della Passione di Bach.
Il dubbio di Tommaso GV 20,19. Il dubbio di Tommaso GV 20,19.
GLORIA A TE CRISTO GESU’ OGGI E SEMPRE TU REGNERAI
Gesù di Nazareth: il volto di Dio Padre nel Quarto Vangelo
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro
9.00.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Il “Veni Domine” di Mendelsshon, cantato dai piccoli cantori di Montserrat, ci fa desiderare la presenza del Risorto Il “Veni Domine” di Mendelsshon,
Fotografie di GERUSALEMME
La via della Luce.
09.00.
Anno B 29 luglio 2012 Domenica XVII tempo ordinario Domenica XVII tempo ordinario Musica: “Gloria a Dio” liturgia sefardita.
Ascoltando “O Luce delle nazioni” d’ Arvo Pärt, lasciamo penetrare la Luce di Dio Monges de Sant Benet de Montserrat 4 QUARESIMA A.
PASQUA DOMENICA 4 Anno B Ascoltando “E’ morto, per noi, il Pastore» di T. L. da Vittoria, ringraziamo per la VITA che ci ha dato.
11.00 Domenica II di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
In ogni celebrazione della Pasqua riviviamo le meraviglie della salvezza che ci è stata donata nella risurrezione di Gesù. Diventa allora importante e.
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
PASQUA DOMENICA 6 Anno B La “Musica silenziosa” di Frederic Mompou ci invita al silenzio dell’AMORE.
11.00.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Giorno di PASQUA: Questo è il GIORNO Giorno di PASQUA: Questo è il GIORNO Domenica 2: CREDERE nel “Dio Mio” Domenica.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
Domenica di PENTECOSTE Domenica di PENTECOSTE Anno A 12 giugno 2011.
Anno C Seconda domenica di Pasqua 15 aprile 2007 Musica: “Alleluia” della Sinagoga ebrea.
Esercizi spirituali 2015 Con quale emozione sono arrivato?
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
Solen- nità di Cristo Re Anno B Corale di Bach per la fine dell’anno liturgico «Ecce Homo» nel Calvario DOMENICA.
Monges de Sant Benet de Montserrat III Quaresima B 2006 Il corale Nº 15 della Passione di Marco di Bach (0’54), ci invita a svegliarci ORA dai peccati.
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia Regina.
L’uomo pasquale è l’uomo rinnovato dal Cristo risorto, l’uomo che accetta di collaborare per diffondere il regno di Dio. Gesù ha bisogno di una “chiesa”,
Anno C Seconda domenica di Pasqua 3 aprile 2016 Musica: “Alleluia” della Sinagoga Ebrea Gerusalemme spianata del Tempio.
IIDOMENICADIPASQUA ANNO C Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
III IIIDOMENICADIPASQUA ANNO B Lc 24, In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano.
Musica: Osanna de Dufay Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro.
Capitolo 20 1 Nel giorno dopo il sabato, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di buon mattino, quand'era ancora buio, e vide che la pietra era stata.
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
Transcript della presentazione:

IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO

Domenica 2: CREDERE senza vedere Gv20,19-31 Domenica 3: RICONOSCERLO Lc 24, Domenica 4: il PASTORE ci ama Gv 10,11-18 Domenica 5: rimanere in LUI Gv 15, 1-8 Domenica 6: dare la VITA per gli amici Gv 15, 9-17 UNA PASQUA DI 50 GIORNI CENACOLO Giorno di PASQUA: Dal Sepolcro nasce la nuova Creazione Gv 20,1-9

Il Cenacolo è il luogo della prima sinagoga diventata CHIESA Qui hanno luogo le due apparizioni del vangelo odierno cenacolo

Gv 20:19-31 La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei,

Visione dal Cenacolo Non tenete chiuse le porte, lasciate entrare l’aria fresca di Pasqua Cenacolo Il mondo ha bisogno della GIOIA pasquale

venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.

Il mio fianco aperto parla dell’AMORE con il quale vi ho amato Avete scoperto l’Amore in questa pasqua?

Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo.

Vicino a terra tutto è meschino Esterno del Cenacolo Alzatevi in volo per guardare le cose dall’Alto

A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati».

La Pasqua è PERDONO senza misura Sala alta, che ricorda la presenza dello Spirito

Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».

Credi quando tutto è buio? Ingresso del Cenacolo Credere senza vedere, apre dimensioni inedite

Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!».

La FEDE guarisce ferite Tocca le mie ferite, sanguinanti in tanti fratelli...

Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!».

L’altro è il tuo Signore IO sono in tutti gli esseri, anche se sono sfigurati

Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».

La mia Luce è più reale che quella degli occhi Beati voi che CREDETE, anche se siete nel buio

Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

Conservali tutti nel Cenacolo del tuo cuore... La RISURREZIONE è un miracolo costante

Signore Risorto, fa’ che per mezzo della vita reale scopriamo gli immensi orizzonti di PASQUA