Lezione 6: Form.  In alcuni documenti HTML può essere utile creare dei moduli (form) che possono essere riempiti da chi consulta le pagine stesse (es.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNO STRUMENTO PER INTERAGIRE CON GLI UTENTI DELLE PAGINE WEB
Advertisements

Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Corso FSE II – html a.a Lezione 5. corso fse dinformatica – a.a html html (hypertext markup language) è un linguaggio di markup.
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
DBMS (DataBase Management System)
A. Ferrari Alberto Ferrari. Un form html è una sezione di documento che contiene Testo normale e markup Elementi speciali chiamati controlli (checkbox,
JavaScript 8. Altri oggetti JavaScript. history Contiene lelenco delle pagine visitate Sintassi: window.history frame.history history Proprietà length.
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
Configurazione account di posta. Seleziona dal menu Strumenti la voce Account..
Per scambiare opinioni con altri docenti Iscrizione ad una e-community Organizzazione di segnalibri Syllabus 4.0. – sezione7.2. Navigare nel web.
Mantenimento dello stato Laboratorio Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Esercitazione 2 Array, funzioni, form
Modulo o Form in Html.
Come creare e gestire siti web con Kompozer, editor HTML
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Nomi ed espressioni.
Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
In… Form… iamoci (validazione delle form). Bruni e Giorgetti2 Operazioni comuni Ormai siete esperti nella gestione degli eventi Rivediamo velocemente.
Esercitazione 5 MySQL Laboratorio di Progettazione Web AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI- CNR -
Access: Query semplici
Corso di Informatica A.A
Il linguaggio ASP Lezione 4 Manipolare i database con ASP Lutilizzo dei FORM per laggiunta dei dati.
Introduzione alle basi di dati
Corso di PHP.
DBMS ( Database Management System)
Tag Sintassi Testo, tag di formattazione, Nota: - tag di chiusura - attributi.
Internet I moduli web. Inviare informazioni Quando si comunica nel web, si ricevono messaggi e informazioni dai siti web, ma si debbono anche inviare.
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
HTML Creazione di moduli Prof.ssa Daniela Decembrino.
Elenchi in Excel E’ possibile inserire le voci del nuovo elenco oppure
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Maria Vittoria Avolio Laurea.
Introduzione alle ASP: primi passi negli script. Frosini Andrea Università degli studi di Siena Dipartimento di Scienze Matematiche.
BIOINFO3 - Lezione 121 Alter Table Alter table permette di cambiare la struttura di tabelle esistenti. Ad esempio e` possibile aggiungere o cancellare.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
BIOINFO3 - Lezione 101 GLI IPERTESTI Una delle innovazioni introdotte da HTML e dal WWW in generale, rispetto ad un testo normale è sicuramente la possibilità
BIOINFO3 - Lezione 111 CGI-BIN CGI-BIN sono chiamati i programmi la cui esecuzione può essere richiesta attraverso il WEB. Il server web (httpd) della.
Informatica Parte applicativa Basi di dati - report Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
Microsoft Access (parte 5) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Registro Elettronico Istituto Comprensivo Sassano
HTML I Form in HTML5.
Web Form Presentazione 2.3 Comunicazione integrata in rete| Prof. Luca A. Ludovico.
Web Form Presentazione 2.2 Comunicazione integrata in rete| Prof. Luca A. Ludovico.
Premessa Con i FORMS (moduli) l'utente può interagire con il sito spedendo un proprio commento, avanzando richieste senza necessità di scrivere via ,
Funzioni. La sintassi generale di una funzione è:
Form o moduli HTML Esistono degli oggetti standard che permettono una certa interattività con l'utente. Un utilizzo completo e significativo di tali elementi.
Microsoft Access Query (II), filtri.
Corso Web CSV – Andiamo on-line 1 Andiamo on-line Corso di formazione Elementi base per la costruzione di un sito web.
CORSO Di WEB DESIGN prof. Leonardo Moriello
Word: Gli strumenti di formattazione
1 Liste e Combo Liste e combo (lista chiusa) hanno una struttura simile: utilizzano gli stessi due tag: e Il primo tag contiene il secondo. deve essere.
Microsoft Access Maschere (II).
HTML 4.01 Apogeo. I tag di base Capitolo 1 I tag SintassiEsempi:
Lezione 19 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Access.
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
Fondamenti di Markup Languages: Richiami di HTML © 2005 Stefano Clemente Stefano Clemente
WWW Introduzione ad HTML seconda parte Fabio Vitali + Luca Bompani.
In… Form… iamoci (validazione delle form) Roberto Bruni e Daniela Giorgetti.
WWW Introduzione ad HTML seconda parte Fabio Vitali.
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Lezione 16 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel: strumenti per creare.
Microsoft Access Filtri, query. Filtri Un filtro è una funzione che provoca la visualizzazione dei soli record contenenti dati che rispondono a un certo.
Clicca sul reflink che ti è stato fornito dalla persona che ti ha contattato. Ti si aprirà la pagina del sito. Clicca su JOIN NOW, ti si aprirà una nuova.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Access Breve introduzione. Componenti E’ possibile utilizzare Access per gestire tutte le informazioni in un unico file. In un file di database di Access.
Transcript della presentazione:

Lezione 6: Form

 In alcuni documenti HTML può essere utile creare dei moduli (form) che possono essere riempiti da chi consulta le pagine stesse (es. per registrarsi ad un sito).  Le informazioni sono poi spedite a chi gestisce la pagina (per esempio per o più comunemente a un server “in attesa”).  Si deve usare il comando Elementi della form Pulsanti invia e cancella Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 2

3

 Tutte le informazioni che il sito ricava dalle form possono essere usate da altri programmi.  Ad esempio, le form sono utili in combinazione con i database: ogni form produce un record (una riga) che viene memorizzato in un database per elaborazioni successive. Testo di default Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 4

<form action= risultato del pulsante INVIO (es. link a pagina di conferma o mailto:indirizzo internet a cui inviare i dati inseriti) method= “post / get” (metodo con cui i dati del modulo verranno inviati al server) id= nome univoco per identificare la form > Elementi della form Pulsanti invia e cancella Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 5

 POST Incorpora i dati del modulo nella richiesta HTTP.  GET Accoda il valore all'URL di richiesta della pagina.  Se non si specifica nulla, l'impostazione predefinita è il metodo GET. Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 6

GET Accoda il valore all'URL di richiesta della pagina. Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 7

 Non utilizzare il metodo GET per inviare moduli lunghi.  La lunghezza massima degli URL è di 8192 caratteri. Se i dati inviati superano questo limite, possono verificarsi troncamenti che determinano risultati di elaborazione inaspettati o errati.  Per questioni di sicurezza, meglio usare il metodo POST Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 8

Inserisci il tuo nome: Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 9 Create una form con metodo GET e verificate cosa succede al link dopo aver inviato il vostro nome:

Inserisci il tuo nome: Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 10 Cambiate il codice inserendo nell’action E nel metodo POST. Cosa succede?

 È necessario creare degli spazi per l'input dell'utente. Ogni spazio deve avere un nome.  Si possono inserire: ◦ caselle e aree di testo per inserire del testo libero ◦ check box (caselle a selezione multipla) ◦ radio box (caselle a selezione singola) ◦ menù a selezione singola o multipla Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 11

 Per inserire del testo libero su una sola riga <input type=“text/password” [password:le lettere vengono visualizzate con *** } ] name=“nome logico” value=“valore iniziale di default” size=“45” [lunghezza del campo espressa in n° di caratteri] maxlength=“45” [n° massimo di caratteri consentiti] /> Testo di default Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 12

Inserisci il tuo nome: Inserisci la tua Inserisci una password per il sito: Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 13 All’interno della form inseriamo un campo per il nome, uno per l’ e uno per la password:

 Per inserire del testo libero su più righe <textarea name=“nome logico” cols=“50” [n di colonne] rows=“6” [n° di righe] > Testo iniziale di default Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 14

Inserisci un suggerimento per migliorare il sito del Salone del Gusto: Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 15

Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 16 <input type = “text” {campo di testo} = “password” {spazio per la password} = “ radio” {campo radio button} = “ checkbox” {crea checkbox} = “submit” {crea il pulsante di INVIO} = “reset” {crea il pulsante CANCELLA } />

 Per inserire opzioni mutualmente esclusive <input type=“radio” name=“nome logico” [Un gruppo di pulsanti di scelta devono condividere lo stesso nome affinché forniscano valori di selezione che si escludono a vicenda. Il nome non può contenere spazi o caratteri speciali.] value=“valore di risposta del bottone” [Imposta il valore da inviare al server quando viene selezionato il pulsante di scelta. ] checked=“checked” [bottone selezionato di default] /> Testo di default Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 17

Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 18 Maschio Femmina

 Per inserire opzioni di selezione, anche multiple <input type=“checkbox” name=“nome logico” value=“valore di risposta del bottone” [Imposta il valore da inviare al server quando viene selezionato il pulsante di scelta. ] checked=“checked”[bottone selezionato di default] /> Testo di default Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 19

Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 20 I tuoi interessi: auto informatica libri cucina viaggi

 Invia: quando cliccato spedisce i dati della form  Cancella: quando cliccato cancella i dati <input type=“submit/reset”[ submit crea il pulsante di invio, reset quello di cancella] name=“nome logico del pulsante” value=“scritta che appare sopra il pulsante” /> Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 21

Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 22

 L’ultima possibilità è quella di creare dei menu pop-up a selezione singola o multipla.   Per definire il menu si usa il tag:  Per ogni riga del menu (opzione) si usa il tag: testo opzione del menu Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 23

<select name=“nome logico” size=“numero” [quante opzioni del menu devono essere visualizzate prima che venga aperto. ] multiple=“multiple” [permette la selezione multipla, altrimenti si ha la singola. ] > … Testo di default Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 24

<option value=“valore restituito” [valore inviato al server quando viene selezionata la riga] selected=“selected” [riga selezionata di default] > Testo che compare come voce del menu Testo di default Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 25

Scegli la tua professione: Studente Dirigente Operaio Lavoratore indipendente Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 26

Scegli la tua professione: Studente Dirigente Operaio Lavoratore indipendente Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 27

Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 28  Per rendere le form piu’ facilmente navigabili, si possono aggiungere alcuni elementi.  Ogni campo dovrebbe avere la sua label. Si usa il tag label, con un attibuto “for” che lo associa ad un elemento della form Your Name  Nota: name e id sono entrambi obbligatori!  Con id un elemento della form può essere abbinato al rispettivo label;  Con name un elemento della form può essere processato da qualunque linguaggio di programmazione server-side.

Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 29 Inserisci il tuo nome: Inserisci la tua Inserisci una password per il sito:

Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 30  Si possono raggruppare campi della form correlati, per esempio i vari elementi del nome (nome, cognome, titolo, etc.) o dell’indirizzo (via, città, CAP, provincia, Paese, etc.) usando il tag fieldset.  Il tag fieldset può avere come figlio il tag legend, che serve per indicare una legenda per il raggruppamento.

Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 31 Esercizio 1: fieldsets e legends Nome e cognome Inserisci il tuo nome: Inserisci il tuo cognome:

Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 32 Option groups  Il tag optgroup serve per raggruppare le opzioni in un menù di selezione. Richiede un attributo label, il cui valore è visualizzato dal browser come un’intestazione non selezionabile prima delle opzioni corrispondenti.

Corso di Informatica Generale - Laboratorio di XHTML e CSS a.a. 2010/2011 – lezione 6 33 Esempio: option groups Scegli il tuo paese: Gambia Madagascar France Russia