Letterature comparate MAT2 2007/2008 “Pavese e Vittorini traduttori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

Le narrazioni di sé nelle conversazioni ordinarie.
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
MILO DE ANGELIS.
Un libro scritto da due terapeuti di coppia dopo oltre 25 anni di esperienza. Un libro sullamore e su come realizzarlo. Su come aiutare le coppie in crisi.
AUTORE: Elsa Morante ANNO: 1963 OPERA: Lo scialle andaluso
La donna della cesta o la donna del mito?
26 gennaio °D e 4°E Liceo Linguistico A. da Imola
SAGGIO BREVE.
Come si realizza l'analisi di un testo (esempio)
Santo Stefano Belbo (Cuneo) 1908
Ogni giorno morte, dolore, povertà, fame, soprusi in nome di razza, colore della pelle, religione, cultura …
L’Apokolokyntosis.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Il Neorealismo : da corrente a scuola. Fra cinema e letteratura
Giovanni Pascoli la poesia delle piccole cose.
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
"In Internet non siamo in grado di selezionare, almeno a colpo docchio, fra una fonte credibile e una folle. Abbiamo bisogno di una.
La prima prova.
Spazi di auto-aiuto: dentro / fuori / accanto ai Servizi Cristina CONTINI.
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
ITALO CALVINO Nelle sue opere ripercorse le linee principali della letteratura italiana del secondo dopoguerra, passando dal neorealismo dei primi lavori.
Alberto Moravia.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Pianto antico (Giosuè Carducci).
LAMENTO PER IL SUD Salvatore Quasimodo esci.
Pensavo a te e così mi sono detto: perche non esprimere delle riflessioni con immagini che scaldano il cuore?
II Workshop nazionale dell'AIIG Giovani Roma, aprile 2013 Strumenti GIS per lo studio e la conoscenza del territorio Alberto Di Gioia
Schema del secondo capitolo dell’unità di apprendimento n. 18
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
tipologia B Il saggio breve
Titolo del tema Non è giusto!
Pod Pikadorem.
Emilia Ferretti Viola pseudonimo “Emma”
1. K. Pomian, «Natura, storia, conoscenza», Enciclopedia Einaudi Lopposizione tra storia e favola o, il che è lo stesso, fra storia e immaginazione,
Saggio sull’intelletto umano
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
L’ermetismo e Salvatore Quasimodo
IL MITO.
I diversi generi letterari
GLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI A Prima C home production
Bartleby lo scrivano di Herman Melville.
Carlos A. Trullas 5 10.
La letteratura al confino.
Romanzo di Leonardo Sciascia
Giovanni Pascoli ….
COMPLEMENTI INDIRETTI
L'EPICA MEDIEVALE.
Università degli Studi di Pavia Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Elio Vittorini.
La scrittura e la memoria La letteratura sulla Resistenza
LO SPAZIO BIANCO DAL ROMANZO AL FILM. Valeria Parrella ammi/media/ContentItem- e6b90db d1-8f5b- 050ad6ea58ee.htmlhttp://
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Scrittori del Neorealismo
Ugo Foscolo Vorlesung - WS 2004/05 Prof. Tatiana Crivelli.
Dai un nome alla tua scuola Istituto Comprensivo Crema 1 Classe 1°A Anno scolastico 2014/2015.
L’ERMETISMO.
I testi d’uso.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag Fondazione.
IL MITO.
EUGENIO MONTALE.
Giovanni Pascoli, Myricae
La favola.
Esplorare l’ignoto Essere attratti dal rischio Sfidare i pericoli Superare delle prove Sperimentare coraggio e intelligenza Mettersi in gioco Sviluppare.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
LA REALTA’ CONTADINA.
DIGITAL STORYTELLING E INTERVENTI EDUCATIVI. Gli impieghi del racconto Siamo così bravi a raccontare che questa facoltà sembra «naturale» quasi quanto.
Criteri di testualità.
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
Transcript della presentazione:

Letterature comparate MAT2 2007/2008 “Pavese e Vittorini traduttori degli Americani” Cristoforo Colombo illustrazione tratta da T. Todorov, La scoperta dell’America. Il problema dell’altro, Einaudi

da T. Todorov, La scoperta dell’America da T. Todorov, La scoperta dell’America. Il problema dell’altro, Einaudi: ragioni di una scelta […]

da T. Todorov, La scoperta dell’America da T. Todorov, La scoperta dell’America. Il problema dell’altro, Einaudi: conclusioni sull’esperienza di Colombo come “scoperta e rifiuto dell’alterità” […]

da U. Eco, Il mito americano di tre generazioni antiamericane, in Immaginari a confronto, a c. di C. Chiarenza e W. L. Vance, Marsilio […]

da E. De Amicis, Sull’Oceano, 1899 « da E. De Amicis, Sull’Oceano, 1899 » da G. Prezzolini, La lingua della giobba, in America in pantofole, 1950

da G. Pascoli, Italy, in Primi poemetti *never, chance, business, fruitstand, cakes, candy, ice cream, to count money, basquet, saloon,board,steamer

Farfariello e la satira borghese della lingua del cafone

LA LINGUA DELLA “GIOBBA”: esempi di pronuncia all’italiana contrattore tracca picco grosseria bordante olivetta farma fensa contractor = imprenditore track = traccia, binario, ecc. pick = piccone grocery = drogheria boarder = pensionante elevator = ascensore farm = fattoria fence = steccato, recinto

LA LINGUA DELLA “GIOBBA”: esempi di adattamento fonico sciabola tonno tubo Morbeda street shovel = pala tunnel = galleria tube = metropolitana Mulberry street

LA LINGUA DELLA “GIOBBA”: esempi di connubio tra dialetto e lingua coppetane oppitauni coppestese uptown – ‘ncuop + town (napoletano + inglese) uptown – up + town (siciliano + inglese) upstairs – ‘ncuop + stairs

LA LINGUA DELLA “GIOBBA”: esempi di ripetizione canabuldogg pizza pie bulldog = canetoro (cane bulldog = cane cane toro) pie = pizza, focaccia (pizza pizza, pizza focaccia)

LA LINGUA DELLA “GIOBBA”: esempio di coniugazione all’italiana dall’inglese to fight = combattere faitare – faitato – faitava – faitò, ecc.

ad Antonio Chiuminatto, 29 novembre 1929 da lettera di Pavese ad Antonio Chiuminatto, 29 novembre 1929 continua…

* * “I’ll get your nanny”

da lettera di Pavese ad Antonio Chiuminatto, 12 gennaio 1930

C. PAVESE, Ieri e oggi, “L’Unità”, Torino, 3/8/1947 […]

da U. Eco, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani

Le ragioni di Pavese traduttore di Moby Dick da Cesare Pavese, Herman Melville, ora in La letteratura americana e altri saggi, Einaudi […]

Identità di giudizio sul realismo di Melville: un’ipotesi alla radice della narrativa di Pavese e Vittorini da Elio Vittorini, Realismo lirico di Melville. (il suo demonismo è letterario), in “Pegaso”, n. 1, 1933, poi in Diario in pubblico, Bompiani, 1957

da E. Vittorini, Le origini, in Americana, 1941, poi in Diario in pubblico, 1957 […]

da Giaime Pintor, recensione a Conversazione in Sicilia, in “Prospettive”, aprile-maggio 1941 […] Questo preambolo doveva solo servire a isolare un libro che vorremmo difendere dalla confusione polemica perché portandosi subito oltre la “terra di nessuno” dei programmi e delle esperienze, si aggiunge al nostro patrimonio reale, crea miti e figure che, vivi ora al nostro sentimento, entreranno per questa porta regale nella porta della recente poesia. È il romanzo che uscì sulla rivista “Letteratura” sotto il titolo conteso di Conversazione in Sicilia e che ora dal nome di un breve racconto che lo precede si chiama Nome e lagrime. Occorrerà qui spiegare questa parola bizzarra [allegoria]; ma nessun’altra potrebbe definire il rapporto esatto che corre fra le figure del romanzo e la passione poetica che le agita. In nessun libro recente il dolore o l’angoscia, il dato umano insomma, che è all’origine della creazione, sono apparsi così evidenti, meno oscurati dalla trama letteraria. E per questo Conversazione in Sicilia ha un valore assoluto di allegoria, unica allegoria possibile del sentimento, discorso in cui gli uomini e le cose portano segni a noi familiari e tuttavia sono sempre molto remoti, oltre I limiti della cronaca.

da E. Vittorini, Conversazione in Sicilia da J. Fante, Wait until spring Bandini, trad. it. di E. Vittorini, in Americana

continua…